cri Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @oscilloscopio prova a mettere tra mobile e tweet una guarnizione in gomma tipo quella dei serramenti, si trovano al fai da te, giusto per tappare lo sfiato. . . Se no una piastra di compensato magari tonda anche sottile giusto per. . . Avere una cosa a posto nell'attesa di trovare i tweet originali
oscilloscopio Inviato 6 Novembre 2021 Autore Inviato 6 Novembre 2021 @cri dai Cri...va bene tutto ma non farmi fare scempio...😁
ediate Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @oscilloscopio certo che 200 euro per una coppia di tweeter non è mica poco… 😱
oscilloscopio Inviato 7 Novembre 2021 Autore Inviato 7 Novembre 2021 @ediate concordo, va bene la rarità ma sono comunque driver normali con almeno 40 anni sul groppone...
Membro_0024 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 11 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Ovviamente preferirei restaurarle con i componenti originali, ma mi pare un'assurdità comprare a 100 euro una coppia di diffusori e spenderne 200 per sostituire dei tweeter. giusto il vintage è bello e ha senso se si riesce a mantenere l'originalità del progetto, aspetta e vedrai che prima o poi salterà fuori qualcosa, noi nel caso saremo pronti ad aiutarti nella ricerca 😉
oscilloscopio Inviato 7 Novembre 2021 Autore Inviato 7 Novembre 2021 @jammo ti ringrazio, tanto come ho scritto non ho fretta 😉
Membro_0024 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @oscilloscopio una curiosità, che differenza tra le Ditton 33 e le 44?
oscilloscopio Inviato 7 Novembre 2021 Autore Inviato 7 Novembre 2021 @jammo Non ho avuto modo di ascoltare le 33, da quanto ho letto pare che le 44 siano le più equilibrate della serie, ma è voce di popolo.
oscilloscopio Inviato 7 Novembre 2021 Autore Inviato 7 Novembre 2021 Allora...mettiamoci al lavoro...per iniziare smontiamo i driver segnando i cavi e le viti per poi rimetterli a posto correttamente... A driver smontati vedo all'interno un bel rivestimento in schiuma in perfette condizioni nonostante gli anni dei diffusori e vedo che la camera del midrange è completamente separata dal resto del case, addirittura i cavi che portano al driver nel foro passante sono stati sigillati con silicone o qualcosa di simile, questo porta a pensare ad una progettazione accurata del diffusore e non certo improvvisata. La camera del tweeter è invece aperta ed in collegamento con il resto del case. Smontando il secondo diffusore trovo una sorpresa...il tweeter nonostante sia segnato il polo positivo da un pallino rosso mancante (ma poi ritrovato dentro il diffusore) ed il cui segno sul driver era ancora visibile, è stato collegato in controfase rispetto all'altro diffusore... ecco i driver estratti dalle loro sedi... Rimossa in seguito la schiuma della camera del woofer accediamo adesso al crossover... Lo stesso è ben realizzato con una bella basetta in vetronite, le piste sono pulite e non presentano segni di ossidazione e, da quanto scritto sullo stesso, il circuito era in comune sia alle 44 che alle 66. Purtroppo sono presenti i famigerati elettrolitici Elcap che probabilmente saranno fuori specifica ma quantomeno non hanno tracimato liquido che avrebbe potuto danneggiare le piste. Ecco i crossover estratti dai diffusori e pronti per le verifiche. Il prossimo step sarà quello di portare i crossover in azienda dove ho un laboratorio più attrezzato che a casa mia e fuori orario di lavoro smontare i condensatori, verificare con il capacimetro la capacità ed i valori di ESR per poi valutare la probabile sostituzione. Continua.... 1
oscilloscopio Inviato 7 Novembre 2021 Autore Inviato 7 Novembre 2021 @cri Si, i driver paiono di ottima qualità.
viale249 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @oscilloscopio peccato per il quarto foro fatto per fissare il tweeter postumo non originale. Comunque sono ben tenute, credo che dopo il recap e nuovi tweeter ti daranno parecchie soddisfazioni.
oscilloscopio Inviato 7 Novembre 2021 Autore Inviato 7 Novembre 2021 @viale249 al limite stucchero' e ritocchero' il foro...che poi non c'era nessuna vite a fissare i tweeter se non le due flangette originali...valla a capire come sono stati inventati certi interventi...
cri Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @oscilloscopio celestion è un costruttore storico, lo ricordo già da bambino che era roba buona
v15 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: i driver paiono di ottima qualità. Celestion non ha nulla da invidiare a molti marchi blasonati d'oltreoceano, anzi.
releone71 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 Celestion ha costruito una solida reputazione come produttore di trasduttori soprattutto in campo pro. Negli amplificatori per strumenti musicali un valore aggiunto è l'avere o meno coni Celestion in alnico. 1
oscilloscopio Inviato 7 Novembre 2021 Autore Inviato 7 Novembre 2021 La buona qualità è fuori discussione, me ne sono accorto appena collegati i diffusori ed oggi smontandoli per il ripristino, mi auguro di sistemarle senza dover spendere un rene per gli HF 2000
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora