oscilloscopio Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @bic196060 Allora l'unica è cambiare discoteca (ma il suggerimento del disco test resta comunque valido)
long playing Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @bic196060 1 ora fa, bic196060 ha scritto: . Va innanzitutto chiarito che nessun errore di regolazione della testina la può fare oscillare 😇 Esattissimo! Nessuna regolazione di qualunque tipo errata della testina o del braccio e' influente sul fenomemeno in oggetto.
long playing Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @oscilloscopio 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: Và bene il neofitismo, ma l'eccentricità di un disco credo la possa vedere chiunque ( Non credo , Sfido a notare ad occhio e senza un' " esperta " attenzione un foro decentrato trattandosi per lo piu' di errori di centratura in misura infima anche se poi nella rotazione del disco fanno oscillare la testina in modo alquanto evidente . E men che meno un neofita si mette ad osservare con " grande " attenzione il disco tenendolo in mano anzi non la fa neppure questa osservazione appunto perche' essendo neofita molto probsbilmente non e' a.conoscenza del problema " centratura ". PS : Sono moltissimi i dischi la cui testina in lettura oscilla in modo piu' o in meno evidente. Almeno nel mio caso non dico tutti ma in buonissima parte. Non credo sia solo ed unicamente un fatto di eccentricita' del foro ma ipotizzerei anche la " circolarita " dei solchi incisi.
bear_1 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 ....ma dico, che cosa ha tutti i dischi con foro eccentrico? Comunque l'AS non c'entra. Il disco test suggerito è un'ottima idea. Quella oscillazione mi fa pensare a una risonanza oltre all'eccentricità.
releone71 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 Comunque capitano oscillazioni indesiderate della testina a prescindere dalla bontà del vinile sul piatto. Abbinamenti improbabili tra testina/braccio e sospensioni difettose li possono generare. Un caso a parte poi è la famigerata "Grado dance".
releone71 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 Sarebbe utile vedere un video del fenomeno. Se si tratta di un'oscillazione a bassa frequenza che segue il moto rotatorio del disco, si tratta di eccentricità di quello. Se è a più alta frequenza, tipo la Grado dance, allora è un qualche strano fenomeno di risonanza.
cri Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @releone71 esatto. Mi ricorda una situazione che mi è capitata tempo fa. Risonanza causata da errato accoppiamento o comunque problema probabilmente alla sospensione testina
long playing Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @bear_1 15 minuti fa, bear_1 ha scritto: Quella oscillazione mi fa pensare a una risonanza oltre all'eccentricità Scolaro87 sta notando , da neofita , ovvero comincia ad osservare l'analogico quindi i giradischi , via via con maggior attenzione scoprendo un fenomeno " normale " che infatti ricorda come dice avvenire anche sul giradischi precedente quindi anche tutti componenti diversi . Non credo avessero entrambi una tale " fortissima " risonanza al punto da far oscillare in modo ampio l'insieme testina/braccio sul disco durante la lettura , a parte che una risonanza non procura quel tipo di movimento , ma eventualmente ed in casi estremi avviene un tremolio , una microvibrazione neppure tanto visibile ad occhio nudo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 31 Ottobre 2021 Io comunque porterei il peso di lettura ai 3 grammi suggeriti dal produttore Dela testina
long playing Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @cactus_atomo 11 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Io comunque porterei il peso di lettura ai 3 grammi suggeriti dal produttore Dela testina Da come ha scritto non si capisce bene se Scolaro87 si sia solo meravigliato delle indicazioni del costruttore sul peso di lettura da 2 a 4 gr. ed i 3 gr. consigliati ma che comunque abbia regolato a 3 grammi di vtf e che abbia regolato solo l'antiskating a 2 grammi. ...Lui di sicuro si e' capito bene 😁... Comunque anche io suppongo abbia regolato anche il peso di lettura a 2 gr.
bear_1 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 mah..che dire ci vorrebbe un video per capire queste oscillazioni.... cercare una soluzione in questo modo e come per un medico curare il paziente per telefono.
droidlike Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: Io comunque porterei il peso di lettura ai 3 grammi suggeriti dal produttore Dela testina quoto, ho una testina dalle caratteristiche simili omnitronic s15 da pochi euro, suona non bene ma benissimo a 3g, a 2g e' inascoltabile per me, l'antiskating lo vuole intorno a 3, uso la regola di rallentamento corsa al minimo nella parte finale lp , insomma regolo antiskating in modo che a fine lp la puntina si avvicini al perno lentissimamente , ovviamente lasciando testina su disco tra i solchi di uscita dove non ci sono solchi insomma dove il disco e' liscio, questo e' come spiega soundsmith al min 6:35 nel video sotto e senza usare disco test 😉
long playing Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @droidlike 22 minuti fa, droidlike ha scritto: ho una testina dalle caratteristiche simili omnitronic s15 da pochi euro, suona non bene ma benissimo a 3g, a 2g e' inascoltabile E si...perche' sono testine talmente scarse di qualita' e quindi in tracciamento che pur con un peso gia' non basso di 2 grammi non riescono neppure non a leggere in modo ottimale ma neppure a starci nei solchi...e quindi giu' con 3 grammi come minimo ed a salire per metterle in condizione di leggere qualcosa...
droidlike Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 7 minuti fa, long playing ha scritto: talmente scarse mha...dopo 5 anni e infiniti lp ascoltati ho cambiato lo stilo della s15 solo 2 volte, si si, ho verificato con microscopio e la punta da conica sembrava diventata una lama talmente era usurata in modo perfettamente simmetrico identico su entrambi i lati, me ne sono accorto perche all'ascolto iniziavo a sentire dei sibili strani alle alte freq, distorsioni strane 😉
long playing Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @droidlike 8 minuti fa, droidlike ha scritto: conica sembrava una lama talmente era usurata in modo perfettamente simmetrico sui 2 lati 😉 E per forza...sono fatte per usi gravosi tali resistere senza problemi ad usura e maltrattamenti vari. Le precisioni di lettura delle incisioni e quindi relativa qualita' audio sono un'altra cosa ed appartengono ad altre testine di rango e qualita' superiori.
droidlike Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 9 minuti fa, long playing ha scritto: E per forza...sono fatte per usi gravosi tali resistere senza problemi ad usura e maltrattamenti vari. Le precisioni di lettura delle incisioni e quindi relativa qualita' audio sono un'altra cosa ed appartengono ad altre testine di rango e qualita' superiori. ho forti dubbi che testine di altro rango, anche altissimo ,durino similmente 5 anni senza alcuna usura 😉 la sostituzione di 2 stilo s15 mi e' costata pochi euro e manco me ne sono accorto nel portafoglio...
long playing Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @droidlike 18 minuti fa, droidlike ha scritto: ho forti dubbi che testine di altro rango, anche altissimo ,durino similmente 5 anni senza alcuna usura 😉 Ma appunto...non " avere dubbi "...perche' stai avallando quello che ho detto io...: una testina di quel tipo , ovvero fatta " principalmente " per usi gravosi piu' che per leggere con precisione , quslita' audio e delicatezza rispetto ai solchi come fanno le testine di rango superiore , dura anche di piu rispetto a queste.😉 PS : E' piu' conforme considerare le " ore " effettive di lavoro di una testina e non il periodo di utilizzo ovvero gli " anni ".
droidlike Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 saro' vecchio e molto rimba ma la s15 non suona diversa dalle super blasonate che ho anzi la s15 la preferisco alle super blasonate costosissime e fichissime precisissime che ho 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora