azn131 Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 Ciao a tutti chiedo a voi esperti per capire quale possa essere la causa di questo problema. Mi spiego: mio zio ha una carinissima radio valvolare della Mivar che va sia ad AM che FM. Mi ha detto che funziona però quando si tocca il cavo dell'antenna c'è una dispersione di corrente e se si attacca la spina potrebbe scattare il contatore e salva vita per evitare danni. Secondo voi da cosa può dipendere? Vi allego alcune foto della radio, dell'interno e delle valvole 🙂 a proposito delle valvole, mi sapete dire se sono in ottime condizioni? Ho letto che quando queste si opacizzano è perchè hanno preso aria all'interno però non capisco se queste in particolare soffrano di tale cosa..  Un grazie anticipato e buona giornata! Antonio
oscilloscopio Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @azn131 Le valvole non hanno perso il vuoto, quella colorazione non ne pregiudica il funzionamento, ma per testarne l'efficienza è necessario un provavalvole. Per quanto riguarda il problema, c'è una dispersione di tensione, ma per appurarne l'origine ci vuole un tecnico.
azn131 Inviato 1 Novembre 2021 Autore Inviato 1 Novembre 2021 15 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Le valvole non hanno perso il vuoto, quella colorazione non ne pregiudica il funzionamento, ma per testarne l'efficienza è necessario un provavalvole. Per quanto riguarda il problema, c'è una dispersione di tensione, ma per appurarne l'origine ci vuole un tecnico. grazie tito ma generalmente a cosa è dovuta la dispersione di corrente? un componente in corto circuito o bruciato? oppure un problema sull'alimentazione?
ediate Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @azn131 Girano tensioni elevatissime, con le valvole, non è il caso di stare a provare se non si sa dove mettere le mani. Tecnico, e di corsa! 1
oscilloscopio Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @azn131 può essere di tutto...dal trasformatore che non ha doppio isolamento e scarica a massa sul telaio ad un filo che ha perso isolamento o un componente che essendo assemblato in aria tocca il telaio...
azn131 Inviato 1 Novembre 2021 Autore Inviato 1 Novembre 2021 @ediate no no ci mancherebbe, non voglio beccarmi la 220 eheh @oscilloscopio capito, grazie.. c'è da dire che l'interno non è ingegnato bene
oscilloscopio Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @azn131Â Una volta tutte le elettroniche erano assemblate in aria.
azn131 Inviato 1 Novembre 2021 Autore Inviato 1 Novembre 2021 @oscilloscopio posso chiederti cosa significa?
oscilloscopio Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @azn131Â Che i componenti al posto di essere ordinatamente posizionati e saldati su un circuito stampato (basetta in bakelite o vetronite) e collegati tra loro tramite piste di rame, venivano saldati direttamente fra di loro come nel caso della tua radio. 1
azn131 Inviato 1 Novembre 2021 Autore Inviato 1 Novembre 2021 1 ora fa, Libra ha scritto: Attenti alla tensione anodica. penso proprio che quella radio rimarrà chiusa in cantina.. ehehe purtroppo dalle mie parti non c'è un tecnico in queste cose. mio zio era elettricista (ora in pensione), se la cava con impianti e robe varie però non ha mai messo mani su componenti di questo tipo.. quindi penso che lascerò tutto così come sta
what Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 A me sembra pure manomesso,non credo che alla Mivar usassero i "mammuth"...
azn131 Inviato 1 Novembre 2021 Autore Inviato 1 Novembre 2021 32 minuti fa, what ha scritto: A me sembra pure manomesso,non credo che alla Mivar usassero i "mammuth"... non so cosa siano...
oscilloscopio Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @azn131Â Quel cubo nero dove entrano i fili blu e marrone ed escono i due fili bianchi
Paolo 62 Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 peccato che non ci siano più i tecnici di una volta dappertutto che le radio le sistemavano. perchè questo mestiere si stia perdendo è da capire.
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: perchè questo mestiere si stia perdendo è da capire. Radio usa e getta, radio condensate in un chippone...
Membro_0022 Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 8 ore fa, oscilloscopio ha scritto: .dal trasformatore che non ha doppio isolamento Sono pronto a scommettere che quell'apparecchietto - che dalla costruzione mostra chiaramente di essere un modello economico - non ha un trasformatore di alimentazione ma un autorasformatore, impressione rafforzata anche dalle piccole dimensioni del trasformatore stesso Di conseguenza un capo della rete va sul telaio e l'ingresso per l'antenna esterna è isolato tramite un condensatore di piccola capacità . Se quel condensatore ha una perdita interna (niente di più facile vista l'età ) la dispersione di rete verso l'antenna è pronta e servita. Â
Membro_0022 Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 Mi unisco al gruppo di quelli che consigliano di farci mettere le mani a un tecnico, un apparecchio così è abbastanza pericoloso da maneggiare se non si sa esattamente cosa fare e con quali precauzioni farlo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora