NickMaro Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @dadox il problema è proprio la frenata che amo dei miei diffusori
audio2 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 conetti puoi metterne quanti ne vuoi, ma se la fs resta alta hai voglia a scendere
audio2 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 oppure tramite artifizi vari ne metti 8, come un antico progetto ciare per auto, equalizzi dspizzi wattizzi e magari fa anche qualcosa, ma ne vale la pena ? secondo me no.
audio2 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 agli antipodi, questo è sempre stato il mio sogno, fostex 800, 6500 euro in una cassa a partire da 500 litri in su e passa la paura di non farcela
dadox Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 42 minuti fa, audio2 ha scritto: conetti puoi metterne quanti ne vuoi, ma se la fs resta alta hai voglia a scendere Ma 35hz non bastano❓😳
audio2 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 sarebbe meglio se facesse almeno i 20 hz a zero db, comunque per sentire si sente lo stesso, anche perchè ci vuole l' ambiente adatto.
dadox Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 13 minuti fa, audio2 ha scritto: sarebbe meglio se facesse almeno i 20 hz a zero db, comunque per sentire si sente lo stesso, anche perchè ci vuole l' ambiente adatto. Ahahaha, tu sei uno dei progettisti del Sensurround del 1975 vero❓😱😄 1
audio2 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 una balena comune li tira i 15 hz, come fai a perderteli.
dadox Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 1 ora fa, audio2 ha scritto: una balena comune li tira i 15 hz, come fai a perderteli. …e più di 120 db SOTT’ACQUA‼️😱 Ah, no, il capodoglio, pardon. No sbagliato ancora. E io che già credevo di aver esagerato… “Secondo un articolo di National Geographic del 2003, il capodoglio sarebbe l'animale più rumoroso del mondo. Gli schiocchi del capodoglio hanno un livello di emissione che supera i 230 dB ad una pressione di un micropascal e ad una distanza di un metro.”
davenrk Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 Il 6/11/2021 at 17:41, ClasseA ha scritto: ti consiglio molto i diffusori che ormai ho in casa da anni ovvero i Cornwall III ciao, visto che citavi marchi come Spendor, Graham, ecc, le Cornwall sono raffinate come i monitor inglesi? Leggo opinioni discordanti in merito
ClasseA Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @davenrk In sintesi: in base alla mia esperienza la raffinatezza dipende quasi esclusivamente da ciò che è a monte dei diffusori ( la linearità di risposta delle casse è importante e misurabile sia pure grossolanamente in ambiente o a 1 metro ed è solo una base di partenza). Alcuni diffusori evidenziano un po' di più di altri le caratteristiche di sorgente e soprattutto amplificazione ( senza contare i cavi di potenza). Questo non significa che i monitor inglesi suonino bene con tutto. 1
Questo è un messaggio popolare. Altainefficienza Inviato 14 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Novembre 2021 @dadox @NickMaro alla fine tutto dipende da quanta aria si sposta. Un woofer piccolo può aver fattori di accelerazione più elevati di uno di diametro maggiore, ma deve compiere un'escursione più ampia per muovere la stessa quantità di aria. In altre parole, in un ascolto domestico, il woofer piccolo lo vedi muoversi - e ci mette un certo tempo a compiere l'escursione necessaria -, mentre quello di diametro maggiore emette la stessa pressione spostandosi appena. Un Altec 416, 15" e 60 grammi di massa mobile, riproduce contrabbasso e batteria come fucilate, mentre un 20 cm è ancora lì che ci pensa (per non parlare di altoparlanti più piccoli...). Quanto al discorso del peso delle membrane e della rigidità necessaria, in linea di massima, fintantoché il woofer si muove a pistone (ovvero non ci sono parti della membrana che alla periferia del cono non riescono a copiare il moto della bobina mobile al centro), allora sarà lineare. Cosa che non è con la stragrande maggioranza dei woofer di diametro ridotto, perché intervengono le non linearità del motore stesso (il campo in cui si muove la bobina non è lineare per tutta l'escursione, quindi è meglio che si muova poco). Inoltre le stesse sospensioni non sono così lineari durante l'escursione, altro motivo per cui è meglio che la stessa sia ridotta. Alla fine dei giochi, la verità sui woofer piccoli è che costano meno, ed occupano meno spazio. Consentono cabinet più rigidi a parità di impegno progettuale e di costi. Il cabinet stesso è più piccolo. Donna ed arredatore sono più felici. Cordiali saluti, Piero P.S nell'ultimo Audio Review provano delle Sonus Faber da 16000 Euro, woofer da 18cm. A 100 dB, nella misura di TND, arrivano al 50% (cinquanta per cento) di distorsione. O la TND non serve a nulla, o i woofer piccoli non sono woofer. 3 1
dadox Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 20 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: Occupano meno spazio. Consentono cabinet più rigidi a parità di impegno progettuale e di costi E se il “piccolo” viene messo in cantiere come fosse strutturalmente ed elettricamente accoppiato al parti di altri suoi simili? Una formichina da sola non impensierisce, ma un formicaio non te la risparmia. Dipende sempre come in origine prevedi il progetto.
Altainefficienza Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @dadox dà un'occhiata a come vengono impiegati i woofer per i vari segmenti di mercato. Se ingombri e costi non sono nel brief allora non troverai 4 18cm, ma un 15". Tanto per citare, Altec, JBL, Yamaha, NAIM... Se devono stare nelle case normali allora vedrai un paio di 18 cm, solo per l'ingombro in pianta e metterci una pezza. Se proprio spazio non ne hai, allora ragioni di minidiffusori. Non è che non abbiano provato ad usare più woofer per fare il lavoro di uno serio, è che non ne vale la pena. Se il motore è corretto - ed il rapporto fra questo e la massa mobile è giusto - allora un 15" non ti fa rimpiangere nulla. Guarda i grossi monitor da studio, storici e moderni. Non usano 4 woofer piccoli, ne usano uno "giusto". Un saluto, Piero 1
dadox Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Beh, c’è sempre qualcuno che pur andando controcorrente, all’ascolto non lo si può contraddire nemmeno di una virgola 😉
maxraff Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Ho avuto le cornwall, poi le Altec A7, poi le JBL 4333a ed ora le ar9 …le prime tre montavano un 38 le ar9 hanno due 30 ciascuna per le basse…nel mio ambiente e per i miei gusti le ar9 sbaragliano le altre su tutti i parametri comprese e soprattutto nelle basse frequenze
Dubleu Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @maxraff un 38 o due 30 di certo sono vittorie facili rispetto i wooferini doppi più piccoli. Posso confermare che il doppio 30 può e molto spesso è meglio. Ho avuto diffusori con 3 woofer da 20-22m e pur scendendo bene l'impatto non era lo stesso. Il peso delle membrane ed il tipo di woofer cambia moltissimo l'ascolto; cosa usiamo per amplificarli anora di più. 1 ora fa, Altainefficienza ha scritto: Se il motore è corretto - ed il rapporto fra questo e la massa mobile è giusto - allora un 15" non ti fa rimpiangere nulla. Confermo, però bisogna sapere dove orientarsi, non è così facile. Se andassimo in esecuzione nelle stesse condizioni con il doppio 30 della stessa qualità probabilmente miglioreremo.
eduardo Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 3 ore fa, Altainefficienza ha scritto: mentre quello di diametro maggiore emette la stessa pressione spostandosi appena. Esatto. I miei 15", a volumi di ascolto molto alti, non si agitano; vibrano. Più reattivi di così ......
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora