stefanino Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 52 minuti fa, Panurge ha scritto: pare che la camicia nera sia stata una calamita per sti fetentoni però Graziani non si iscrive al PNF di sua sponte dopo due anni che mussolini e' al potere (e che vuole persone popolari nel PNF) viene iscritto d'ufficio al PNF per "meriti militari"
Jack Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 22 minuti fa, alexis ha scritto: abbiamo una via Díaz e una piazza Cadorna.. non propriamente degli eroi Armando Diaz non c’entra niente con il criminale ed inetto Cadorna. Fu chiamato a sostituire Cadorna proprio per le nefandezze e i danni fatti da quest’ultimo con l’epilogo di caporetto Organizzó la difesa e la riscossa del Piave e respinse l’offensiva di giugno dei crucchi suonandolo poi a Vittorio Veneto fino a che gli austriaci sbandarono e si arresero a inizio novembre 2018
Membro_0023 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 Signori: qui si sta riscrivendo la Storia! Che cxxo! 2
Martin Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 Durante il fascismo vi era in effetti una "fronda" di alti ufficiali restii all'iscrizione al partito. Il loro rifiuto non era però motivato da ragioni ideali di rifiuto dello stato fascista, quanto dell'affermarsi di un potere esterno rispetto a quello delle gerarchie militari nel quale si sentivano a loro agio. Erano uomini selezionati per far carriera in un esercito dalle concezioni ottocentesche e non all'interno di un sistema politico a suo modo nuovo, dove rischiavi di dover obbedire ad un perfetto imbecille sorto dal nulla e che in condizioni competitive "naturali" non sarebbe arrivato nemmeno a lustrarti le scarpe. (Per la stessa ragioni altri ufficiali aderirono convintamente e palesemente, o perché ci credevano oppure perché vedevano nel fascio una corsia di sorpasso comoda per risalire la scala gerarchica militare) I primi in qualche modo "misero in scacco" il regime opponendo il giuramento di fedeltà al re, e innescando una condizione di don't ask -don't tell che faceva comodo a entrambi, fascismo "politico" e casta militare. 2
Jack Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @Martin finalmente un intervento in grazia di Dio... come sempre m'inchino
audio2 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 11 minuti fa, Martin ha scritto: dove rischiavi di dover obbedire ad un perfetto imbecille sorto dal nulla panta rei e tutto torna
Martin Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 1 minuto fa, audio2 ha scritto: panta rei e tutto torna Forse proprio il fascismo italiano è stato il regime che in politica ha "rotto la diga". Prima l'accesso alla politica era riservato ai provenienti da famiglie notabili e comunque a soggetti dal curriculum adeguato, quantomeno in fatto di studi. Questa contraddizione era presenti anche all'interno del PNF, il lato "studiato" chiedeva selezione, il duce preferiva la matrice "popolare" delle gerarchie, purché obbedienti. (ad esempio, a chi gli segnalava la perfetta imbecillità di Starace rispose: Starace è un cretino, ma un cretino obbediente, a differenza di troppi cattedratici)
briandinazareth Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 1 ora fa, stefanino ha scritto: piaccia o non piaccia ai nostri nonni/bisnonni il militare spietato piaceva e che facesse massacri di africani non era un problema dato che la maggioranza della popolazione bianca considerava i neri una razza inferiore se non additittura non umani insomma... l'uso dell'iprite era già considerato un atto vile e vietato e lui decise, ovviamente con l'assenso del duce, di usare i gas in maniera intensiva anche contro i civili. una pagina che non si può derubricare con una normalità della guerra.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Novembre 2021 Amministratori Inviato 4 Novembre 2021 La prima guerra mondiale è stata caratterizzata da comandanti inetti che hanno mandato i soldati al macello in inutili attacchi alla arma bianca, e questo vale per tutti russi italiani francesi austriaci tedeschi. Noi eravamo più disorganizzati e rowggio attrezzati, d'altra parte i generali sabaudi erano pieni di orosipiipea ma sono riusciti a parere anche le batagli sulla carta vinte, vedi Adua e lissa. Ma a prosopopea sprezzo della vita altrui non li batteva nessuno
Martin Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 Basti pensare al rifiuto "accademico" di impiego delle artiglierie difensive. "un colpo che non garantisce un avanzata è un colpo sprecato"
Panurge Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 I generali tutti hanno cominciato la grande guerra come se fosse una campagna napoleonica, come se filo spinato e mitragliatrici non esistessero, da quel punto di vista i pacifisti avevano capito prima e meglio le implicazioni di una guerra "industrializzata".
OLIVER10 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 2 ore fa, alexis ha scritto: abbiamo una via Díaz e una piazza Cadorna.. non propriamente degli eroi degni di gloria militar ci metto anche d'annunzio...gente che ha mandato a morire gratuitamente fanti delle prima guerra o punito per futili motivi con fucilazione Ne fa un riassunto Cazzullo nel libro 'La guerra dei nostri nonni'
briandinazareth Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 Adesso, Panurge ha scritto: da quel punto di vista i pacifisti avevano capito prima e meglio le implicazioni di una guerra "industrializzata". illuminante russell su questo punto.
vizegraf Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @OLIVER10 Beh per quanto riguarda Diaz, pur non essendo un fulmine di guerra, bisogna riconoscere che fu più attento al "consumo del materiale umano". D'Annunzio non mandò, ne' del resto ne aveva la possibilità, nessuno a farsi ammazzare. Era un fegataccio istrionico magari, ma danni non ne fatti. Cadorna ... eh ... Cadorna ... lasciamo perdere. 1
OLIVER10 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @vizegraf ricordo che il vate a capo di un plotone manda a morire i fanti per conquistare una collina al solo scopo di piantarci una bandiera italiana, solo per coreografia...diciamo l'ho letto molto tempo fa...
wow Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 2 ore fa, alexis ha scritto: Díaz Diaz, non direi, ci ha tirato fuori da una guerra che aveva preso una pessima china, mandando a casa un bel po' di alti ufficiali inetti. 1
vizegraf Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 Non conosco l'episodio cui ti riferisci. Mi pare strano perché D'Annunzio era in Cavalleria, poi in Aviazione pur partecipando ad azioni di altre armi (es. Marina), inoltre un plotone era (ed é) in genere comandato da un S.Ten. e lui aveva un grado più elevato. Poi sarà anche vero, ma potrebbe darsi che la finalità fosse di conquistare il saliente per ragioni tattiche e non solo per piantar Bandiera.
stefanino Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: insomma... l'uso dell'iprite era già considerato un atto vile e vietato e lui decise, ovviamente con l'assenso del duce, di usare i gas in maniera intensiva anche contro i civili. una pagina che non si può derubricare con una normalità della guerra. sto dicendo che Graziani per l'uomo della strada degli anni 20 era un generale molto tosto e capace Non sto drubricando nulla, semmai sto rubricando qualche cosa esempio la percezione delle persone 100 anni fa a proposito di quelli che oggi andrebbero sotto il nome di crimini di guerra e di genocidi (soprattutto se a carico di "negri")
Messaggi raccomandati