giuseppeb1986 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 Ciao ragazzi, qualcuno ha avuto modo di sentire i diffusori italiani Rosso Fiorentino?Sembrano molto apprezzati soprattutto all'estero oltre ad essere costruiti davvero bene ed utilizzare altoparlanti di prim'ordine. Le Siena, per esempio, mi stuzzicano molto per varie soluzioni adottate davvero interessanti, ad esempio il supertweeter oppure essere un diffusore a cassa chiusa, cosa molto rara oggi. Saluti
POPPY Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 Ciao, ho sentite le Elba a casa del mio vicino. Ottima riproduzione di tutte le frequenze ma un po’ troppo piene sui bassi (a mio modesto parere).
alexis Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 Le ho sentite molte volte e trovo siano eccellenti.. e il progettista ha idee molto chiare.. su come debba suonare un sistema di altoparlanti 🙂 potrebbero mettere in serio imbarazzo molti prodotti commerciali di alto rango…
giuseppeb1986 Inviato 4 Novembre 2021 Autore Inviato 4 Novembre 2021 @alexis parli dei diffusori Rosso Fiorentino in generale o del modello Siena?
Cep63 Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 Ho avuto anni fa una coppia di “Pienza” da stands….costruite artigianalmente della finitura da me preferita…. Conservo un ottimo ricordo sia per il suono….molto raffinato, che per l’estetica elegante. la sede si trova a pochi chilometri da casa mia (Firenze) dentro un castello….all’interno un salone (stanza del rosso) dove organizzano concerti con i loro diffusori di stazza superiore….una libidine per gli occhi e per le orecchie.
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Novembre 2021 Amministratori Inviato 5 Novembre 2021 Io non mi fiderei un fiorentino che chiama Siena un diffusore sicuramente non ne pensa bene😁 1
Membro_0015 Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 18 ore fa, POPPY ha scritto: ma un po’ troppo piene sui bassi (a mio modesto parere). potrebbe dipendere dall'ambiente d'ascolto e/o dal posizionamento nell'ambiente stesso
giuseppeb1986 Inviato 5 Novembre 2021 Autore Inviato 5 Novembre 2021 @Cep63 vista la vicinanza, hai mai avuto modo di vedere anche altri loro diffusori?
Cep63 Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @giuseppeb1986 ho avuto modo di ascoltare le Florentia proprio nella loro sala del rosso….durante un concerto dal vivo….monumentali!!!!! Alte quasi due metri…. le Certaldo sono praticamente delle Pienza da pavimento….quindi stessa raffinatezza ma con un basso molto più presente…. i loro diffusori di maggior successo credo che siano state però le Volterra e le Fiesole….non ho avuto la fortuna di poterle ascoltare…..ma sono convinto che prima o poi capiterà….
giuseppeb1986 Inviato 6 Novembre 2021 Autore Inviato 6 Novembre 2021 @Cep63 grazie mille per le info. Come detto precedentemente a me incuriosiscono le Siena, in passato ho ascoltato le Volterra in una fiera collegate ad una catena full North Star e mi sono molto piaciute anche se sono ascolti da prendere con le dovute cautele. Il mio ambiente è di circa 35 me e credo non dovrei aver problemi eventualmente ad inserirle.
Cep63 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @giuseppeb1986 mi sembra che siano in sospensione pneumatica….quindi di facile posizionamento….credo anche io che non dovresti incontrare problemi con 35 mq. saluti.
Suonatore Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Il 4/11/2021 at 17:53, giuseppeb1986 ha scritto: Le Siena, per esempio Ascoltate da Audiograffiti e le reputo ottime, a patto di avere amplificazioni belle sostenute. Collegate ad un finale Dartzeel 108, restituivano una gamma medio alta spettacolare, raffinatissima, estesa e molto liquida; medio basso bello, elegante e proporzionato, gamma bassa scarsa, molto scarna, insomma facevano fatica a scendere. Sostituito il finale con uno Spectral dma 300, hanno sfoderato la parte grave che prima non era pervenuta con la scena che acquistava anche una ottima profondità. Diciamo casse non facilissime da fare rendere al massimo, ma con ottime potenzialità.
giuseppeb1986 Inviato 6 Novembre 2021 Autore Inviato 6 Novembre 2021 @Suonatore grazie mille per le indicazioni. Di sicuro credo ci voglia un pò di corrente per smuovere i 2 woofer in sospensione pneumatica. Il Dartzeel 108 eroga 100w su 8 ohm che sarebbe il valore minimo indicato dalla casa per pilotare le Siena, viene, infatti, consigliato l'uso di ampli da 100 a 300 w su 8 ohm. Dal mio ascolto con le Volterra ricordo le tue stesse impressioni sulla gamma alta, molto estesa, neutra ma mai affaticante, ariosa, gamma bassa molto controllata ed articolata; il family sound, da come ho intuito, rimane quello salendo di livello con le Siena. La gamma bassa era ben articolata e possente con lo Spectral dma 300?Le hai sentite con vari generi musicali? Ne approfitto per farti tante domande perchè sei uno dei pochi che le ha ascoltate.
Simo Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 3 ore fa, Suonatore ha scritto: Dartzeel 108, restituivano una gamma medio alta spettacolare, raffinatissima, estesa e molto liquida; Avuto stessa impressione ogni volta che ho ascoltato amplificatori di questo marchio, con qualunque diffusore, ovviamente sempre di un certo pregio. Sembra un marchio di fabbrica.
Suonatore Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 2 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto: La gamma bassa era ben articolata e possente con lo Spectral dma 300?Le hai sentite con vari generi musicali? Assolutamente si. Faccio però una premessa: per me il basso deve essere giusto, non sovrabbondante ma corretto e ben articolato. Ascolto musica classica (in tutte le sue declinazioni) e non amo i "bum bum", ecco, durante quell'ascolto il tutto era molto corretto e con una buona trasparenza, molto piacevole e mai nulla sopra le righe.
Lumina Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 Ascoltate le Pienza ricavandone impressioni eccellenti, belle e buone. Curioso di ascoltare le Elba 2 che hanno entusiasmato Audiophile Sound, un innamoramento che ricorda la scoperta da parte degli americani del cd player Lector, tanti anni fa. Purtroppo le Rosso Fiorentino sono assai poco diffuse, l’esterofilia degli italiani è qualcosa di difficile da spiegare, razionalmente.
massimojk Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 le ho ascoltate in diverse occasioni le Siena, le Elba e un altro modello di cui non ricordo il nome. Sempre ottime, presentano un suono composto e molto raffinato. Come detto da altri richiedono amplificazioni importanti e muscolose
giuseppeb1986 Inviato 7 Novembre 2021 Autore Inviato 7 Novembre 2021 @Suonatore grazie mille per tutte le informazioni. Ci sto facendo un pensierino per una coppia di Siena ex demo che, con eventuale mia permute, potrebbe rientrare nel mio budget. Chissà mi farò un regalo di Natale? @massimojk con cosa venivano pilotate le Siena?La gamma bassa come ti è apparsa?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora