Vai al contenuto
Melius Club

Cop 26, un piano green per abbassare il prezzo dell’auto elettrica


Messaggi raccomandati

Inviato

L'auto, anche grazie a decenni di campagne pubblicitarie, è considerata ancora troppo come un feticcio personale dalla maggior parte degli utilizzatori. Questo limita il diffondersi di auto in modalità pay-per-use e/o la condivisione del possesso della stessa. Ci arriveremo, se-e-quando,  big-motor troverà il modo di farsi pagare le auto almeno il triplo legandolo a una caratterizzazione pseudo-tecnica "multiuser" destinata al mercato della mobilità personale condivisa. In quel momento partiranno le campagne di advertising su "quanto fico è non possedere ferraglia pagata per stare ferma".

Inviato

Se si potesse evitare il car sharing, io preferirei.

C'è gente sporca, in giro, ad esempio. Quando parliamo, sputiamo sul volante, inavvertitamente.

Non è questione di Covid (adesso anche quella), è che a me entrare in un'auto dalla quale è appena sceso uno sconosciuto, farebbe strano.

Inviato
36 minuti fa, wow ha scritto:

non ho ambizioni sportive

Considera che le elettriche vanno tutte come delle spie, poi uno non è necessariamente obbligato a schiacciare a fondo.

 

37 minuti fa, wow ha scritto:

come dimensioni attualmente ho una 308.

Peugeot attualmente ha una bella gamma di elettriche pure. Con quel budget e in quella classe di ingombri, personalmente mi orienterei su una I3, che ha un design senza tempo, una "meccanica" collaudatissima e forse anche un interno più capiente della 308.  La I3, magari in versione non "Esse" e, se la trovi a km zero, la porti via anche a qualcosa meno, soprattutto se scegli una vettura di BMW Italia : hai la stessa garanzia del nuovo, pochissimi km e risparmi parecchio. La mia S, con 6000 km, ma strafull, era venuta via con 32.500. Questa è proprio la mia  :

 

 

44 minuti fa, wow ha scritto:

raggio di azione 800 km, ma mi sparo anche i 1400 tutti una tirata. 

Sono percorrenze fuori dalla portata della I3 : in autostrada, se stai 110, fai 250 km, poi devi fermarti a ricaricare almeno 35/40 minuti per ripristinare quasi il pieno. Se quelle percorrenze le fai spesso, allora ibrida tutta la vita : Mercedes, classe C diesel elettrico, magari a km zero, dovresti starci dentro.

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, Martin ha scritto:

L'auto, anche grazie a decenni di campagne pubblicitarie, è considerata ancora troppo come un feticcio personale dalla maggior parte degli utilizzatori.

Questo vale per i boomers. I giovani urbani già dell'auto in garage non se ne fanno nulla e in gran numero non fanno nemmeno la patente . Certo se vivi sopra all'Appennino le cose cambiano. 

Come molti altri mestieri, anche quello di big motor forse appartiene al passato anche se non ce ne rendiamo conto. Certo poi sorge il problema di cosa fare fare a qualche milione di operai automotive 

Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

C'è gente sporca, in giro, ad esempio. Quando parliamo, sputiamo sul volante, inavvertitamente.

Non è questione di Covid (adesso anche quella), è che a me entrare in un'auto dalla

Curioso. Per lo stesso motivo dovresti evitare aerei, treni, ristoranti , alberghi , bar e poltrone del teatro. 

Direi che la scusa proprio non regge 

Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

Per lo stesso motivo dovresti evitare aerei, treni, ristoranti , alberghi , bar e poltrone del teatro.

Non è proprio la stessa cosa, dai.

Inviato
7 minuti fa, Velvet ha scritto:

Questo vale per i boomers. I giovani urbani già dell'auto in garage non se ne fanno nulla e in gran numero non fanno nemmeno la patente .

Vero, si comincia ad intravedere questa tendenza, ma è ancora piuttosto piccola. 

P.S. Un mio vicino di casa poco più che 20enne ha preso un auto, una Fiesta TD usatissima che farebbe piangere Greta,  al 50% con un amico che abita a 60km.  La tengono 2 settimane a testa, organizzandosi di conseguenza. Probabilmente il fatto che non siano italiani aiuta molto. 

Inviato
12 minuti fa, pino ha scritto:

Prius è ancora la più performante.

La più simile alla tua è la Corolla.

Grazie Pino, solo che sono inguardabili...

Inviato
54 minuti fa, Martin ha scritto:

Vero, si comincia ad intravedere questa tendenza, ma è ancora piuttosto piccola. 

E' una tendenza forse piccola in provincia o nelle nazioni orograficamente peculiari.

Ma è gradissima nelle città e in molte nazioni del nord europa.

Dei tre familiari under-40 che ho all'estero (Berlino, NYC e Heindoven) nessuno/a dei tre si sogna di comprare un'automobile neanche per idea. Alla bisogna noleggiano o fanno sharing.

Non confondiamo il nostro mondo campagnolo di impennate col Motron e sgasate con la Golf Gti con il loro mondo che non c'entra nulla.

 

Per questo secondo me i governanti dovrebbero manifestare ben più coraggio piuttosto che incentivare l'acquisto di automobiline a pile, e hanno ben ragione d'incazzarsi i ragazzi per la mancanza di palle dei boomers.

 

Il possesso di beni come le auto che per il 96% del tempo sono inutili va bene per chi ha il piede nella fossa (o per grezzume tipo calciatori ecc) così è rassicurato dal proprio status-symbol, i ragazzi credo siano già su altre prospettive. Per fortuna.

Inviato

Io sarò strano, ma quando metto le chiappe sulla mia Serie 5 e viaggio col leggero ronzare del motore, nel massimo comfort, mi sento bene. A volte esco a fare un giro solo per il piacere di guidare.

E me ne frego altamente dello status symbol, tanto vado dove non c'è nessuno che mi guarda.

Le Smart del Car sharing le lascio volentieri nel parcheggio.

 

  • Melius 1
Inviato

@Paperinik2021 Non sei strano, sei un boomer. Come me e come il 99,99% dei frequentatori di questo forum.

 

Inviato

@Velvet Mia figlia ha 30 anni ma da questo punto di vista è come me. Come la inquadriamo?

Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

boomer

Ma chi sarebbero sti boomer?

Inviato

@wow

Ormai sono un povero vecchio, altro che atleta … una volta, forse.

Adesso, faccio come posso, sono molto calato.

Poi ho scritto ex atleta …. 

Ma tu, che sei così suscettibile, usa una bike normale e vieni a trovarmi che facciamo qualche giro, io andrò meglio in salita, tu in discesa probabilmente, non cadere però e non chiedermi di aiutarti a portare la bici in salita.

Non tutti i cittadini o coloro che usano e-bike sono imbranati, ci sono sempre eccezioni …. i miei non sono luoghi comuni, sono verità nella stragrande maggioranza dei casi.

L’importante, in montagna, è non prendersi stupidi rischi e per aver la testa giusta in montagna ci vogliono anni, non elettricità sotto il sederino.

Perché dici che non vado a piedi? Io vado rigorosamente a piedi in montagna, passo o corsa lo decido a seconda della voglia, della forma e del percorso.

Inviato

@vizegraf

quelli nati nel periodo del boom delle nascite post seconda guerra mondiale … fino al 1965, più o meno.

Occhio però che bomber è un’offesa dei millennials per darci dei poveri vecchi rincitrulliti.

Se ti dicono “ok, boomer” è come dirti “va bene vecchio scemo, adesso che hai parlato, rimettiti seduto e zitto” 😉

  • Thanks 1
Inviato
19 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Come la inquadriamo?

Dipende da dove vive.

Se vive in centro a Milano è sicuramente una simpatica anomalia. Se vive in provincia è semplicemente la coda di un retaggio in (lenta) fase di cambiamento.

 

@vizegraf spannometricamente, tutti gli over 25/30.

Tradotto per gli over 60, credo equivalga a "matusa".

 

 

Inviato
12 minuti fa, gorillone ha scritto:

quelli nati nel periodo del boom delle nascite post seconda guerra mondiale … fino al 1965, più o meno.

No, quello è "baby boomers".

Boomers nell'accezione attuale utilizzata dai brufolosi sono tutti i non nativi digitali.

Inviato

@gorillone la bike normale la uso tranquillamente, il problema è che a 62 anni (se non sbaglio siamo coetanei) senza un passato di atleta alle spalle, le salite lunghe e pendenti, specie se offroad, non riesco a farle senza sputare i polmoni.

Con la ebike posso arrivare dove prima non arrivavo, ma utilizzando livelli di assistenza minimi, quindi facendo un buon esercizio fisico aerobico e non, e senza avere l'assillo di non farcela ad arrivare alla meta. 

In pianura, con livello di assistenza minimo compensi il maggior peso della bici, anche se per buona parte del tempo, staccandosi oltre i 25 km/h, li fai senza, in salita, come dicevo, hai quel piccolo aiuto che ti consente di non tornare indietro quando inizi a vedere S. Pietro. 

Non sto parlando di alta montagna ma dei 5/600 mt di dislivello, né di discese spericolate. 

Capisci che non è bello sentirsi dare dell'imbranato per il fatto di usare una emtb? Il discorso dell'andare a piedi significa che anche tu, utilizzando la macchina, usufruisci di un aiuto per andare dove non arriveresti in bici o a piedi, e nessuno ti dà dell'imbranato. 😉

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...