Vai al contenuto
Melius Club

Dsp


Mighty Quinn

Messaggi raccomandati

Mighty Quinn
Inviato

@gobert4

Un buon dsp migliora la fase 

Ovviamente 

La narrativa audiofila che vuole farti spendere 10000€ inutilmente piuttosto che 300 utilmente non te lo dice 

E comunque:

To quote from a recent survey paper by a top engineer at Harman International, Dr. Floyd Toole: "It turns out that, within very generous tolerances, humans are insensitive to phase shifts. Under carefully contrived circumstances, special signals auditioned in anechoic conditions, or through headphones, people have heard slight differences. However, even these limited results have failed to provide clear evidence of a 'preference' for a lack of phase shift. When auditioned in real rooms, these differences disappear.."(The piano note demo shows that if you accept a broad definition of "contrived" you can get more than a "slight" difference).

27 minuti fa, gobert4 ha scritto:

eq se troppo invadenti, attenuano e danno guadagno in maniera eccessiva

Concordo 

Ma basta non farlo in modo "troppo" invadente 

27 minuti fa, gobert4 ha scritto:

nel 2022 ci sono dei sistemi migliori?

Al riguardo ho già detto come la penso 

Inviato
1 ora fa, Fotony ha scritto:

Uso un bluesoubd node collegato a un dac e tra di loro vorrei mettere appubto un qualcosa programmabile che applichi curve. Ho provato dirac con un minidsp ma non fa per me

Perchè non fa per te? ( se posso chiedere)

Inviato
2 ore fa, max ha scritto:

avvertenza per chi  stesse valutando dispositivi analogici...possono introdurre rumore di fondo

Vero. Però una macchina professionale veramente a posto (difficile da trovarsi) mantiene un rapporto S/N piuttosto alto.

In ogni caso il buon senso e anche un poca di esperienza mi dice che se si vuole fare correzione ambientale, la via maestra, in prima battuta, oggidì resta il DSP.

Le macchine analogiche sono da prendere in considerazione solo con un senso come dire, di divertissement..

In ogni caso ci vuole tempo, pazienza, ed avere o sviluppare un minimo di competenza, sia nell'uno che nell'altro caso.

Sopratutto, lasciare fuori dalla sala d'ascolto i pregiudizi

Membro_0020
Inviato
1 ora fa, Fotony ha scritto:

Ma esiste qualche trabicolo da interporre tra lo streamer e il dac che possa applicare dei filtri dsp. Uso un bluesoubd node collegato a un dac e tra di loro vorrei mettere appubto un qualcosa programmabile che applichi curve. Ho provato dirac con un minidsp ma non fa per me

Questo ad esempio:

 

https://www.behringer.com/product.html?modelCode=P0146

 

Entri ed esci in digitale. 
Non serve il pc, fai tutto dai tasti.

Dallo Streamer lanci suoni a bassa frequenza fissa e dove senti risonanze le abbassi col parametrico del 2496.
Purtroppo non è completamente trasparente al suono neanche usato solo in digitale.

Inviato

@FabioSabbatini

1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

 

@gobert4

Un buon dsp migliora la fase 

Ovviamente 

La narrativa audiofila che vuole farti spendere 10000€ inutilmente piuttosto che 300 utilmente non te lo dice

 


Non so a cosa tu ti stia riferendo…

Non leggo nulla della narrativa audiofila, solo libri di acustica e forum dove intervengono tipi come Newell, Sayers, Gervais, Northward.


Ma quei sistemi di correzione mi hanno sempre creato problemi di fase (movimenti leggeri rispetto allo sweet spot), artefatti strani, magari anche dovuti ad errori miei o ai rilevamenti fatti (presi un semplice ecm8000 come mic da misura anche se fu calibrato in Germania da un laboratorio).

 

DRC credo fosse l’altro software, comunque.

 

In ogni caso, con gli Eq siamo talmente abituati ad ascoltare le loro rotazioni di fase che non le noti ed alla fine sono anche quelle che più piacciono all’orecchio.

 

Te ne accorgi ancora di più se metti mano ad un equalizzatore digitale a fase lineare.

Suona….”strano”

 

Parlo però di eq parametrici usati per produrre musica…

Gli interventi sono sovente molto più massicci in termini di guadagno o attenuazione e ‘q’, di quelli su un ampli hi-fi con due shelving per bassi ed alti.

In questi casi gli sfasamenti sul segnale sono inevitabilmente amplificati e te ne accorgi all’interno di un mix.

Se poi lavori sulle microfonazioni stereo, gli sfasamenti diventano il tuo pane quotidiano ed il tuo incubo!

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • Confused 1
Mighty Quinn
Inviato

@bibo01

No 

Non è nel mio arsenale...per ora

Ma grazie della segnalazione,

Dimmi, dimmi...lo consigli?

Cosa senti?

Mighty Quinn
Inviato

@bibo01

Ok capisco

Ho fabfilter pro E e soprattutto Saturn 2 che se ben usato è una delizia

Questo mi sembra funzionare su principi simili 

Molto bene

Il fine tuning che funziona

Quasi quasi per soli 200€ lo aggiungo a questi

Prova anche tu ...con pochi euro ti installi Jriver... rischio zero

Almeno provi e giochi un po'

Alternativamente anche Audirvana, ma attenzione è più limitato

Il mercato dei plugin è affascinante 

Ad esempio tra quelli sotto vedi uno che si chiama reelight. Vuoi riprodurre l'impronta sonora dei più leggendari reel to reel che tanto ci fanno sbavare? Stuser, Revox...vuoi un Telefunken M20? Nessun problema!

IMG_20220710_083641.thumb.jpg.d978dccb2266af25766655d4ec9d4b5e.jpg

Inviato

@gobert4 Salve,

 

concordo con la disamina, l'uso degli equalizzatori, sia di vecchia che di recente generazione, sia operanti in ambito analogico che digitale ...comportano sempre la distruzione della coerenza di fase .

Ora, per molti questo sembrerà ininfluente, si arriva a scrivere che lo sfasamento non è udibile ; gli eventuali vantaggi che si possono ottenere  in termini di linearizzazione della risposta , il fatto di tenere sotto controllo un basso invadente o di eliminare fastidi in alto , senza chiedersi quale sia il reale motivo di tali problemi, la facilità d'uso degli ultimi prodotti , dei plug-in ...stanno portando , sia a livello professionale che amatoriale ad una sorta di omogeneizzazione del prodotto finale e della modalità d'ascolto.

Se non ci si accorge, che la ricostruzione scenica è ormai ridotta ad una fascia centrale con strumenti voci, musicisti  e quant'altro tutti spiaccicati spalla spalla senza un sopra e senza un sotto né un davanti ed un indietro , se non ci si accorge che ormai non riesci ad ascoltare un album senza rilevare sfasamenti. E, soprattutto, se non riesci neanche a far capire di cosa stai parlando perchè una esperienza d'ascolto corretta ...è persa nella memoria dei tempi....

Ognuno , ovviamente, è libero di ascoltare come vuole e come più gli piace , si parla spesso di my-fi  , però, io  mi chiedo ... perchè , quando ascoltiamo musica riprodotta  ( almeno quella seria ) noi ascoltiamo qualcosa ai cui esecutori, solisti, strumentisti etc... è richiesto un diploma al conservatorio, dei corsi di specializzazione, di attenersi fedelmente allo spartito. e, solo  nel caso siano molto bravi e famosi , è permesso di "interpretare" ? Mentre noi smanettiamo , spostiamo, giriamo ed equalizziamo a piacimento ?

Avrete capito che il DSP , non mi piace . Liberi comunque di utilizzarlo.

 

Saluti, Fabrizio.

  • Haha 2
Inviato

@fabrizio sono molto d'accordo con te, ma se uno non può fare correzione passiva dell'ambiente e volesse migliorare la situazione, cosa potrebbe fare? 

Mighty Quinn
Inviato
7 minuti fa, Suonatore ha scritto:

se uno non può fare correzione passiva dell'ambiente e volesse migliorare la situazione, cosa potrebbe fare? 

Nessun dsp al mondo potrà sistemare efficacemente l'acustica di un ambiente pessimo 

 

Almeno non dove il trattamento passivo è concretamente efficace 

 

In altre parole: dsp e trattamento passivo non si escludono, tutt'altro

Se hai una stanza di vetro e cemento non ti salvi con nessun dsp

Per sfruttare al meglio i pregi dell'uno occorre prestare molta attenzione anche all'altro

 

Inviato

@Suonatore

Salve,

l'ambiente è il capro espiatorio al quale si attribuiscono tutti i malanni  , eccetto particolari situazioni di ambienti particolarmente compromessi, i problemi  di solito sono dovuti  alla scarsa capacità  di gestione del  sistema audio, l'ambiente non fa altro che esaltare e moltiplicare gli errori.

Nessun trattamento, né attivo ne passivo è in grado di capire e scindere i problemi generati dall'ambiente da quelli propri del sistema: si interviene correggendo a valle la sommatoria dei due.

Per rispondere alla tua domanda : sei sicuro di avere settato correttamente il tuo sistema ?

 

Saluti, Fabrizio.

 

Inviato
9 ore fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

concordo con la disamina, l'uso degli equalizzatori, sia di vecchia che di recente generazione, sia operanti in ambito analogico che digitale ...comportano sempre la distruzione della coerenza di fase .

Ora, per molti questo sembrerà ininfluente, si arriva a scrivere che lo sfasamento non è udibile ; gli eventuali vantaggi che si possono ottenere  in termini di linearizzazione della risposta , il fatto di tenere sotto controllo un basso invadente o di eliminare fastidi in alto , senza chiedersi quale sia il reale motivo di tali problemi, la facilità d'uso degli ultimi prodotti , dei plug-in ...stanno portando , sia a livello professionale che amatoriale ad una sorta di omogeneizzazione del prodotto finale e della modalità d'ascolto.

Se non ci si accorge, che la ricostruzione scenica è ormai ridotta ad una fascia centrale con strumenti voci, musicisti  e quant'altro tutti spiaccicati spalla spalla senza un sopra e senza un sotto né un davanti ed un indietro , se non ci si accorge che ormai non riesci ad ascoltare un album senza rilevare sfasamenti. E, soprattutto, se non riesci neanche a far capire di cosa stai parlando perchè una esperienza d'ascolto corretta ...è persa nella memoria dei tempi...

Ognuno , ovviamente, è libero di ascoltare come vuole e come più gli piace , si parla spesso di my-fi  , però, io  mi chiedo ... perchè , quando ascoltiamo musica riprodotta  ( almeno quella seria ) noi ascoltiamo qualcosa ai cui esecutori, solisti, strumentisti etc... è richiesto un diploma al conservatorio, dei corsi di specializzazione, di attenersi fedelmente allo spartito. e, solo  nel caso siano molto bravi e famosi , è permesso di "interpretare" ? Mentre noi smanettiamo , spostiamo, giriamo ed equalizziamo a piacimento ?

Avrete capito che il DSP , non mi piace . Liberi comunque di utilizzarlo.

Saluti, Fabrizio

 

Mamma mia che pappardella indigesta. 

Probabilmente non lo sai nemmeno, ma:

1) a meno che tu stia usando particolari diffusori detti a fase lineare - e se con crossover passivo la fase è solo grossolanamente lineare, per i veri linear phase occorre o un crossover elettronico molto complesso o più spesso proprio il DSP che tanto aborri - tu stai ascoltando con tali paccate di rotazioni di fase... che i modesti interventi che puoi fare con un EQ sono letteralmente acqua fresca al confronto.

Non è un complotto, le rotazioni di fase sono lo scotto necessario di qualsiasi buon crossover analogico, proprio perché la linearità di fase è sacrificabile rispetto ad altri aspetti enormemente più importanti.

Il massimo che puoi avere dai tuoi diffusori (se competentemente progettati) è coerenza di fase limitatamente alle zone di incrocio tra i trasduttori. L'unico ambito in cui è importante, ma proprio per la ricaduta sulla risposta in frequenza del diffusore. In asse e per quanto possibile fuori asse. Nient'altro

2) I tipici eq digitali che usi per correggere qua e là alcune deviazioni di linearità nella risposta del diffusore al di sopra del c.d. range modale (al di sotto non puoi correggere ambiente e diffusore separatamente) SONO a fase minima. 

Ma anche le deviazioni che vuoi correggere sono pressoché sempre  minimum phase - a differenza di quanto dicevamo al punto 1 che è invece la parte excess phase della risposta, ampiezza e fase ognuna per gli affari loro - quindi quando linearizzi la risposta in frequenza...toh surprise linearizzi in quel punto pure la fase. Esattamente il contrario di quel che pensavi di sapere. 

Non "distruggi la coerenza di fase" come hai molto ignorantemente scritto, il contrario. 

Sorpreso? 

Ci sei rimasto male? 

Non ti preoccupare, è la reazione tipica quando si propalano fandonie tecniche e magari qualcuno di buona volontà te le fa notare. 

L'unico modo per (almeno provare a) non scrivere fandonie tecniche è non immaginarsi le cose a proprio piacimento ma magari studiare prima di parlare. 

 

Inviato

@FabioSabbatini

Salve ,

 

"It turns out that humans are essentially phase deaf, and can tolerate up to 2 ms of group delay. Non-linear distortions are tolerated at frighteningly high measured levels"

 

Se questo ti rende felice perchè ti fa sentire  in buona compagnia ..........

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato

@aldofranci

Salve,

bene adesso so di non sapere.

Al prossimo set-up chiederò il tuo aiuto.

 

Saluti, Fabrizio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...