Vai al contenuto
Melius Club

quelli che.. i bis


Carlo

Messaggi raccomandati

Inviato

Mi sono venuti i lucciconi ad ascoltarlo: grazie! 🙂

Inviato

Mi ricorda un pò quello che ho ascoltato ieri sera: dopo avere deliziato il pubblico di Palermo con i tumulti ed i palpiti del Concerto di Schumann, Marta Argerich si è concessa (e ci credo, il teatro Politeama stava venendo giù per l'entusiasmo di tutti) per un breve, sognante brano di Clara Wieck Schumann, una "cosetta" simile ad una ninna nanna che ci ha liquefatto il cuore.

Inviato

Un suo connazionale che, viste le dimensioni, non sono proprio riusciti a farcelo entrare nel museo.

Tra l'altro si deve essere confuso perché con ogni probabilità all'inizio gli devono aver detto: "Guarda Emil che la devi suonare al grande organo della cattedrale...", e lui è rimasto con quell'idea in testa:

 

Alberto.

Inviato
23 ore fa, Gabrilupo ha scritto:

Mi ricorda un pò quello che ho ascoltato ieri sera: dopo avere deliziato il pubblico di Palermo con i tumulti ed i palpiti del Concerto di Schumann, Marta Argerich si è concessa (e ci credo, il teatro Politeama stava venendo giù per l'entusiasmo di tutti) per un breve, sognante brano di Clara Wieck Schumann, una "cosetta" simile ad una ninna nanna che ci ha liquefatto il cuore.

Come è andata ? , @Gabrilupo .

Il tuo debutto dal vivo con la Martha ti ha fatto dormire sereno ,stanotte?

Inviato
21 ore fa, Alpine71 ha scritto:

Mamma mia Pletnev....che spettacolo

 

 

L'insigne,nobile musicalità interpretativa che celebra la musica e non l'"ombelico" di chi esegue...

 

Schumann poi, lo ascolti cento volte e resta sempre una sorpresa, un trasalimento.., c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, da immaginare in proprio oltre i confini di una musica che traccia segni indefiniti. Penso sia uno dei musicisti più sottovalutati della storia nonostante la sua riconosciuta grandezza essend'egli oltre, molto più di questo...

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Penso sia uno dei musicisti più sottovalutati della storia

da chi????

ciao

C

Inviato
6 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Penso sia uno dei musicisti più sottovalutati della storia

Mi risulta che non fosse particolarmente considerato alle prese con l'orchestra.

Inviato
40 minuti fa, Carlo ha scritto:

da chi????

 

In geneale, dal grande pubblico, sennò da chi? e in parte anche dagli establishment degli "addetti ai lavori".  Il suo nome non ha una risonanza così vasta e assidua come il nome di altri grandi musicisti coevi e non.., le sue opere, a parte quelle più popolari come il pianoconcerto non vengono eseguite spesso in concerto, perlomeno in Italia, non ho ancora visto il programma di santa cecilia ma la stagione 20/21 dei berliner non prevede nessuna opera di Schumann.., il quale in germania giocherebbe in casa.., mi pare che anche Chopin sia altro illustre assente.., non so se anche a R roma dove da diversi anni viene elargito con contagogge.., e Bach.., peggio che andar di notte... e mi fermo.., magari contano di recuperare qualcosa con i bis... 😏

 

A me sembra che i programmi delle istituzioni concertistiche vengono preparati tenendo conto di quello che piace di più al pubblico.., degli abbonati... Ci sono nomi a Berlino che ricorrono parecchio.., russi.., grandi genni con Scisca e Tchai, che adoro.., però la varietà è la varietà...

Inviato
28 minuti fa, Gabrilupo ha scritto:

Mi risulta che non fosse particolarmente considerato alle prese con l'orchestra.

 

Di questo non ero al corrente.., chi non lo considerava particolarmente, la critica, i "colleghi"...

Inviato
Il 1/11/2021 at 21:33, Gabrilupo ha scritto:

Marta Argerich si è concessa (e ci credo, il teatro Politeama stava venendo giù per l'entusiasmo di tutti) per un breve, sognante brano di Clara Wieck Schumann, una "cosetta" simile ad una ninna nanna che ci ha liquefatto il cuore.

mi pare di aver letto da qualche parte che il bis sia stato una delle “kinderszenen” dello stesso schumann,

anche l’ultima volta che venne a reggio emilia propose proprio uno di questi piccoli gioielli come bis 

Inviato

@regioweb Grazie per la precisazione. Non conosco il pezzo (che adesso andrò a cercare), mi sono fidato di quello che ha detto una signora in sala.

Nella sua semplicità era davvero una piccola gemma.

Inviato
Il 6/11/2021 at 08:26, Gabrilupo ha scritto:

Sì, è questa:

Ah ..un frammento, il primo, celeberrimo, dei Kinderszenen...; la Argerich lo suona spessissimo, forse anche troppo.

La signora in sala lasci perdere Clara Wieck 🙈 che magari avrà avuto la parte dell'ispiratrice, ..ma nulla più.😂

Tutto quello che la Martha tocca come bis è di solito uno spettacolo,  ..basti pensare alla sonata 141 di Scarlatti, o al Widmung di Schumann Liszt  più volte riproposti.

Basta andare su YouTube e ci sono numerose testimonianze.

Leccatevi le Orecchie 

 

Inviato

E comunque il RE, incontrastato, dei bis, è Sokolov,  che di solito vede i bis come la terza parte del concerto.

Almeno una mezz'oretta,  sei o sette gemme, solitamente di Rameau, Bach o Schubert, suonate con una perfezione e una concentrazione  rare dopo due ore di musica.

Credo resterà nella storia,  in ogni caso

Inviato

beccatevi quest’altro capolavoro

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...