senek65 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 16 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: , non so voi, ma nella mia poca esperienza è competenza di alta fedeltà, percepisco quasi quotidianamente qualcosa che non avevo notato anche nella ripetuta riproduzione di dischi noti. Mi devo preoccupare ? No. Dipende da infiniti fattori.
senek65 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 1 ora fa, ClasseA ha scritto: Vale solo per i dac o si estende ad ampli e casse? Vale in proporzione a quanto il componente influisce sul tipo di suono finale. Nella mia classifica almeno l'80% del suono è frutto dei diffusori, poi 15% amplificazione e 5% sorgente (digitale). Quindi vedi un pò tu. 1
Gici HV Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 31 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ciò detto, nelle scienze sociali si sostiene che con gli umani l'esperimento scientifico produca risultati meno misurabili ed evidenti che nella chimica, essendo influenzato da dinamiche di gruppo e soggettive. ho visto in TV un programma sull'influenza del gruppo, a 6 persone venivano mostrate su una lavagna delle strisce di diversa misura e ai soggetti veniva chiesto quale fosse lunga come il campione, erano tutti d'accordo, tranne uno, per dare la stessa risposta sbagliata che però veniva considerata esatta da chi conduceva il test. Il soggetto all'oscuro rispose esattamente per qualche volta ,poi si uniformò al resto del gruppo e diede le stesse risposte, al termine gli venne chiesto il perchè del suo comportamento e lui rispose: gli altri sembravano così certi e mi sono accodato. ..figuriamoci se questo non succede con l'ascolto di un impianto... 1
Mighty Quinn Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 Penso sia giunto il momento ciclico di riscrivere per la millesima volta: - il sottoscritto si suggestiona quanto e forse più della media - il sottoscritto non scoraggia acquisti di roba esosa. Al contrario quando posso e trovo occasioni nei miei limiti accessibili me li compro con gioia i giochini. Ma per le ragioni più diverse (a volte per il suono che me piace...caso tipico dei diffusori), a volte per il gusto e il piacere di possedere quel determinato oggetto (pre, DAC esosi, cavi esosi). Esattamente come si fa con gli orologi. Ho citato mille volte lo Sky dweller che è uno dei miei sogni da orologiaio. Se e quando lo avrò non starò a dire che è più preciso di un buon Seiko. Insomma....i travisatori di professione tanto al prossimo giro riproporranno le loro "letture selettive". Zero argomenti sul punto. Solo storpiamenti viziosi di concetti, idee, opinioni. Succede quando non si è capaci di accettare opinioni diverse. Sbagliate o giuste che siano. Ma abbiamo capito da un pezzo. 1
Mighty Quinn Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 24 minuti fa, senek65 ha scritto: Nella mia classifica almeno l'80% del suono è frutto dei diffusori, poi 15% amplificazione e 5% sorgente (digitale). Nella mia pure Punto più punto meno
Gaetanoalberto Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @senek65 Se posso contribuire, la mia limitata esperienza mi ha portato in otto mesi a sperimentare sulle mie Jubal L65A dapprima un Sansui Au717, quindi un AU 919, successivamente un Au alpha 607 Mrx, infine e un Au alpha 907XR. Non credevo all'influenza determinante delle elettroniche nella rappresentazione del suono. Non saprei quantificare le percentuali ma, rimanendo volutamente all'interno della stessa famiglia di amplificatori e, in fondo, in una filosofia costruttiva che cercavo, l'influenza delle amplificazione sulle sfumature, sulla spazialità, sulla rappresentazione della scena, mi è parsa davvero più determinante di quanto pensassi. Certo la personalità dei diffusori non si è modificata ma, in particolare nelle frequenze medioalte, è cambiato molto.
ClasseA Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Ho citato mille volte lo Sky dweller che è uno dei miei sogni da orologiaio. Se e quando lo avrò non starò a dire che è più preciso di un buon Seiko. Un orologio segna l'ora. È più preciso il quarzo, benissimo. Lo sanno tutti. Ripeto tutti anche i bambini. Tuttavia si comprano cinturini di coccodrillo, casse oro 18 carati, turbillon, calendario perpetuo, ripetuzioni minuti e complicazioni varie... per un motivo, anzi per una serie di motivi più o meno condivisibili. Bene. Fin qui tutti d'accordo. Ma un impianto hifi non segna l'ora. Produce un qualcosa DI MOLTO PIÙ COMPLESSO ovvero riproduce un insieme di suoni di altezza intensità e timbro differenti chiamato Musica. A differenza dell'orologio atomico allo stronzio il riferimento è la musica dal vivo acustica o meno e il confronto con altri impianti. Ciò ( ovvero il giudizio di bonta' rispetto ad un riferimento) avviene non tramite misure ( NON ESISTE una misura del risultato complessivo che tenga conto conto di tutta questa complessità) ma tramite un giudizio estetico grazie al nostro udito. D'altronde la musica nasce per essere ascoltata dagli uomini! Ecco dunque che il confronto con l'orologio banalizza ancora una volta una questione assai più complessa ( e bella visto che ha a che fare con l'arte) rispetto alla misurazione del tempo. 1
ClasseA Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 1 ora fa, senek65 ha scritto: Nella mia classifica almeno l'80% del suono è frutto dei diffusori, poi 15% amplificazione e 5% sorgente (digitale). Le classifiche personali sono appunto tali. Potrei avvicinarmi e dire 60 casse 30 amllificazione e 10 sorgente. Sono giochetti che lasciano il tempo che trovano. Cosa molto diversa è affermare che la suggestione ha un peso tale da inficiare il giudizio. Questo non lo accetto. Le persone non sono dei minus habens.
ClasseA Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 3 ore fa, paolosances ha scritto: Fate ciò che dico io, non fate ciò che faccio io". Certamente. Quello è in parte comprensibile, lo facciamo un po' tutti. Ben diverso è sostenere che il processo decisionale e di giudizio sia inficiato dalla suggestione. In tal caso si sostiene, leggendo nella mente altrui, generalizzando ed ergendosi a psicologi delle masse aufiofile, che la suggestione o bias avrebbero un peso predominante. Non un 3 per cento, ma totalizzante! Un peso simile a quello che l'alcool ha sull'alcolizzato o la droga sul tossicodipendente. È questa un' immagine accettabile ( e soprattutto corrisponde a verita'?) da dare su un forum hifi agli appassionati di musica riprodotta in alta qualità?
il Marietto Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 Il 28/10/2021 at 18:15, ClasseA ha scritto: chi ascolta non fa l'ing. ma è una sorta di critico d'arte Si... de noantri. 2
senek65 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 7 ore fa, ClasseA ha scritto: Cosa molto diversa è affermare che la suggestione ha un peso tale da inficiare il giudizio. Io affermo per me, non per te o per altri. Non credo di essere un deficiente ma, in effetti, potrei sbagliarmi. Preciso che la suggestione va in un senso e nell'altro.
gimmetto Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 All'ultima edizione dell'hi fidelity di Milano mi sono suggestionato e ho preferito la care vecchie Duntech Sovereign 2001 alle Estelon Forza (solo 123.000 Euro...un affare!).🤣
gimmetto Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 Ehi, avete notato che solo nel nostro ambito ci sono simili discussioni? Nell'informatica nessuno ha dubbi sulle prestazioni dei processori o oltri componenti attuali rispetto a queeli di 5 anni fa; nel video uguale ecc. Chissà cosa vorrà dire...
senek65 Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 4 minuti fa, gimmetto ha scritto: Chissà cosa vorrà dire... Sono anni che se discute senza trovar la soluzione 😁
gimmetto Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @senek65 Infatti...A nessuno sorge il dubbio che le differenze siano minime?
Mighty Quinn Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 6 minuti fa, gimmetto ha scritto: All'ultima edizione dell'hi fidelity di Milano mi sono suggestionato e ho preferito la care vecchie Duntech Sovereign 2001 alle Estelon Forza (solo 123.000 Euro...un affare!).🤣 Due cose: - anca mi - non confonderei diffusori, dove le differenze in genere sono facilmente udibili e il ruolo della suggestione è meno preponderante , e dac, pre, cavi e cavoli....dove le differenze sono tipo seiko-rolex: solo simpatia per un brand e altri bias vari ed eventuali. Adesso, gimmetto ha scritto: nessuno sorge il dubbio che le differenze siano minime? Secondo me lo sanno tutti ma, vuoi per interesse vuoi per posa, orgoglio, vuoi per ingenuità e scarsa esperienza, vuoi perché succubi da decenni di recensioni "geenerose", non sono ancora pronti ad ammettere l'evidenza.....tipo che due più due fa quattro. E certi post speciosi e mistificatori non fanno altro che evidenziare quanto si sentono destabilizzati da un approccio un pelino più oggettivo.
senek65 Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 1 minuto fa, gimmetto ha scritto: nessuno sorge il dubbio che le differenze siano minime? Qui si oscilla tra mascelle che cadono e sordi che non percepiscono. La forchetta è ampia. In più le varie catene, spesso molto diverse tra di loro, sono inserite in ambienti anch'essi estremamente differenti. Quindi è molto complicato stabilire un benchmark a cui far riferimento. Oppure sarebbe molto semplice ma nessuno ha interesse a farlo.
gimmetto Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 6 minuti fa, senek65 ha scritto: Quindi è molto complicato stabilire un benchmark a cui far riferimento. @senek65 Verissimo, però il caro, vecchio confronto diretto nello stesso ambiente fa cadere mille convinzioni...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora