Membro_0022 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 L'ultima gita pre-covid l'ho fatta in Austria. A Vienna e Salsiburgo di 3 volumi ne ho viste tantissime rispetto all'Italia, molti meno invece suv e crossover. Pochissime le SW, qualche monovolume, il resto utilitarie. Ovviamente i marchi prevalenti per le 3 volumi erano quelli classici dei crauti: Audi, Mercedes, BMW.
tomminno Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 16 ore fa, andrea1972 ha scritto: ha si un volume di carico, ma una bocca di accesso ridicola in cui non puoi caricare oltre un pacchettino Skoda Octavia berlina:
Armando Sanna Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Il 3/4/2021 at 11:03, Guru ha scritto: n effetti bisogna riconoscere che non si vede tanta gente tornare dai SUV alle auto tradizionali... Personalmente non ho mai visto nessuno. Possibile che siano tutti modaioli? Hai colto nel segno i SUV e il cambio automatico, con palette o senza, un volta provati non torni indietro, forse fa parte dell'italico approccio dell'auto dove bassa e cambio manuale, magari conditi da occhiale specchiato, mezzo guantino traforato e pneumatico a sezione fortemente ribassata fa tanto pilota sportivo con esaltazione del proprio ego che si va a sovrapporre al mezzo che conduco/mi rappresenta, ... Un mezzo alto è molto confortevole per pilota e passeggeri, il portabagagli a filo con portellone apribile ti dona comodità giornaliera con qualsiasi cosa debba caricarci, se per di più è frazionabile e possibilità di ampio carico è l'ideale per famiglie numerose, con amici a 4 zampe al seguito e comodissimo per il trasposto oggetti per le vacanze e negozi di oggettistica varia (Ikea, Bricoman ...) Poi che io sia un automobilista particolare è un fatto acclarato, sono un motociclista piegato all'uso lavorativo/vacanziero famigliare del mezzo, che può servirmi quando vado in montagna/mare per trasporto di attrezzatura specifica, da qui la preferenza delle 4x4... Però come sempre non contesto chi fa scelte diverse dalle mie, anche se in un passato molto lontano ho anche io avuto una coupé BMW che mi ha dato più dolori che gioie 😬 un saluto cordiale
JohnLee Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Sulla seduta alta non discuto, se uno la trova più comoda è giusto che la consideri un plus. Come per l'estetica, uno può preferire una vettura massiccia e un altro una macchina slanciata. Sul bagagliaio e praticità di utilizzo invece dissento: nessun SUV che abbia mai visto è pratico e/o spazioso come una SW di classe equivalente. Cioè, confrontiamo una X5 con una Volvo V60-V90 o una Peugeot 508 sw, non con una Peugeot 208. Senza tirare in ballo le SW molte berline 2 volumi sono altrettanto versatili e spaziose quanto un SUV medio, una Q3 non ha praticamente più bagagliaio di una Bravo, Tipo, 308 etc. Le versioni SW hanno normalmente più bagagliaio delle SUV di pari categoria. Anche le 3 volumi, quasi tutte consentono di abbattere i sedili e ricavare spazi di carico molto grandi. Ok, dipende dalla macchina: la Saab 9-3 berlina pur essendo bassa e aerodinamica aveva un baule enorme e abbattendo lo schienale caricava di tutto, la Giulia ha un baule più piccolo e poco razionalmente sfruttato. L'unico limite delle 3 volumi è lo spazio in altezza del volume di carico, per quello servono una SW o una 2V (che di fatto è una SW 'coupè') Uno poi è libero di preferire la seduta alta e la sensazione (vera o falsa) di maggiore sicurezza e accettare un baricentro sfavorevole, un paio di quintali in più, un cx peggiore (= consumi maggiori) ed un costo più elevato rispetto ad una berlina di classe equivalente. Io non mi pongo il problema: preferendo le automobili 'slanciate' e non potendomi permettere delle coupè sto sulle 'berline sportiveggianti', se dovessi aver bisogno di tanto spazio andrei su una SW. 1
Armando Sanna Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @JohnLee se vuoi confrontare delle pari classe prendi Volvo V60-90 contro XC 60-90 vedi i bagagliai come volume e la comodità di avere la soglia di carico a livello del paraurti che ti permette di spingere roba ingombrante e pesante all’interno del vano e non alzarla fargli superare uno scalino e poi spingerla all’interno tuffandoti nel portabagagli ( vedi la mia attuale A 4...) Non contesto a chi non piacciono esteticamente, ma almeno sul versante carico e comodità “diamo a Cesare quel che è di Cesare” ...
JohnLee Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 48 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: se vuoi confrontare delle pari classe prendi Volvo V60-90 contro XC 60-90 XC 60 : 480 dm2 V 60 : 530 dm2 XC90 : 690 dm2 V 90 : 560 dm2 Tutte hanno la soglia a livello della battuta o quasi, ma le SW sono più basse da terra e quindi più comode. Credo che i 2 valori per i SUV siano con e senza il 'pozzetto' del doppio fondo (o forse le versioni 2wd/4wd), e che i valori con l'asterisco siano le versioni plug-in che hanno le batterie. https://it.automobiledimension.com/dimensioni-auto-volvo.html Non mi pare ci siano differenze abissali, vince la XC90 ma considera che è veramente grossa come un camion e ha la soglia a 80cm da terra! La X5 sta sui 600 litri. Considera anche che XC60 e XC90 costano una barbarità in più rispetto a V60 e V90, sul 'primo prezzo' un 10k tra XC60 e V60 e 15k tra XC90 e V90. I 130 litri in più della XC90 si pagano carucci... 🙂
Armando Sanna Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @JohnLee stiamo parlando di comodità, di capacità di carico, di visibilità o se parliamo di costi è una questione che ognuno di noi ha delle disponibilità diverse di budget, ma questo non era in discussione inizialmente parlavamo di berline, poi siamo arrivati alle SW ... La XC 60, che conosco discretamente poiché ne ho avute 2 , non valutano la parte sotto il pianale di carico che standoci poco sono altri 100 dm3 senza valutare la parte ruotino di scorta o kit antiforatura... Poi se non piacciono i SUV va bene lo stesso, come a me non piacciono le berline neanche morto ne avrei acquistata una, ma l’azienda mi ha dotato di un loro mezzo e ha scelto anche il colore, che detesto anche quello... Ma se un oggetto non è di mia proprietà passò sopra anche a questo 😄
JohnLee Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Armando, i numeri dicono che una SW e un SUV di categoria simile hanno più o meno la stessa capacità di carico. Se ti piacciono di più i SUV va bene, ma i numeri quelli sono. Il pozzetto viene considerato dai doppi numeri, ho preso il più alto. Comunque un pozzetto per ruotino o altre cose ce l'hanno praticamente tutte le vetture, e poi se ci metti il ruotino non ci sta altra roba. Non ho avuto la XC60, ma ce l'hanno un paio di colleghi e ho visto e caricato il bagagliaio a confronto di una VW Passat sw di altri colleghi. La XC60 è fatta da dio ed è anche (opinione personale) uno dei SUV più belli esteticamente, ma il bagagliaio non è superiore. La Audi4 è una berlina 3 volumi 'quasi sportiva', non una sw. Come la mia Giulia è molto meno pratica da caricare di una 2 volumi, di una sw o di un SUV. Poi. le policy aziendali sono spesso stupide: allo stesso costo di una A4 potevano darti un SUV se lo preferivi. Probabilmente non un XC60 (viene uno sproposito di canone, molto più della A4) ma una Tiguan all-space ben farcita ci stava tutta.
melos62 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Il 24/3/2021 at 21:36, Jack ha scritto: Io ho un Suv 4x4 grosso e molto confortevole, una berlina tradizionale, una spider ed una utilitaria. Secondo dove devo andare e dell’umore scelgo quale usare. Son tutte tipologie d’auto con una loro ragione d’essere altrimenti non le avrebbero fatte e poi vendute. Dovessi scegliere, pistola alla tempia, sceglierei di tenere il SUV. Mi dona la sensazione di essere preso con salotto e impianto e messo in movimento verso la mia meta con anche 700lt di bagagli. Alla lunga il confort e la rilassatezza con cui posso fare 4/500 km contano più di ogni altro parametro per me. Per me è lo stesso, ho una bmw x3 sei cilindri da oltre 10 anni e quindi non per status, comodissima nei viaggi lunghi, un salotto comodo silenzioso e ben climatizzato, puoi affrontare buche, pioggia, anche neve con le gomme four seasons, strade bianche che capitano nei viaggi di vacanza, carichi quello che vuoi. Poi ho una utilitaria per l'uso quotidiano e una spider per l'amore alla guida. Rispetto alle berline i Suv sono più alti, 4x4, ottima visibilità e migliore probabilità di non piegare i cerchi sulle buche dei tempi moderni. Non ne farei una questione ideologica. Se piace di più la berlina, amen. 1
Membro_0022 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 11 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Non contesto a chi non piacciono esteticamente, ma almeno sul versante carico e comodità “diamo a Cesare quel che è di Cesare” ... Infatti per me il vano di carico è l'unica ragione che potrebbe farmi preferire un SUV alla berlina. Ma anche una hatchback ha un bel vano di carico comodo, nella Giulietta infilavo 4 RtR in piedi senza spaccarmi la schiena; nella Giulia già metterne due (tassativamente sdraiati, in piedi non c'entrano) diventa faticoso anche se il volume effettivo disponibile è superiore di un buon centinaio di litri. In compenso c'entrano 4 trolley e un paio di borse da viaggio, mentre nella Giulietta già con tre trolley e una sola borsa la situazione si faceva drammatica (oltre che impossibile da spiegare a moglie e figlia che replicavano "ma è tutta roba NECESSARIA"). Se poi uno deve portarsi dietro il mondo, forse è il caso di prendere in considerazione una monovolume o una SW. In sostanza, dipende sempre da cosa uno preferisce o deve fare.
Armando Sanna Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @JohnLee John, le policy aziendali sono come la sentinella nella garitta all'ingresso della caserma "serve per non far entrare il buon senso" mi sarei anche accontentato di una Tiguan, Skoda Kodiaq, Jeep Renegade non serve spendere tanti soldi, ma per loro l'immagine della berlina nera è irrinunciabile (fa molto NCC) Il pozzetto negli ultimi SUV che ho avuto, sotto il mio breve elenco in ordine di acquisto, erano molto più vicini alle 3 cifre sotto io avevo tutta la mia dotazione di sicurezza (con anche piccolo estintore) + indumenti protettivi in caso di freddo/pioggia forte che hanno dato conforto a diversi famigliari senza indumenti adeguati, qualche volta anche a colleghi infreddoliti ... Non parlo delle dotazioni di sicurezza e spazio che per chi abbia "gli amici pelosi" quanto sia necessario e molto utile soprattutto con le reti pieghevoli , per dividere l'abitacolo da portabagagli, per evitare che in caso di frenata ti arrivi sul parabrezza animali e/o oggetti indesiderati ad alta velocità... Poi spero che appaia ovvio che io sia automobilista per necessita, non per passione, se dovessi pensare un'auto per il piacere senz'altro penserei a coupé sportive, magari decappottabili non ad altre categorie di mezzi . un cordiale saluto Volvo XC 40 D4 2.0 ****/* Land Rover Discovery Sport 2.0 **/* Volvo XC 60 D4 2.0 ****/*+ Volvo XC 60 D5 2.4 **** Grand Cherokee L6 D 3.0 ***** BMW X3 D 2.0 ****/* Grand Cherokee L5 D 3.1 ***
qzndq3 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Il 4/4/2021 at 14:49, Armando Sanna ha scritto: un volta provati non torni indietro E' proprio perchè li ho provati che sono stato ben felice di ritornare alle berline. La peggiore delusione: X3. Bella auto, comoda, spaziosa, silenziosa. Ma imprecisa e, in confronto alla serie3, poco reattiva per via del baricentro alto e della maggiore massa. Il 4/4/2021 at 14:49, Armando Sanna ha scritto: forse fa parte dell'italico approccio dell'auto dove bassa e cambio manuale, magari conditi da occhiale specchiato, mezzo guantino traforato e pneumatico a sezione fortemente ribassata fa tanto pilota sportivo con esaltazione del proprio ego che si va a sovrapporre al mezzo che conduco/mi rappresenta Non direi, fermo restando che di coatti ce ne sono in giro ed anche tanti. Però in realtà ne vedo di più su X6 ed ML. Il 4/4/2021 at 14:49, Armando Sanna ha scritto: coupé BMW che mi ha dato più dolori che gioie Potremmo aprire un tread dal titolo "Donne e motori, gioie e dolori - parliamo di noie motoristiche". Che ne pensi?
Armando Sanna Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @qzndq3 per carità di Dio, io berline di proprietà non ne ho mai avute ne mai desiderate, più stabile di una X3 non credo avevo una futura che andava proprio bene soffriva di vento laterale, questo tanto, per tenuta di strada andava più o meno come la precedente A4 avant e non consumava molto per essere una 4x4 Della serie 3 ho avuto la 318 iS , ha più avuto noie lei sa sola che tutto il parco macchine che ho posseduto, sarà senz’altro stata la macchina assemblata del lunedì , dopo che la tua squadra del cuore ha perso malamente o sei stato mollato dalla fidanzata con cui stavi da molti anni, ma mai visto tanti problemi in un auto sola... Per quanto riguarda le auto tamarre hai preso ML e X6 che se la battono solo con le berline Mercedes con alettone in radica posticcio e Cayenne con assetto ribassato, ognuno tenta di metterci il suo meglio...😉
Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 5 Aprile 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Aprile 2021 non discuto dei gusti, parlo di fatti. a parità di condizioni un suv è meno sicuro (anche in un frontale), meno reattivo su strada, con prestazioni inferiori, meno tenuta di strada, frenata peggiore e molto meno confortevole per via dei trasferimenti di carico. questa è fisica, poi c'è il gusto personale, il piacere per alcuni di essere seduti in alto e altre considerazioni assolutamente valide a seconda della priorità personali. qualcuno trova addirittura i suv più belli delle rispettive berline, ma qui mi sento come un napoletano di fronte alla pizza all'ananas, mi sforzo di comprendere i diversi punti di vista ma sotto sotto penso che non capiscano un tubo nel preferire un furgone ad un'auto 😂 ma questo è un mio lmite. 4
Membro_0022 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: un suv è meno sicuro (anche in un frontale), meno reattivo su strada, con prestazioni inferiori, meno tenuta di strada, frenata peggiore e molto meno confortevole per via dei trasferimenti di carico. Non dimentichiamo "consuma e inquina di più, e spesso è più difficile trovare un posto dove parcheggiarlo".
Guru Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Come ho detto preferisco le berline, ma siamo così sicuri che un'auto ad assetto rialzato e soft sia meno sicura in queste strade che sembrano la Parigi-Dakar? Per me alla fin fine è più stabile rispetto ad una con l'assetto rigido. ripeto, certo non sono auto per puristi ma sicuramente le più adatte al contesto attuale.
AngeloJasparro Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Il 3/4/2021 at 11:03, Guru ha scritto: In effetti bisogna riconoscere che non si vede tanta gente tornare dai SUV alle auto tradizionali. Si vedono, si vedono. Mia figlia, 6 mesi dopo l'acquisto di una X1 si era amaramente pentita di aver comprato un pulmino al posto di un'auto. Se mi avesse chiesto prima di comprarla forse avrebbe evitato l'errore. Adesso è tornata alla Serie 1 normale ed è felicissima.
AngeloJasparro Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Un bel po' di anni fa, abbagliato dalla novità, comprai questa porcata. Dopo 3 mesi nei quali uscire di casa in auto era diventata una tortura, sono tornato dal concessionario, l'ho resa in cambio di un assegno (potete immaginare il bagno di sangue) e sono andato a comprarmi un'Audi A6. Berlina, ovviamente. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora