Vai al contenuto
Melius Club

Correlazione grandezza woofers e fisicità/impatto/immagine


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, Turandot ha scritto:

Pensiamo a monovia dal mobile importante, oppure a caricamenti particolari

su questi non ho proprio esperienza diretta, mi limito a diffusori più "tradizionali"

Inviato
9 ore fa, davenrk ha scritto:

si ok ma ne terranno conto nel progetto o no? mi sembra strano che un diffusore di livello più alto abbia questi problemi

La fisica è fisica, non c’è progetto che tenga. È come pensare che una bmw x3 possa consumare come una serie 3 berlina: impossibile a causa del peso maggiore, della aerodinamica compromessa dalla sezione frontale e dal maggiore attrito dei pneumatici larghi.

Non puoi correggere gli errori di arrivo di un onda sonora prodotta da vari driver e fare in modo che arrivino allo stesso tempo in qualunque punto di ascolto.

Inviato
11 ore fa, davenrk ha scritto:

E' una esperienza che generalizzi, o solo con Proac?

Ti ho raccontato quello che ho sentito con proac, ma temo che sia un fatto generale.

Inviato

A 16 anni acquistai con grande soddisfazione i miei primi diffusori, erano grandi come una lavatrice, pesanti e sicuramente non rispettavano i parametri del diffusore "High End" moderno. Ma erano divertenti, emozionati e ti spettinavano quando esageravi col volume. Avevano dei woofer da 38 cm!!!!

Le dimensioni contano, eccome se contano!! Ora mi trovo con dei diffusori con mid woofer da 18cm, suonano bene, coerenti, neutrali, si sposano col l'arredamento e piacciono a mia moglie, ma manca l'emozione di prima.

  • Melius 2
Inviato
Il 4/11/2021 at 18:58, fmr59 ha scritto:

Non puoi correggere gli errori di arrivo di un onda sonora prodotta da vari driver e fare in modo che arrivino allo stesso tempo in qualunque punto di ascolto.

Come no? 😉

Inviato

@fabbe esatto, la sensazione di aria che si sposta la possono dare due o tre woofers più piccoli rispetto ad un unico woofer grande?

Inviato

@davenrk non è paragonabile la sensazione che ti da la padella grossa🤣 . Certamente con più diffusori piccoli trovi la superficie paragonabile, ma ho la sensazione che il risultato derivi dall'utilizzo di un unico grande cono.

  • Melius 2
Inviato

Concordo con  fabbe

Ci sono tabelle di equivalenza che mostrano che la maggior parte dei progetti commercializzati  sono a dir poco sottodimensionati. Non dico il 38 ma almeno il 30 cm dovrebbe essere il minimo sindacale. Andate a vedere le caratteristiche tecniche e ditemi quanti ce ne sono in commercio! Io sono un cultore dei suoni gravi contrabbasso, grancassa, basso tuba, clarinetto basso, basso elettrico etc... e la maggior parte dei diffusori mi lasciano insoddisfatto sulle frequenze medio basse - basse.

Inviato

L'impedenza di radiazione passa, al crescere della frequenza, da 2 a 4 Pgreco, dovuto alla dimensione frontale della cassa.

Se la metto a filo della parete di fondo siamo sempre in 2 Pgreco, ovvero +6dB, se due pareti +12dB, se in angolo +18dB.

Il tutto teorico perchè esiste sempre un assorbimento, trasmissione verso l'esterno, vibrazioni e il fatto che l'altoparlante non è mai posizionato esattamente nel punto dove dovrebbe per questioni fisiche.

La saturazione (non capisco cosa sia nella realtà) non entra nel discorso in quanto si parla dell'incremento del rendimento del sistema, che posso tenere allo stesso livello attenuando quanto devo.

Questa è la fisica, Roy Allison insegna, si veda il problema del posizionamento nei suoi studi, cercandoli magari con Google, per esempio.

Inviato

Nel libro get better sound, sostiene che avere basso potente e profondo, e allo stesso tempo veloce e controllato non si può. Bassi profondi e potenti, vogliono coni grandi,  che devono essere molto rigidi, e quindi più pesanti, che ne rende il controllo meno efficace da parte dell'amplificatore.

Coni piccoli, sono leggeri reattivi e più facili da controllare,  ma non danno la botta dei coni grandi.

Tutto non si può avere, per fortuna esisteno tutte e due le soluzioni,  poi uno sceglie.

Inviato

In teoria, woofer più piccoli dovrebbero essere più veloci o sbaglio ?

Inviato

@ClasseA anch'io prediligo un suono più "completo" nei bassi e lo sto ancora cercando( ovviamente con dei limiti legati all'ambiente piccolo) . Ma sono curioso di sapere da te quali sono i diffusori da te provati che più si avvicinano a questo ideale?

 

 

Inviato

@avv

 

Ciao. Di solito non parlo di ciò che ho in casa per esaltarlo. Non lo trovo elegante.  Tuttavia sarei ipocrita se negassi di aver cercato di acquistare ciò che più si avvicina alle  mie preferenze. Ebbene vado al punto: ti consiglio molto i diffusori che ormai ho in casa da anni ovvero i Cornwall III. Ho avuto tanti diffusori in precedenza da torri della Sonus Faber a minidiffusori di varie marche a monitor professionali JBL ma devo dire onestamente che le Cornwall sono le numero 1. Per quello che costavano sono diffusori eccezionali. Come alternativa mi piacciono anche i monitor inglesi, quelli grossi, con il woofer da 30 cm come le harbeth m40 le spendor 100 o le Graham recenti le 5/8 o le 5/5. In ulteriore alternativa le JBL grosse o anche le Tannoy, ovviamente molto diverse ma tutte accomunate da grande litraggio e woofer grossi ( meglio il 15 pollici). Anche le Klipschorn sono eccezionali. Ovviamente tutte queste casse richiedono un discorso ad hoc per l'amplificazione anche perché hanno timbrica diversa pur essendo tutte eccezionali sui bassi.

Tra le torri mi piacciono le ProAc e le Sonus Faber ( le Amati in particolare). Boh... questa e'  una carrellata. Ci sono sicuramente tante possibili soluzioni. Ad esempio anche quella del subwoofer, da non sottovalutare in unione a dei satelliti. Il risultato finale dipende da: spesa, genere, spazi, collocazione in ambiente, amplificazione, preferenze timbriche etc... 

  • Melius 1
Inviato

@ClasseA capisco la tua posizione..ma era solo  era solo per avere una "traccia"perchè mi rendo conto della difficoltà del "Tema" che dipende da tante variabili. 

Comunque le Cornwall non ho mai potuto sentirle. La mia esperienza è fatta da mini diffusori Sonus Faber e Pro Ac.

Per un  suono più completo utilizzo una coppia di Tannoy STirling SE che mi piacciano molto, mi fanno godere di più la musica pur con i loro limiti. E cercavo qualcosa in più.

Inviato

La mia grande paura andando su diffusori "completi" è la loro interazione in ambiente poichè io posso contare su un ambiente di soli 20/22 mq anche se con una volta molto alta( 5,50 mt circa)

Inviato
5 ore fa, NickMaro ha scritto:

 

In teoria, woofer più piccoli dovrebbero essere più veloci o sbaglio

 

Ovviamente. Belli i grossi coni, ma pesano, e bisogna “nutrirli” adeguatamente per muoverli a dovere, coni piccoli quando adeguatamente progettati e sistemati possono strabiliare in velocità ma conseguentemente anche frenare immediatamente.

Inviato

Però non ho mai visto un subwoofer fatto da tanti conetti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...