Vai al contenuto
Melius Club

Cop 26, un piano green per abbassare il prezzo dell’auto elettrica


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, gorillone ha scritto:

il problema di gran lunga maggiore nell’inquinamento atmosferico sono le industrie ed i grossi impianti di riscaldamento e … solo in misura ridotta auto e motoveicoli.

se attribuiamo l'inquinamento ai combustibili fossili, i principali consumatori in italia sono i seguenti:

1) Produzione di energia elettrica

2) Trasporti

3) Ambienti abitativi e lavorativi (riscaldamenti) 

4) Settore produttivo agricoltura, servizi, PMI

5) Grande industria. 

 

Contrariamente a quanto propone la narrazione ecologista, i processi energetici dell'industria sono tra quelli più ottimizzati in quanto rappresentavano un costo economico molto prima che divenisse anche ecologico. 

Inviato

Varda in Spagna che meraviglia: Fetta di nucleare alla base, generosa farcitura di eolico, ricca mestolata di solare e strato di idroelettrico a guarnire. La parte viola del termoeletrico da fossili è snella.  Poche chiacchiere e tanti fatti. 

image.png.5f45e17281789f182a760a944dc7386e.png

 

Inviato
31 minuti fa, Martin ha scritto:

Fetta di nucleare alla base, generosa farcitura di eolico, ricca mestolata di solare e strato di idroelettrico a guarnire. La parte viola del termoeletrico da fossili è snella

e' una torta !:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

@Martin Grazie per la risposta,mi pare di capire che lavorino con un delta T di 40 gradi,io ero fermo a 25.

E alcuni posson lavorare con T ext   a  -25 C°.

Buono a sapersi,ho un Daikin e un Mitsubishi del 2016,e un altro Mitsubishi del 2020.

Inviato

@pino La normativa prevede che le prestazioni siano specificate, nel caso dei sistemi aria-acqua, per temperature  esterne di -7/2/7/12 gradi e per almeno una delle seguenti temperature interne: Per uscita riscaldamento 35/45/55 e per uscita acqua sanitaria, (qualora differenziate) 45/55 gradi. Ovviamente, maggiore è la differenza tra le temperature e minore sarà il rendimento.  Personalmente ho visto impianti rispondere bene (mantenimento temperature interne ed assenza di allarmi) con Text fino a -10 gradi in clima padano.   Nello stesso ambiente la condizione più critica si verifica di solito con temperature da 0 a 5 gradi e umidità satura (nebbia). In questo caso il derating della potenzialità oraria (non del rendimento) è del 20-25% a  pieno carico a causa dei cicli di sbrinamento, cosa da considerare in sede di progetto. 

Gli allarmi bloccanti erano caratteristici delle macchine installate negli anni'90, ora per fortuna riescono a "gestirsi" da sole anche in condizioni critiche. 

Ah: Molto importante, si intende macchine installate, collaudate e manutenute a regola d'arte. (e questo aspetto non è così scontato nella realtà)

  • Thanks 1
Inviato

@Martin

Scusa se mi permetto, non voglio essere offensivo, ma mi sembri l’inviato di Confindustria! 🤔

  • Haha 2
Inviato

@Martin

L’inquinamento si misura in consumo di co2, non in utilizzo di combustibili fossili.

Inviato
5 ore fa, gorillone ha scritto:

L’inquinamento si misura in consumo di co2, non in utilizzo di combustibili fossili.

l’inquinamento è un concetto molto ampio e riguarda immissioni di svariate sostanze ma nella fattispecie quello da CO2 è dovuto alla “produzione” di CO2 non al suo “consumo”.

La CO2 è prodotta dalla combustione dei “fossili” detti per questo “combustibili” che provoca l’ossidazione del carbonio presente negli idrocarburi, nel carbone e nella legna: esempio più immediato il metano che brucia come segue: CH4+2O2=CO2+2H20.

-

È per questo che conta la quota di elettricità prodotta da combustili fossili. Altro che no.

-

La CO2 è un gas serra, per questo rompe i coglioni ma il metano lo è parecchio di più e per questo che faccio notare che i maggiori produttori di gas serra sono... gli allevamenti dei bovini che producono il 18% dei gas serra contro il 17% di tutti i trasporti del pianeta proprio perché “dal davanti” mangiano e digeriscono vegetali ed emettono metano dal “di dietro”

Inviato

"Considerando il caso migliore, quello con energia green, l'auto elettrica diventa vantaggiosa dopo 49.000 km percorsi. Questo numero sale a 77.000 km nel caso del mix EU-28 (e anche quello italiano), mentre si arriva a 110.000 km considerando la produzione di energia elettrica mondiale."

 

E con 4 cifre cade anche il mito della "mostruosa efficienza complessiva" dell'auto elettrica rispetto a quella termica. Nelle migliori ipotesi (che dipendono fortemente dalla fonte energetica cui si attinge) il ciclo di vita di un'auto elettrica è sul lungo termine lievemente più vantaggioso rispetto a quello di una termica. La produzione dell'auto vera e propria invece è mostruosamente più inquinante per l'elettrica.

Ma se invece vogliamo credere ad un'ideologia è chiaro che l'auto elettrica sia la panacea a tutte le puzze del mondo. Sarebbe bellissimo.

  • Melius 1
Inviato

è che come per tutto servirebbe un' ampia riflessione sul ciclo di vita dei beni semi durevoli, auto elettrodomestici

e così via. cioè inutile parlare di fuffa se alla fine l' auto la tieni 5/6 anni e la lavatrice 4/5 e poi si cambia.

 

  • Melius 1
Inviato

@audio2 Chissà forse tra 40 anni saran ricercate le Tesla S prodotte nel 2020,prenderanno il posto delle Bugatti,o delle Isotta Fraschini.

Inviato
25 minuti fa, pino ha scritto:

prenderanno il posto delle Bugatti,o delle Isotta Fraschini.

Più facile occupino lo stesso posto del Dyson

Inviato

Bisogna saper considerare come procede il progresso tecnologico.

Mai, o in rarissimi casi, è successo che una nuova tecnologia sia nata matura la punto da soppiantare la precedente in poco tempo. È sempre un divenire lottato su ogni cm ogni maledetta domenica (cit.)

Spesso con lunghe fasi di affiancamento tra vecchio e nuovo. Essere talebani con prese di posizione nette per una o per l’altra tecnologia è stolto. Si devono fare scelte secondo gli scenari personali e/o del paese.

Comunque, il treno si è messo in moto e l’elettrico crescerà fortemente come cambierà anche il concetto di possesso ed uso delle auto soprattutto in quei luoghi di perdizione del benessere umano che sono le città dove un auto viene usata in media per il 4% del tempo di possesso. 

Ultime news 

 

Inviato

@Jack

Jack, con tutto il rispetto, i bovini emettono metano e l’uomo brucia legna da quando esiste l’umanità … non può essere quello il problema …. e non tiriamo in ballo gli allevamenti intensivi.

Tesla …. fangala! Roba di musk … nisba a casa mia

Inviato

@gorillone anche io con tutto il rispetto... che studi hai fatto?

hai abitudine a leggere la realtà da misurazioni ed osservazioni scientifiche?

Se dobbiamo partire dal discutere cosa produce CO2 e cosa il metano che in combinazione provocano l’effetto serra di cui subiamo gli effetti passo volentieri perché diventa un esercizio da bar del quartiere.

Ribadisco con assoluto rispetto ma le basi minime sono necessarie eh


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...