Vai al contenuto
Melius Club

Parete dietro a diffusori: deve essere riflettente o assorbente?


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, ilbetti ha scritto:

parete posteriore ideale: una grande libreria aperta che prende dal pavimento al soffitto. 

Così si realizza la condizione ideale di

I miei diffusori sono posizionati come vedi nelle foto, la scelta e' obbligata. Sull'altra parete sarebbero vicinissimi e ascolterei in mono. Dalla parete posteriore sono a quasi 1 m di distanza, ma a ridosso della libreria. Ma niente basso lungo, anzi presente e fermo.

Pietro.

20211030_224800.jpg

20211030_224830.jpg

20211030_224843.jpg

Inviato

@ilbetti

Grazie!

Dietro l'ascoltatore, però, l'unica cosa che posso fare è mettere tende .... perchè è una vetrata ... oppure tenere aperto, tanto c'è un prato disabilitato.

Mi piacerebbe molto farmi fare un pre Estro Armonico, magari un giorno potrà essere possibile

Inviato

@speaktome74 ciao, aggiungerei, a quanto già detto, che il trattamento della parete posteriore ai diffusori, dipende molto dalla tipologia degli stessi. In generale, si potrebbe dire che con dei diffusori dinamici, la parete immediatamente posteriore va trattata in modo prevalentemente assorbente, mentre nelle posizione centrale, tra i diffusori, in modo più diffondente. 
Se il diffusore è invece a dipolo, ad esempio un pannello isodinamico o elettrostatico, che emettono il suono anche posteriormente, allora, è meglio che la zona della parete posteriore in corrispondenza del diffusore, il trattamento sia diffondente, per sfruttare appieno l’emissione posteriore dello stesso. Esistono molte tipologie di trattamenti, vanno testati e misurati di volta in volta a seconda dell’ambiente, posizionamento dei diffusori, della tipologia degli stessi, e del punto d’ascolto. 
Comunque, una libreria, in situazioni non critiche, può essere una buona base di partenza.

Inviato
4 ore fa, iBan69 ha scritto:

la parete immediatamente posteriore va trattata in modo prevalentemente assorbente, mentre nelle posizione centrale, tra i diffusori, in modo più diffondente

 

Ogni stanza (anche in relazione al sound della  catena audio) risponde in modo diverso; nella mio ambiente (piu’ riflettente  che assorbente)  ho voluto provare ad inserire due pannelli diffondenti  da cm 60x120x10  (vedi foto)  da collocare  simmetricamente ai lati del televisore   ma  purtroppo non mi hanno dato alcun beneficio in quanto mi hanno  “coperto”  una certa ariosita’ nel suono e (stranamente) ho notato una gamma medio bassa leggermente piu’ pronunciata. Fortunatamente ho potuto restituirli  dopo il periodo di prova. 

 

AE432B48-BADA-4957-9EB9-A52BAFAD2587.png

Inviato

dietro i diffusori un mix di assorbimento e diffusione con superfici irregolari, più o meno studiate. A seconda della geometria e del posizionamento si possono avere effetti notevoli di ampliamento o riduzione del fronte sonoro...qua interessante il soffitto, spesso sottovalutato.

(foto presa in rete)

5e8505bcc1566044874e81d7_hi_fi_retina_01-1.jpg

Inviato

Prima cosa che bisogna trattare sono le prime riflessioni. La parete di fondo ha una influenza importante  a dipendenza dell'intensità sonora che arriva direttamente dai diffusori su quella parete quindi come sono costruiti e a che distanza sono dal muro.

Inviato
Il 30/10/2021 at 15:10, speaktome74 ha scritto:

Parete dietro a diffusori: deve essere riflettente o assorbente?

In rete opinioni discordanti o a me poco chiare.

Dipende... non c'è una regola fissa e non c'è un risultato ottenibile fisso che sia oggettivamente preferibile. Troverai sostenitori di un trattamento LEDE e chi preferisce non avere elementi assorbenti dietro i diffusori.

Una cosa è certa, il lobo di emissione posteriore di qualsiasi diffusore acustico c'è e va gestito anche in gamma media e alta. Ipotizzando di inserire in ambiente solo due pannelli darei la precedenza a questo posizionemento e non alle riflessioni laterali.

Interventi successivi di assorbimento e diffusione vanno ottimizzati di caso in caso.

  • 2 anni dopo...
Inviato

Riprendo il 3D per sollevare un quesito.

Ammettendo d'aver questa parete dietro i diffusori che divide

due appartamenti in un condominio ,  l'ipotesi è che un isolamento 

sarebbe certamente opportuno unitamente al trattamento.

Come vi muovereste considerando anche la possibilità che questo muro 

non sia molto spesso?

Inviato
1 ora fa, antonew ha scritto:

Come vi muovereste considerando anche la possibilità che questo muro 

non sia molto spesso?

