viale249 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @Guru condivido. Prodotto razionale e dedicato ad uso cittadino, con soluzioni particolari ma ben pensate, come ad esempio i grossi pannelli paracolpi sulle portiere, divenuti tratto distintivo del modello. Purtroppo per Citroen la razionalità dell'auto non ha mai incontrato i favori del pubblico, col risultato che è stata tolta dal listino: d'altra parte l'acquirente medio è interessato alla connessione col cellulare ed altri gadget, meno alle sportellate prese al parcheggio... 1
tomminno Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 Il 24/3/2021 at 16:12, lufranz ha scritto: Impossibile infilarci dentro qualcosa più alto di un 35-40 cm, non ci passa. Questo dipende da com'è fatta l'auto. Ho visto la nuova Octavia berlina, bella e con il portellone posteriore totalmente apribile. Devo ancora capire com'è il 1.5, ci sto facendo un pensierino su.
pino Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 E i dossi presenti in tutti i paesotti,io alcuni li valico in prima. Questo anno è andata bene , han buttato poco sale e le strade sono in condizioni decenti. Un buon compromesso sono le 225/17/50,tra l'altro costan come le 225/16/ 55, 500/700 euro a treno,quando il battistrada è intorno ai 4 millimetri si cambia il treno senza patemi. Con fondo bagnato 1 mm in più o in meno ,può influire anche a bassa velocità,e può evitare o favorire un tamponamento.
qzndq3 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 57 minuti fa, tomminno ha scritto: Questo dipende da com'è fatta l'auto. Cero, ma la Giulia è una tre volumi pura quindi non ha il portellone posteriore come la Octavia che è quasi una hatchback, non sono paragonabili.
qzndq3 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 9 ore fa, pino ha scritto: Adesso si che sono bello confuso. Cercati una Serie5 e vai sul sicuro, tanto è quella che hai nel cuore 😉 In alternativa prova a vedere se in qualche concessionaria hanno una X3 ex nolo, quelle che danno come sostitutive hanno di solito prezzi interessanti, se devi toglierti lo sfizio toglitelo che ne valga la pena. In alternativa la Stelvio. Ma che te lo dico a fare... lo sai già 🙂 🙂
Membro_0022 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 56 minuti fa, qzndq3 ha scritto: la Giulia è una tre volumi pura quindi non ha il portellone posteriore Esatto, la "bocca" del bagagliaio è decisamente piccola anche se poi dentro c'è tantissimo spazio in profondità. Per capirci: uno scatolone di 40x50x60 non c'è modo di infilarcelo (l'ho dovuto trasportare sui sedili posteriori), ma ci stanno 4 trolley + borse varie comodamente.
Guru Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 9 ore fa, pino ha scritto: Un buon compromesso sono le 225/17/50 D'accordissimo. Andare su ruote a 18" porta solo svantaggi. Personalmente non vedo nemmeno tutto questo miglioramento estetico andando oltre i 17".
Phil966 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Trovo che la macchina perfetta sia la berlina, magari coupé (allego foto) Ho avuto però per circa 6 mesi una Tiguan Tdi 2.0 ultima serie ed era comodissima, spaziosa e neanche troppo assetata
tomminno Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Il 25/3/2021 at 22:56, pino ha scritto: Un buon compromesso sono le 225/17/50 Che incredibilmente costano di più delle 225/17/45 che sono più comuni. 1
pino Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @tomminno Cambia l'altezza della Spalla. 11,25 cm per le 50, 10,13 per le 45, e 9 per le 40. Da questi centimetri va sottratto il battistrada,e lo spessore della carcassa a contatto della strada. Diminuisce il volume della camera d'aria ammortizzante. La 18/40 ha un volume che inferiore a due terzi rispetto alle 17/50. Io ho le 225/55 12,38 centimetri. Da vedere sono bruttini,e l'auto è comunque rigida.
Armando Sanna Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @briandinazareth purtroppo non sono minimamente d’accordo con te, ho avuto le ultime 7 auto di proprietà SUV o fuoristrada (poiché non considero il Grand Cherokee un SUV) Jeep, BMW, Land Rover e Volvo ben 3... Se viaggi tanto per lavoro, svago e vacanze con famiglia è il mezzo più versatile e poliedrico che ci sia, con ampia visuale e in caso di eventi atmosferici avversi pioggia o neve eviti di finire in nuvole d’acqua alzate dai Tir come se fossi inserito in una lavatrice in modalità centrifuga... Ora purtroppo ho avuto una berlina aziendale A 4 , la cosa più angosciante che abbia guidato lunga e stretta come una matita, con il muso lungo chilometri che quando devi attraversare un incrocio arriva lui 10 minuti prima dell’abitacolo ... Fortunatamente siamo diversi in questo mondo! 😉 PS all’attivo ho 2 ML di chilometri percorsi tra auto e moto, 17 corsi di guida ( tra guida sicura, anti sbandamento, sul ghiaccio e sportiva è un GS academy)
Guru Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 In effetti bisogna riconoscere che non si vede tanta gente tornare dai SUV alle auto tradizionali... Personalmente non ho mai visto nessuno. Possibile che siano tutti modaioli?
Membro_0020 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Il 24/3/2021 at 10:20, briandinazareth ha scritto: secondo voi, possessori di suv o no, quali sono i motivi per cui i suv sono così diffusi? Primo moda, secondo posizione di guida rialzata, che favorisce visibilità ed accessibilità (per lo meno in quelli non grandissimi e quindi altissimi). Mantenere i passeggeri ad una maggiore altezza da terra credo possa avere anche qualche risvoltò di sicurezza in più. Per Intenderci in un frontale fra una Stelvio ed una Giulia preferirei essere sulla Stelvio. Inoltre hanno una modularita’ e volumetria di carico maggiore delle berline, che qualche volta può essere utile eccezionalmente anche ad un non emigrante. PS Sono amante delle sportive basse, quindi non amo i SUV, però per andare a spasso possono avere i loro vantaggi.
Membro_0020 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @ilbetti puoi postare foto e specifiche del tuo doblò? Mi hai incuriosito 😂😂
briandinazareth Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 21 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Mantenere i passeggeri ad una maggiore altezza da terra credo possa avere anche qualche risvoltò di sicurezza in più. Per Intenderci in un frontale fra una Stelvio ed una Giulia preferirei essere sulla Stelvio. in generale non è così, i suv sono decisamente più pericolosi soprattutto per la tendenza molto più accentuata al ribaltamento.
criMan Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Io sono antico , sono un amante delle berline. Mi arrivo a far piacere pure berlinoni classici alla VW Passat. Quando 10 15 anni fa c'era la moda della station (ora mi pare meno) io ero gia' a testa bassa per le berline. BMW 3 , 5 ..Audi A4.. bellissime. Mi piace quel muso lungo davanti e altrettanto la coda. Mi da un senso di protezione e contemporaneamente di "presenza" su strada superiore. L'unico tipo di carrozzeria che posso considerare alternativa sono i nuovi crossover elettrici con sbalzi ridottissimi tipo la bellissima Skoda Enyak iV.
Membro_0020 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: 30 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Mantenere i passeggeri ad una maggiore altezza da terra credo possa avere anche qualche risvoltò di sicurezza in più. Per Intenderci in un frontale fra una Stelvio ed una Giulia preferirei essere sulla Stelvio. in generale non è così, i suv sono decisamente più pericolosi soprattutto per la tendenza molto più accentuata al ribaltamento. Infatti mi riferivo ad un frontale.
andrea1972 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 ma per berlina che si intende, una 3 volumi? quelle non sono mai scomparse, non hanno mai fatto volume di vendita. qui in europa. le trovo terrribbbili. a parte giulia, serie 3, o le 3 volumi coupe, tipo A7fastback il resto manco se me le regalano. le coupe sono un altro discorso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora