sandromagni Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @Jack Forse non mi sono spiegato bene. Mi ritengo competente a poter esprimere giudizi sugli aspetti marketing. E di questo parlo. Anche io conosco dal di dentro il team di Marchionne, ho le mie opinioni su questo ma non mi esprimo in quanto non mi considero sufficientemente all'altezza. Ritengo la Giulietta esteticamente molto più bella della Golf 8, ma siccome a me dell'estetica di una auto frega nulla, mi interessa la sostanza e questo determina le mie scelte. I discorsi sulle capitalizzazioni che descrivi nulla hanno a che vedere sulle mie considerazioni di marketing, dipendono da giochi finanziari e business diversi da quello europeo (sempre escluso il marchio Jeep che è gestito molto bene)
sandromagni Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @Jack ti assicuro che di danè capisco tanto. E capisco anche che i danè, parlando di comportamenti aziendali, si fanno in due modi: affossando o costruendo le aziende. Il primo modo - ovviamente il più facile - è quello in cui si "munge la mucca", si fa cioè ciò che è stato fatto col business Europeo (vorrei dire italiano che tanto in europa la FCA era inesistente) La gamma Fiat Lancia Alfa Romeo come è uscita dalla mano di Marchionne e ancora oggi è un improponibile colabrodo Togliere dalla produzione modelli che sembrano insoddisfacenti per redditività senza sostituti è incapacità e basta, e parlo di modelli di estremo successo, mica di scartini Vorrei ricordare che la nuova Tipo, declinata come berlina, SW berlinetta) pensata per i mercati mondiali che è stata ed p oggettivamente un grande successo di vendite e di redditività, il caro Marchionne non la voleva neanche di striscio, la ha osteggiata in ogni modo per sua stessa dichiarazione E il marchio Jeep, su cui lui non ha potuto influire, che era gestito da chi - se non sbaglio - gli è succeduto, invece rappresenta una bella e credibile gamma. La vicenda industriale di questa prima azienda italiana è patetica sotto ogni punto di vista, è passata dal 80 percento di quota di mercato a mercati "chiusi" a meno del 20 percento quando si è dovuta confrontare con concorrenza globale. Ora che - di fatto - è diventata parte di qualcosa di più grosso - e queste operazioni come per le banche d'oggi si fanno esclusivamente per trovare redditività aggiuntiva nell'ottica di tagliare costi duplicati, voglio vedere dove andrà l'occupazione dell'ex FCA in Italia. Già ora si vedono gli inizi. Poi sono il primo a riconoscere che rilevare il business decotto americano e farne fonte di danè e anche movimentare gli aspetti societari in europa gli ha consentito di fare bei dane per lui, per la famiglia Agnelli e anche per gli azionisti nel breva, ma è stata annientata una azienda nel suo futuro commerciale e il simbolo, la ciliegina sulla torta è proprio l'abbandono della Giulietta, che se la davi in mano a un tabaccaio - con rispetto per ogni tabaccaio - capiva che bastava un minimo restyling e due cosucce e aveva un futuro florido di vendite e utili. Ma probabilmente non rientrava in qualche "visione" di rinascita del marchio Alfa Non pretendo minimamente di dettar legge per il fatto che sono un markettaro, dico solo la mia basata sulle mie competenze e la mia esperienza di aziende
verdino Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @Paolo 62 Forse l'unico tipo di persona che ha davvero bisogno di un SUV è un giocatore di basket Dopo 2.8 mln di chilometri percorsi con berline, station, coupe’, monovolume, e ora Suv (questo è il terzo) voglio spezzare qualche lancia in favore dei Suv: sono molto confortevoli , la visuale dall’alto è più rilassante specie se si stanno tante ore al volante, si è più protetti in caso di incidente, alla fine del viaggio si è meno stanchi, si rivendono bene. E non sono un giocatore di basket.
Paolo 62 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 La mia era una battuta ma ci sono troppi SUV che per un motivo o per l'altro si rivelano poco pratici. Per come lo vedo io il SUV dovrebbe essere un buon compromesso tra un'auto normale e un fuoristrada che si adatti bene sia alla guida su asfalto che al fuoristrada non troppo impegnativo. Quindi trazione integrale e ruote adatte a neve, ghiaccio e fango che si trovano anche su strade asfaltate e altezza da terra regolabile per non penalizzare la guida su asfalto. L'abitacolo deve essere adatto a persone di alta statura e avere un buon bagaliaio, magari non come quello di una giardinetta ma simile e garantire una buona visibilità in tutte le direzioni per cui finestrini ampi anche dietro. L'aspetto dev'essere più elegante di quello di un fuoristrada, se no tanto vale comprarne uno e gli interni eleganti ma lavabili facilmente.
Idefix Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @briandinazareth Il 5/4/2021 at 23:20, briandinazareth ha scritto: mi sento come un napoletano di fronte alla pizza all'ananas Me la rivendo e ti pago pure i diritti. 1
briandinazareth Inviato 13 Aprile 2021 Autore Inviato 13 Aprile 2021 2 ore fa, verdino ha scritto: sono molto confortevoli , la visuale dall’alto è più rilassante specie se si stanno tante ore al volante, si è più protetti in caso di incidente no, non si è più protetti, è una falsa percezione. i suv a parità di condizioni sono più pericolosi delle berline e non di poco. sul confort dipende quanto vale per te la seduta alta, perché comunque, sempre a parità del resto, hai sospensioni più rigide (per via dei trasferimenti di carico molto più importanti) o molto più rollio e beccheggio.
sandromagni Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @briandinazareth la penso esattamente come te. I SUV sono nati come derivazione dai fuoristrada a cui venivano tolte le caratteristiche specifiche off road che non usava nessuno. Sono figli del "tanto non si può più correre", "tanto le strade sono tutte buche" e considerazioni simili. Cha a parità con una ipotetica auto uguale ma di altezza "vecchio stile", le doti dinamiche dell'auto e i consumi sono molto peggio, ma si vede che questo seduti in alto piace e piace tanto. Se si vendono tanti SUV (in Italia credo siano al top per quota di mercato) un motivo ci deve essere. Soddisfano qualche bisogno umano. Come le auto spider soddisfacevano qualche bisogno umano. Io -oso dire - prevalentemente di natura irrazionale, in entrambi i casi. 1
verdino Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Mah.. faccio 60.000 km/anno e anni addietro ne facevo 90.000 di km. Se tanta gente si è convinta a prendere il Suv , me compreso, qualche motivo valido ci sarà e vi dirò di più, quando salgo alla guida di un’auto bassa normale non vedo l’ora di scendere , mi affatico il doppio e il fatto di avere meno visuale mi da’ anche sensazione di minor controllo di ciò che avviene in strada, quindi più attenzione più stress. I Suv però per essere validi devono essere di qualità , meglio se con sospensioni attive per eliminare rollio e beccheggio e per essere guidati agilmente devono avere motori adeguati , non porti in giro 2 ton. agevolmente con meno di 220/230 Cv ma soprattutto ci vogliono almeno 500 Nm di coppia motrice .
JohnLee Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @verdino come dicono a Roma 'se c'avevo er cappello me lo levavo' 🙂 sospensioni attive, a occhio un 3 litri turbodiesel per avere quella potenza e coppia... e tutto il resto in proporzione: una macchinetta da almeno 70-80 mila euro! Ti credo che la guida è un piacere, ma penso che berline di costo equivalente tipo classe E, serie 5, Volvo S90 o Maserati Ghibli non siano inferiori 🙂
qzndq3 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 8 ore fa, verdino ha scritto: alla fine del viaggio si è meno stanchi Evidentemente abbiamo percezioni diverse: X3 vs Serie3 vs Serie1 viaggi di 1400 km in unica tirata, con la X3 sono sempre arrivato sfatto, con serie3 e serie1 ovviamente non fresco e riposato, ma con ancora sufficiente autonomia.
Membro_0022 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: viaggi di 1400 km in unica tirata, Poco meno, circa 1300Km partito al mattino dal centro di Barcellona e arrivato a casa mia a sera con una Ford Fusion 1.4TDCI, scesi che praticamente avevo la forma del sedile e camminavo come un òcio 😁. Ma il viaggio più infernale che ricordo furono i 1.100Km (di cui le ultime 3 ore da fine autostrada a quota 1200 in mezzo alle Cevennes francesi) fatti con una FIAT TEMPRA FURGONATA aziendale, stracarica e semiscassata: dal rumore all'interno sembrava di essere in treno coi finestrini aperti. Però avevo 25 anni di meno, se ci provassi oggi probabilmente mi fermerei smoccolando contro il maledetto ferrovecchio ancor prima della frontiera. Due anni fa 850Km fino a Salisburgo con la Giulia, non dico che sia stato come fare il giro dell'isolato, ma comunque ne sono sceso tranquillo e in ottimo stato al punto che mezz'ora dopo ero in passeggiata. Il mezzo fa la sua differenza, anzi fa LA differenza.
qzndq3 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @lufranz Al limite del masochismo... andavo quasi tutte le domeniche al mare in Liguria in 500, da Torino sarebbero stati 180 Km abbondanti di autostrada, ma per risparmiare facevo tutta statale. Avere 20 anni con l'ormone tirava...
ilbetti Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @verdino ...2 tonnellate di Suv, con 200 e più cavalli.... con 500N/m di coppia..... rapporta il tutto ai 1450Kg del mio Doblò ( mi correggo...sono andato a vedere sul libretto...e sono 1350kg in ordine di marcia....) e vedrai che come rapporto peso/potenza e coppia/peso siamo li... ( 135cavalli, 320 N/m) Inoltre ha pure la guida alta.... ( scherzo, ma mica tanto....)
ilbetti Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @lufranz Copenaghen -Senigallia NO stop.... partito il mattino verso le 7 arrivato il mattino seguente verso le 9... MAI PIU, nemmeno sotto minaccia di pistola puntata alla tempia.... ( ed era una WV Passat nuova nuova...aveva 3 mesi, con il 2.5 td V6....)
sandromagni Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 A mio avviso quello che cambia la vita su un viaggio lungo, sono le assistenze alla guida , molto più di auto alta o meno. Con il sistema in cui l'auto accelera frena si ferma riprende e tiene una certa velocità e adesso addirittura che sa i limiti e si adegua, fare tirate anche di 1500 km è diverso. Sono venuto l'anno scorso da Brest a Torino con una GOLF GTI 7.5 in due persone (non proprio una roba adatta a un viaggio così) e avevo tutto il descritto sopra, mi mancava solo la rilevazione dei limiti, sempre guidato io, sono arrivato certo un po' stanco ma niente di che. Queste assistenze rendono i viaggi lunghi un altro mondo. O anche viaggi più corti ma con neccia, pioggia ecc 1
verdino Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @ilbetti rapporta il tutto ai 1450Kg del mio Doblò ( mi correggo...sono andato a vedere sul libretto...e sono 1350kg in ordine di marcia....) e vedrai che come rapporto peso/potenza e coppia/peso siamo li... ( 135cavalli, 320 N/m) Inoltre ha pure la guida alta.... ( scherzo, ma mica tanto....) Il tuo Doblo'così com'è va bene, quello che non va bene e alla lunga diventa affaticante nella conduzione sono certe macchine, SUV in particolare, ma anche grosse berline e station, da 2 ton circa di peso spinte da propulsori da 130/150 Cv con 350N/m di coppia magari con cambio automatico, che appena tocchi l'acceleratore per riprendere velocita' scalano 2-3 marce e appena sollevi l'acceleratore le tornano a mettere; così facendo la conduzione diventa tutto un salire e scendere di giri.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora