Questo è un messaggio popolare. Melandri Inviato 1 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Novembre 2021 4 minuti fa, acusticamente ha scritto: Quello che volevo esprimere è che se una differenza anche minima produce un livello emotivo maggiore ne vale benissimo la pena e la spesa. bisogna sempre ricordare che per alcune persone 10mila euro sono i risparmi di due anni, per altri il guadagno di un pomeriggio. Per cui è necessario mettere insieme livelli emotivi e possibilità economiche... 3
acusticamente Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @Melandri Volevo solo esprimere un concetto. Nella pratica poi ognuno fa secondo propria condizione. Diverso è il piano “comunicativo” dove si dovrebbe avere una certa misura e delicatezza verso chi non ha grandi possibilità
gimmetto Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 2 minuti fa, acusticamente ha scritto: Diverso è il piano “comunicativo” dove si dovrebbe avere una certa misura e delicatezza verso chi non ha grandi possibilità @acusticamente Per quanto mi riguarda, nessun piano comunicativo! Io ho deciso di spendere il quadruplo per acquistare una cuffia elettrostatica Stax L700 che a mio avviso suonava leggermente meglio - ancora non so se sia dovuto ai cuscinetti diversi, infatti scambiandoli...- della L300 (ho acquistato pure essa per lo strepitoso rapporto qualità/prezzo). In molte altre occasioni non ho notato miglioramenti, nemmeno lievi, con dispositivi anche 10 volte più costosi del mio riferimento...
senek65 Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 31 minuti fa, acusticamente ha scritto: Quello che volevo esprimere è che se una differenza anche minima produce un livello emotivo maggiore ne vale benissimo la pena e la spesa. Questo è papale.
jakob1965 Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 3 ore fa, senek65 ha scritto: I suoni non sono altro che un segnale elettrico Quelli veri no - non sono elettrici
appecundria Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @FabioSabbatini complimenti per il tuo nuovo badge "Contenuti Utili". 1
Mighty Quinn Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 4 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Quelli veri no - non sono elettrici ...si fa interessante.... l'ingegnere forse ha ragione: In physics, sound is a vibration that propagates as an acoustic wave, through a transmission medium Ma se vogliamo cercare il pelo nell'onda....cosa è fatto di cose non elettriche? Sono gli elettroni aerei che si sbattono, alla fine della fiera E si scambiano fotoni, Noi che mangiamo pane ed elettrodinamica quantistica ci capiamo 😉 Questione lanuginosa
gimmetto Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 10 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Quelli veri no - non sono elettrici @jakob1965 Sì, ma stiamo parlando di riproduzione attraverso l'impianto...
acusticamente Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 17 minuti fa, senek65 ha scritto: Questo è papale. Non mi sembra così a furor di popolo 🙂
jakob1965 Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @gimmetto si certo - mi pareva una affermazione un poco oltre - adesso senza entrare in meandri difficili, ma anche i suoni riprodotti non sono fenomeni elettrici - direi meccanici - una membrana mobile vibra e induce in un mezzo (l'aria nel nostro caso) delle perturbazioni di pressione - tutto qui - che poi i motori siano elettromeccanici non ci piove
senek65 Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 33 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Quelli veri no - non sono elettrici Quo si parla di musica riprodotta
senek65 Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 15 minuti fa, jakob1965 ha scritto: ma anche i suoni riprodotti non sono fenomeni elettrici - La membrana chi la fa muovere?
Mighty Quinn Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 9 minuti fa, senek65 ha scritto: La membrana chi la fa muovere? La fa muovere l'energia elettrica che sta nello spazio attorno alla membrana Cosa che quasi nessuno sa Credono che siano gli elettroni dei cavi....che in realtà hanno come unica utilità quella di muoversi quel poco (e basta molto poco) che serve a generare il campo elettrico Che si propaga nello spazio infinito e fa accendere le lampadine, muovere le membrane Interessante occorrenza eh? Chiaramente non centra na mazza col topic, ma visto che chiedete... e' argomento per me affascinante 🙂 1
jakob1965 Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @senek65 ho scritto che i motori sono elettromeccanici - ma nell'aria dove si propaga il " suono " di campi elettrici non ve ne sono - tutto qui
senek65 Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 5 minuti fa, jakob1965 ha scritto: ma nell'aria dove si propaga il " suono " di campi elettrici non ve ne sono Mi pareva una ovvietà 1
ilmisuratore Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 Non credo si stia parlando di sentire, ma credo si stia parlando di percepire, due cose complementari ma da valutare in modo assai differente Se percepisco una differenza, gli altri potrebbero non percepirla, percepirla in modo diverso, oppure non percepirla Il sentire invece circoscrive soltanto il senso dell'udito, per cui se realmente una differenza non si sente (osservata da un individuo sano e con udito normodotato) non verrà semplice che altri possano sentirla, tranne qualche individuo con udito superdotato
ilmisuratore Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 Poi ci sarebbe da valutare con quale dispositivo a confronto non è stata sentita la differenza, perchè se fosse il verso del fusibile basterebbero delle misurazioni per ottenere la certezza assoluta del fatto che probabilmente non esistano, e che quello che si è percepito è frutto di un elaborazione del cervello
Melandri Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 La vera domanda da porsi sarebbe: quanto delle differenze che sento sono vere e quante sono invece frutto della suggestione? I somelier fanno degustazioni di vini in cieco ricavandone sorprese, forse qualche volta dovremmo farle anche noi giusto per capire i limiti del nostro giudizio, ma alla fine chi ne ha voglia, è una passione e amen... io sono salvato dalla pigrizia, compro un impianto ogni 15 anni: lo scelgo bene ascoltando un sacco di apparecchi, ma poi lo cambio solo quando comincia a rompersi!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora