Vai al contenuto
Melius Club

Cop 26, un piano green per abbassare il prezzo dell’auto elettrica


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, gorillone ha scritto:

torinese che si sente più furbo

 

4 minuti fa, gorillone ha scritto:

Restaci tu nel Torinese che ha un interland da suicidio, da tanto fa schifo.

Sei un venditore di auto o sei solo un po’ … così?

A non risentirci, finisci negli ignorati 

Guarda che io mi ricordavo che vivevi in montagna e ho citato le Ande solo per quello, mica ti volevo offendere. Fuori dai grossi centri il problema è meno impellente perchè c'è meno gente, meno auto e più verde. Prova ad evitare la grappa prima di cena,

  • Haha 1
Inviato

@gl71 SPetta che mo ripetiamo le stesse cose per la seicentesima volta : tre ( 3 ) distributori di idrogeno in Italia, difficoltà di produzione e stoccaggio, assorbimento elettrico per produrlo allucinante, costo 1,5 volte quello della benza, eccetera eccetera eccetera.

6 minuti fa, gorillone ha scritto:

Grande contributo! 

La grappa, gorillò, devi diminuire la grappa.

Dammi retta.

Piùttosto fatti na canna che in quota ti prende ancora meglio e non diventi aggressivo.

  • Amministratori
Inviato

@gorillone tu puoi volere quello che vuoi, ma in quasi tutto il mondo il cambio automatico è la norma e quello manuale l'eccezione. E in tutto il mondi il diesel combustibile costa quasi quanto la benzina. 

È finito il trasporto a cavallo, può finire anche quello in auto, indipendentemente dai desiderata individuali. 

In prospettiva un parco circolante tutto elettrico, prospettiva lontana, abbasserà i costi delle auto. 

Il petrolio non sta finendo per la domanda nel trasporto su gomma, sta finendo per i consumi industriali. 

Pensare di fare finta di niente e che tutto possa a continuare come prima è illusorio, mica detto che le soluzioni proposte siano le migliori ma rin questo bisogna trovare alternative che non sia il ritorno al passato

Inviato

@cactus_atomo

Io non posso volere quel che voglio, se non esistono più auto un po’ belle che siano come chiedo.

Ma sai … ho 64 anni e la prossima forse sarà l’ultima … quindi … di dove sta andando il mercato mi interessa poco … al massimo tengo la mia un altro po’, comunque non inferiore a 2 anni. 😉

Se non trovo quel che chiedo … niente auto nuova e ciao a tutti gli elettricisti e gli automatic lovers.

Magari li spendo in elettroniche o, meglio, in strumenti musicali che hanno un ammortamento inferiore (questi ultimi, forse, si rivalutano, se sono belli), non sicuramente in e-bike, non voglio farmi investire da qualche giovane che guarda il telefonino 😃😃.

Sai, per chi va in montagna come me (sono un ex atleta, mi tengo abbastanza in forma) quelli in e-bike  da montagna sono dei cittadini un po’ imbranati che non hanno le gambe per arrivarci senza motorizzazione, poi appena c’è una discesa su sentiero (o track, come si dice adesso) un po’ impegnativa o un po’ di neve … più di metà li trovi a gambe all’aria o a spingere la bici e a bestemmiare in turco

Inviato

@cactus_atomo

Il cambio automatico è la norma perché qualcuno, senza allusioni, è sempre più imbranato o passa la vita incolonnato (che brutta vita, poverini).

Senza polemica, assolutamente, è solo una triste considerazione.

Io sono più democratico degli altri … la maggior parte delle persone vive nelle città grandi …. cavoli loro … io non li disturbo … ma anche loro potrebbero gentilmente evitare di costringermi a fare le cose che vogliono loro …. tanto non le faccio

Inviato

Sulle auto a idrogeno fuel-cell: Qualcuno ha idea di quanto delicate siano le fuel-cell ? Anche in impianti fissi ottenere funzionamento affidabile e lunga durata non è quel che si dice un risultato acqusito.  Infine, se la cella e concettualmente semplicissima (beh, insomma, ma è così che le fanno vedere nei video divulgativi) tutto quello che c'è attorno è piuttosto complesso.

 

Inviato

@gorillone ma chi ti costringe. Compra quello che hai piacere. Mica finiscono domani le auto della vecchia maniera. 

Mi pari un po un no-eletric. 

(ps... l’hai mai guidata una buona auto elettrica? mi parrebbe proprio di no)

Inviato

Le prestazioni dei motori elettrici sono semplicemente inarrivabili per qualsiasi altro tipo di motore. Le batterie litio cominciano a renderli pure possibili per l'autotrazione. E probabilmente sulle batterie c'è ancora margine di scoperta. Batterie e sistemi di ricarica, ad esempio una sorta di cazzetto che esca dall'auto per piantarsi nella colonnina di ricarica senza che il conducente debba fare alcunché.  Sono già realtà i bus urbani a batteria con le piastre di ricarica ai capolinea e alle fermate, un apposito sistema ottico riconosce la piastra e vi guida l'asta captatrice, ciuccia qualche migliaio di Ampere-secondo e riparte. 

Inviato

Resta sempre da capire come produrre nel giro di pochi anni tutti questi fantastici Ampere senza carbone, petrolio, nucleare e metano e come far sopravvivere le migliaia di bambini che scavano a mani nude nelle miniere di litio, a cosa fare di miliardi di batterie a fine vita non più riciclabili.

Ma sono dettagli, che sarà mai.

Tutti che blaterano di conversione, nessuno che parli di drastica riduzione (dei consumi energetici e dell'utilizzo dei mezzi di trasporto).

Piaccia o meno, l'unica rivoluzione green efficace passerebbe attraverso un ripensamento totale della mobilità e dello stile di vita, non attraverso le macchinine a batteria.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

non attraverso le macchinine a batteria.

Teniamoceli stretti sti Marchionne al cubo che le case automobilistiche che stanno tutte investendo sull’ elettrico non hanno capito un beneamato razzo.  Ricollocati nell’ automotive e stupiscili tutti prima che continuino a buttare miliardi.

  • Melius 1
Inviato

La vera causa di tutti questi problemi è sempre la solita......siamo in troppi su questa palla azzurra. 

Anche se, per assurdo, di colpo tornassimo tutti ad uno stile di vita tipo medio-evo, la Terra non potrebbe comunque sopportare 8 miliardi di umani.

Figuriamoci un mondo come quello attuale, dove la gente vuole il passeggino per il cane....

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, glucar ha scritto:

La Cina ha reso noto all'inizio di questa settimana di aver aumentato la produzione giornaliera di carbone di oltre un milione di tonnellate per alleviare la carenza di energia

Eh ma i friday for future vogliono i regali di natale, lo smartwatch, la borraccia in alluminio per l'acqua, la cuccetta bio-vegan per il gatto e le sneakers per l'inverno.

Qualcuno li deve pur produrre, mannaggia....

Inviato

@Jack
Non sono no electric, penso solo che generalizzare sia cosa di basso livello.

Penso che le elettriche vadano bene in certe situazioni e per certe persone, per esempio:

- per chi vive in città 

- per chi usa poco l’auto

- per chi la usa anche spesso, ma per basse percorrenze.

 

Magari mi dimentico altre categorie o situazioni.

 

Mi chiedi se ho mai provato una buona elettrica …. no di certo, fin che l’autonomia è così bassa non mi interessano … poi … come scrissi in altro thread … da musk non compro neanche un bullone e anche bmw non ne voglio.

E comunque parlando con ex colleghi o persone che conosco (e sono persone altolocate anche se non commercianti, che non frequento in genere) le auto solo elettriche non le vuole nessuno.

E comunque hanno un impatto ridicolo sull’inquinamento atmosferico 

Inviato
2 ore fa, glucar ha scritto:

E la soluzione sarebbe l'auto elettrica?

La soluzione non è l' auto elettrica, che però rimane uno dei tasselli per risolvere il problema. In Italia abbiamo una percorrenza media per automobilista inferiore ai 10 mila km annui e in costante discesa. Le strade cittadine sono intasate di auto con generalmente dentro una sola persona, abbiamo un parco auto vecchio come il cucco, siamo pieni di diesel che percorrono pochissima strada, sono vecchi anche loro e, spesso, non riescono manco ad entrare in temperatura per le basse percorrenze. Di cosa stiamo parlando? Se si vuole abbassare l' inquinamento nei centri urbani, l' auto elettrica non è la soluzione, ma una parte comunque importante da tenere in considerazione. Altra cosa importante è il riscaldamento a pompa di calore : con quelle moderne, si ottengono ottime prestazioni anche nelle zone del nord non montane e con buoni risparmi se abbinate ad un fotovoltaico. Tutti i paesi, chi più chi meno velocemente, si stanno muovendo in quella direzione, qui abbiamo ancora la sig.ra Mariuccia che deve mettere in moto la Punto diesel del 95 per andare a farsi i capelli a 3 km da casa e non ne vuole sapere di mettere in moto le sinapsi.

Inviato

Purtroppo il ribasso dei prezzi dell'elettrico coincide con l'aumento del Metano utilizzato per produrre elettricità.

In Italia non abbiamo centrali nucleari funzionanti.

In Francia con l'elettricità,ci scaldano le abitazioni,mediante termoconvettori,o resistenze nei pavimenti.

Le pompe di calore hanno il massimo rendimento con temperature esterne tra i 20 e i 15 C°,scende gradualmente tra i 15° e i 10 C°,si interdice con temperature intorno ai 5 C°,perchè si ghiaccia la serpentina esterna,i modelli arcaici che non tenevano conto dei consumi,avevano una resistenza elettrica per sbrinare la serpentina esterna.

L'elettrico sarà una soluzione ecologica,ma non economica.

 

Poi vi è la Citroen in plastica,che prenderà il posto dell'utilitaria.

 

Ci si adatterà.


×
×
  • Crea Nuovo...