dadox Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 L’essere umano non arriva a più di una trentina di cm. Non esagerate…😂 1
powerpeppe Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 4 ore fa, Altainefficienza ha scritto: Altec 416, 15" e 60 grammi di massa mobile, capolavoro!
powerpeppe Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 credo che ascoltare il giusto componente messo nelle condizioni ideali di esprimersi faccia la differenza! i diffusori che realizziamo io e i miei amici non hanno woofers sotto i 30cm e anche qui siamo un po' restii ...ci piacciono non poco però poi quando ascolto il mio impianto con i 18" JBL praticamente ti rendi conto cosa vuoldire riprodurre le basse frequenze. è tutto nettamente superiore!
Ggr Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @eduardo avevo dellw b&w con due woofer da 17 cm.. a volumi insopportabili, si muovevano a malapena anche loro, poi quello a membrana piatta, solo a ralenty capivi che si muoveva.
NlCO Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 14 minuti fa, Ggr ha scritto: con due woofer da 17 cm.. a volumi insopportabili, si muovevano a malapena anche loro Anche i woofers, 3x18cm, dei miei diffusori si comportano così.
Ggr Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Infatti. Non credo dipenda dalla grandezza degli altoparlanti, e neanche dal numero. Con le b&w 2 midwoofer e 2 reflex, e i bassi non c'erano. Poco da fare. Con proac, 1 midwoofer da 17 scarsi, bassi di un altro pianeta, che mi viene da chiedermi come faccia. Troppi paramentri ci sono dentro un diffusore, anche se composto da pochi componenti. C'è molta fisica, non si può generalizzare.
eduardo Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 10 ore fa, Ggr ha scritto: C'è molta fisica, non si può generalizzare. Beh, se la metti su questo piano, si può generalizzare. La fisica è fisica, non la puoi modificare a seconda delle tue aspettative. Ma io piuttosto mi chiedo: ma li avete mai ascoltati due 15" pilotati come si deve, e confrontati con due mid spacciati per woofer ? Perché qui si continua a parlare di fuffa, ma ancora non ho letto di qualcuno che ha fatto confronti diretti e preferito un quindici centimetri. Citiamo casi concreti. 1
Ggr Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Intanto, se permetti, fuffa lo dici dei tuoi post, così sgombriamo il campo ok? Rispetta il pensiero di tutti, caro il mio * io si che ho ascoltato di tutto *...Del resto, io dico la mia, tu la tua. Potrei anche dirti che i miei wooferini li ho ascoltati assieme a delle tannoy superdotate, e il basso non era migliore. Oramai più grosso più pesante più più lungo più caro, è sempre meglio. Forse ci portiamo dietro qualche cosa della noatra infanzia... Chiedo scusa comunque se ti sei sentito offeso nel profondo dei tuoi 38 cm..
Membro_0023 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Capisco nei gruppi di Facebook, ma che qui siamo ancora al "woofer piccolo=più veloce" mi sembra incredibile.
dadox Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 16 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Capisco nei gruppi di Facebook, ma che qui siamo ancora al "woofer piccolo=più veloce" mi sembra incredibile. Uno solo, di fatto non può fare granché 🤷🏻♂️Ma nel gioco di squadra, la situazione si ribalta 🥅⚽️
Membro_0023 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 8 minuti fa, dadox ha scritto: Uno solo, di fatto non può fare granché Che significa? Sto parlando di "velocità", non di estensione o di SPL prodotto.
dadox Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 20 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Che significa? Sto parlando di "velocità", non di estensione o di SPL prodotto. Di fatto un driver piccolo risulta elastico, veloce ai transienti, frena e accelera quando deve, anche con poca corrente. Ma non può rendere in ambiente a causa delle sue dimensioni fisiche. Come accennato prima, la differenza fra formichina e formicaio. L'unione fa la forza. Da un soggetto soltanto non si può pretendere, ma se le caratteristiche del singolo vanno in sinergia con il resto del formicaio, la situazione prende piede su un altro versante. Ma si parla di diffusori o singoli componenti? Non mi pare che siamo ancora in tema...🤔
davenrk Inviato 15 Novembre 2021 Autore Inviato 15 Novembre 2021 @ClasseA ho scritto delle Cornwall nella sezione Vintage, se vuoi guardare di là magari 😉
Gici HV Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Ci sono diffusori con il wooferone che scendono meno di torrette con più woofer di minor diametro,ad esempio le Heresy tra quelle di dimensioni umane e le La Scala tra quelle più grosse... ...i possessori dicono spesso che i bassi ce li hanno,le specifiche no.
Membro_0023 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 8 minuti fa, dadox ha scritto: Di fatto un driver piccolo risulta elastico, veloce ai transienti, frena e accelera quando deve, anche con poca corrente La velocità sui transienti non dipende dalla superficie della membrana. Il fatto che sia elastico (qualsiasi cosa tu intenda significare) è un difetto e non un pregio.
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Novembre 2021 Amministratori Inviato 15 Novembre 2021 @Paperinik2021 dalla superficie no, ma sicuramente dal peso si e a parità di materiale un woofer groso sarà più lento di uno piccolo. Non è un caso che i wooferson grossi i mi intermedi ed i tw piccoli
davenrk Inviato 15 Novembre 2021 Autore Inviato 15 Novembre 2021 18 ore fa, Altainefficienza ha scritto: Un woofer piccolo può aver fattori di accelerazione più elevati di uno di diametro maggiore, ma deve compiere un'escursione più ampia per muovere la stessa quantità di aria. @Paperinik2021 cosa intendi? 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: qui siamo ancora al "woofer piccolo=più veloce" mi sembra incredibile
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora