albrt Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 15 ore fa, gorillone ha scritto: Io o non viaggio o faccio molti km. E non vado in città se non per guasti alle elettroniche. Non le voglio le elettriche, le voglio Diesel e con il cambio manuale (e senza rotture di scatole per i cambi corsia … mi schianterei se ce l’avessi). Bisogna vedere quanti sono "molti km" quando viaggi e soprattutto dove li fai; tenendo presente che stare al volante per 8 ore filate è pericoloso, non è impossibile fare viaggi lunghi (ad es. 1000km) in elettrico se c'è un'infrastruttura che lo permette. Ovviamente non tutti viaggiano in nord Europa quindi non tutti potrebbero usare un EV senza incontrare difficoltà. In quanto al cambio, purtroppo i motori di vecchia concezione come gli endotermici (sto perculando) hanno necessità del cambio perché altrimenti sarebbero inutilizzabili se non nei gruppi elettrogeni. Gli EV non hanno il cambio automatico: non hanno proprio il cambio! A parte la Porsche che se non sbaglio ha ben due marce, il resto delle auto elettriche ha solo un riduttore di giri con rapporto fisso. E ti assicuro che a parte in autostrada dove si finisce a consumare di più, è una cosa fantastica. Alberto
audio2 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 33 minuti fa, karnak ha scritto: qui abbiamo ancora la sig.ra Mariuccia che deve mettere in moto la Punto diesel del 95 per andare a farsi i capelli a 3 km da casa si però laggente non è che non vuole cambiare auto, io sono sicuro che se mettessero fuori in vendita la panda full elettrica a 8 mila euro senza tante complicazioni di ricariche e menate varie ci sarebbe la fila fino al polo sud per averla. 16 minuti fa, pino ha scritto: si interdice con temperature intorno ai 5 C° da me da novembre a marzo in pratica non renderebbe 16 minuti fa, pino ha scritto: Ci si adatterà questo poco ma sicuro
gorillone Inviato 6 Novembre 2021 Autore Inviato 6 Novembre 2021 @albrt Grazie Alberto. Tieni presente che abito a 33-34km dal confine svizzero. Per me è più comodo viaggiare verso nord che verso sud …. difficilmente vado più a sud di Parma. Poi viaggio tanto in montagna (passi alpini) che sono un misto non lento, perché mi piace la montagna ma anche le città o cittadine franco tedesche. Ci credo che Porsche faccia cose belle, io sono abituato a Mercedes e non vorrei cambiare marchio, ma non usano più il cambio manuale. Ho regalato un Audi q2 a mia figlia, ma anche lei l’ha voluta Diesel e con cambio manuale … è carina, anche se avrei gradito qualche cavallo in più
audio2 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 ps: da me in centro città a vicenza hanno appena aperto un lidl bello grosso, sono stato stamattina. tutto nuovo di pacca anche il circondario che era una zona artigianale dismessa. io di colonnine di ricarica non ne ho vista nemmeno una.
albrt Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 7 minuti fa, gorillone ha scritto: Poi viaggio tanto in montagna (passi alpini) che sono un misto non lento allora ti consiglio caldamente di provare un'elettrica su questi percorsi: non sarà la tua auto ideale, non la comprerai, ma ti garantisco che quel giorno avrai il sorriso stampato sul viso. Alberto
karnak Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 1 ora fa, pino ha scritto: Le pompe di calore hanno il massimo rendimento con temperature esterne tra i 20 e i 15 C°,scende gradualmente tra i 15° e i 10 C°,si interdice con temperature intorno ai 5 C°,perchè si ghiaccia la serpentina esterna,i modelli arcaici che non tenevano conto dei consumi,avevano una resistenza elettrica per sbrinare la serpentina esterna. Pino, non è così, sei rimasto abbastanza indietro. Già da diversi anni utilizzo nelle ristrutturazioni, soprattutto degli alloggi che metto a rendita affittandoli, il riscaldamento con la pompa di calore ed elimino il gas e caldaia. Quelle di ultima generazione hanno un buon rendimento anche con temperature molto basse che, in realtà, in questi ultimi anni a Torino vediamo raramente. In realtà la resa è garantita dal produttore fino a -20 o -25°, infatti questi impianti rappresentano il 90% del mercato di prima installazione o di sostituzione delle caldaie in paesi appena più freddi del nostro, tipo Finlandia, Norvegia e Svezia. Il fatto che non funzionino sotto certe temperature è una leggenda dura a morire : la capacità di scaldare una casa c'è eccome, ovviamente sotto certe temperature diventa meno conveniente, ma anche se scaldi a gas ne consumi di più a -10 che a -2. 58 minuti fa, audio2 ha scritto: laggente non è che non vuole cambiare auto, io sono sicuro che se mettessero fuori in vendita la panda full elettrica a 8 mila euro Audio, laggente non vuole cambiare auto e gira con dei rottami indicibili. In altro 3ead avevo pubblicato le tabelle di vetustità del nostro parco circolante e l'età media è 11 anni. Le Panda a 8000 Euro non te le danno manco termiche se non fai un finanziamento : sono prezzi taroccati. Se la vuoi comprare in contanti e con qualche accessorio indispensabile, vai a 10/11 mila, cifre non distanti da un'elettrica con gli incentivi. Ad ogni modo, non è necessario che tutto il mondo passi all' elettrico, basterebbe interdire la circolazione almeno fino agli Euro 4 o 5 nei grossi centri urbani. 1 1
Velvet Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 5 ore fa, Velvet ha scritto: Resta sempre da capire come produrre nel giro di pochi anni tutti questi fantastici Ampere senza carbone, petrolio, nucleare e metano e come far sopravvivere le migliaia di bambini che scavano a mani nude nelle miniere di litio, a cosa fare di miliardi di batterie a fine vita non più riciclabili. Si tutto bello, il sorriso stampato, l'assenza di cambio, la coppia disponibile al 100% a tutti i regimi, la potenza di millemila cavalli, le emissioni spostate dal tubo di scarico alla centrale elettrica (but not in my backyard!), non ho ancora letto però risposte ai quesiti qui sopra. Perchè fin che l'elettrica ce l'hanno il pensionato d'oro , il dirigente d'azienda o il sedicente trend-setter ce la caviamo. Quando l'avranno - grazie agli incentivi UE che scombussoleranno il mercato- tutti i signori Rossi d'italia voglio vedere dove andiamo a comprare l'elettricità prodotta esclusivamente da rinnovabili. 1
Jack Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @gorillone in buona parte concordo ma secondo me per farti un giudizio completo dovresti provarne una. Potresti rimanere molto sorpreso. Soprattutto se vai verso la svizzera l'autonomia non è un problema così drammatico. (ier sera ero a cena a Stresa ed ho fatto le superiori a Intra, conosco bene i tuoi territori 🙂) Ps... ma che ti ha fatto il "povero" Musk?😆
Moderatori paolosances Inviato 6 Novembre 2021 Moderatori Inviato 6 Novembre 2021 26 minuti fa, gorillone ha scritto: anche se avrei gradito qualche cavallo in più Audi SQ2, 300 cv.
Jack Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 41 minuti fa, pino ha scritto: Le pompe di calore hanno il massimo rendimento con temperature esterne tra i 20 e i 15 C°,scende gradualmente tra i 15° e i 10 C°,si interdice con temperature intorno ai 5 C°,perchè si ghiaccia la serpentina esterna,i modelli arcaici che non tenevano conto dei consumi,avevano una resistenza elettrica per sbrinare la serpentina esterna. Pino sei totalmente fuori strada. Ma sarebbe lungo e noioso spiegare il perchè. Fìdati.
Simo Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Ho visto un documento in TV sulle colonnine di ricarica a Roma. Una tizia con una piccola Renault zoe, dire che è una barzelletta è poco.. trovata dopo un po' una libera e funzionante poiché era rimasta con 50km di autonomia decide di ricaricare una mezz'ora (già qui io in mezz'ora una decina di km in scioltezza con la bici li faccio). Finita la mezz'ora paga 6€ e l'autonomia va a poco più di 100km. Buono, una scatoletta che con 6 euro fa 50km. La.mia vecchia dacia diesel avrà vita lunghissima, con un pieno faccio Roma Livorno andata e ritorno e avanza gasolio, sto investendo in bici e lavori rigorosamente a km zero, piuttosto nulla e vita povera. So ecologico vero,gli incentivi dovrebbero darlo a quelli come me 😏 1
karnak Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 2 minuti fa, Simo ha scritto: Ho visto un documento in TV sulle colonnine di ricarica a Roma. Non ti offendere, ma era un documentario of the maink. La realtà è un po diversa : per chi usa l' auto elettrica, ci sono delle tariffe flat da 150 (45 Euro) e 300 kw(60 Euro). 1200 km circa nel primo caso, 2300/2400 nel secondo. In mezz'ora, su una vettura appena più recente della Zoe ( che non si sa di che anno era ) , hai la possibilità di ricarica a 50kw, più spesso a 100 o oltre. Con la mia I3, che è una 50 kw con batteria da 40, in 15/20 minuti copro l' esigenza giornaliera di 100/120 km. D'atto che non vado quasi mai sotto il 30/40% di batteria, vuol dire che in 15/20 minuti sono al 90/95%, sufficienti per percorrere da 300 a 350 km.
briandinazareth Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 comunque da settembre l'auto più venduta in assoluto in europa è la tesla model 3. sta già accadendo, dove c'è una rete di ricarica capillare l'autonomia è un problema superabile. qui in italia ancora no, infatti a breve dovrei scegliere un'auto e sarà termica o ibrida. ma il futuro è quello per troppe ragioni.
