roop Inviato 6 Novembre 2021 Autore Inviato 6 Novembre 2021 E la rotazione di fase che avviene, se ho ben inteso, nei crossover? Quanto incide? Marketing anche questa?
Elettro Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @roop Si, la rotazione di fase è dovuta ai filtri in generale, nello specifico nei crossover. Un'onda di segnale può presentarsi ruotata di tot gradi rispetto l'onda originale.
captainsensible Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @roop esiste e ci si sopravvive. Sono state proposte varie soluzioni, ma nessuna definitiva, in generale. CS 1
alexis Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Io ho delle personalissime perplessità sull'indispensabilità di questo accorgimento in diffusori che devono suonare in condizioni in cui i problemi acustici sono ben altri. Sono effetti molto facilmente percepibili all‘orecchio allenato. tieni conto che non c‘é solo lo shift spaziale, ma anche il ritardo dovuto all‘effetto dei filtri, che introducono ulteriori ritardi e shift e rotazioni di fase, tutta roba, ripeto, molto ben udibile, specialmente delle zone di incrocio tra driver diversi. in pratica un impulso a frequenze critiche, viene spezzato in tronconi sonori diversi, producendo uno smearing sia timbrico che dinamico che dimensionale. la classica differenza tra un sistema non o malamente allineato, con i vocioni e gli strumentoni e i minestroni spaziotemporali, e un sistema allineato, con immagine pin point, a fuoco, a tutte le frequenze, senza limiti apparenti dal punto di vista del palcoscenico immaginario.
Mighty Quinn Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Esistono numerosi dati che indicano che in condizioni di ascolto normali, con musica reale, anche gli ascoltatori esperti hanno grandi difficoltà a percepire gli effetti di fase. Per citare un recente documento di indagine di un importante ingegnere della Harman International, il Dr. Floyd Toole: "Si scopre che, entro tolleranze molto generose, gli esseri umani sono insensibili agli sfasamenti. In circostanze accuratamente artificiose, segnali speciali ascoltati in condizioni anecoiche, o attraverso le cuffie, le persone hanno sentito leggere differenze. Tuttavia, anche questi risultati limitati non sono riusciti a fornire una chiara evidenza di una "preferenza" per la mancanza di sfasamento. Quando ascoltati in stanze reali, queste differenze scompaiono.."(La nota del pianoforte demo mostra che se accetti una definizione ampia di "artificioso" puoi ottenere più di una "leggera" differenza). Scusate ma se qualcuno non ha dimestichezza con inglese meglio mettere direttamente la traduzione Ora, il punto è: Da una parte i fatti accertati Dall'altra, come capita spesso, teoremi destituiti di ogni fondamento tecnico propalati dal sottobosco hiend e sovente, ahimè, presi per veri da chi vuole credere a certe storie. There you go, the choice is yours 🙂 1 1
pro61 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 L'orecchio umano è di bocca buona, molto buona, è il cervello che vuol sembrare molto esigente, ma purtroppo, è molto peggio dell'orecchio.
Mighty Quinn Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 1 ora fa, Dufay ha scritto: Mamma mia Sabbatini.... Mamma tua? Tenero 🙂
Mighty Quinn Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 La santa alleanza La strana coppia dufayalexis Si animano un po' Ma non ammettono i fatti accertati, almeno non mi sembra di averlo letto Chissà perché Per fortuna i fatti se ne fregano sia dei soldoni sia dei santoni
Vmorrison Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 1 ora fa, pro61 ha scritto: L'orecchio umano è di bocca buona, molto buona Questo è quello che si dice…fa comodo dirlo. Metti un bel dsp e metti tutto a posto. Woofer sparsi nelle sale fondamentali e armoniche a riempire la sala e l’alta fedeltà è servita. Puoi sempre rimpastare tutto con effetti speciali e correzioni ambientali. Il frullato è assicurato.
Mighty Quinn Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Doppia dose di bromuro mi sa Doppia dose di tenerezza E almeno un bignamino su come funzionano ste cose 🙂
Dufay Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 6 minuti fa, Vmorrison ha scritto: sto è quello che si dice…fa comodo dirlo. Metti un bel dsp e metti tutto a posto. Woofer sparsi nelle sale fondamentali e armoniche a riempire la sala e l’alta fedeltà è servita. Puoi sempre rimpastare tutto con effetti speciali e correzioni ambientali. Il frullato è assicurato Il trattamento con DSP funziona in gamma bassa. Se si deve inserire uno o più sub è indispensabile o quasi. Io ho 4 sub due davanti e due dietro che certo non bastava regolare con solo il livello.... Oltre non andrei per rischio anzi certezza di suono modello Ken cioè tipo bambolotto di plastica bello e finto. 1
Vmorrison Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Sicuramente…. Per il resto l’orecchio non è assolutamente di bocca buona…anzi… e questo è quello che succede temporalmente in asse…..fuori asse…….🙈
Dufay Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Diciamo che l'orecchio si può sbagliare ma se educato non è di bocca buona . Il mio no di certo.
pro61 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @Dufay Io mi riferivo al discorso di @FabioSabbatini . Chiaramente quando progetti un diffusore, cerchi di farlo al meglio, ma non credo che ad orecchio riesci a percepire uno sfasamento di 20-30 gradi di un tweeter su un medio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora