Vai al contenuto
Melius Club

Cop 26, un piano green per abbassare il prezzo dell’auto elettrica


Messaggi raccomandati

Inviato

@Velvet

Non metto in dubbio quello che dici, ma la prima volta che si è parlato di boomer, che ricordi, è stato perché una giovane deputata neozelandese o australiana ha così apostrofato un collega di circa 60 anni.

Poi, ora sarà sicuramente come dici tu 😉

Inviato
2 minuti fa, gorillone ha scritto:

Poi, ora sarà sicuramente come dici tu

Si la cosa si è allargata fino a ricomprendere tutti gli "adulti". Diciamo che è una riedizione del "non fidatevi di nessuno con più di 30 anni".

 

Poi quando anche loro passeranno la soglia (e sappiamo quanto velocemente passi il tempo dopo i vent'anni) si renderanno conto da soli dell'immane stron#ata. 😄 

Inviato
22 minuti fa, Velvet ha scritto:

nativi digitali

Che poi nativi digitali per molti significa pestare tasti su una app e quando dici loro, p.e. di creare una cartella sull'h.d., ti guardano come se stessi parlando una lingua aliena... 

Inviato

@wow

Ma io non mi riferivo specificamente a una qualsiasi persona … ho solo detto quello che mi capita abbastanza regolarmente in montagna.

Dove prima non c’era nessuno o quasi (e io vado in montagna per evitare il casino) ora ci sono tante persone che spesso cadono o ti chiedono di aiutarli nelle salite oltre il 25% …. insomma ….. ci vuole un po’ di esperienza per fare certe cose, poi … se uno fa pendii appenninici o strade bianche le pendenze sono spesso diverse …

Certo, le montagne dove mi alleno sono abbastanza crude e i sentieri molto più stretti di quelli di Val D’Aosta e Trentino, ma non temere il fatto di lavorare oltre i 2000, è solo una questione di allenamento sia fisico che mentale

Inviato

@wow Diciamo che per la maggior parte degli under 20 essere nativi digitali significa semplicemente essere cresciuti dentro ai social (prima FB, poi IG, ora Tik Tok) e delegare ad essi gran parte delle relazioni sociali, oltre che essere cresciuti con uno smartphone in mano quindi essere in grado di digitare 150 parole al minuto con un dito. Il pollice opponibile arriverà più avanti.

 

Inviato

comunque io ho poco più di 50 anni, ed ho appena affittato casa a degli studenti universitari di circa 20/22 anni.

siamo anche oltre ai vostri esempi, quando gli parlo di qualcosa mi guardano come se fossi non un marziano,

ma ben di più.  mah.

Inviato
7 minuti fa, audio2 ha scritto:

quando gli parlo di qualcosa mi guardano come se fossi non un marziano,

ma ben di più. 

Di cosa gli parli? 😄

 

Comunque a me fanno sorridere: l'altro giorno un 22enne mi ha chiesto come facevamo con le ragazze prima dei social (io di anni ne ho 50).

Gli ho risposto che forse ci facevamo meno pippe guardando le stories su Instagram e ci accontentavamo di un numero di telefono con cui tentare la lenta ma inesorabile caccia alla preda... 😜

  • Haha 1
Inviato

i "miei" sono futuri ingegneri. uno di questi fa divisioni complesse a tre cifre con due decimali a mente senza calcolatrice, ma non credo di essere riuscito a spiegargli in modo comprensibile che la cauzione dell' affitto poi gli verrà restituita se non ci sono particolari danni e che non può essere utilizzata come sostituto del pagamento. sarà un caso di intelligenza selettiva.

  • Haha 1
Inviato
16 minuti fa, audio2 ha scritto:

parlo di qualcosa

A me dispiace parlare male dei nostri giovani certe volte mi fanno tanta tenerezza e chiaramente ce ne sono anche di davvero in gamba.

Tra l'altro trovo avvilente fare discorsi... appunto da boomer, ma spesso, ahimè, tocco con mano il concetto di analfabetismo funzionale oltre a constatare tassi di ignoranza incredibili.

Faccio un esempio: la completa mancanza di consapevolezza di ritrovarsi, in senso topografico e geografico, in un dato luogo e di quale percorso seguire, a grandi linee, per arrivare da qui a li. 

Oppure l'assoluta incapacità, anche manuale, di mettere mano per aggiustare qualcosa o di capire un manuale di istruzioni. 

Allora cerco di convincermi che, da un lato sono un po' io rincoglionito e in cerca di rivalse, dall'altro che loro abbiano delle sensibilità e delle competenze differenti dalle mie. 

Inviato

non so cosa dire nemmeno io, questi qui del mio esempio sono per forza un minimo intelligenti, a metà di

ingegneria penso che la finiranno senza troppi problemi, eppure nelle cose semplici sono completamente

spaesati. quelli di velvet che chiedono come si faceva con le donne senza i social, io mi mi chiedo come

si fa a combinare qualcosa con le donne proprio se hai i social di mezzo. a ri mah.

Inviato
22 minuti fa, gorillone ha scritto:

montagne dove mi alleno sono abbastanza crude e i sentieri molto più stretti di quelli di Val D’Aosta e Trentino,

Quindi l'invito di venire a trovarti per andare in bici assieme è un tentativo di omicidio? 😄

 

Inviato

@wow vieni a prepararti nel biellese, i sentieri quasi manco li abbiamo 😁, solo pietre.

Inviato

Avevo chiesto ad una 20enne cosa intendessero per "boomer".    Per età siamo grossomodo tra i 40 e i 60 e soggetti più o meno convinti di essere ancoraggiovani. (Testuale: Se tu non fossi un boomer, non mi avresti chiesto cosa intendiamo per boomer) 

Per la cronaca, più dai 28 ai 40 erano "grandi", e over 60 "vecchi" senza alcuna pietà.

In pratica chiedersi che significa boomer, oppure chiedersi "sarò un boomer?" è il principale segnale certo dell'essere un boomer. 

Consolazione: Pur rientrando nella fascia di età tipica, si può sempre essere più rincoglioniti che boomer, pertanto questa categoria non è la peggiore.. 😁

Inviato

Finché il boomer fa da bancomat è meglio non irritarlo. 

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, Martin ha scritto:

e over 60 "vecchi

Quindi io neanche più boomer... 😞

14 minuti fa, Panurge ha scritto:

vieni a prepararti nel biellese, i sentieri quasi manco li abbiamo 😁, solo pietre.

 Volete che io muoro... 

Inviato
37 minuti fa, audio2 ha scritto:

i "miei" sono futuri ingegneri. uno di questi fa divisioni complesse a tre cifre con due decimali a mente senza calcolatrice, ma non credo di essere riuscito a spiegargli in modo comprensibile che la cauzione dell' affitto poi gli verrà restituita se non ci sono particolari danni

Sono fortune, di solito questionano sul fatto che non gli venga restituito il canone quando tornano da mammà a Natale... 😁

Inviato
12 minuti fa, Panurge ha scritto:

Finché il boomer fa da bancomat è meglio non irritarlo. 

Altra cosa che mi ha stupito dei ggiovani di oggi (li sento in palestra)

Un 18enne all'ultimo anno dello scientifico era intenzionato a fare ingegneria. Ad un certo punto parla con un amico e gli dice che ha cambiato idea, deve decidere se fare economia e commercio oppure giurisprudenza. Correda il discorso con la maggiore probabilità che dette lauree danno nel giungere alla dirigenza nel settore privato entro i 32 anni. Aggiunge particolari sul livello di vita consentito da una ral >150K, il tutto con una venialità sconcertante, 

Mi rivolgo quindi alla giovane di cui parlavo prima, quella dei boomer. E' una pianista jazz, perciò la ritengo più sensibile ai lati immateriali della vita. Gli dico: "ma ti pare possibile che uno a 19 anni debba fare sti discorsi ? E' la fase della vita dove dovrebbe prevalere l'idealità, la fantasia, la curiosità sincera, la ricerca di strade nuove..." 

E quella mi dice: Guarda che noi ragazzi siamo ATTENTISSIMI all'aspetto economico. Io ad esempio so perfettamente che non troverò mai un posto di lavoro come quello di mia madre (insegnante). Sappiamo che dovremmo campare di contratti stop-and-go, di stipendi che arriveranno ad ondate, di treni da prendere che non saranno ripetuti il giorno dopo, e che non ci sarà nessuo a pulirci il coolo un domani.  E' ovvio che ragioniamo così.  Ed ho avuto la conferma di essere boomer nel profondo. 

Inviato
17 minuti fa, Martin ha scritto:

Mi rivolgo quindi alla giovane di cui parlavo prima, quella dei boomer. E' una pianista jazz, perciò la ritengo più sensibile ai lati immateriali della vita. Gli dico: "ma ti pare possibile che uno a 19 anni debba fare sti discorsi ? E' la fase della vita dove dovrebbe prevalere l'idealità, la fantasia, la curiosità sincera, la ricerca di strade nuove..." 

Ma quando mai. Ai tempi miei si sceglieva la facoltà dove c'era più gnocca, altro che idealità.

Peccato io abbia capito troppo tardi che dovevo fiondarmi a filosofia o lettere.

 

17 minuti fa, Martin ha scritto:

E quella mi dice: Guarda che noi ragazzi siamo ATTENTISSIMI all'aspetto economico. Io ad esempio so perfettamente che non troverò mai un posto di lavoro come quello di mia madre (insegnante). Sappiamo che dovremmo campare di contratti stop-and-go, di stipendi che arriveranno ad ondate, di treni da prendere che non saranno ripetuti il giorno dopo, e che non ci sarà nessuo a pulirci il coolo un domani. 

Mi pare un discorso del kaiser. Il mio primo lavoro è stato a ritenuta d'acconto (due anni). Il secondo lavoro pure (per quasi 3 anni). Al terzo assunzione (con un periodo di prova mi pare di 6 mesi). 

Al quarto mi sono messo in proprio e da allora è una battaglia quotidiana.

Secondo questo giovane virgulto noi "boomers" siamo tutti statali ventisettisti? Dille che si sbaglia, ma di grosso, il coolo qui ce lo siamo sempre pulito da soli..

Il suo immaginario è fermo quanto meno agli anni '80, e in questo è più vecchia di me mi sa.

Su una cosa forse ha ragione: io ho scelto una professione che mi piace e sicuramente, specie all'inizio, non ho badato all'aspetto economico che avevo messo in secondo piano rispetto alla possibilità di entrare in un mondo che mi piaceva tantissimo.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...