Raf70 Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 Salve, non sono per niente esperto di hifi e vorrei essere aiutato ad avere un quadro chiaro dei pro ed dei contro di questi 2 specifici modelli. Poi, se qualcuno ha avuto modo di ascoltarli entrambi (possibilmente sullo stesso impianto e nello stesso luogo, in modo che le differenze rilevate siano chiaramente attribuibili alle due macchine e non ad altri fattori) mi farebbe piacere conoscere le differenze dello specifico modo di suonare e quale dei due risulti più piacevole nell'ascolto. Vorrei sapere, infine, se nel modello node 2021 è stata cambiata la plastica utilizzata per il case ed eliminato quel fastidio effetto di accumulo della sporcizia lamentato da molti. Grazie mille in anticipo della vostra disponibilità.
Cep63 Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 Ciao, io ho avuto entrambi i modelli, per la mia esperienza posso dire che sono due macchine dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. personale parere ho apprezzato più il Cambridge nel complesso….senza nulla togliere al buon Node. A favore del Cxn il dac interno secondo me migliore, il telecomando, il display a colori le connessioni più complete e comode….i materiali migliori e per me anche la linea estetica. a favore del Node l’App Bluos tra le migliori in assoluto per semplicità e completezza, se sei abbonato a TIDAL, la possibilità di ascoltare i file in MQA. per il materiale posso confermare che è rimasto il solito, gommoso è un po’ appiccicaticcio….difficile anche da spolverare. Il prezzo cambia….in Cambridge costa a listino il doppio del Node2i saluti. Orazio
Raf70 Inviato 29 Ottobre 2021 Autore Inviato 29 Ottobre 2021 Da non esperto ho l'impressione, ma forse mi sbaglio, che il Cambridge è una macchina a fine carriera, che dovrebbe essere aggiornata, come minimo della decodifica MQA, non so se anche nel Dac, e migliorata la App. Ma se per l'App puoi avere la speranza che lo facciano nel tempo, comprato il modello attuale la decodifica MQA te la scordi finché non cambi macchina, così come un eventualeaggiornamento del dac. Con un investimento di 1000.00 euro circa, se la mia analisi è corretta, non so se ne vale la pane. Suona così bene come molti dicono, oppure suona più o meno come il node? Node, che dal momento che la plastica è rimasta la stessa, penso che come prestazioni vecchio e nuovo si equivalgano, forse tanto vale cercare eventualmente un'occasione del vecchio, oppure se il Cambridge è di molto superiore, cercarne uno usato? Qualcuno si è lamentato di un suono troppo digitale del Cambridge, ti/vi risulta? L'analisi che faccio è corretta, oppure non ho considerato qualcosa?
Raf70 Inviato 29 Ottobre 2021 Autore Inviato 29 Ottobre 2021 @Cep63 Grazie mille Orazio. Una sola domanda se mi puoi dare ancora un aiuto: c'è veramente quel marcato salto di qualità audio che alcune riviste sottolineano tra node e cxn, oppure sono sfumature che rientrano più nei gusti personali di ascolto?
CLARK JR Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 @Raf70 Cosa dicono nello specifico queste riviste. Sarei curioso di sapere, visto che li ho avuto entrambi, e se sono ancora affidabili. Sono diversi anni che non li compro più forse c'è un perchè🤪
Cep63 Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 @Raf70 per quanto ha riguardato me….posso dirti che entrambi i Node2 che ho avuto, li ho collegati a dac esterni….mentre quando ho avuto il Cambridge ho sfruttato il proprio dac…. in questo modo il suono più o meno secondo me si equivaleva. acquistandolo usato, lo paghi come un Node nuovo….io ho fatto così.. saluti.
davanf Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 @Raf70 ciao, ti rispondo avendoli avuti tutti e due, il CXN V2 pur avendo sulle spalle qualche anno, se non hai pretese da impianto da 50K€ può essere considerato definitivo ma è superiore al Node solo sulla componente DAC, e ciò non è poco. Il Node è definitivo solo su un secondo impianto o una catena di valore medio medio - basso. Se sei su di livello la parte Streamer del Node la puoi usare anche con un super impianto, quella DAC è perfettibile.
Raf70 Inviato 29 Ottobre 2021 Autore Inviato 29 Ottobre 2021 @CLARK JR perdonami volevo dire review, non so se nella fretta ho scritto riviste, oppure è stato il suggerimento/correttore della tastiera del cellulare che ha inserito rivista e non me ne sono accorto. 1
Raf70 Inviato 29 Ottobre 2021 Autore Inviato 29 Ottobre 2021 No, no, non ho pretese da impianto da 50k 😅, con le vostre indicazioni ho le idee un po più chiare su queste 2 macchine. Grazie mille veramente per la vostra disponibilità 😉
Raf70 Inviato 2 Novembre 2021 Autore Inviato 2 Novembre 2021 Ordinato bluesound node 2021 al costo 535euro compresa spedizione. Dopo aver pensato alle vostre indicazioni, l'ho comprato per i seguenti pro: ottima App, MQA, ottimo rapporto qualità/costo, possibilità di rivenderlo perdendo poco, oppure, continuare ad utilizzarlo aggiungendo un dac esterno per migliorare le prestazioni ( fra un paio di anni 😅, mi sono svenato quest'anno per ricomprare tutto partendo da zero) potendo mantenere app di utilizzo e tutto quello che nel frattempo ho salvato sull app, cosa non da poco per me che non sono un gran smanettone, imbattibile per pigrizia... Non ho un orecchio particolarmente allenato e fine, spero di riuscire ad aumentare le mie capacità di ascolto così da poter poi effettivamente scegliere con cognizione di causa. Meglio che proceda per gradi, già ho fatto acquisti non proprio economici senza capirci un granché e senza aver una reale consapevolezza di cosa stavo cercando ed ottenendo. Grazie ancora per la disponibilità 😉
carloc1 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Hai fatto benissimo. L'elemento fondamentale per uno streamer è il SW di gestione e l'APP per comandarlo. Per questi aspetti il Bluesound è insuperabile.
Raf70 Inviato 2 Novembre 2021 Autore Inviato 2 Novembre 2021 @carloc1 sono con che confermi la mia scelta, non è per niente semplice muoversi in questo mondo 😅
vicè Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @Raf70 hai fatto più che bene, il node 2i per quanto riguarda lo streaming puro è di un altro pianeta. Al momento insuperabile.-
Raf70 Inviato 10 Novembre 2021 Autore Inviato 10 Novembre 2021 Mi è arrivato e l'ho montato lunedì ... lo sto utilizzando da qualche giorno...uno degli acquisti di cui sono più contento 😃 Rapporto qualità prezzo eccezionale, app semplicissima e funzionale, non ho un orecchio fine ed allenato, quindi non faccio testo, ma per il mio livello il suono è piacevolissimo... Poi, quando ho piu tempo, mi piace sempre giocare con i vinili, ma quando ho da lavorare da casa oppure ho voglia di stare sereno sul divano, con il node godo come un riccio 😂😂😂
mozarteum Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 Se lo colleghi a un dac esterno di migliore qualita’ e’ uno streamer perfetto
Cforny59 Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 @mozarteum concordo al 100%. Già con il mio "modesto" Topping D90 (prossimo componente da upgradare) lo trovo un gran bel sentire. IMHO l' unico limite è l' assenza dell' uscita USB, che ti impedisce di ascoltare in MQA (anche solo Radio Paradise, non ho intenzione di abbonarmi a Tidal); sulla versione 2021 dovrebbero rilasciare un aggiornamento per abilitarla.
gabri65 Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @Raf70 Complimenti . Hai acquistato il miglior streamer sul mercato (su quella fascia di prezzo , ma per certi versi anche oltre) Tra l'altro ,credo di aver intuito che , tra nn molto ,verrà fatto un aggiornamento software che permetterà all' USB di diventare una connessione verso i DAC predisposti ,quindi ampliando la versatilità dell'apparecchio. Una volta entrati nel mondo BLUOS, è difficile tornare indietro .Io ho avuto ,per diversi anni , un lettore MARANTZ NA 7004 ,di cui ero assolutamente soddisfatto ,parlando di prestazione audio. Devo dire che ,parlando di DAC interno, suonava meglio anche del NODE . L'uso per ascoltare musica era veramente frustrante , bisognava affidarsi ad app di terzi , con dei risultati nn sempre soddisfacenti . Col NODE ho fatto un downgrade come prestazione audio,( sempre parlando di DAC interni ,rimediabile ,anzi migliorabile con DAC esterno di qualità ) ma un grande upgrade come sistema per fruire della musica personale memorizzata in nas o hdd ,dei servizi streaming, delle radio internet(fantastiche Radio Paradise e Calm Radio con sotto-app dedicate ) dove altri lettori hanno diverse lacune .
Cforny59 Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @gabri65 ti risulta che l' abilitazione all' uscita USB riguarderà anche il Node 2i? A me era parso di capire che andasse a funzionare solo sulla versione "2021".
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora