Vai al contenuto
Melius Club

Le differenze: non le sento, ergo, non esistono.


Messaggi raccomandati

Inviato

@bombolink il costruttore cone ha fatto?

Ha tirato a caso finchè non gli è venuto come voleva lui?

captainsensible
Inviato
41 minuti fa, bombolink ha scritto:

come si misura in una elettronica l'altezza dell'immagine ?

Col metro.....

 

CS

Inviato
3 ore fa, Melandri ha scritto:

A cosa servono 650 cavalli nella BMW M8

... Quando c'è un asino alla guida? 😅😅😅😅

Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

 

3 ore fa, iBan69 ha scritto:

Nessuna misura ti dirà la qualità sonora dell’apparecchio, ma solo le sue prestazioni elettriche.

Allora ciao a tutti.

Qui entriamo nel campo della fede, per cui io passo.

 

Qui non si tratta di fede, ma del fatto che esistono solo alcune correlazioni tra misure e ascolto, se parliamo di qualità sonora percepita, e non di prestazioni elettroniche.
Ad esempio, una dimostrazione di ciò è che ci sono amplificatori a valvole, che dal punto delle misure non sono un granché, ma poi all’ascolto si rivelano eccezionali. 
Questo come lo spiegano i misuroni di turno? 
Questo è un hobby che coniuga aspetti oggettivi misurabili e soggettivi di percezione, ed è inutile cercare di inglobarli in uno solo di questi due mondi. 

 

  • Melius 1
Inviato
Adesso, iBan69 ha scritto:

se parliamo di qualità sonora percepita,

In tal caso la situazione è abbastanza semplice

 

Inviato
3 ore fa, Melandri ha scritto:

se non si sa come misurarla vuole dire che non può essere misurata e quindi torniamo all'inizio: non esiste.

 

Errore basilare di logica:  vuol dire invece che esiste ma che allo stato attuale non si è in grado di misurarla perché la scienza non è in grado di dare risposte ( vedi cavi)

captainsensible
Inviato
8 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Ad esempio, una dimostrazione di ciò è che ci sono amplificatori a valvole, che dal punto delle misure non sono un granché, ma poi all’ascolto si rivelano eccezionali.

Dipende da che casse ci attacchi.

Non sono universali: puoi ottenere dall'eccezionale alla ciofeca.

 

CS

Inviato
8 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Qui non si tratta di fede

Non solo 

Giustamente

Ci vuole anche speranza e carità 

Speranza di avere un udito migliore di un Vulcaniano, altrimenti non senti nulla se non mediante interpolazione neurocreativa

Carità perché giustamente 'sti poveracci che ci vendono alimentatori di fentoclock da trenta chili e trentamila euro qualche obolo se lo meritano 

🙂

 

Inviato
6 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Ad esempio, una dimostrazione di ciò è che ci sono amplificatori a valvole, che dal punto delle misure non sono un granché, ma poi all’ascolto si rivelano eccezionali. 

Mi pare che siano  ben noti i pregi e i difetti degli amplificatori a valvole, compresi quei "difetti" che risultano piacevoli all'orecchio ( distorsione). Ma sono ben noti, misurati, certi.

Non è che non si sappia il perché .

Inviato
4 minuti fa, ClasseA ha scritto:

Errore basilare di logica:  vuol dire invece che esiste ma che allo stato attuale non si è in grado di misurarla perché la scienza non è in grado di dare risposte ( vedi cavi)

Diciamo che la scienza non è eventualmente interessata a capire se esistano queste differenze: in effetti a parte noi 4 gatti non gliene frega a nessuno..

 

Perché se sono riusciti a misurare le onde gravitazionali non credo abbiano problemi in misure in campo audio

Inviato

@captainsensible beh mi sembra ovvio, ma qualunque prodotti hifi, non suona da solo!

È sempre una questione sinergica, l’hifi si basa su questo.
Ecco perché le misure di un singolo apparecchio sono insufficienti a determinare il risultato finale, ma le misure finali su un impianto, non ci dicono molto sulle prestazioni del singolo anello della catena. 

Inviato
Adesso, iBan69 ha scritto:

È sempre una questione sinergica,

E questa sinergia da cosa è data, se non da parametri elettrici.

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

bombolink il costruttore cone ha fatto?

Ha tirato a caso finchè non gli è venuto come voleva lui?

A volte è proprio così, si va a tentativi molto più di quanto immagini.

Comunque mi rendo conto che le due visioni sono inconciliabili, un pó come tra vax e no vax.

 

Inviato

Ma chi fa i fili per collegare un componente ad un altro, che fa? Applica delle leggi di extraterrestri? Si sa benissimo che a seconda della purezza, del materiale e della geometria si hanno misure diverse. Che nell'ascolto possano portare lievi differenze non è un mistero, è naturale e misurabile. Che siano o meno influenzati dall'esterno si sa benissimo.

Tanto è vero che nell'analogico le testine vanno interfacciate secondo misure non da maghi o altro.

captainsensible
Inviato
14 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Ecco perché le misure di un singolo apparecchio sono insufficienti a determinare il risultato finale

Se le misure di un apparecchio singolo fossero realistiche, ti permetterebbero di scegliere un altro apparecchio singolo che ha misure "complementari" con il quale creare la magica "sinergia", che normalmente si realizza con prova e riprova, ma il cui risultato finale è misurabile. 


CS

Inviato
15 minuti fa, senek65 ha scritto:

Diciamo che la scienza non è eventualmente interessata a capire se esistano queste differenze

Oh, uno che ci è arrivato, finalmente!

Inviato

@senek65 da parametri sonori. 
Non esiste garanzia, che due apparecchi al top per prestazioni  elettriche e compatibilità elettriche,  suonino anche bene insieme.
 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...