acam75 Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 ...buonasera a tutto il Club Melius....apro questo 3d chiedendo pareri a chi conosce ed ha avuto l'opportunità di ascoltare in modo controllato uno dei due diffusori sopra citati od entrambi....personalmente vivo la passione per la musica e per l'audio come un percorso gioioso e scacciapensieri che mi porta spesso ad intraprendere percorsi inesplorati e molte volte anche con scelte azzardate...da ormai quasi tre anni ho rinunciato ad avere l'impianto principale in un ambiente condiviso con il resto della famiglia, mantenendo un piccolo ambiente di 16mt.q trattato passivamente ad uso esclusivo, in cui ho fatto suonare più o meno bene diffusori che in linea "teorica" non avrebbero potuto esprimersi a dovere per limiti ambientali...nel corso del tempo ho potuto provare vari diffusori sia in 30 mt.q che nei 16 di cui sopra, sperimentando il diverso comportamento del diffusore di turno....sempre diffusori di grandi dimensioni....ora è qualche tempo che mi diletto con diffusori da stand....ho una coppia di Electa Amator 2 a cui vorrei affiancare o le Raidho C1.1 o le Harbeth hl5xd...le Harbeth le ho ascoltate in una fiera, le Shl5 Anniversary ...mi impressionarono molto per il loro modo gioioso e godereccio di fare "musica" non mancando comunque di "qualità" e precisione...delle Raidho ho letto solo buone cose e la tipologia di driver che montano mi intriga parecchio...sia il mid che il twetter a nastro...Voi che mi sapete dire?... ...ringrazio anticipatamente, cordialmente Andrea...
alexis Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Ciao carissimo, ascoltato varie volte le Raidho, mi sembra fossero le c1, e non mi sono piaciute troppo… suono a mio modesto avviso tendenzialmente hifi, con dettaglio esasperato e una certa povertà armonica, che porta a una certa fatica d‘ascolto sempre in agguato. ma non è detta che in altri contesti possano piacere, per cui ti consiglio di ascoltarmele bene prima dell‘acquisto… con le altre invece vai sul sicuro, suono musicale, più rilassato, meno sorprese 🙂 tra i diffusori a stand che mi sono davvero piaciuti… citerei per esempio le totem element quella serie laccata, poco diffusa ma eccellente, oppure le capriccio continuo, le hanno due miei amici, a mio avviso eccellenti. A mio avviso un altro capitolo rispetto alle da te citate.. 🙂 un abbraccio! alessandro 1
acam75 Inviato 6 Novembre 2021 Autore Inviato 6 Novembre 2021 @alexis Buongiorno Ale, grazie infinite per il tuo contributo....le tue considerazioni sulle Raidho confermano un po' il mio timore di eccessivo dettaglio riguardo il loro suono...purtroppo in zona da me non riesco ad ascoltarle....ti confesso poi che come al solito sento la mancanza di un diffusore da adattare agli Aurora e mi rifiuto a pelle di andare sulle Klipsh, anche se alcuni amici mi hanno parlato molto bene della quarta serie....da qui l'idea di puntare su un altro diffusore da stand anche se ho già in casa le E.A.2....sembra impossibile ma a costi umani trovare un diffusore anche di medio alta efficenza da inserire in ambiente come il mio non c'è moltissimo...ci rifletterò un po' su e vedrò il da farsi....andrà a finire che tornerò sulle Max... Un abbraccio, cordialmente Andrea
alexis Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Beh.. ci sono le audionote casse eccellenti.. le pawel, le capriccio… le living audio…anche le Tad da stand sono magnifiche.. volendo darci dentro… 🙂 ma le raidho… brrrr 1
acam75 Inviato 6 Novembre 2021 Autore Inviato 6 Novembre 2021 @alexis ottimo come sempre.....mi hai dato da studiare un po per il week end, grazie Ale 👍
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Novembre 2021 Amministratori Inviato 6 Novembre 2021 Per una volta sono in sintonia con @alexis nel definire le rhaido un diffusore hifi itperdettaglio e poco corpo, perfette per voci femminili solite ma non per rock e sinfonica. Però vanno ascoltate per alcuni sono il top
alexis Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @cactus_atomo sarebbe interessante ascoltare le Borresen, nate dalla matita del progettista Raidho, che ha fondato una propria company portandosi dietro i brevetti…
acam75 Inviato 6 Novembre 2021 Autore Inviato 6 Novembre 2021 @cactus_atomo @alexis ...confermate i miei timori sulle Raidho....le Harbeth comunque mi intrigano, non saranno il top ma quell'ascolto in fiera mi ha molto colpito...diffusore molto godibile e penso non abbia grossi problemi nemmeno in 16mt.q....all'inizio del 3d parlavo di percorso, ma ora cerco un diffusore divertente, facile da pilotare e godibile con tutti i generi musicali....anche perché il tempo per l'ascolto purtroppo causa lavoro si riduce sempre più...i componenti del mio impianto ormai sono stabili da un bel po', pre, finali e sorgenti sono quelli e non cambieranno....i prossimi diffusori dovranno/vorrei rimanessero li un bel po di tempo....quindi diffusori che mi facciano sorridere quando posso ascoltare...cordialmente Andrea
Renato Bovello Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Ottime le Harbeth ma fossi in te cercherei di provarle prima . 16 mq non sono molti per il basso delle Super HL5 .Se mi dai un budget azzardo qualche suggerimento per un diffusore da stand,tipologia che amo molto.
acam75 Inviato 6 Novembre 2021 Autore Inviato 6 Novembre 2021 @Renato Bovello ...buongiorno Renato, l'idea è stare massimo intorno ai dieci, con un occhio soprattutto sul mercato dell'usato....per quanto riguarda la stanza la mia è piuttosto singolare....sono 16mt.q ma le pareti laterali sono svasate, si aprono...il soffitto è mansardato, no legno, lato basso quasi tre metri e lato alto oltre i quattro...trattata...sembrerà impossibile ma lì dentro sono riuscito a far suonare bene, per le mie umili orecchie, diffusori che sulla carta non avrebbero dovuto suonare...lì dentro sono passate le Opera G.C. 08, le U.R. Max 1 e 2, Sonus Faber Elipsa Red e altre...un moderatore del club ogni volta che viene a trovarmi mi ripete sempre che ad impianto spento non crederebbe mai che possa suonare come in realtà suona... ..allego una foto e ti ringrazio per eventuali suggerimenti, cordialmente Andrea
aldofive Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 2 ore fa, alexis ha scritto: sarebbe interessante ascoltare le Borresen, nate dalla matita del progettista Raidho, che ha fondato una propria company portandosi dietro i brevetti… Ascoltate più volte sia le Raidho che le Borrosen al Munich Hi Hend, meglio le Borrosen ma stessa impostazione sonora anzi portata all'estremo. Mettono sempre gli stessi dischi audiophile. Dettaglio esasperato e perfezione che mi ha messo sempre un po' paura. Una certa freddezza e poco corpo degli strumenti. Mi sono sempre chiesto come avrebbero suonato ad esempio un disco Rock un po' sporco come Jimi Hendrix, ma temo male al punto che potrebbe essere inascoltabile. Se hai quelle cifre da investire ti consiglio di ascoltare le Wilson Benesch Discovery II. E ti godi la musica, tutti i generi senza fatica di ascolto e ci puoi ascoltare anche dischi non audiophile. Io ho le Discovery I. Non conosco le Harbert ma da quello che ho potuto ascoltare su vari filmati su Youtube, attraverso l'impianto naturalmente, vanno più sulla mia preferenza e un suono più naturale.
Renato Bovello Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 1 minuto fa, acam75 ha scritto: Sonus Faber Elipsa Red e altre...un moderatore del club ogni volta che viene a trovarmi mi ripete sempre che ad impianto spento non crederebbe mai che possa suonare come in realtà suona... ..allego una foto e ti ringrazio per eventuali suggerimenti, cordialmente Andrea Per carita', Andrea,se hai gia' avuto modi di far suonare i diffusori che citi non vedo controindicazioni particolari per le Harbeth. In ogni caso,mi permetto di suggerirti un ascolto delle Diapason Astera. Le ho avute per un paio di anni e trovo che siano eccellenti. Ti posto il link. Un saluto. https://www.diapason-italia.com/en/astera.html 3 minuti fa, aldofive ha scritto: Io ho le Discovery I. Eccellente suggerimento
acam75 Inviato 6 Novembre 2021 Autore Inviato 6 Novembre 2021 @Renato Bovello ....le Astera sono bellissime, sul vecchio forum ho letto tantissimi tuoi post e 3d sia sulle Astera che su altri argomenti...colgo l'occasione per farti i complimenti, sempre interventi interessanti e completi...una volta sono stato lì lì per prenderle, mi sono "sfuggite" all'ultimo momento....le ho ascoltate a PD pilotate da ampli a valvole e ricordo ancora un gran suono.... @aldofive le discovery sono magnifiche, complimenti e grazie anche a te per i suggerimenti 👍 2
Renato Bovello Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 6 minuti fa, acam75 ha scritto: colgo l'occasione Ti ringrazio, gentilissimo. Vedo che utilizzi una meravigliosa amplificazione. Contento per te. Tienici aggiornati sugli sviluppi se hai tempo e piacere
Aless Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Prenderei in considerazione anche le Marten e la Dynaudio
alexis Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Le Wilson benesh sono un match in heaven per le elettroniche viva.. 🙂 e non lo dico io ma l’owner stesso della wb, più volte stato a Vicenza.. 🙂 proverei a dargli un ascoltatina… 😊
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora