Mxcolombo Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @iBan69 Roberto, sicuramente da provare se se ne ha modo. Secondo me spesso si ricorre a questo tipo di dispositivo perché nonostante le leggi della fisica, ci si ostina a fare entrare nelle nostre abitazioni diffusori non adeguati agli esigui spazi domestici. Poi via di dsp per frenare i bassi e disattufare gli alti.
Mighty Quinn Inviato 30 Ottobre 2021 Autore Inviato 30 Ottobre 2021 Ecco un punto importante Vedere il discorso DSP semplicemente come rimedio all'eventuale bumbum del basso è estremamente limitativo Il punto è la correttezza, naturalezza della riproduzione Anche il bumbum fa la sua parte e se uno mette dei diffusori completamente inadatti al proprio ambiente non è che il DSP lo aiuterà più di tanto Anzi rischia grosso di fare grossi pasticci La mia esperienza mi dice che tanto meglio un sistema va da sé tanto più lo riesci a infiocchettare con un DSP allo stato dell'arte Tanto più è valido di per sé tanto più riesci a sublimarne le doti....estirpando la gramigna che da qualche parte si annida insidiosa Nishikawa, vinilista assoluto lo ha capito perché lo ha sentito
Mxcolombo Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @FabioSabbatini Verissimo. Il punto è che il fruitore medio del dsp rientra nella categoria a cui ho fatto riferimento nel mio commento precedente. Da qui i commenti negativi di chi ha ascoltato impianti trattati con tali dispositivi. Prima o poi mi toglierò lo sfizio di provare il Trinnov nel mio impianto (mi basta chiederlo in prestito all’amico di cui sopra) che fino a oggi è stato tarato in modo analogico. Avrò così modo di capirne il potenziale. Temo però che andando in tale direzione venga meno gran parte del divertimento.
Mighty Quinn Inviato 30 Ottobre 2021 Autore Inviato 30 Ottobre 2021 1 minuto fa, Mxcolombo ha scritto: andando in tale direzione venga meno gran parte del divertimento. Ok Per carità non sono in grado di prevedere il divertimento degli altri Per me aumenta Con l'aumentare della qualità della riproduzione musicale Ci sarebbe ro poi altri aspetti concernenti flessibilità e adattabilità in funzione di situazioni diverse
Mxcolombo Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @FabioSabbatini Fabio, premesso che passo più tempo nelle sale da concerto che nella stanza della musica, il divertimento a cui mi riferivo era la ricerca dell’ennesimo componente miracoloso. massimiliano
Mighty Quinn Inviato 30 Ottobre 2021 Autore Inviato 30 Ottobre 2021 27 minuti fa, Mxcolombo ha scritto: ricerca dell’ennesimo componente miracoloso Il DSP miracoli non li fa Non è né un cavo né un fusibile né un fentoclock né una cremina benedetta ecc...
Mxcolombo Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto: Il DSP miracoli non li fa @FabioSabbatini no, ma spesso gli si chiede di farli fare al componente miracoloso che ha deluso. 1
ClasseA Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 " La massima espressione del vinile... si ottiene con l'aiuto del digitale". Già il titolo del thread non è onesto! Infatti leggendo si viene poi a sapere che il progettista di un giradischi ha optato a casa sua per un sistema di correzione... E quindi??? Errore logico di base. Il gira vinile è separato funzionalmente e concettualmente da tale Dsp, che dunque nulla centra con l'espressione massima del vinile! Riguarda unicamente l'espressione ( massima o meno è da vedersi) del sistema hifi a casa del progettista giapponese. 1
powerpeppe Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 uno dei miei 2 impianti è totalmente in analogico e non mi sognerei mai di trasformarlo in ibrido. sono un sostenitore del meno ce' meglio è e che più tocchi più perdi quindi se decido di ascoltare un lp lo faccio sapendo che avrai qualche cric e croc o fruscio ma una resa ed impronta sonora diversa. il guru naturalmente può ascoltare come più piace a lui, è una sua scelta😁 1
Mighty Quinn Inviato 31 Ottobre 2021 Autore Inviato 31 Ottobre 2021 4 minuti fa, powerpeppe ha scritto: uno dei miei 2 impianti è totalmente in analogico e non mi sognerei mai di trasformarlo in ibrido. Direi che la tua posizione è rappresentativa del 95% Ma tieni presente che se vorrai, prestazioni superiori e di parecchio sono accessibili Poi certo uno fa quel che je pare e soprattutto sente quel che je pare Inoltre ammetto che ci vogliono certe competenze che non tutti hanno E piuttosto che farlo male, molto meglio non farlo
one4seven Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 9 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Inoltre ammetto che ci vogliono certe competenze che non tutti hanno Credo che il punto centrale sia questo. Ti dirò di più. Anche il concetto di competenza, in questo forum, sembra a volte "leggermente deviato", ossia si inserisce nel suo significato l'aver provato e cambiato millanta elettroniche, cavi, testine e quant'altro... 2
alexis Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 Che il progettista techpongo usi il digitale anche con l’analogico la dice lunga sulle sue qualità percettive… come quei sommelier che bevono Mersault con la cannuccia in un bicchierino di pvc 😂 comunque divertente 😜 assai
Mighty Quinn Inviato 31 Ottobre 2021 Autore Inviato 31 Ottobre 2021 2 ore fa, alexis ha scritto: techpongo Voglio le royalties! 😇 1
Mighty Quinn Inviato 31 Ottobre 2021 Autore Inviato 31 Ottobre 2021 3 ore fa, one4seven ha scritto: punto centrale sia questo Si Ma per fortuna non tutti al mondo cercano di "migliorare" usando pozioni magiche ancorché ultraesose, e stanno nascendo servizi di ottimizzazione DSP da remoto molto validi Mi viene in questo di Mitchco https://accuratesound.ca/
flamenko Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 C’è un tale rispetto in Giappone verso gli anziani (keiro no hi) che noi neanche lontanamente possiamo immaginare e vengono vantati come esempio di saggezza e guida collettiva….ma a nessuno dei Jap sfugge che la maggior parte di loro sono totalmente rintronati. Perché dovrebbe far eccezione techdas san?😉🤷♂️ 1
droidlike Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Voglio le royalties! dai, technopongo e non se ne parla piu 🤣
alexis Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @flamenko già… rimba senza saperlo.. magare un bravissimo ingegnere meccanico.. ma leggermente rintronato.. e non sarebbe l’unico caso nel panorama dei progettisti audio..🤗
Mighty Quinn Inviato 31 Ottobre 2021 Autore Inviato 31 Ottobre 2021 Mi fa piacere che i "pezzi da 90" si siano attivati (manca solo il buon Gigi) Anche se solo in difesa Quando capiranno che questo non è un attacco al lavoro mondo giustamente amato Ma un aiuto fraterno Allora avranno capito ciò che Nishikawa ha capito E altri come lui 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora