Vai al contenuto
Melius Club

Celestion Ditton 44 e piatti della batteria ...


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera, sto cercando di abituare l'orecchio a questi nuovi diffusori che ho preso qualche settimana fa; provengo dal mondo Canton che hanno completamente altra filosofia rispetto alle Ditton 44 ( ovviamente ).

In particolar modo sto notando che tendenzialmente le Ditton, pur avendo una gamma bassa molto bella e pastosa, perdono molto in dettaglio, sopratutto per quel che riguarda i piatti della batteria.

Proprio ora che sto ascoltando un disco di Bill Evans (Moon Beams) tutto suonato con le spazzole, ioo le spazzole non le sento proprio....c'e' un contrabbasso bellissimo che si materializza sulla cassa Dx, il piano molto rotondo e dolce al centro ma la batteria zero o quasi.

 

Ovviamente ho controllato che tutto fosse ok con i componenti, i tweeter funzionano regolarmente ( avvicinando l'orecchio).

 

Ho provato anche ad alzarle di 25 cm da terra ma non ho ottenuto miglioramenti stravolgenti.

 

Puo' essere che la filosofia di questi diffusori sia quella di non "stancare" l'ascoltatore a discapito pero' di una netta riduzione dei dettagli ?

 

In sintesi Bill Evans da trio jazz suona come un Duo jazz....il batterista e' uscito dal gruppo 🙂

oscilloscopio
Inviato

@albylizhard non mi pronuncio perché le mie al momento non hanno i tweeter originali, più avanti potrò fare paragoni con altri diffusori.

Inviato

@albylizhard Che le Canton abbiano un comparto medio-alto piuttosto effieciente e "frizzante" è noto... io ho solo diffusori inglesi oltre le Canton GLE70 e non mi nascondo che mi piacerebbe avere il basso delle IMF TLS50II e il medio/alto delle Canton. Per dirla tutta, le Canton sono le uniche che mi fanno sentire i piatti della batteria del brano iniziale di "Felona e Sorona" delle Orme come dovrebbero essere, molto somiglianti - a parte il volume - ad una batteria live. Ma per tutto il resto (molto) ci vogliono le IMF... il suono dei diffusori inglesi è generalmente compassato ma molto completo; non stanca mai nemmeno dopo lunghi ascolti e quando passi ad altri diffusori si sente che "manca qualcosa" e (almeno io) torno precipitosamente in braccio a IMF e KEF 104aB... delle 44 (o meglio, delle 66, le aveva un mio amico) ho un ricordo splendido, diffusori completi ma che abbisognavano di un accurato posizionamento (le 66 hanno un comparto basso che va molto tenuto a freno); le 44 nel complesso erano più equilibrate e di più facile collocazione e suonavano altrettanto bene. Ma sono ricordi lontani, eh...

  • Melius 1
Inviato

Queste che ho trovato avevano una con un mobile che ha preso acqua e malconcio ma le ho fatte sistemare alla bene in meglio diciamo.

I componenti sono comunque originali ed a posto.

 

Inviato

@ediate Io ho sia le GLE 100 che le Quinto 530, queste Ditton sono le mie seconde Inglesi.

Le prime furono delle Castle a torre, vendute dalla disperazione di non riuscire a farle suonare bene a casa mia ( pubblicai un post a riguardo circa 7-8 mesi fa prima del collasso del sito.

 

Queste Celestion al momento mi piacciono molto, ma ho subito notato questa mancanza nel comparto alto. Spero sia questione di abitudine e posizionamento, ma insomma se i piatti non ci sono non ci sono.

 

Altra domanda che vorrei sottoporvi : so che non e' corretto fare prove tipo A/B ( ho collegato in questo momento allo stesso ampli Yamaha CA1010 sia le ditton che le canton.
Quando switcho dalle Ditton alle Cantonm oltre a comparire tutto il comparto alto, noto che la music va molto al centro della scena, in pratica le Canton spariscono e sento la musica venire dal mezzo  ( spero di spiegarmi bene) mentre quando metto le Ditton, la scena si apre di piu' e sento di piu' la cassa.

 

Uno dei due casi e' meglio dell'altro (intendo come situazione ideale di posizionamento) oppure e' solo questione di caratteristica diversa dei diffusori ?

Inviato
1 minuto fa, albylizhard ha scritto:

Uno dei due casi e' meglio dell'altro (intendo come situazione ideale di posizionamento) oppure e' solo questione di caratteristica diversa dei diffusori ?

Propendo per la seconda ipotesi. La prova del fuoco è mettere le Canton (che sono più piccoline) sopra le Celestion, così il posizionamento - a parte la resa del comparto basso, che nelle Canton sarebbe leggermente penalizzata dall'altezza da terra - è praticamente identico.

Inviato

Forse che il crossover delle Ditton possa aver bisogno di una rinfrescatina?

Inviato

Sarebbe più facile il contrario,un condensatore invecchiato farebbe passare più roba verso il tweeter,e l'altoparlante in questione suonerebbe con più medio-alti del dovuto.A gusto mio,le Canton hanno troppi acuti,l'accoppiata con Yamaha può piacere ma non rappresenta un riferimento...ci si abitua al troppo,ed è possibile che il giusto sembrerà poco (al netto di eventuali malfunzionamento dei tweeter Celestion ).

Inviato

@Rimini può essere certo, in effetti su altro Forum facendo una ricerca in rete ( non cito Forum per non creare eventuali concorrenze 🙂 ) in due thread sulle Ditton dove si parla del crossover viene consigliato a diversi utenti un Recap dei condensatori e a detta degli utenti le casse ne hanno beneficiato parecchio.

 

Non mi resta che provare credo, male non gli farà sicuramente.

 

 

Inviato

@claudiofera Si potrebbe essere che le mie orecchie siano abituate al troppo come dici, certamente.

I tweeter delle Ditton sono a posto li ho fatti controllare.

Diciamo che in generale sento come se le casse suonassero un pò "affaticate" mancano in generale di un pò di aria in alto ed una conseguente mancanza di dettaglio, che da quel che leggo non dovrebbe essere una prerogativa di questa cassa che nel 90% delle recensioni viene definito un ottimo diffusore nel suo complesso.

 

 

Inviato

Umile considerazione da parte mia,anche l'amplificazione Yamaha ha un suo stile ...hai provato le Celestion con altri ampli ?

Inviato

@albylizhard Se le casse suonassero tutte uguali... Canton/Yamaha coktail azzeccato per rendere esuberanti e freddine le medio alte,logico che il passaggio alle Ditton evidenziano un "ammorbidimento" di tali frequenze ai primi ascolti.Mio modesto parere come sempre,sarebbe quello di inclinarle un pochino all'indietro per direzionare il tweeter verso l'alto.

Inviato

@claudiofera si al momento le sto provando con Yamaha CA1010 ed un Sansui AU6500 che trovo le facci alavorare meglio, ionoltre la sua sezione EQ ( che generalmente non uso ma in questo caso mi aiuta ad aprire un pò le Ditton in alto) è molto efficace rispetto a quella Yamaha.

Prossimamente potrò provare le Ditton con un NAD302 in abbinata ad un finale Onkyo M504

Inviato

@what certo le casse non devono suonare tutte uguali, ma ci piacerebbe tanto che quelle che abbiamo suonassero tutte bene credo🤪

Ad ogni modo il post più che al confronto Canton-Ditton era legato al cercare di capire  perchè trovo le Ditton un pò troppo chiuse in alto e poco ariose e se fosse il caso di fare un intervento sui condensatori del crossover sostituendoli eventualmente con dei nuovi e se questo possa portare a dei benefici

Inviato

@albylizhard  Come  ho già scritto -  prendi la cosa con il beneficio del dubbio -  è probabile l'inverso.Un condensatore invecchiato male può aumentare di capacità,e quindi taglierà la frequenza più in basso.Il tweeter suonerà di più,e male.Comunque,la sostituzione del condensatore sul tweeter -a parità di valori- non fà danni....

Inviato

cercando in Rete ho trovato le curve di risposta in frequenza delle Celestion e ho visto che pur essendo molto regolare è leggermente calante, può essere quello. immagine.png.fecdbd3b6b5151cb662a351f652c3c35.png

  • Amministratori
Inviato

@albylizhard Attenzione quando usi i controlli di tono in esaltazione, incrementa con moderazione

Inviato
7 ore fa, claudiofera ha scritto:

Sarebbe più facile il contrario,un condensatore invecchiato farebbe passare più roba verso il tweeter

Questo è giusto. Ma un recapping di solito porta anche una maggior trasparenza generale.

Male non dovrebbe fargli, a meno di errori nella scelta dei componenti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...