Vai al contenuto
Melius Club

Cop 26, un piano green per abbassare il prezzo dell’auto elettrica


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Panurge ha scritto:

non come le porsche

Vuoi mettere la soddisfazione di viaggiare con un bolide senza dargli 1 solo Euro di bollo e super bollo?

Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

Ci sono

 

Qui ci sono tanti con la colonnina per la ricarica nel cortile della fabbrica.

Inviato

La tesla più “lenta” ha uno 0/100 da 6 secondi e 225 km/h di velocità. Sarà questa la “Wannabe”?

Inviato

@Paperinik2021

io dirò sciocchezze, ma il cambio automatico tienilo per te e rispetta le opinioni altrui.

E non sono proprio invidioso di chi ha le tesla, se la volessi la prendo ma mi fanno venire la diarrea 

Inviato
18 minuti fa, karnak ha scritto:

Vuoi mettere la soddisfazione di viaggiare con un bolide

Eh! ma con il suono di un 6 cilindri, di un otto, di un dodici come fai? Io guido da pentito una ibrida (ma il pentimento risiede nel fatto che non era l'auto a me adatta per il tipo di utilizzo che ne faccio) e più di una volta mi è capitato che ad esempio nei parcheggi o procedendo a bassa velocità con inserita la trazione elettrica la gente un poco si spaventi non sentendoti arrivare alle spalle. 

Inviato

@ferrocsm Purtroppo il suono di un 6 o un 8 ce lo ricorderemo con nostalgia. In compenso il sibilo dell’elettrico e la sua accelerazione compensano un pochino. Anche tenerti in saccoccia 3/4/5 mila Euro di bollo e super aiuta ad alleviare.

Inviato
49 minuti fa, karnak ha scritto:

225 km/h di velocità

Siete esentati anche dall'eccesso di velocità? Se è così, corro a comprarne una

Inviato
44 minuti fa, karnak ha scritto:

Anche tenerti in saccoccia 3/4/5 mila Euro di bollo e super aiuta ad alleviare.

Io i 230 li faccio anche senza superbollo. O meglio, li farei, se non fosse che ogni tanto mi capita di andare in Germania (alla faccia dell'ONU)

Inviato
9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Siete esentati anche dall'eccesso di velocità?

Al di là della tua antipatia per la mobilità elettrica di cui mi importa sega, hai letto che era per capire cosa fosse una Testa Wannabe o ti faccio un disegnino?

Inviato
3 minuti fa, karnak ha scritto:

hai letto che era per capire cosa fosse una Testa Wannabe o ti faccio un disegnino?

La Tesla S mi piace, la trovo bella. La 3 non si può guardare. Anche da ferma. Quindi Velvet non ha torto, anche secondo me.

Inviato
6 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Io i 230 li faccio anche senza superbollo.

Ma tu sei sempre stato un passo avanti. In realtà si stava parlando di supersportive sei e otto cilindri e il concetto era che con un bolide elettrico anche da 5/600 cavalli non paghi bollo e super. Il che ti allevia un po’ la mancanza del rombo meccanico. Anche qui, se vuoi, disegnino e via.

Inviato
2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Velvet non ha torto, anche secondo me.

Anche tu non hai torto. Peccato che il discorso fosse un altro : Velevet sosteneva che non tutte le Tesla sono capaci di un certo tipo di prestazioni. In realtà, di Tesla utilitarie non ne esistono, perchè si parte da una base comunque abbastanza prestazionale. Il confronto di prezzo che si stava facendo con le auto termiche, non può prescindere anche dalle prestazioni. La Tesla base, con i suoi 230 km/h e i 6 secondi da 0 a 100, la colloca già su una fascia di prezzo di berline medie e abbastanza sportiveggianti che, più o meno, costano quello.  Disegnino anche qui? Tu ragionaci, poi, nel caso, te li faccio in una volta sola.

Inviato

Il momento di cambiare auto si avvicina e vedo l'auto elettrica come un bel giocattolo che potrebbe titillare il mio lato leggermente nerd ed anche risparmioso ed ecologista. 

Non ho so però qual sia adesso lo stato dell'arte su auto di fascia medio alta.

Se non ho capito male ci sono le plugin le cui autonomie ballano sul paio di centinaia di km. Per quanto riguarda le ibride ero rimasto ad auto con motore termico ad alto rendimento (tipo ciclo Atkinson) che p.e. in autostrada coprono la velocità di crociera e la ricarica delle batterie, propulsore elettrico che copre gli spunti di potenza,  recupero di energia in frenata e in discesa, con rendimenti che però in autostrada erano paragonabili a quelli delle diesel. Sono rimasto troppo indietro?

Considerando che nel medio termine utilizzerei l'auto prevalentemente per spostamenti urbani ma anche per spostamenti a medio lungo raggio, mi conviene aspettare, pensare ad una elettrica? 

 

Inviato
2 minuti fa, wow ha scritto:

Non ho so però qual sia adesso lo stato dell'arte su auto di fascia medio alta.

Dovresti definire la “fascia medio alta” e anche gli spostamenti e la frequenza a”medio e lungo raggio”, per avere un parere che abbia un minimo di senso. Le plug in da 200 km di autonomia, allo stato attuale, non esistono. Mercedes, che mi sembra sia quella più avanti con il diesel elettrico, credo arrivi a 120/130 km ( che non sono pochi, fra l’ altro).

Inviato

@karnak non ho ambizioni sportive, come dicevo per me l'auto deve essere un rilassante mezzo di trasporto, ormai raramente giro con tutta la sacra famiglia, come dimensioni attualmente ho una 308. Per un auto non ho voglia di spendere più di una quarantina di migliaia di euro, meglio meno, raggio di azione 800 km, ma mi sparo anche i 1400 tutti una tirata. 

Inviato

@wow Se vai di ibrido,Toyota.

La Prius è ancora la più performante.

La più simile alla tua è la Corolla.

 

 

Inviato

Le auto sono utilizzate mediamente per il 4% del possesso.

Io legherei l'incentivazione alla fruizione e non all'acquisto. 

In fondo la generazione Z considera normalissimo usare Spotify senza possedere alcun supporto fisico. Non vedo perché dove possibile farlo non si incentivi lo sharing automobilistico anziché usare i soldi di pantalone per riempire i garages di cassapanche a batteria anziché a scoppio.


×
×
  • Crea Nuovo...