_Diablo_ Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Adesso, roop ha scritto: Esticazz…hai fatto il mio ritratto!!! Mi fa piacere e invidia (a me manca saper suonare uno strumento).
Titian Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 7 ore fa, mozarteum ha scritto: Sono due registrazioni parimenti verosimili esatto 7 ore fa, mozarteum ha scritto: E’ una registrazione potente, tendente allo scuro, non dettagliatissima un po’ per le intenzioni di Karajan che era concertatore non amante dei dettagli in risalto, un po’ per la ripresa. Un suono nelle file 15-20 in una ottima sala da concerto. Abbastanza dettagliata da sentire bene tutte le sezioni orchestrali compreso gli archi 8 ore fa, _Diablo_ ha scritto: E come detto pagine fa uno dei problemi è appunto che non puoi scindere il contributo dell'ambiente dal suono dello strumento nella registrazione. Sarà stato detto da te e non vuol dire affatto che sia vero. Anche se lo ripeti mille volte.
roop Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 3 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: Mi fa piacere e invidia (a me manca saper suonare uno strumento). Forse ti manca anche un cincinino di modestia, ma che vuoi farci. Si può mica avere tutto dalla vita…
_Diablo_ Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 7 minuti fa, roop ha scritto: Forse ti manca anche un cincinino di modestia, ma che vuoi farci. Si può mica avere tutto dalla vita… . Non ho mai detto di ritenermi un orecchio di pipistrello infallibile. Diciamo che è l'equilibrio tra tutti gli elementi citati a renderti capace o meno di apprezzare delle differenze anche sottili (e possibilmente poco autosuggestionate). . 10 minuti fa, Titian ha scritto: Sarà stato detto da te e non vuol dire affatto che sia vero. Anche se lo ripeti mille volte. , Beh però in questo caso ci sono veramente pochi dubbi. Puoi riferirti alle esperienze di chi lo fa per mestiere se non ti fidi di me:
Titian Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @_Diablo_ e se stai a 20 cm dallo strumento? Sono molto d'accordo con quel che dice il Marco, fra l'altro siamo amici e abbiamo anche parlato molto di diverse cose, e quello che affermo io che per me l'influsso dell'ambiente fa parte della musica. Io in base alle mie esperienze in base a quel che sento come uno strumento suona in un'ambiente dal vivo sono capace di intuire come lo stesso strumento possa suonare in un'alto ambiente con certe / altre caratteristiche. In questo modo sono capace di scindere il contribiuto dell'ambiente. Lo fanno anche i maestri del suono e soprattutto i musicisti. Sanno già prima di andare a suonare in un locale come suonerà (conoscendo le caratteristiche sonore). Sentendo i Berliner alla Musikverein si potrà già immaginare come si sentirà alla Tonhalle di Zurigo o alla KKL. Basterebbe che tu faccia diverse esperienze dal vivo e capirai subito senza doverti scrivere paginate.
_Diablo_ Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @Titian Non ho capito come fai a darmi ragione e torto insieme. Deve essere un esercizio sofistico che non riesco a cogliere 🤔. Ti attribuisci capacità soprannaturali che nessuno possiede "esatte", non è scindibile il suono dall'ambiente non è proprio possibile. Certo se intendi che ti puoi aspettare un suono scuro o luminoso in certi ambienti sì puoi averne un'idea a spanne con l'esperienza. Ma se a un musicista verrà detto di suonare forte e veloce oppure piano e vibrato lo saprai solo ascoltando quell'interpretazione. . Se invece intendi indovinare se una registrazione suonerà scura o luminosa invece non è possibile, perchè dipende da come è stata fatta e se Lincetto abbia mangiato una peperonata o sia stato leggero, se qualcuno gli ha scassato le balle quel giorno o meno ecc. Insomma devi conoscere la registrazione e per conoscerla devi confrontarla con altre. . Se stai a 20 cm dallo strumento vuol dire che lo stai suonando (lo sentirai diverso da un'ascoltatore), se lo registri sia che sei a 20cm o a 4mt avrai comunque registrato anche il contributo dell'ambiente.
extermination Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 Per completezza d'informazione va detto che una una esperienza di ascolto di strumenti acustici ( esperienza percettiva ) è possibile farla anche in campo libero ovvero in presenza di meccanismi legati alla propagazione del suono estremamente diversi da quanto accade in un ambiente delimitato da 6 pareti ( grande-piccolo-enorme che sia)
Titian Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @extermination hai ragione se ne fanno moltissimi non solo percettiva ma anche misurazioni tecniche. Qualsiasi ottimo o di esperienza maestro del suono (almeno in ambito della musica classica) sa già prima come il suono dell'ensemble che vuole registrare sarà in diversi ambienti. A base a ciò di solito sceglie il posto più adatto a quel che vuole raggiungere lui e i musicisti (direttore). Lo fa anche il Marco. Piccoli accorgimenti acustici vengono però effettuati.
AngeloJasparro Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 16 ore fa, mozarteum ha scritto: Ieri ho sentito un grande impianto da Angelo J. E' stato un piacere averti rivisto, dopo anni. La prossima volta, a Milano o a Roma, speriamo di avere un po' di tempo per pranzare o cenare insieme, con contorno di chiacchiere sui "massimi sistemi", come abbiamo fatto mentre ti abbiamo accompagnato alla Scala.
mozarteum Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 Dopo l’umiliante esperienza audiofila ieri sera al Parco della Musica (decima di Shosta con Petrenko e i Berliner seduto di lato sull’orchestra) mi asterro’ nel prossimo mese dal postare qualsivoglia cosa in sezione audio. 1
_Diablo_ Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 2 ore fa, Titian ha scritto: Qualsiasi ottimo o di esperienza maestro del suono (almeno in ambito della musica classica) sa già prima come il suono dell'ensemble che vuole registrare sarà in diversi ambienti. A base a ciò di solito sceglie il posto più adatto a quel che vuole raggiungere lui e i musicisti (direttore). Lo fa anche il Marco. Piccoli accorgimenti acustici vengono però effettuati. La conclusione di ciò è che le incisioni suonano tutte diverse in base al sapere e gusto di chi segue tutto il processo. Pertanto, nel tentativo di rendere bene su un sistema stereofonico si allontanano tutte dall'evento reale. . Senza contare che poi si aprirebbe il capitolo di cosa usano negli studi di registrazione per ascoltare: avere delle casse monitor tipo Genelec, Yamaha, KRK o delle B&W passive amplificate (cosa che si permettono solo studi davvero tripla A) non è esattamente la stessa cosa. Per quanto siano tutte casse monitor ognuna avrà il proprio modo di suonare, più o meno qualità, più o meno fedeltà, tutto ciò influisce su chi l'ascolto lo fa già nello studio di registrazione.
_Diablo_ Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @mozarteum Un'occasione in più per imparare che la parola "verosimile" sarebbe totalmente da abbandonare quando si confronta evento live con la riproduzione casalinga. 1
Titian Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @mozarteum l'ho sempre detto, specialmente quando si è già stato ad innumerevoli concerti: se vai solo se stai in uno degli migliori posti nella sala. Non voglio abituare le mie orecchie a cose non ottimali, ce n'è già troppe sentendo i sistemi di riproduzioni in giro. Dall'altra parte è un'esperienza. Il timbro degli strumenti non sarà stato così deludente come su molti sistemi.
extermination Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Dopo l’umiliante esperienza audiofila Guardati indietro nel tempo e se la memoria non ti inganna ...ti darai la medesima risposta.
Titian Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @Oste onesto a dire la verità io dopo aver risposto ma non volevo più aggiungere niente.
Dubleu Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 Il 29/10/2021 at 12:54, FabioSabbatini ha scritto: o @grisulea che notoriamente è severissimo, lo definirei altrimenti @grisulea 🤣 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora