n.enrico Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 Continuano le interessantissime serie di musica classica su Rai5, e continua la solita penosa qualità audio. Stasera, col superbo Requiem di Verdi diretto da Karajan (con un giovane e imberbe Pavarotti fra i solisti) l'audio è semplicemente inascoltabile. Si sentono solo le frequenze fra i 4000 e i 6000 hertz. Ora spengo e vo a letto. Grazie mamma rai (minuscolo).
garmax1 Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 13 minuti fa, n.enrico ha scritto: l'audio è semplicemente inascoltabile. Si sentono solo le frequenze fra i 4000 e i 6000 hertz. Ora spengo e vo a letto. Grazie mamma rai (minuscolo). È fastidiosissimo l'ascolto ma continuo perché è una esecuzione inarrivabile (a mio parere). L'audio è peggiorato moltissimo da 20 ottobre (TV digitale HD bla bla bla). Anche la Symphonie Fantastique da Torino con un ascolto penoso 1
leoncino Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 Il mio tecnico già alcuni anni fa mi spiegò che con questo nuovo passaggio del digitale terrestre se ne sarebbero viste di belle, lui era molto pessimista, mi sa tanto che aveva ragione.
audio2 Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 9 ore fa, garmax1 ha scritto: L'audio è peggiorato moltissimo da 20 ottobre in un certo senso ciò mi rincuora perchè stavo cominciando a pensare di avere problemi di udito. 1
n.enrico Inviato 29 Ottobre 2021 Autore Inviato 29 Ottobre 2021 Comunque, ieri si è toccato il fondo, ma la qualità audio di RAI5 è sempre stata pessima. Peccato perché proporrebbero anche tante cose interessanti... .
garmax1 Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 @n.enrico mille volte meglio questa versione caricata su youtube
n.enrico Inviato 29 Ottobre 2021 Autore Inviato 29 Ottobre 2021 @garmax1 Ma infatti. Anzi, magari c'è anche in streaming, sui vari Spotify & co.
garmax1 Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 5 ore fa, n.enrico ha scritto: magari c'è anche in streaming, sui vari Spotify & co. Mi pare che c'è solo una versione in dvd. Quindi niente CD o vinile e io non l'ho trovata ne su Spotify e neanche Qobuz 1
floyder Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 Il 28/10/2021 at 21:44, n.enrico ha scritto: Grazie mamma rai (minuscolo). Ma anche cugina di terzo grado ....
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 31 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Ottobre 2021 Il 28/10/2021 at 21:44, n.enrico ha scritto: Stasera, col superbo Requiem di Verdi diretto da Karajan (con un giovane e imberbe Pavarotti fra i solisti) l'audio è semplicemente inascoltabile. Si sentono solo le frequenze fra i 4000 e i 6000 hertz. Il thread mi sembra piuttosto ingeneroso nei confronti di Rai5. La spiegazione è molto semplice e la colpa della Rai è relativa: la versione trasmessa è il telecinema di una copia su pellicola (probabilmente 16mm, più difficilmente 35mm) con audio mono su colonna ottica. La risposta in frequenza del formato è circa 80hz-10khz su copie in condizioni ideali. La copia però mi è sembrata piuttosto vissuta, con evidenti segni di consunzione sulle giunte al cambio rulli (ogni 20' circa). Anche la parte colore denotava, seppur sottoposta ad evidente correzione per eliminare la dominante magenta, i segni delle classiche copie E6 in fase di degrado. Si tratta di un documento storico probabilmente mai restaurato o sottoposto a ri-sincronizzazione della parte audio con la copia su magnetico (sperando che esista ancora). L'errore della Rai, peraltro meritoria nel riporoporre questo concerto, è stato solo di non anteporre un cartello per il pubblico meno smaliziato, come fanno quasi sempre gli americani quando mandano in onda un film in BN (eh si, il pubblico generalista americano se passa un film in BN pensa che la TV sia rotta): trattasi di materiale storico d'archivio nelle condizioni in cui si trova quindi non aspettatevi video in 4k e audio a 16 bit ecc ecc ecc Il video su YouTube giustamente premette un "miglioramento tramite AI". Se poi vogliamo preferire un "restauro" audio gestito da una AI oppure un audio originale ma ovviamente limitato potrebbe essere oggetto di discussione. Io ad esempio sento i solisti correre come palle da tennis a destra e sinistra come se non fossero affiancati a centro palco ma distanti 20 metri fra loro. Interessante anche il coro che l'AI sposta alternativamente a destra e al centro, o i timpani relegati completamente a SX. Pare uno dei primi dischi stereo dei Beatles. De gustibus.. 3 1
mozarteum Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 Ma anziche’ cambiare tv e decoder fate come me: iphone su raiplay canali rai via internet e via apple tv al tv nel mio caso un kuro pioneer figuriamoci se lo cambio. Tutto perfetto
n.enrico Inviato 31 Ottobre 2021 Autore Inviato 31 Ottobre 2021 Il problema è che tutto l'audio di Rai5 è penoso; questo è stato forse il caso più clamoroso, ma non c'è un concerto, che sia uno, ad avere una qualità audio minimamente accettabile. Poi vabbè... documento storico... ma è pur sempre un concerto, se l'audio è così disastrato che senso ha? Costava troppo un restauro? È un po' come la qualità video di IRIS (che infatti adesso è sparita), come si può proporre roba da VHS usurato nel 2020? Però almeno IRIS non mi obbliga a pagare un canone, la rai sì.
Velvet Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 19 minuti fa, n.enrico ha scritto: la qualità video di IRIS (che infatti adesso è sparita), Ma sei sicuro di avere una TV aggiornata e funzionante? Iris è viva e vegeta. Per il resto, l'audio di Rai 5 mi pare allineato agli standard televisivi. Certo è pur sempre un audio (molto) compresso Mpeg e con poca dinamica, ma lo standard DVB questo offre. 19 minuti fa, n.enrico ha scritto: ma è pur sempre un concerto, se l'audio è così disastrato che senso ha? E' un concerto d'epoca, equivale a lamentarsi per l'audio delle rare riprese che immortalano la Callas a teatro. Se non si comprende questa cosa e si pretende un audio patinato anche per i 78 giri è difficile far passare il concetto. Oggi con le magiche parole "restauro" e "remaster" sembra che tutto posso diventare meglio che nuovo, anche una fonte che tecnicamente non poteva dare di più. Mah, non sono d'accordo. 1
Membro_0015 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 Ieri sera mi sono gustato la cenerentola cantata dalla serena malfi (pure bella) su raiplay con un audio eccellente. C'era il logo di rai5. Viva la Rai. Divertenssima regia della Emma Dante.
oscilloscopio Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 Le registrazioni d'epoca mantengono il loro fascino anche se la qualità lascia a desiderare, personalmente mi emozionano ancora le incisioni di Caruso o Tamagno su 78 giri fatte con incisione acustica...(solo con l'imbuto)... 1
Velvet Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 31 minuti fa, stanzani ha scritto: Divertenssima regia della Emma Dante. Trovo sia una delle poche figure registiche italiane contemporanee di caratura internazionale. I suoi lavori che ho visto mi sono piaciuti tutti moltissimo.
garmax1 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Il 31/10/2021 at 16:40, Velvet ha scritto: il resto, l'audio di Rai 5 mi pare allineato agli standard televisivi. Certo è pur sempre un audio (molto) compresso Mpeg e con poca dinamica, ma lo standard DVB questo offre. Come avevo scritto nei primi post, anche la diretta da Torino per apertura stagione sinfonica l'audio era inascoltabile. Poi se da RAI play il suono è buono non è l'argomento del thread. E neanche accusare RAI 5 di offerta scarsa non è oggetto del thresd 1
smarmittatore Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Il 31/10/2021 at 15:02, mozarteum ha scritto: Ma anziche’ cambiare tv e decoder fate come me: iphone su raiplay canali rai via internet e via apple tv al tv nel mio caso un kuro pioneer figuriamoci se lo cambio. Tutto perfetto avendo sia un kuro 50 pollici che una apple tv collegata, potrei imparare da te, ma mi manca l' iphone...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora