briandinazareth Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 non ho mai amato i suv, generalmente non piacevoli da guidare quanto le berline (anche per ovvie ragioni fisiche di baricentro, peso ecc.) e, al mio occhio, inevitabilmente brutte rispetto alle versioni "basse". inoltre mediamente consumano di più e camminano e frenano di meno. i succitati peso e baricentro poi portano a trasferimenti di carico molto più importanti innescando più beccheggio e rollio, cosa alla quale a volte si cerca di rimediare avendo sospensioni più rigide. anche dal punto di vista del confort acustico, l'elevata superficie frontale non può che generare più rumore. la linea poi... anche la stelvio, ad esempio, che ha una linea accettabile, mi sembra sgraziata rispetto alla giulia, per non parlare dei suv audi che mi sembrano degli orrendi cassoni, ma è puramente soggettivo. qualcuno mi dice che preferisce la posizione di guida più seduta e alta, è sufficiente considerando che pochi si fanno spesso milano-reggio calabria carichi come gli emigranti, cosa che potrebbe giustificare un suv, mi sembra che l'aspetto "praticità" forse non sia il motivo principale e che ci sia una moda preponderante sui contenuti. imho. secondo voi, possessori di suv o no, quali sono i motivi per cui i suv sono così diffusi? ps vengo da una giulia e prenderà un'altra berlina, probabilmente ibrida stavolta... 1
Severus69 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Il fattore moda influenza non poco...Ma di certo un SUV è più comodo di una berlina, più facile salire e scendere, più visibilità, mediamente maggior capacità e comodità di carico.
FedeZappa Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Io amo la posizione di guida bassa, rasoterra, perchè mi fa sentire parte dell'auto e fa aumentare la percezione di controllo (che la traduco in sicurezza attiva) sul mezzo. Preferisco di gran lunga questo aspetto rispetto al "vedere oltre i veicoli che ci precedono", cosa che accade nei suv. A questo, in genere rimedio rispettando la distanza di sicurezza. Inoltre la visibilità è pesantemente influenzata dal disegno delle superfici vetrate, qui le tendenze attuali di moltissime auto (linea di cintura alta, frontali imponenti, lunotti sdoppiati, ecc.) non aiutano. Poi c'è il fattore aerodinamica che sembra non interessare a chi compra un suv. In Italia credo che, per importanza attribuita da parte dell'utenza, sia il fanalino di coda assieme all'affidabilità. Come se i consumi dipendessero solo dal motore. In sostanza, la tendenza da noi è scegliere la macchina in base ad estetica, appeal del marchio e a altri fattori soggettivi. Almeno questo è ciò che percepisco. 1
v15 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Moda. Credo che su 10 persone che acquistano un suv, solo 1 o 2 lo faccia con criteri razionali. 1
ilbetti Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Faccio parte di chi non comprende per nulla la moda dei SUV.... Se potessi, la mia auto "perfetta " sarebbe una Giulia ( magari SW..) Purtroppo, per necessità varie mi accontento di Un Doblò ( seppur ben motorizzato... il 2.0 con 320Nm di coppia a 1500giri che su 1450kg non è poca cosa...) Ho guidato sia Audi Q7 che Q3 ( quest' ultimo spesso, ed ha una posizione di guida e prestazioni sovrapponibili al mio Doblò... sò che susciterò polemiche...ma è cosi'...) Francamente adoro guidare, ( ho avuto per molti anni una MX5 prima serie che ho amato... e che prima o poi ricomprerò...) e amo molto sia la guida "distesa da sportiva " che la guida "alta " del Doblò.... Davvero francamente non comprendo l' uso-acquisto dei suv. Se si ha necessità di trasportare materiale, è infinitamente più capiente e comodo una vettura-furgone , tra l' altro la mia ha pure il differenziale autobloccante ( seppur di tipo elettronico...sgrunt!) che ho visto che alcune SUV a 2 ruote motrici nemmeno hanno.... Razionalmente, un motivo, non lo trovo. Ah! dimenticavo, gli spazi interni del Q3 sono minori ( e di tanto) del Doblò... Semmai, avrei speso anche qualcosa di più sul mio "furgone" per finiture migliori ....( nonostante sia la versione Full...) Saluti "guidati" 2
wow Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: considerando che pochi si fanno spesso milano-reggio calabria carichi come gli emigranti, ma poi 'sti suv hanno notevoli capacità di carico?
wow Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Anche a me piacciono le berline, la guida bassa e l'idea di un auto che non "consumi", tra le altre cose, spazio. Penso difatti che questa ipertrofia automobilistica sia una forma di invadenza, esibizionismo e cattivo gusto. L'unico suv che mi piace, come concetto, è il Duster.
AngeloJasparro Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Non sopporto i SUV, non trovo un senso alla loro esistenza, in Europa. Gli USA sono, automobilisticamente, un altro mondo. Quando mia figlia ha comprato la BMW X1, non ho detto nulla, che ognuno ha il diritto di sbagliare con la propria testa. L'ho provata e mi è sembrata un pullmino inutile per una coppia, senza neanche figli. Due mesi fa si è "ravveduta" ed ha preso la nuova Serie 1. Bellissima, tra l'altro, a mio parere.
Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 24 Marzo 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 2021 poi è vero che conta tanto anche lo status, molto più del'estetica, ma perdio! spendere cifre importanti per una roba del genere? veramente? sembra la vecchia stilo anabolizzata 😂 3
qzndq3 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 4 ore fa, briandinazareth ha scritto: considerando che pochi si fanno spesso milano-reggio calabria carichi come gli emigranti Forse dipende dal SUV, la mia esperienza è limitata ad X3 e Q3 e va detto che per mia moglie non sarebbe sufficiente nemmeno un Mercedes Vito, non è che ci stia poi così tanto. Parametro visibilità, frontalmente in asse con il veicolo oggettivamente si vede oltre le berline, ma basta un altro SUV o un furgone per non vedere nuovamente nulla. Intorno e dietro è un disastro, posteggiare pure. Vabbè io non amo i SUV, se proprio fossi costretto con una pistola puntata alla testa, forse prenderei una Stelvio e a risorse infinite, una Levante. Per me tutte le altre sono furgoni imbellettati, se mi serve un furgoncino compero un Doblò. 1 ora fa, wow ha scritto: L'unico suv che mi piace, come concetto, è il Duster. In effetti non è malvagio visto da fuori, ma gli spazi interni sono angusti e le finiture sono molto simili alla Clio che aveva mia moglie negli anni '90. 1 ora fa, AngeloJasparro ha scritto: Quando mia figlia ha comprato la BMW X1, non ho detto nulla, che ognuno ha il diritto di sbagliare con la propria testa. L'ho provata e mi è sembrata un pullmino inutile per una coppia, senza neanche figli. Mia moglie ha avuto una ClasseA furgoncino restyling, molto peggio della X1 e della Serie2 (me la hanno rifilata un paio di volte come sostitutiva).
AngeloJasparro Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: spendere cifre importanti per una roba del genere? A questo punto, meglio un camper, che almeno ti ci fai da mangiare. 1
AngeloJasparro Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Vuoi mettere? E costa uguale: 82.000 euro. Solo che è molto più bello e risparmi sull'hotel tutto l'anno. E poi è molto più comodo in caso di fidanzata/moglie ancora "attiva" 1
FedeZappa Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Mi sono sentito dire un paio di volte dai suvvisti che i loro mezzi sono più sicuri in caso di incidente. Ovvio se fanno un incidente con una panda il povero conducente della panda ci rimette (non sarebbe la prima volta). A uno gli ho risposto che non gli auguro di fare un incidente con un camion. Poi non parliamo delle emissioni, queste sconosciute. L’italiano medio è preoccupato dai blocchi del traffico, ma non gle ne può fregar di meno di quanto la sua macchina inquina.
briandinazareth Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 20 minuti fa, FedeZappa ha scritto: Mi sono sentito dire un paio di volte dai suvvisti che i loro mezzi sono più sicuri in caso di incidente. Ovvio se fanno un incidente con una panda il povero conducente della panda ci rimette (non sarebbe la prima volta). in generale è il contrario, i suv non sono particolarmente sicuri anche perché hanno una tendenza al ribaltamento molto superiore ad una berlina. l'idea che la massa sia sicurezza non è corretta.
Membro_0022 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Pesanti e ingombranti, con consumi più alti delle berline equivalenti, più scomodi da parcheggiare. E per lo più brutti da far paura, gli unici SUV guardabili in giro a mio avviso sono Stelvio e Levante. Occhio, non ho scritto "belli" ma "guardabili". Mi associo alla compagnia dei NO-SUV. Sarei curioso di chiedere a chi orgogliosamente ne guida uno in città se ci ha mai fatto qualcosa di diverso, di più coerente con la tipologia della vettura: sono convinto che il 95% non lo ha mai portato al di fuori di una strada asfaltata e in buono stato. Anche perchè sinceramente andare per boschi a far legna con una macchina da 60.000 euro non è esattamente una buona idea, a meno che non si voglia far felice il carrozziere sotto casa. Un SUV potrebbe essere una scelta corretta solo in pochi casi: - per chi abita in campagna e deve fare un tratto di strada sterrato e mal messo, con buche e sassi di grosse dimensioni. In effetti qualche volta mi sono trovato a percorrere tratti di strada che con la macchina bassa mi hanno messo in difficoltà, ma diciamo che con un po' di attenzione, e guidando come se avessi le uova sul sedile ce l'ho sempre fatta. - per chi deve trasportare "roba grossa". Un limite del bagagliaio della Giulia, che più volte mi ha fatto rimpiangere l'immensa "bocca" di quella carretta di Ford Fusion che avevo anni fa, è la limitatissima ed alta da terra apertura di carico. Impossibile infilarci dentro qualcosa più alto di un 35-40 cm, non ci passa. In un SUV con relativo portellone c'entra di tutto, anche la lavatrice se serve, e per buona giunta si ha il piano di carico a livello con l'apertura che facilita l'entrata di qualsiasi cosa. - per chi... oh cavolo, non mi viene in mente altro.
Membro_0022 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: l'idea che la massa sia sicurezza non è corretta. Maggiore massa = maggiore energia da dissipare in caso di frenata, e soprattutto in caso di urto. Con tutto quel che ne consegue.
Guru Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Prima di tutto c'è la moda, altrimenti perchè preferire un SUV ad una monovolume? Forse un aspetto dove i SUV oggi hanno la meglio è l'assorbimento delle buche, ogni giorno più numerose e profonde... Confesso che faccio fatica a godermi la Serie 1 a trazione posteriore, è tutto un salto.
Jack Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Io ho un Suv 4x4 grosso e molto confortevole, una berlina tradizionale, una spider ed una utilitaria. Secondo dove devo andare e dell’umore scelgo quale usare. Son tutte tipologie d’auto con una loro ragione d’essere altrimenti non le avrebbero fatte e poi vendute. Dovessi scegliere, pistola alla tempia, sceglierei di tenere il SUV. Mi dona la sensazione di essere preso con salotto e impianto e messo in movimento verso la mia meta con anche 700lt di bagagli. Alla lunga il confort e la rilassatezza con cui posso fare 4/500 km contano più di ogni altro parametro per me. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora