Vai al contenuto
Melius Club

Dispersione di corrente su cavo Antenna Radio valvolare


Messaggi raccomandati

Inviato

Confermo: quella radio ha un autotrasformatore, ne possiedo una anche io, era di mio suocero e sul retro in masonite c’è l’avviso che, se si vuole collegare all’ingresso aux un giradischi o un’altra sorgente, bisogna alimentare la radio con un trasformatore di isolamento con rapporto di trasformazione 1:1 perché il telaio metallico è sotto tensione.

  • Thanks 1
Inviato

@oscilloscopio @ediate @what @lufranz @madlifox @Fabio Cottatellucci @Paolo 62 signori miei, come sempre disponibili e grazie a tutti per i chiarimenti ! 

purtroppo, come detto sopra, da me non ci sono tecnici in queste cose e credo che questa radio rimarrà lì com'è... è un peccato perchè seppur sia economica, è difficile oggi trovare radio valvolari ancora in funzione o sbaglio? Mi sarebbe piaciuto provarne l'ascolto ma tant'è... 🙂

buona giornata!!

Inviato
11 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

perchè questo mestiere si stia perdendo è da capire.

Perchè non c'è più niente da riparare, e quel poco che c'è rimasto il 99% dei proprietari quando si guasta non lo ripara, lo butta.

 

  • Amministratori
Inviato

@lufranz e aggiungo chi porta un oggetto a riparare vuole il lavoro quasi gratis

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

e aggiungo chi porta un oggetto a riparare vuole il lavoro quasi gratis

Quando vari anni fa chiuse l'assistenza Sony di zona (adesso per trovarne una bisogna arrivare fino a Figline Valdarno) il titolare - col quale avevo fatto amicizia - mi raccontò cose indecenti.

Le riparazioni degli apparecchi recenti venivano fatte solo al centro assistenza di Milano, lui si limitava a fare da tramite e veniva ricompensato con la spaventosa cifra di CINQUE euro per intervento, qualunque fosse l'oggetto.

Per quel che riguardava il vintage e in generale qualsiasi cosa avesse sul groppone più di 5-6 anni, i clienti portavano, chiedevano un preventivo... e non si facevano più vedere nè sentire. In un angolo del negozio aveva una catasta di camere Video8, da un'altra parte un cumulo di TV trinitron... tutta roba fuori uso e mai ripresa dai clienti. 

Concluse con la domanda "secondo te in queste condizioni posso tenere ancora aperto il laboratorio ?" non potei rispondere altro che "hai ragione, avrei chiuso anch'io al tuo posto".

 

Inviato
3 ore fa, lufranz ha scritto:

Perchè non c'è più niente da riparare, e quel poco che c'è rimasto il 99% dei proprietari quando si guasta non lo ripara, lo butta.

a me piacerebbe tanto imparare a mettere mani su questi aggeggi ma non so nulla di elettronica e meccanica... non so neppure a chi rivolgermi per imparare...

Inviato

@azn131 Non so se ci sono dei corsi per chi non ha fatto scuole a indirizzo tecnico, ti devi informare. Comunque c'è da studiare parecchio. E' un peccato che la situazione sia quella che descrive @lufranz dal momento che ci sono anche apparecchi che meritano di essere riparati perchè storici e di valore.Forse un laboratorio può sopravvivere se non dipende da una Casa costruttrice facendo pagare il preventivo per la riparazione in modo da evitare di dover lavorare gratis.  Riguardo ai televisori a tubo so che molti dopo aver comprato il nuovo TV LCD si erano pentiti ma parliamo di una decina di anni fa. Per le videocamere l'obsolescenza c'è e se quela vecchia non serve per riversare vecchie riprese se si guasta è facile che non interessi più. Per quanto riguarda le radio a valvole se ne trovano ma se si vuole un esemplare restaurato bisogna spendere parecchio. Non bisogna aspettarsi molto da radio tipo la Mivar perchè di modello economico.

Inviato
5 ore fa, lufranz ha scritto:

e quel poco che c'è rimasto il 99% dei proprietari quando si guasta non lo ripara, lo butta.

...o, fintanto che il prodotto e' disponibile sul mercato,  lo rende e becca i soldi indietro

  con gli l'On Line  e' semplicissimo ( la causaledel reso puo' essere il semplice  il ripensamento)

.

questo metodo e' nato anni fa con le grandi superfici dove il prodotto guasto da subito  esitava in un rimborso o quanto meno in un buono acquisto di pari valore. (nei grandi negozi non hano mai amato gestire le garanzie, men che meno per roba "nuova"

 

 

 

oscilloscopio
Inviato
6 ore fa, azn131 ha scritto:

non so neppure a chi rivolgermi per imparare...

Nel caso specifico di apparecchiature Hi fi vintage oltre ad essere un elettronico, bisogna avere un laboratorio ben attrezzato con apparecchiature anche costose (se di buona qualità) e soprattutto una grande esperienza che si ottiene solo con anni di "mestiere"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...