Vai al contenuto
Melius Club

Parete dietro a diffusori: deve essere riflettente o assorbente?


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, antonew ha scritto:

 l'ipotesi è che un isolamento 

sarebbe certamente opportuno unitamente al trattamento.

Come vi muovereste considerando anche la possibilità che questo muro 

non sia molto spesso?

direi indispensabile. Dipende dale tipo di prestazioni che vuoi ottenere e dagli ingombri. Potendo rubare alla stanza almeno 8-9 cm puoi fare una controparete in cartongesso con interposta lana minerale ad alta densità e utilizzare una doppia lastra di cartongesso addittivata epdm. Risultato davvero buono, per incrementare ulteriormente servono spessori molto amggiori e un intervento anche al soffitto. Questo sistema è molto efficace, lo utilizzo spesso.

Inviato
9 ore fa, mozarteum ha scritto:

Aspettare che il vicino esca di casa

C'ha la moglie bona?

  • Haha 1
Inviato
11 ore fa, antonew ha scritto:

Riprendo il 3D per sollevare un quesito.

Ammettendo d'aver questa parete dietro i diffusori che divide

due appartamenti in un condominio ,  l'ipotesi è che un isolamento 

sarebbe certamente opportuno unitamente al trattamento.

Come vi muovereste considerando anche la possibilità che questo muro 

non sia molto spesso?

Io non utilizzerei affatto il cartongesso (nel tuo caso) per me acusticamente pessimo, meglio pannelli direttamente a muro, pure (se serve) sovrapposti

Inviato
8 ore fa, biox ha scritto:

Io non utilizzerei affatto il cartongesso (nel tuo caso) per me acusticamente pessimo

Il cartongesso in sè equivale a una normale parete: quello che acusticamente potrebbe risultare dannoso, semmai, è l'eventuale intercapedine vuota che funge da cassa di risonanza. Come detto, però, lo spazio interno sarebbe riempito di fonoassorbente quindi il problema non si pone.

Teniamo presente inoltre che il cartongesso esiste in diverse composizioni e ce ne sono anche di appositamente studiate per esigenze di questo genere.

I pannelli da mettere sopra tale strato isolante e più in generale all'interno della stanza, come già detto, sono invece quelli dedicati al trattamento acustico dell'ambiente e verrebbero scelti e posizionati a seconda delle anomalie da correggere: bass traps, diffusori ecc.

Inviato

Per non saper ne leggere ne scrivere ho messo assorbimento e diffusione al centro e solo assorbimento dietro ai diffusori :classic_biggrin:

A dir il vero ho sentito una ditta e con file rew si è cercato un minimo di trattamento , altri pannelli assorbenti sono disposti sul soffitto e dietro ai lati , posteriormente in fondo  ho un insieme di piante abbastanza grande 

Serve anche per impianto ht, nonostante una parte di questi in foto rimanga coperto dal telo , diciamo che l ambiente ht accetta un riverbero leggermente maggiore dell ambiente 2 ch 

Nulla di assoluto , sarebbe da lavorarci ancora se vogliamo , ma grazie ad un suono ben controllato grazie a diffusori e ampli e un ascolto medio di volume , va abbastanza bene 

 

20230824_100804.jpg

Inviato

esatto@biox  ,prova che farò.

 

Intervenendo dalle medio-basse in sù

per tutta la lunghezza dietro ai diffusori con materiale assorbente 

 

a metter cartongesso ,benché riempito nell'intercapedine ,

non mi sembra proprio il caso.

 

  • 8 mesi dopo...
Inviato

 

intervengo in questa discussione per un consiglio. Stiamo ultimando la ristrutturazione del living, dove verrà collocato il mio impianto. Ho adottato tutta una serie di accorgimenti per l'impianto: prese furutech a muro, linea dedicata, simmetria per quanto è stato possibile, soffitto (controsoffitto in cartongesso) completamente coperto da pannelli di lana minerale all'interno del cartongesso. Siamo quasi alle rifiniture e cavolo!!! Mi sono dimenticato della parete dietro i diffusori (che è per una metà muro pieno ma per l'altra metà, visto che c'erano delle spallette fastidiose, in cartongesso con 30 cm di vuoto dietro). Ora la ditta deve rompere di nuovo quella parte e mettere i pannelli in lana minerale anche li, sono corso ai ripari anche perchè, avendo provvisoriamente messo il Tv in questi giorni proprio a ridosso del muro, mi sono accorto di un certo rimbombo.

Mi chiedo se in questo modo andrò a migliorare e quanto?

 

Inviato

@aldofive

Ho sperimentato che le pareti di cartongesso anche ripiene di lana di roccia rimbombano parecchio se vengono colpite per esempio con le nocche delle dita.

Ho risolto il problema con alcuni ripiani di cartongesso riempiendoli di cartongesso stesso che avevo di avanzo, ma capisco che per grandi volumi questa strada non sia percorribile.

In un altro caso ho inserito delle chips di polistirolo migliorando leggermente la situazione.

Inviato
20 minuti fa, mla ha scritto:

rimbombano parecchio se vengono colpite per esempio con le nocche delle dita.

questo l'ho verificato anche io con il controsoffitto (con pannelli in lana minerale) comparato al solo cartongesso (senza pannelli), il problema è se il suono, soprattutto lato bassi, rimbomba anch'esso con i pannelli di lana minerale fissati nella parte posteriore del pannello. Nel mio caso ci sarebbero una ventina di centimetri di vuoto posteriormente tra cartongesso, pannello e muro posteriore.

Inoltre, possono aiutare la situazione delle piante addossate alla parete in cartongesso e pannelli di lana minerale?

Inviato

@aldofive

Esistono anche le schiume, o altri materiali coibentanti che in genere lavorano anche per l'insonorizzazione, ma da profano non saprei come aiutarti, speriamo risponda qualcuno qualificato.

  • Thanks 1
Inviato
Il 04/02/2024 at 11:38, antonew ha scritto:

Riprendo il 3D per sollevare un quesito.

Ammettendo d'aver questa parete dietro i diffusori che divide

due appartamenti in un condominio ,  l'ipotesi è che un isolamento 

sarebbe certamente opportuno unitamente al trattamento.

Come vi muovereste considerando anche la possibilità che questo muro 

non sia molto spesso?

Questo quesito è chiaramente differente da quello iniziale del thread. Si tratta di isolamento acustico e non trattamento acustico per il suono all'interno della stanza.

Detto questo un isolamento acustico bisognerebbe farlo in tutta la stanza perchè il suono si infiltra dappertutto, da tutte le strutture della casa, specialmente le frequenze basse. Isolare con assorbitori unicamente il muro dietro i diffusori incide poco sul risultato finale isolando tutti i muri. Se quel poco è sufficente (potrei immaginare per le frequenze medie e superiori) bisognerebbe poi misurare se assorbimento non è troppo altrimenti davanti al materiale di assorbimento bisognerebbe mettere anche dei pannelli diffusori. Insomma tutto dipende dalle misurazioni sul posto.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, aldofive ha scritto:

Ora la ditta deve rompere di nuovo quella parte e mettere i pannelli in lana minerale anche li, sono corso ai ripari anche perchè, avendo provvisoriamente messo il Tv in questi giorni proprio a ridosso del muro, mi sono accorto di un certo rimbombo.

Mi chiedo se in questo modo andrò a migliorare e quanto?

Secondo me là dietro devi fare massa o al massimo alternare massa ad aria.

  • Thanks 1
Inviato
Il 30/10/2021 at 15:41, speaktome74 ha scritto:

 

Ne ho trovate alcune che dicono che deve essere assorbente ma anche riflettente allo stesso tempo... 

Presa per i fondelli?

A mio parere le caratteristiche della parete potrebbero variare al variare della distanza a cui si tengono i diffusori. Chiaro che se li tieni a 1m, non hai alcun bisogno di smorzare le riflessioni; se stanno a 30cm, invece, è probabile che le riflessioni siano eccessive. La parete infatti dovrebbe contribuire alla sensazione di profondità della scena. Molti audiofili, per esempio, detestano avere il rack portaelettroniche o il tv tra o subito dietro ai diffusori.

Inviato

E mi chiedevo.... un rivestimento in pietra sovrapposto alla parete in cartongesso?

Inviato

@aldofive mi sfugge una cosa, fondamentale....perché hai messo il cartongesso e la lana di roccia all'interno?

Volevi insonorizzare? 

Lo hai fatto creando una stanza nella stanza da tutti i lati, o solo su alcuni?

Inviato
16 ore fa, aldofive ha scritto:

E mi chiedevo.... un rivestimento in pietra sovrapposto alla parete in cartongesso?

Su quale base ritieni il pannello responsabile del problema? Come era prima di mettere i pannelli? Hai misurato a quali frequenze si verifica il problema? Che dimensioni ha la sala?

Inviato

@davenrk allora, il soffitto è stato fatto in cartongesso con sopra i pannelli in lana minerale su indicazioni che mi aveva dato un esperto in una mostra hifi. Il problema è che mi sono completamente dimenticato del muro dietro i diffusori. Quel muro aveva una spalletta che è stata eliminata (rendendo il muro dritto) proprio con il cartongesso. Quindi una parte di quel muro dietro ai diffusori è muro pieno e solido, l'altra metà è di cartongesso con una intercapedine interna di circa 15-20 cm con il muro pieno dietro. Mi sono completamente dimenticato di dire al direttore dei lavori di inserire i pannelli in lana minerale dietro il cartongesso. Lunedì romperanno quella parte e metteranno i pannelli ma ho paura che sia ancora poco. Proporrò loro di riempire il più possibile l'intercapedine. Ad orecchio, in questi giorni, mettendoci provvisoriamente il tv in prossimità mi è sembrato che ci sia un certo rimbombo, figuriamoci con l'impianto quando potrò riposizionato.

Inviato

@grisulea già spiegato il perchè del cartongesso in precedenza. Living di 29mq. Non ho effettuato misurazioni anche perchè i lavori sono ancora in corso per almeno altri 10 giorni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...