karnak Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: qui in italia ancora no Relativamente : la più grossa mancanza è la non capillarità sulla rete autostradale nel caso tu faccia dei viaggi lunghi appunto in autostrada. In quel caso, sei obbligato ad uscire e ricaricare ( di solito nelle vicinanze del casello ), ma al di fuori del discorso autostrade (fortunatamente ancora per poco) la rete è sufficientemente estesa e capillare anche per viaggiatori abbastanza accaniti.
albrt Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 3 ore fa, Velvet ha scritto: 8 ore fa, Velvet ha scritto: Resta sempre da capire come produrre nel giro di pochi anni tutti questi fantastici Ampere senza carbone, petrolio, nucleare e metano e come far sopravvivere le migliaia di bambini che scavano a mani nude nelle miniere di litio, a cosa fare di miliardi di batterie a fine vita non più riciclabili. Si tutto bello, il sorriso stampato, l'assenza di cambio, la coppia disponibile al 100% a tutti i regimi, la potenza di millemila cavalli, le emissioni spostate dal tubo di scarico alla centrale elettrica (but not in my backyard!), non ho ancora letto però risposte ai quesiti qui sopra. Perchè fin che l'elettrica ce l'hanno il pensionato d'oro , il dirigente d'azienda o il sedicente trend-setter ce la caviamo. Quando l'avranno - grazie agli incentivi UE che scombussoleranno il mercato- tutti i signori Rossi d'italia voglio vedere dove andiamo a comprare l'elettricità prodotta esclusivamente da rinnovabili. Direi che in attesa di risolvere tutti i problemi che elenchi, mi accontento di non avvelenare chi mi sta vicino e -rinnovabili o no- a fine vita dell'auto aver inquinato meno che con un ICE. Anche bruciando petrolio per produrre energia, tra rendimenti migliori e miglior abbattimento degli inquinanti in centrale piuttosto che alla mia marmitta, direi che ci si guadagna. In quanto alle batterie, sono già utilizzabili senza riciclarle a fine vita-automotive e sono riciclabili in seguito. C'è gente che ci fa business, smarchiamo anche questa. Per i bambini e le loro manine nude, mi rendo conto che l'approvvigionamento del litio non segua le strette regole di sostenibilità ed eticità che ha invece l'industria del petrolio, dalla ricerca all'estrazione, alla raffinazione al trasporto... però sono ottimista per il futuro. Alberto
Velvet Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 27 minuti fa, albrt ha scritto: e -rinnovabili o no- Ah bè allora... Not in my backyard. Se non la si annusa con il proprio naso e non la si vede con il proprio occhio la puzza non esiste. Se le migliaia di ampere per ricaricare la tua ecologicissima auto sono prodotti da una centrale nucleare in Slovenia o da una a carbone in Germania è un problema secondario, capisco. 😄 Come prevedevo il green washing attuale sta diventando un trend economicamente dominante ed ideologicamente accattivante. Su questo ha ragione da vendere Greta quando accusa di ipocrisia gli adulti, le nazioni e i provvedimenti attuali e previsti. Speriamo che il vestito nuovo dell'imperatore in futuro diventi meno trasparente va là, concordo sulla speranza "ottimistica" che si passi presto dall'ideologia alla reale sostenibilità.. Il full-electric attuale è la tipica foglia di fico per boomers, ovvero quelli che fino a ieri sgasavano col turbodiesel 3500cc e oggi dopo aver messo mano al portafoglio possono guardarsi allo specchio e sentirsi tanto green. Come ha dichiarato Greta: «Le persone al potere», ha continuato Thunberg «possono continuare a vivere nella loro bolla piena di fantasie, come la possibilità di una crescita infinita su un pianeta finito e una soluzione tecnologica che apparirà improvvisamente dal nulla e cancellerà immediatamente tutte queste crisi. PS batterie a fine vita vuol dire che hanno esaurito anche la possibilità di essere riciclate per altri usi. Non lo sono all'infinito, come ben sai...
albrt Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @Velvet ho cercato di spiegare che, comunque sia, inquino meno con un EV che con un'auto ICE; sostenere che per poter discutere di queste cose devo farmi costruire una centrale in giardino mi sembra demenziale... ho cercato di spiegare che inquinare dove non c'è un cane sia meglio che avvelenare direttamente gli abitanti della città dove vivi... ho cercato di spiegare che le batterie si riciclano (magari non al 100% ma sopra al 90) cosicché le puoi costruire quasi all'infinito usando sempre lo stesso materiale... ...e niente: se non si costruisce una centrale a carbone e morchia nel proprio giardino secondo te non si ha diritto di parlare. Quanti GW produce la tua, a proposito? Lo sai che non esiste la bacchetta magica che risolve tutti i problemi in un lampo ma bisgona risolverne magari uno alla volta e ci vuole tempo? Alberto
Messaggi raccomandati