Vai al contenuto
Melius Club

Caro direttore del corriere della sera


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Questa è la lettera che ho appena inviato ad Aldo Cazzullo del Corriere della Sera.


"Carissimo,
dopo una estate stracolma di allori sportivi, medaglie, campionati europei vinti, l'autunno é il periodo dei grandi concorsi internazionali musicali.
Al Concorso Pianistica Chopin di Varsavia l'Italia ha ottenuto il quinto premio con Leonora Armellini, 29 anni e il secondo premio con Alexander Gadjiev 27 anni. 
Al concorso violinistico Paganini di Genova invece l'Italia con Giuseppe Gibboni 20 anni ha vinto il Primo Premio assoluto, cosa che non succedeva da 24 anni.
In nessun giornale nazionale e in nessuna TV nazionale é stata data questa notizia.
Inoltre nessun politico con ruoli istituzionali importanti, dalla cultura alla scuola all'università, ne ha parlato.
Mi risulta che i vincitori di medaglie varie, olimpiche o tornei, dal tennis al volley, vengono invitati dal Presidente del Consiglio o addirittura dal Presidente della Repubblica.
La cultura al primo posto? Se fosse veramente così questi straordinari giovani sarebbero su tutti i giornali e su tutte le televisioni e sarebbero già stati invitati dalle più alte cariche dello Stato.
Invece nulla di tutto questo è accaduto.
Quindi in realtà siamo il terzo mondo culturale?
Mi piacerebbe avere un riscontro a questa mia domanda.
La ringrazio.

P. S. Aggiungo anche che pochi giorni fa l'Accademia Bizantina, ensemble italiano di musica barocca ha vinto ai Grammy il premio come seconda miglior orchestra al mondo!
Anche in questo caso, silenzio totale!

Con stima.
Danilo Rossi
Prima viola Solista Orchestra Teatro alla Scala di Milano".

 

oscilloscopio
Inviato

@stanzani  Purtroppo la musica classica fà poca audience sia sui giornali che in tv e nel panorama musicale popolare del momento (in grande decadenza) è relegata in un angolino che poco interessa i mass media..

Inviato

È come predicare in un deserto (di ignoranti). La cultura in Italia è considerata solo se produce PIL e quindi come tale solo se ha rilevanza dal punto di vista economico (visto che oramai tutto si misura solo ed unicamente col denaro). Le istituzioni purtroppo, a cominciare dall‘attuale ministro della Cultura Franceschini, sono sempre state sorde e cieche di fronte alle manifestazioni culturali che danno meno visibilità, per cui non mi stupisce più di tanto. Certo che stupisce che un giornale come il Corriere, sempre attento e puntuale riguardo gli eventi musicali, abbia “bucato” notizie del genere. Ma forse, a ben pensarci, ora l’unico evento culturalmente rilevante per un giornale così prestigioso e importante come il Corriere (al quale peraltro sono anche abbonato) è la prima di Sant’Ambrogio. Che tristezza però… 😢

Inviato
45 minuti fa, gabel ha scritto:

È come predicare in un deserto (di ignoranti). La cultura in Italia è considerata solo se produce PIL

Il thread sulla patrimoniale nella lounge ha preso 10 pagine... Qui un paio di risposte... Il paese è questo

Inviato

Le parole di Pasolini/Welles ne La Ricotta purtroppo risuonano sempre con maggior fragore

  • Melius 1
Inviato

Tutti vogliono venderci spazzatura ma farcela pagare come oro.

Così ci guadagnano di più...

Inviato

Il Corea del Sud le finali del concorso Chopin di Varsavia sono state trasmesse in diretta dalla tv nazionale, con milioni di telespettatori.

Un altro segno che mostra come il baricentro culturale del pianeta si stia spostando verso il sud est asiatico? A me sembra proprio di sì

Inviato
10 ore fa, arcdb ha scritto:

Tutti vogliono venderci spazzatura ma farcela pagare come oro.

tutti vendono ciò che la massa vuole acquistare. ringraziamo chi ha condotto la nazione da 40 anni a questa parte se siamo messi così.

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

La mia impressione è che la cultura occidentale con l'avvento del capitalismo sia in forte decadenza, al contrario di quella orientale che mi pare mantenga fede alle proprie origini e stia attingendo a quanto c'è di valido in quella occidentale.

Inviato
16 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

La mia impressione è che la cultura occidentale con l'avvento del capitalismo sia in forte decadenza

non generalizzerei....se si parla di cultura musicale in germania e svizzera ad esempio le cose vanno molto meglio che qui in italia

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

@max in effetti non ho il polso su quanto accade fuori confine, la mia è solo un impressione dovuta alla nostra realtà.

Inviato

A Berlino se non ricordo male hanno 6/7 orchestre sinfoniche di livello ottimo/eccezionale, non so più se tre o quattro teatri d’opera e comunque la musica si respira in ogni strada, la si insegna (davvero) a scuola e, soprattutto, la si suona e la si considera (giustamente) come un naturale completamento della formazione ed educazione di un qualsiasi cittadino. Da noi invece è sopportata con fastidio, considerata una perdita di tempo, che non da reddito (“con la cultura non si mangia” sosteneva quel simpaticone dell’ex-ministro delle finanze Tremonti) e quindi non serve a nulla. Una volta la RAI, che si fregia di essere la più grande ed importante industria culturale del paese, aveva ben quattro orchestre sinfoniche che venivano dirette da direttori di fama mondiale (Giulini, Celibidache, ecc…). Ora cosa è rimasto? E soprattutto, cosa ci danno in cambio? Quegli stupidi giochi con cui riempiono le serate degli italioti.

  • Melius 2
Inviato

@oscilloscopio quella della Corea del Sud è una società ipercapitalista e molto occidentalizzata. Eppure considera la cultura e il sapere come dei valori, anche economici, perché portano all’innovazione. La nostra invece è diventata una società populista dove sapere fare qualcosa, avere delle competenze, è un disvalore da combattere. 

Inviato

Bè, gli italiani questo vogliono (e votano).

Inutile fare paragoni con l'educazione musicale tedesca (ma non solo tedesca) e l'attenzione che c'è per la cultura, c'è un abisso proprio.

L'italiano d'oggi (che non è Verdi, nè Canova nè Leonardo) è più concentrato sul SUV, sul magna e bevi, sul viaggio esotico e sulle scarpe di Prada. 

La musica classica, che du' palle.

  • Melius 1
Inviato

@arcdb Appunto, chi controllava le TV, fonte di pubblicità, erano gli stessi al governo. I social sono nati meno di 10 anni fa e stanno dando il colpo di grazia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...