vizegraf Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @appecundria Si, però quando Rumiz definisce G.D. poetastro da retrovia ed afferma che non avrebbe mai partecipato ad un'azione dimostra un'assoluta ignoranza in materia. Dalla "beffa di Buccari" al volo su Vienna, il nostro (che non amo ne' come poeta ne' come personaggio) ha messo in gioco la pelle partecipandovi e sono solo due esempi, ma ce ne sono stati altri. Gente di retrovia sono stati l'ufficialame da Accademia che (salvo casi sporadici) si son ben guardati dall'andare in linea mandandoci invece (oltre alla Truppa) giovani ed inesperti ufficiali di complemento che sono infatti morti a centinaia.
appecundria Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 22 minuti fa, vizegraf ha scritto: un'assoluta ignoranza in materia. Possiamo dire che Rumiz si è concesso una deprecabile licenza poetica, ma assoluta ignoranza proprio no, dai. Forse tra i viventi è tra quelli che ne sa di più e in presa diretta. D'Annunzio ha concepito un'impresa suicida e ci ha mandato il maggiore Randaccio coi suoi uomini, forse questo intende Rumiz per "retrovie", anche se poi di fatto erano a 500 metri.
appecundria Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 32 minuti fa, vizegraf ha scritto: "beffa di Buccari" In verità, azione senza alcun rischio, se non quello di beccarsi un raffreddore.
vizegraf Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 10 minuti fa, appecundria ha scritto: ma assoluta ignoranza proprio no, dai. Guarda Appe, nella mia sia pur scarsa biblioteca l'argomento Grande Guerra viene trattato da Liddell Hart - Denis Mack Smith - Emilio Faldella - Martin Gilbert - Gaetano Giardino ed altri "minori" sul personaggio D'Annunzio trovo un giudizio sostanzialmente univoco che è quello che ho sommariamente esposto. Il sig. Rumiz non mi pare esattamente alla loro altezza sull'argomento. Quanto alla "Beffa di Buccari" al di là del risultato, penetrare in una munita base militare nemica non è esattamente una passeggiata di salute e rischi qualcosa di più di un raffreddore, sarà che sono montanaro e non mi piace l'acqua, ma io non ci sarei andato. E Tu?
appecundria Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @vizegraf "tra i viventi", quei grandissimi che citi tu sono tutti trapassati 🙂 La distinzione non è speciosa, man mano che passa il tempo si trovano nuove fonti (la caduta dei Savoia è stata determinante) ma soprattutto cambia il metro di giudizio. Un migliaio di fucilati può essere un numero trascurabile nella valutazione di Giardino negli anni '20 e un numero insopportabile cento anni dopo.
appecundria Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 47 minuti fa, vizegraf ha scritto: io non ci sarei andato. E Tu? Credimi, il rischio era pressoché nullo, se veramente ci è andato.
appecundria Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 La caduta dei Savoia è l'anno zero della storiografia italiana. C'è un prima e c'è un dopo.
Rimini Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Tornado per un momento alla vicenda di Alessandro Ruffini, ne ha parlato anche 'Almanacco di Bellezza' (Classida HD) nella seconda metà della puntata dello scorso 3 novembre:
vizegraf Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @appecundria Vabbe', a questo punto, alla luce di nuove fonti, possiamo dubitare che Giulio Cesare abbia mai conquistato le Gallie. Resto ancorato ai miei "trapassati" e lascio il nuovefontidotato Rumiz a chi gli vuol credere. Non ho più argomenti per discutere.
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 4 ore fa, appecundria ha scritto: In verità, azione senza alcun rischio, se non quello di beccarsi un raffreddore. Sicuramente. Io quando voglio rilassarmi penetro in qualche base militare e siluro qualcosa. Una passeggiata di salute come l'attacco alla rada di Alessandria nel '41, insomma. Vabbè, vi auguro buon proseguimento, io mi fermo qui. 1 1
appecundria Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Caro @vizegraf, non è una risposta molto gradevole. Se il problema è restare più dietro di 500 metri o di 2.000 va bene, ciascuno si fa la sua opinione, l'ho scritto. Se mi dici che racconto balle, ho scritto che i fatti sono stati descritti dallo stesso D'Annunzio di suo pugno su carta intestata, gli originali sono facilmente reperibili in rete. Tu hai un discreto bias sulla storia miliitare nazionale, nulla di male, io invece riferisco le cose come stanno. Sono soltanto impostazioni differenti.
appecundria Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @Fabio Cottatellucci ma quale base militare che non era presente nemmeno una nave da guerra, manco un motoscafo armato. E se ne accertarono attentamente prima di partire. D'Annunzio era buono per le pagliacciate, i veri eroi stavano nel fango a bere urina, per piacere. 2
appecundria Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 10 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: come l'attacco alla rada di Alessandria nel '41, Vabbè, pensavo che si parlasse di storia. L'apologia piace anche a me, però ai poeti decadenti preferisco i fanti lucani.
vizegraf Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Appe, mi dispiace che tu l'abbia presa male. Non so quando ti avrei accusato di raccontar balle, io semmai mi riferivo a Rumiz. Cosa significa "bias" nella fattispecie? Lo chiedo seriamente altrimenti non capisco.
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 6 minuti fa, appecundria ha scritto: L'apologia piace anche a me Guarda, apologeta di D'Annunzio proprio no, non mi è mai piaciuto come poeta e trovo insopportabile il decadentismo, in più non ne apprezzo per molti aspetti la vita privata. Mi piace molto come copywriter (Alitalia, Rinascente, LA fronte, velivolo...), e, militarmente, rilevo che se non ci andava lui Fiume restava dall'altra parte. A proposito di politici inconcludenti. Aggiungo che ce l'ho con tutti gli interventisti, da lui a Marinetti a tanti altri e ancor di più con quegli interventisti che manco partirono. Ma 'ste banalizzazioni del personaggio da supplemento della domenica dell'Unità proprio non le reggo. Ma, ripeto, parlavamo di Graziani quindi mi ritiro in buon ordine.
appecundria Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 16 minuti fa, vizegraf ha scritto: Cosa significa "bias" nella fattispecie? È una sorta di influenza di fondo che tutti più o meno abbiamo, ciascuno su un argomento. In altri contesti si direbbe pregiudizio, ma qui lo vedo come affetto, simpatia. Ad esempio, il tifoso ha il bias nella valutazione della sua squadra, l'innamorato ha il bias sulla bellezza della sua amata. Io ho il bias sul Regno delle due Sicilie 🙂
appecundria Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 14 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ma 'ste banalizzazioni del personaggio da supplemento della domenica Mah, mi è stato chiesto se sapevo qualcosa di un certo episodio e ho risposto cercando di attenermi ai fatti. Ho anche precisato il rischio di osservare con gli occhi di cento anni dopo. Non avevo intenzione né di banalizzare né di glorificare nessuno.
vizegraf Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @appecundria Insomma una sorta di condizionamento.
Messaggi raccomandati