Creando un'intercapedine con il cartongesso riempita di materiale fonoisolante: si rubano 5 cm alla stanza ma il risultato è notevole. Questo non risolve ovviamente il problema del trattamento acustico, se non in minima parte, ma quello di reciproca "protezione sonora" tra i due appartamenti.

Inviato

@antonew esistono diverse soluzioni, rivolgiti ad una ditta specializzata in trattamenti acustici, ti saprà indicare la migliore soluzione per le tue esigenze. 

Inviato

Aspettare che il vicino esca di casa

Inviato
Il 30/10/2021 at 22:18, Maurjmusic ha scritto:

Le mie due librerie  dietro i diffusori sono aperte, non arrivano al soffitto e non contengono libri  (per “loro” c’e’ una grande libreria dedicata  in soggiorno!) ... ma sono piene di Cd (assai ascoltati!) 

E’ meglio per l’acustica  che i Cd siano ben stretti compatti e serrati  tra loro o a blocchi alterni lasciando spazi vuoti?  (vedi  immagini)

Grazie 

C242DEEE-CB13-4C25-A521-D8226CA39E95.jpeg

6422922D-86B3-4B0D-BEE1-FA81B33E9F4D.jpeg

 

Cd o libri sempre lasciati 'laschi' .

Inviato

 

spiegone molto sensato per un'approccio basico al trattamento stanza. Nella parete di fondo,tra i due diffusori, ci vuole qualcosa di assorbente.

 

 

Inviato

@Tronio è quello che pensavo ma applicando 

il materiale fono isolante direttamente a muro.

Inviato
21 minuti fa, mastergiven ha scritto:

Nella parete di fondo,tra i due diffusori, ci vuole qualcosa di assorbente.

Non sono per niente d’accordo. In tutte le sale trattate acusticamente, basta farsi anche un giro sul web, sulla parete di fondo in mezzo hai diffusori ci deve stare qualcosa di diffondente, ovviamente non il televisore piatto, ma qualcosa che frantumi in mille pezzi le onde sonore. Invece, dietro i diffusori e negli angoli ci può stare qualcosa di assorbente, tranne nel mio caso, usando dei diffusori a dipolo.

 

Inviato
45 minuti fa, antonew ha scritto:

applicando il materiale fono isolante direttamente a muro

Dipende dalla stanza e dal materiale: con il pannello di cartongesso viene un lavoro più pulito perché all'interno puoi decidere quale e quanto materiale assorbente inserire (lana di roccia, pannelli in schiuma ecc.) mentre all'esterno sembra una parete normale e dopo averla verniciata come il resto della stanza ci puoi appendere anche dei quadri. Ma la cosa più importante è che nei punti opportuni ci potrai posizionare i pannelli acustici necessari a trattare l'ambiente, che è un obiettivo differente dall'insonorizzazione.

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

Non sono per niente d’accordo. In tutte le sale trattate acusticamente, basta farsi anche un giro sul web, sulla parete di fondo in mezzo hai diffusori ci deve stare qualcosa di diffondente, ovviamente non il televisore piatto, ma qualcosa che frantumi in mille pezzi le onde sonore. Invece, dietro i diffusori e negli angoli ci può stare qualcosa di assorbente, tranne nel mio caso, usando dei diffusori a dipolo.

 

Condivido appieno.

Inviato

Il disegnino che si vede nella foto di copertina del video YouTube, contiene già tutte le risposte.

Nel disegno ci sono due diffusori con un certo toe-in, una dispersione MOLTO ampia (a spanne circa 135°), e installati a una buona distanza tra loro, quasi agli angoli della stanza e quasi a ridosso del muro.

Provate a chiedervi se cambiano questi 4 parametri che cosa succede. 

Ad esempio se i diffusori vengono orientati con 0° di toe in e hanno una dispersione di 90° anziché 135 cosa arriva alla parete in mezzo ai diffusori ? Molto poco. E se i diffusori hanno dispersione 60° e vengono sistemati più vicini ? Praticamente niente.

Questo dimostra che non ha alcun senso parlare di regole generali. Dipende tutto dal tipo di diffusori, e dal posizionamento in ambiente (e questo vale anche per la prima riflessione sulla parete laterale).

Una volta che l'emissione supera il punto di ascolto bisognerebbe fare in modo che non ci siano riflessioni, che tornerebbero verso i diffusori creando problemi di varia natura, ma quello che succede davanti all'ascoltatore non ci sono regole universali e bisogna anche stare molto attenti a non esagerare con il trattamento.

Comunque gli studi di Roy Allison sono molto discorsivi (anche se in inglese) e ne consiglio la lettura, si trovano anche in rete in pdf gratis. Floyd Toole ha approfondito la questione ma in maniera meno discorsiva e gli studi (AES) non sono gratis.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...