claudiofera Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 Buongiorno.Mio malgrado,sono stato coinvolto dal paradosso perfetto.In poche parole, il 30 luglio vendo un Sansui 517,anno di produzione 1977 circa, su Eb.y a un signore belga ( forse è un commerciante ).L'apparecchio parte ben suonante,completamente funzionante, imballato con cura maniacale.Del resto,mai ricevute proteste relative ad apparecchi venduti...Arriva a destinazione il 4 agosto scorso.Oggi,dopo tre mesi l'acquirente apre una contestazione sulo stesso portale.Vengono bloccati i fondi delle future vendite,e mi chiedono di inserire prove (?) che l'apparecchio fosse conforme a quanto scritto nell'inserzione.Chiedo per un amico : 1) vi sembra ragionevole protestare un apparecchio vintage del 1977 tre mesi dopo averlo ricevuto ? forse Eb.y concepisce una garanzia infinita ? tra l'altro, il guasto potrebbe averlo causato l'attuale proprietario, come faccio a sapere cosa è successo in tre mesi, a migliaia di km lontano da me ? 2) se qualcuno fosse già passato attraverso queste (surreali ) forche caudine,per caso sà dirmi come se ne esce ?
what Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @claudiofera 45 minuti fa, claudiofera ha scritto: per caso sà dirmi come se ne esce ? Prova a spiegare la cosa ad un operatore ebay chiedendogli se ora è obbligatoria la garanzia a vita per gli oggetti usati... ecco perchè non conviene più a nessuno vendere/comprare sulla baia...😡
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Novembre 2021 Amministratori Inviato 5 Novembre 2021 @claudiofera pagamento con paypal?
glucar Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @claudiofera se ha pagato con paypal ha 180 gg per aprire una contestazione. E nel 99,9% dei casi paypal darà ragione a lui. Paypal (ed ebay) ormai difendono solo più gli acquirenti. Dimenticando che se i venditori continueranno a calare, gli acquirenti cosa acquistrranno? E paypal/ebay vivono di commissioni. È un paradosso, ma le regole le hanno fatte loro. Nel dubbio, usa paypal il meno possibile. Tra tante persone oneste, il furbetto c'è sempre. Se non puoi farne a meno, filmato del perfetto funzionamento, e foto delle fasi della preparazione del pacco da spedire, entrambi da inviare all'acquirente e conservare per il futuro. Sono gli unici modi in cui puoi tentare di dimostrare che tutto era come da descrizione, e l'imballo "bullet proof".
AL78 Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 credo che ci sia un po di confusione.Ebay da massimo 30 giorni dalla ricezione del pacco.Mentre è paypal che da 180 giorni(ridicolo) per la contestazione.Detto questo per esperienza personale è praticamente impossibile vincere una controversia se si tratta di danno da trasporto o se l'acquirente dice che non funziona.Hai tre possibilità chiedere la restituzione del prodotto(con il rischio che ti arrivi distrutto) e poi restituire la cifra.Cercare di trovare un'accordo con l'acquirente.Non fare nulla tanto paypal non è che viene a cercarti.Io da questo momento in poi ho deciso che se vendo con paypal se aprono la contestazione manco rispondo
cri Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 18 minuti fa, AL78 ha scritto: manco rispondo Ma non ti bloccano?
claudiofera Inviato 5 Novembre 2021 Autore Inviato 5 Novembre 2021 @cactus_atomo No Paypal. La modalità di pagamento era già cambiata.. .A partire dal 30 aprile,Eb.y riceve il pagamento dall'acquirente..trascorso qualche giorno senza proteste da parte di quest'ultimo , trattiene una parte del denaro,e trasferisce il resto sul conto bancario del venditore .
AL78 Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @cri figurati mi faccio un nuovo account.Tempo fa ho fatto l'errore di cedere e restituito la metà ,dopo 2 giorni mi ha contattato l'acquirente per dire che c'era un connettore che faceva contatto male è ovvio che era un ladro ero in un periodo un po complicato non volevo rotture di scatole.Ho sbagliato ,io comunque vendo solo bonifico da adesso,anzi in realtà mi passa la voglia anche con bonifico.finchè ho spazio me li tengo gli apparecchi
Severus69 Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 Prima di imballare e spedire sarebbe bene fare un video che attesta il perfetto funzionamento e lo stato estetico. Visti i tempi...
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Novembre 2021 Amministratori Inviato 5 Novembre 2021 @Severus69 i trffatori hanno tempo da perdere, io da tempo non vendo più su ebay, preferisco non vendere che aavere questa spada di damocle sulla teta. In genere neppure spedisco, ritiro a mano, visto e piaciuto, amen
Moderatori paolosances Inviato 5 Novembre 2021 Moderatori Inviato 5 Novembre 2021 Improvvisamente uno dei miei tuner si è ammutolito; e se l'avessi venduto su Ebay...? Sarei andato incontro a scocciature. Se ne fossi stato l'acquirente, non avrei dato la colpa al venditore.
AL78 Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @Severus69 io lo faccio sempre ma non vale molto perchè tu potresti aver fatto il video mesi prima.L'unica soluzione è non vendere su ebay oppure solo roba da riparare.Io solo una volta ho chiesto un rimborso parziale ma l'amplificatore era arrivato con una botta al coperchio.Era assicurato quindi credo il venditore sia stato rimborsato
cri Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @paolosances tu sei una persona corretta, purtroppo alcuni vivono di espedienti. Ho da poco spedito le mie tablette ed ero molto in ansia. Certo, non mi ha pagato con PayPal avrei potuto fare lo gnorri nel caso ma non sono di questi sistemi. Bene fa chi non spedisce e consegna a mano però così viene più difficile vendere 1
Tronio Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 Io vendo e compro continuamente articoli di ogni genere su eBay, spesso dischi ma anche oggetti di costo ben superiore come obiettivi fotografici da qualche migliaio di euro: ovvio che da acquirente che paga con PayPal mi sento molto più tutelato (ho appena ricevuto dei rimborsi per dischi non arrivati entro la data prevista), ma anche da venditore le poche volte che ho ricevuto dei tentativi di contestazione è stato sufficiente produrre il documento di avvenuta spedizione, eventualmente corredato di un paio di foto dell'oggetto in fase di imballo, per chiudere la questione. Forse in tanti anni sono stato fortunato e finora non ho mai incontrato un truffatore professionista, fatto sta che non ho mai dovuto rimborsare nessuno in quanto, da quel che ho capito, se la tracciatura attesta che il pacco è stato consegnato è poi il compratore che deve eventualmente dimostrare e documentare che lo stato dell'oggetto non è coerente con la descrizione presente nell'annuncio. Quando posso come venditore uso Subito soprattutto perché non ci sono commissioni sul venduto, ma ovviamente è limitato al mercato italiano e ha comunque minor visibilità.
oscilloscopio Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 Ho smesso di vendere online perchè lo trovo sempre più rischioso.
what Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 4 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Ho smesso di vendere online perchè lo trovo sempre più rischioso. Basta evitare ebay,dopo questi fatti...
oscilloscopio Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @what Vero, ma anche Subito spesso è una rottura di balle...sarà che stò invecchiando e divento sempre più intollerante...
Messaggi raccomandati