Vai al contenuto
Melius Club

Cop 26, un piano green per abbassare il prezzo dell’auto elettrica


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma voi ci credete in questa porcheria?

Sempre sulle auto ricade la colpa dell’inquinamento, quando tutti quelli che lavorano nel settore sanno che le emissioni di impianti di riscaldamento di industrie e condomini consumano più co2 di migliaia o milioni di auto?

E della produzione e smaltimento delle batterie ne vogliamo parlare?

Qualsiasi cosa succeda il diktat su di noi non varia: dobbiamo cambiare auto!

Ma vfffcl!!!

  • Melius 2
briandinazareth
Inviato

per adesso non ti obbligano a nulla, si cerca solo di incentivare la diffusione dell'elettrico. 

tra l'altro i prezzi sono già in picchiata, il momento nel quale le auto elettriche costeranno meno di quelle a combustione non è lontano.

Inviato

solo che le materie prime per le batterie non sono  tantissime.

briandinazareth
Inviato

in realtà le materie prime necessarie ad un motore a combustione sono di ordini di grandezza superiori.

le batterie sono inoltre riciclabili soprattutto per il recupero di litio e cobalto. 

a questo dobbiamo aggiungere il fatto che le vetture elettriche consumano meno della metà di energia al chilometro rispetto alle tradizionali e lo sviluppo avanza rapidamente mentre sui motori termici i miglioramenti sono marginali. 

insomma, se viene fatto in modo strutturato il passaggio sarà inevitabile e non così tragico

 

Inviato
27 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

insomma, se viene fatto in modo strutturato il passaggio sarà inevitabile

Lo credo e lo spero anch'io dato che appena dopo la batteria sarei in grado di dire la mia quando si tratta di trasformare energia elettrica in energia meccanica per muovere l'auto😃, tuttavia per i soliti motivi che è inutile continuare ad elencare la penso ancora una soluzione un po' troppo d'avanguardia se si volesse sostituire in toto l'intero parco circolante passando alla trazione elettrica, ma ribadisco che con il procedere della tecnologia lì arriveremo, piuttosto una cosa non mi sconfinfera in tutto questo: a detta di parecchi esperti del settore il maggior inquinamento che un auto produce è dovuto ad usura degli pneumatici e dei freni che vanno ad incidere di più di quello che esce dallo scappamento. Non se ne parla mai di queste due discriminanti che sia che noi si usi auto a trazione endotermica o elettrica ci saranno sempre e paiono incidere parecchio, non credo che doteranno le elettriche di pneumatici di legno e di freni a bacchetta.😁

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

a detta di parecchi esperti del settore il maggior inquinamento che un auto produce è dovuto ad usura degli pneumatici e dei freni.

 

questa cosa lk'ho sewntita pure io ma ti assicuro che tra i veri esperti (quelli che le auto le fanno e conoscono i dati) pare una follia.. 🙂


 

4 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

la penso ancora una soluzione un po' troppo d'avanguardia se si volesse sostituire in toto l'intero parco circolante passando alla trazione elettrica

 

ci vorranno anni, non sarebbe possibile una transizione completa in poco tempo.

Inviato

Ma poi l'energia elettrica in più che servirà dove e come la produciamo?

  • Amministratori
Inviato

@gorillone si può vivere senza macchine, non si puà vivere senza riscaldamento. e  se chioudiamo le fabbriche chi le fabbrica le macchine?

Nulla è responsabile di tutto, ma tutto contribuisce, poco o molto che sia. Passare all'elettrico non serve tanto a ridurre i consumi ma a ridurre le emissioni nelle aree urbane. 

E comunque stiamo esaurendo tutte le risorse del pianeta o ci decidiamo a ridurre i nostri sprechi o saremo comunque obbligati a farlo quando non ci saranno più risorse. Il prezzo del petrolio (e quindi quello della benzina) sta salendo, in tutto il mondo, e questo nonostante la produzione indistriale sia in calo. 

briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, meliddo ha scritto:

Ma poi l'energia elettrica in più che servirà dove e come la produciamo?

 

considerato il tutto comincia ad essere conveniente energeticamente anche se la producessi con risorse fossili, ma ovviamente non è quella la direzione.

Inviato

@cactus_atomo

Ma le auto contribuiscono in piccola percentuale!

Gli interventi vanno concentrati sui fattori più inquinanti percentualmente e nei luoghi fonti più importanti di inquinamento, come le città.

Ci sono fino degli scoppiati che vogliono abolire le stufe a legna … quando la legna si brucia da quando esiste l’umanità.

Ogni tot anni o euro 1-4-6 o ibrido o elettrico …. questi vogliono solo venderci auto che fanno 400km ….e a me non servono; servono ai cittadini che le usano per andare al bar a fare i ganassa (e potrebbero andarci a piedi, ma sono troppo pigri …. allo stesso livello di che vuole il telecomando per le amplificazioni …. ma alza il sederino che ti fa bene, anche se non basta proprio, altrimenti vieni con me che ti insegno a correre a 2000metri di altitudine (anche se non abito in montagna)

Inviato

Prepariamoci ad una svolta green in cui buttiamo nel cesso le nostre auto termiche e le cambiamo con una elettrica che costa 10.000 euro di piu' della corrispondente termica.

Poi prepariamoci pure ad una svolta green in cui tra 10 20 anni avremo una decina di centrali nucleari green per alimentare tutte le auto elettriche.

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, ferrocsm ha scritto:

a detta di parecchi esperti del settore il maggior inquinamento che un auto produce è dovuto ad usura degli pneumatici e dei freni

L'utilizzo dei freni su un'auto elettrica è praticamente inesistente : frena il motore direttamente ogni volta che rilasci il pedale dell' acceleratore. In realtà, una volta che ci hai preso la mano, bastano poche decine di chilometri, ti accorgi che la guida è molto più rilassante e fluida e finisci per usare il freno solo nelle situazioni di emergenza. Mediamente, su una qualunque vettura elettrica i freni ti durano tre volte tanto rispetto ad un benzina.

Anche gli pneumatici sono decisamente più stretti rispetto ad un'analoga termica, anche perchè il pacco batterie posizionato in basso ti da una stabilità e una tenuta impensabili sulle normale vetture termiche.

10 ore fa, gorillone ha scritto:

dobbiamo cambiare auto!

No, non devi cambiare auto, ma dovrai adattarti a convivere con sempre maggiori restrizioni e costi per il carburante sempre più alti. Mi piacerebbe sapere quanta caspita di strada fate in un'anno. Io uso una EV da Febbraio, ci ho fatto 20 mila km e presumo di chiudere l' anno sui 25/27 mila, ci sono andato ovunque e non sono mai rimasto a piedi. Sicuramente non sono le auto adatte per chi fa 5/600 km al giorno, ma quanti sono quelli con queste percorrenze?

Inviato
9 ore fa, ferrocsm ha scritto:

la penso ancora una soluzione un po' troppo d'avanguardia se si volesse sostituire in toto l'intero parco circolante

Questa è un' altra cosa che mi lascia perplesso. Ma perchè mai si dovrebbe sostituire l' intero parco auto dall'oggi al domani per passare all' elettrico? Il passaggio sarà graduale e man mano che se ne presenterà la necessità, cambiando l' auto, l' elettrico sarà sempre più da prendere in considerazione e se ne apprezzeranno i vantaggi. 

Inviato

@karnak

Io o non viaggio o faccio molti km.

E non vado in città se non per guasti alle elettroniche.

Non le voglio le elettriche, le voglio Diesel e con il cambio manuale (e senza rotture di scatole per i cambi corsia … mi schianterei se ce l’avessi).

 

  • Thanks 1
Inviato
Adesso, gorillone ha scritto:

Nin le voglio le elettriche, le voglio Diesel e con il cambio manuale

Sì, lo hai già detto, solo che non siete molti ad abitare sulle Ande e qui in città abbiamo altri problemi.

  • Haha 1
Inviato

@karnak

Non abito sulle Ande, torinese che si sente più furbo, abito nel Verbano-Cusio-Ossola, che è la più bella provincia del Piemonte e la meno inquinata.

Restaci tu nel Torinese che ha un interland da suicidio, da tanto fa schifo (e lo conosco bene per l’attività da atleta prima e da allenatore poi … ma non era il mio mestiere, anche se qualcosa mi davano … e non erano calci nel sedere).

Sei un venditore di auto o sei solo un po’ … così?

A non risentirci, finisci negli ignorati 

Inviato

Io, sinceramente, non capisco proprio perché si tira dritto sull'alimentazione a batterie quando c'è questa possibilità:

https://www.hyundai.com/it/models/nexo.html

 

E non è un prototipo ma un prodotto regolarmente commercializzato, non in Europa a quanto pare perché nessuno sembra interessato.

Motore con potenza sufficiente, 163cv, rifornimento in 5 minuti e quasi 700 in di autonomia....  in più, camminando purifica l'aria

 

https://www.newsauto.it/notizie/hyundai-nexo-caratteristiche-autonomia-prezzo-suv-idrogeno-2021-146267/

 

Qualcuno mi spiega perché non sembra interessare quanto, e imho molto di più, dell'elettrica a batterie?

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...