cuprone1 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Una cosa è il profitto, anche in borsa, bene effimero ed immateriale, ben diversa è la sostanza duratura. Con la logica del guadagno a tutti i costi entro il trimetre corrente, manager di tutto il mondo hanno fatto veri disastri, in tutti i settori, pur di accontentare gli investitori. Cosa succederà l'anno prossimo? E chi se ne frega, ci penserà il prossimo manager. Ah bhe se per te il profitto è un bene effimero e materiale...ci compri il pane con il profitto altro che balle... averne di manager come il Marpionne..
oscilloscopio Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Stiamo uscendo dal seminato, rientriamo in topic si parla di berline non di marketing e strategie di mercato..
qzndq3 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 1 ora fa, Jack ha scritto: Poi ci dici che la Giulietta è 100 volte più bella La Giulietta è un'auto molto bella ed ancora attuale. La Golf 8 ha meritato un posto nel tread delle auto meno belle. 1 ora fa, Jack ha scritto: A me viene da continuare a credere che Marchionne abbia fatto un fottutissimo ottimo lavoro C'entra poco quello che stiamo dicendo. Ripeto quello che ho già scritto almeno due volte in questo tread ed a quanto pare non sono il solo a pensarlo: nessuno mette in dubbio le capacità finanziarie e politiche di Marchionne, ma di fatto in Italia c'è rimasto ben poco. Personalmente da ex dipendente Fiat Auto, ci ho lavorato tre anni dal 1985 al 1988 subito dopo la fallita fusione con Ford e durante l'acquisizione di Alfa Romeo, giravo tra corso Settembrini e via Issiglio, il vedere l'attuale assetto e la corrente produzione mi fa venire il magone. Io stesso tra le auto prodotte dal gruppo, forse, comprerei la Giulia. Forse.
qzndq3 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 1 ora fa, Jack ha scritto: Non è il caso di Fiat-FCA-Stellantis. Che esistono in tutte le loro parti unificate da molti decenni. Ho lavorato in Fiat Auto all'inizio dellla mia carriera come dipendente e successivamente come fornitore di servizi. Fiat e PSA hanno collaborato, sovente sono state in contrasto, oltre che in diretta concorrenza. Non è vero che esistono in tutte le loro parti unificate da molti decenni. Negli ultimi trenta anni hanno condiviso e progettato alcune piattaforme, ma non avevano in comune nemmeno i fornitori. 1 ora fa, Jack ha scritto: Chi fece ciò che dici tu fu Romiti che usava Fiat come cash cow per investire il cash flow in altri e più redditizi settori. Perciò alla fine dovettero chiamare Marchionne. Veramente negli anni '80 Romiti e Ghidella fecero di Fiat Auto un gioiello basato su Y10, Uno, Croma, Thema, 164, Delta. Gli investimento esterni (Corriere della Sera, Toro Assicurazioni, ecc) servirono anche per il rilancio del gruppo che nel 1989 fece 3300 miliardi di utili, di cui l'80-85% nel settore auto. Ne sono certo in quanto ex azionista. La battaglia interna Romiti-Ghidella portò sempre più potere a Romiti che divenne presidente del gruppo per alcuni anni nominato da Agnelli, lasciò al compimento dei 75 anni nel 1998, il suo successore fu Giuseppe Morchio che se ne andò perchè la famiglia Agnelli gli rifiutò la carica di presidente. Marchionne venne chiamato da Umberto Agnelli nel 2003.
qzndq3 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 2 ore fa, cuprone1 ha scritto: Ah bhe se per te il profitto è un bene effimero e materiale...ci compri il pane con il profitto altro che balle... Per favore cita il furumer a cui intendi rispondere, altrimenti si perde il filo. In questo caso me. Vedo che non ci siamo capiti. Con i profitti speculativi se vuoi ti azienda ci fai investimenti e dai dividendi agli investitori che ci guadagnano, ma il più delle volte non c'è al di sotto un valore reale. Prova a dire agli operai e agli impiegati ai quali è stato tolto il lavoro perchè delocalizzato per aumentare i profitti degli investitori che con i profitti di borsa operari ed impiegati ci mangiano il pane... Minimo ti linciano 🙂 Intendiamoci, non è qualcosa di riferibile solo a FCA o al solo settore Auto, anzi nell'IT è ancora più marcato. 2 ore fa, cuprone1 ha scritto: averne di manager come il Marpionne. Mi sembra di aver già scritto che è stati un ottimo manager e stratega.
qzndq3 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: Stiamo uscendo dal seminato, rientriamo in topic si parla di berline non di marketing e strategie di mercato. Hai ragione, come al solito ci siamo fatti prendere la mano. E non abbiamo nemmeno parlato di gnocca, la cosa è grave 🙂
oscilloscopio Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Adesso però piantiamola qui altrimenti chiudo...
qzndq3 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 6 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Scusa credevo di averti risposto No problem! 7 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Per dirti semplicemente che l’Audi A4 avant 1,9 Tdi era del 95/96 mentre la X3. 2.0 Futura con assetto sport .... del 2004 I confronti andrebbero fatti con auto coeve. Se confronto la A3 1.9TDI che avevo nel 2001 con la ClasseA 180CDI del 2015 di mia moglie, vince la ClasseA. Se confronto la A3 20TDI del 2014 di mio fratello con l'auto di mia moglie non c'è storia a favore di quella di mio fratello. Parlo di guida e non di motorizzazione, il motore iniettore pompa era una belva. 7 ore fa, Armando Sanna ha scritto: ( ricevuta così allestita e non pagato il supplemento per errore della concessionaria) Che colpo di kiulo! 🙂 7 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Pertanto è molto probabile che l’assetto e la differenza di cerchi/pneumatici abbiano fatto la differenza nei confronti del SUV a suo favore ... Credo che oltre al differente assetto e migliore distribuzione dei pesi, abbia influito l'essere di almeno anche una generazione più recente.
Armando Sanna Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 6 ore fa, qzndq3 ha scritto: Credo che oltre al differente assetto e migliore distribuzione dei pesi, abbia influito l'essere di almeno anche una generazione più recente. Non penso, se confronto l’attuale Audi A 4 business berlina verso la mia precedente Volvo XC 40 la seconda essendo coeva era per dotazioni migliore della berlina, anche se come baricentro più alta, aveva cerchi da 18” e pneumatici di sezione 235 VS la A 4 che ha 16” e 205 di sezione, avendo una spalla più alta tende a flettere maggiormente in curva e a darti una sensazione di poca stabilità ... La larghezza poi dell’avantreno di da molta più sensazione di essere ben piantato per terra. Per me è stata una perdita di un ottimo mezzo come equilibrio e flessibilità operativa contro uno più scomodo e senza personalità ... Unico grande vantaggio dell’Audi è il consumo basso in assoluto, media di 22,7 km/lt la XC 40 al massimo sono riuscito a farne 19 km/lt la differenza del maggior peso, 4x4 e maggior cavalleria 180 Cv VS 136 Cv ha fatto la differenza ... Però quando le condizioni atmosferiche virano verso il brutto, la percezione di sicurezza vabbo a favore della Volvo ... un saluto
Guru Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 9 ore fa, qzndq3 ha scritto: il motore iniettore pompa era una belva. Peccato che le testate del 2.0 tdi saltassero inevitabilmente a 100.000 Km...
qzndq3 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Guru Con un 1.9 ci ho fatto 300K Km 😇 con un atro 250 K. Poi auto vendute Problemi con una turbina sull'auto usata prevalentemente in città e con gli iniettori (in garanzia)
qzndq3 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 5 ore fa, Armando Sanna ha scritto: una sensazione di poca stabilità ... Cerchiamo di intenderci, quella non è la stabilità, quella è la tenuta in curva. Tipicamente le gommature più spinte aumentano la tenuta in curva sull'asciutto e l'inserimento, ma rendono l'auto più difficile da governare nei riallineamenti. Un'auto è tanto più stabile quanto meno si scompone durante e dopo le manovre repentine. Giocano molti fattori: baricentro, distribuzione dei pesi, carreggiata, passo, trazione, geometria delle sospensioni, assetto. 5 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Però quando le condizioni atmosferiche virano verso il brutto, la percezione di sicurezza vabbo a favore della Volvo ... Cosa intendi? Non ho capito cosa migliori con le condizioni meteo avverse avendo baricentro più alto e gommatura più sportiva e spinta rispetto ad una berlina trazione anteriore con baricentro molto basso e gommatura tranquilla. (Non sono mai salito su di una Volvo "moderna", non ho idea di che geometria delle sospensioni sia stata adottata nell'auto che hai menzionato e non so che tipo di trazione 4x4 sia).
Guru Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Con un 1.9 ci ho fatto 300K Km 😇 con un atro 250 K. Poi auto vendute Col 1.9, infatti. E' un mulo. I problemi riguardavano il 2.0 16 valvole.
Armando Sanna Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 9 ore fa, qzndq3 ha scritto: Tipicamente le gommature più spinte aumentano la tenuta in curva sull'asciutto e l'inserimento, ma rendono l'auto più difficile da governare nei riallineamenti. Le gomme a spalla ribassata generalmente sono sconsigliate agli inesperti, perché hanno reazioni più immediate e pertanto le correzioni devono essere più rapide e precise e se non hai buona sensibilità riesci di innescare la sbandata dalla parte opposta di dove si è verificata la prima senza recuperarla. Quelle con la spalla più alta generalmente sono più confortevoli , assorbono meglio le asperità , hanno però un coricamento in curva molto più pronunciato e rendono la guida meno sincera . Le Volvo in genere, hanno la classica conduzione del mezzo molto corretta con buone geometrie di sterzo e rigidità del telaio, il sistema di ammortizzatori nei modelli non sport e’ confortevole con buona sensazione di irrigidimento all aumentare della velocità , i modelli 4x4 ( io conosco solo quelli) hanno un ottimo controllo della trazione con ripartizione elettronica sui due assi in modo progressivo ( se non sbaglio utilizzano Haldex). La trazione passa in modo automatico da 2 WD a 4 WD soprattutto quando si ha il il suolo bagnato, ghiacciato o con neve , interessante anche poter fare il setting della guida selezionando tra le impostazioni curva di potenza, progressività dello sterzo, intensità della frenata e rapportatura del cambio automatico in modalità individuali per ognuno di loro. Poi ho avuto il piacere di poter anche di utilizzare l’assistenza alla guida, alla frenata, l’anticollisione a 360* , il cruise control adattivo , il rilevatore degli angoli ciechi che utilizza i vari specchietti e telecamere a bordo che è veramente particolare ... Io personalmente ritengo le Volvo le auto che quanto a sicurezza e confort del guidatore e passeggeri non sono secondi a nessuno e se inseriscono qualsiasi equipaggiamento di sicurezza o assistenza alla guida funziona effettivamente e non in modo presunto...
qzndq3 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 49 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: Le gomme a spalla ribassata generalmente sono sconsigliate agli inesperti, perché hanno reazioni più immediate e pertanto le correzioni devono essere più rapide e precise e se non hai buona sensibilità riesci di innescare la sbandata dalla parte opposta di dove si è verificata la prima senza recuperarla. Quelle con la spalla più alta generalmente sono più confortevoli , assorbono meglio le asperità , hanno però un coricamento in curva molto più pronunciato e rendono la guida meno sincera . Ed alla fine scoprimmo che eravamo sulla stessa lunghezza d'onda 🙂 Però la differenza di coricamento è anche determinato dalle differenti tarature delle sospensioni. Ho avuto auto con cerchi da 18" meno rigide e che si coricavano di più della Classe A furgoncino W169 con cerchi da 16" che ha avuto mia moglie. La spalla alta in curva, come hai giustamente scritto tu, è meno "comunicativa" a parità di sospensioni. 59 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: Le Volvo in genere, hanno la classica conduzione del mezzo molto corretta con buone geometrie di sterzo e rigidità del telaio, il sistema di ammortizzatori nei modelli non sport e’ confortevole con buona sensazione di irrigidimento all aumentare della velocità Che schema di sospensioni adottano? 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: La trazione passa in modo automatico da 2 WD a 4 WD soprattutto quando si ha il il suolo bagnato, ghiacciato o con neve Quindi in modo analogo a BMW che è TP nativa e si aggiunge la TA quando necessario. Le Volvo sono TA o TP native?
Jack Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: Io personalmente ritengo le Volvo le auto che quanto a sicurezza e confort del guidatore e passeggeri non sono secondi a nessuno e se inseriscono qualsiasi equipaggiamento di sicurezza o assistenza alla guida funziona effettivamente e non in modo presunto... Siamo in due 😎 Auto ne ho avute poche ma tra il 90 ed il 2010 ne guidavo di ogni a noleggio. Oltre una decina l’anno. Come Volvo nessuna per confort, piacevolezza d’uso e sicurezza. Sulla neve poi imbattibili, dei gatti battispista. 1
Jack Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 11 minuti fa, qzndq3 ha scritto: TA Ma non te ne accorgi se non lo sai. Non nel senso che sembra TP, nel senso che non si intuisce quale trazione è inserita. Neutre. Sono auto neutre in tutto per questo sono così facili e rilassanti.
Armando Sanna Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @qzndq3 molto probabilmente sono in sintonia con molti di voi, anche se l’auto non è il mio mezzo di elezione poiché sono motociclista per passione , automobilista per necessità 😁 La Volvo generalmente è TA oppure 4x4 con base sempre TA , lo schema delle sospensioni è a ruote indipendenti con un McPherson anteriore . Generalmente è un mezzo da conduzione neutra e il confort e la versatilità in ogni condizione di tempo ne fa un mezzo molto apprezzato dai guidatori di lunghe percorrenze. I sedili per quanto riguarda l’ergonomia sono i migliori in senso assoluto, li dico per aver avuto Alfa, Audi, BMW, Jeep e Land Rover ... Ritengo che sia un mezzo fatto di sostanza è non molto appariscente ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora