Gici HV Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @ferroattivo ma io ho provato dei cavi prestatomi da qualche amico,per cercare delle differenze dovevo stare concentrato sui particolari,che ci fossero o fosse suggestione non lo so, ripeto,per me non ne vale la pena, quando ho tempo accendo l'impianto e mi godo la musica... ..di dove sei?
Dubleu Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @Gici HV dovresti porre il dubbio ale tue supposizione, visto l'invito a circa un ora di auto, potrebbe essere formativo. Cavi in autocostruzione mirati possono pure far risparmiare. Un limite del tuo sistema è ma mancanza di un tre vie, non avere un tweeter raffinato farà perdere molto. L'imianto di ferroattivo di certo è un onore solo poterlo ascoltare! 1
Gici HV Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 1 minuto fa, Dubleu ha scritto: Un limite del tuo sistema è ma mancanza di un tre vie Se per quello manca anche la seconda.. ..anzi no c'è,il subwoofer..🤭😁 Ma questi diffusori hanno preso il posto di un 4 vie...
ferroattivo Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @Gici HV Tezze sul Brenta, vicino Bassano del Grappa, un centinaio di Km da Verona. In ogni caso i cavi di alimentazione su qualche impianto si sentono poco o anche niente, ma su molti impianti si sentono eccome!! Bisogna ammettere anche questo. Il forum serve a scambiarci esperienze fatte sul proprio impianto , ti ho segnalato un fusibile che costa come un gelato, mi dici che sei scettico!! costasse 50 euro capirei, poi la musica la ascolto anche io!!
Gici HV Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 14 minuti fa, ferroattivo ha scritto: , ti ho segnalato un fusibile che costa come un gelato Meno,un centesimo 93 di spedizione.. ..non ho neanche idea di quale monta il mio pre.🤭😁😉 Grazie dell'invito,sono molto impegnato e non proprio vicinissimo..
Gici HV Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @ferroattivo il mio Nad c658 monta questo fusibile.. ..non mi sembra compatibile con quelli da te segnalati.🤔
ferroattivo Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @Gici HV apri il cassettino portafusibili, di solito tutti uguali , 5x20 o 6x32 , leggi il valore dell'amperaggio 1
officialsm Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Ho creato un thread sui fusibili. Se vi va spostiamo li la discussione sul tema? 1
alexis Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Il 25/12/2021 at 10:58, Dubleu ha scritto: Bisogna cercare,provare, cercare e provare e prima o poi si arriva. Personalmente sono stato fortunato, un felice possessore di una copia di avalon saga ha e sta provando di tutto in autocostruzione da decenni ed ha trovato dei risultati per me mai pensati. Vuoi renderci partecipi di questi risultati? Così diventiamo fortunati tutti noi…. Grazie 🤩
Dubleu Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @alexis Come molti di noi diversi anni fa ho scoperto che il fine tuning è essenziale. Fra conoscenti ed amici trovai un autocostruttore con partita iva di cavi segnale e potenza frutto di una esperienza di quarant'anni. Cavi molto costosi che comunque stracciavano cavi commerciali fino ai 3-4 mila euro. Il cavi potenza costavano circa 250 eruo a coppia ma con conduttore piccolo, lo stesso il costo dei cavi RCA in diverse conformazioni. Un buon XLR premium di questo signore costò a me 700 euro di autocostruzione! Il problema è che le autocostruzioni di questo tipo quando si comprano sono da ritenersi invendibili! Coscienti di ciò per forza di cosa si vanno a comparare più cavi possibili. Fra me e la mia cerchia di conoscenze abbiamo sempre ritenuto e confrontato anche con i nordost Valhalla come riferimento. Ho tenuto in casa in tre impianti la linea completa RCA, XLR, potenza di questo costruttore per anni comparando im modo ossessivo e costante. In 6 anni a questa parte non ho mai smesso di confrontare cavi, un po' per provare a migliorare, un po' per consigliare a sempre a più un ampio range di utenze i miei cavi. Il signore che ha costruito i miei cavi segnale e potenza può dire di aver fatto una fortuna con me e le mie conoscenze. Girando per il nord italia, restaurando per business finali ho provato cavi di ogni tipo di autocostruzione spesso restando distante dai risultati ottenuti con i miei, altre volte avvicinandomi ed altre volte ancora vedendo sinergie in altri impianti superiori. Scoprii che certi cavi segnale sui 1000 euro (solo due modelli) si avvicinavano leggermente ai risultati dei cavi in mio possesso ma sempre inferiori a dettaglio. Due anni fa, consultando a tappeto pure il sito "subito" trovai l'annuncio di un altro autocostruttore che si evidenziò. Costruisce cavi di livello in varie versioni, un paio di versioni molto simili in termine di resa ai miei cavi titolari; forse meno costosi dei miei ma con un problema importante, connettori grandi e cavo grosso diversi cm; non tutti hanno lo spazio necessario per inserirli in impianto. Il cavo segnale premium con piestra Shungite, ricoperto di alluminio e mille altri accorgimenti ho scoperto esser il miglior cavo mai sentito nella mia vita. Offre in questa versione sia i cavi potenza che i cavi segnale. Non sono universali e nei miei impianti full digital (dac+finali) pur essendo spettacolari (forse troppo) portano un leggere fatica di ascolto. Questi cavi consigliati e postato il link pagine fa, è la miglior soluzione non proprio economica per rivoluzionare il proprio impianto. Il setup completo segnale più potenza è stupendo. Offre anche versioni USB che danno ottimi risultati. All'inizio del 2021 ho conosciuto grazie il forum un altro appassionato costruttore di cavi; il signore in possesso di una copia di avalon saga ha in casa fusibili di sorta, cavi segnale, usb e potenza autocostruiti e cavi originali di ogni livello, piedini disaccoppiatori e accopiatori di livello. Alla prima visita tornai a casa con 3 coppie di cavi segnale, due usb, tre coppie di cavi potenza. Una o due versioni confrontate con i famigerati valhalla segnale, potenza e usb sono risultati superiori sia nel mio impianto sia nell'impianto di chi me li ha ceduti e di altre conoscenze. Già usavo i duelund dca12ga+16+16 così i cavi potenza non han passato la prova perchè il maggior silenzio sembrava svuotare troppo il messaggiosonoro. I cavi segnale XLR in una versione han battutto tutto ciò che han trovato nel loro cammino (da me e conoscenti) mentre l'usb per un discorso di sinergie da me ha vinto in un solo impianto e l'ho tenuto nell'altro ho un acoustic revive https://www.playstereo.com/it/cavi-usb/3372-cavo-usb-acoustic-revive-usb-10sp-triplec-fm.html L'ascolto con aocustic revive è meno pulito, c'è meno silenzio ma ha molto più corpo e spessore e risulta vicente in quel contesto. Le differenze e sinergie compatibilmente con i gusti personali non sone poche nelle varie versioni di setup provate. Mai scambierei un componente o un cavo con un altro. Così ora uso i cavi segnale "avalon saga", duelund12+16+16 potenza, usb "avalon saga" o acoustic revive. Questi ultimi cavi sono arrivati per caso; quel giorno andai a trovare "avalon saga" era un incontro come quelli che continuo a fare per ascolti di diverse ore in amicizia. _Amo i duelund potenza anche se ritengo i cavi in shungite del mio conoscente 10 spanne sopra se riescono ad entrare in sinergis _Amo i cavi segnale "avalo saga" anche se ritengo i cavi in shungite 10 spanne sopra _Amo i cavi usb "avalon saga" pur riscontrando che acoustic revive che possiedo a volte possono dare un risultto più adrenergico. Dobbiamo conoscere, confrontare, confrontarci, ascoltare e non bloccarci per il gusto di farlo.
GuidoR Inviato 27 Dicembre 2021 Autore Inviato 27 Dicembre 2021 @Dubleu molto interessante la tua esperienza. Cosa consigli come cavi di alimentazione? Anche autocostruiti. Anche i duelund di potenza sono interessanti, se non sbaglio hanno un importatore danese, che almeno è in Europa
alexis Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @Dubleu Grazie caro per l’ ‘entusiasmo e passione. Ho cominciato a fare fine Tuning 20 anni fa con linee da 9mm2 diretti dedicati al solo sistema audio, addirittura ho messo interruttori di linea dedicati con maxifusibili ( che in Germania non sono vietati) al posto dei magnetotermici.. ora i sono quelli speciali della Gigawatt, con contatti in argento eccetera. Ho avuto quasi tutto gli aggeggi della Tice, il primo costruttore al mondo a occuparsi dei problemi di rete, quando nessuno osava ancora parlarne in pubblico, pena il deferimento al tribunale dell’’ AJA per crimini umanitari. Sono stato forse il primo in Italia a parlare e usare prese a muro speciali con contatti in oro di una ditta tedesca, di fusibili audio grande, di messa in fase elettrica e di un sacco di trucchetti speciali ultraesoterici, che di tecnico non hanno nulla ma vertono su altri principi, non ne parlo, perché non mi va di rifare il polverone nel forum vecchio… ma posso assicurarti che da me e nei sistemi da me trattati, facevano fare ooooh agli ascoltatori, ben più delle spine speciali eccetera. La questione della corrente è fondamentale e viene subito dopo la corretta costruzione della catena audio, ma spesso interferisce pure con essa, se troppo caratterizzata o enfatizzata in uno o in un altro verso. insomma condivido pienamente la fatica ma pure il divertimento nella messa a punto di tutto il circo elettrico, affatto semplice da tenere sotto controllo. e poi chi non può riferirci di quanto migliori il suono nelle ore notturne, giusto per farci capire cosa è in gioco. buon divertimento e continuo a seguire attentamente… 😎🤗😁 2
Dubleu Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 1 ora fa, GuidoR ha scritto: Cosa consigli come cavi di alimentazione? E' difficile consigliare, ho optato per furutech fp-s032n per i finali potenza. Ho provato diversi furutech e cavi simili circa 3 anni fa; ora sembra che neotech proponga cavi migliori dello stesso target. In autocostruzione in linea di massima quando si sposa una linea se si vuol cambiare qualcosa va più o meno buttato tutto. Ho un cavo neotech e spine neotech in un dac che solo di componenti costano 300 euro. Va benissimo solo nelle sorgenti ed è un disastro sia in preamplificatori che nei finali! Confrontato con cavi furutech fp-s032n o TCS31 con spine neotech o vibor rame o viborg oro il full neotech è superiore nei dac e lettori cd, il TCS31 va bene nelle sorgenti e nei preamplificatori e meno versatile nei finali. Tendenzialmente il fp-s032n va sempre bene nei finali. Nulla è polivalente. Ho sposato una linea furutech perchè non è male e da qualche parte dovevo andare a parare, sono riuscito a provare grazie ad amici tutto ciò che nei vari siti di autocostruzione si può pagare meno. Un cavo così furutech già costa sui 200 euro l'uno se di un metro, ne servono due per i mono! Non è facile ora provare altro che possa giustificare come budget resa. Dicono che i furutech sono un po' chiusi rispetto altro, potrei concordare e sono curioso di provare "altro" ma è molto difficile saper dove battere la testa. I costruttori di cavi che ho contattato, anche i signori menzionati sopra fanno dei veri "serpentoni" che non sono integrabili nei miei spazi; così neppure sono riuscito a provarli! C'è differenza di risultato a parita di cavo fra una vibor in rame puro, oro o altre prese in rodio. Una schuko furutech oro da 65-100 euro è entry level furutech e non vale quanto una viborg. Se si sale nei costi delle prese la differenza c'è, ma è troppo per me! E' un giochetto costoso, ogni spezzone di cavo costa, ogni presa costa e non è detto che ci sia risultato dopo un certo livello. Una volta in casa si tengono, ho un cavo speciale per la TV, per il dsp, per il PC. Il PC lavora meglio, il TV è migliorato nei colori e nella vivacità; ma avrei potuto farne a meno. Avendoli l'idea di lasciarli in deposito mi spiace. Così chi vede come ho allestito i cavi resta a bocca aperta. Ho i cavi sempre pronti(perchè alimentati), perchè se lasciati in deposito servono molte ore se non una settimana d'uso per aver la massime prestazioni( sono più avanti dei rodaggi! faccio io rodaggio anche dei cavi che restano fermi😁, che fissato😁) Rispetto un cavo di serie dei finali comuni, un cavo completo viborg da 30 euro tende dar miglioramenti.@alexis concordo su tutto, lotto con budget, risultati, ingombri sulle tue/nostre idee. Sono ancora in alto mare(ho l'impianto in fase con il controllo sui telai) e sto lavorando in base all'ignoranza residua ed all'esperienza che si sta via via accumulando; non è facile ma si gioca meglio che si può. L'audiofilo medio è come lo sportivo, si allena trovando risultati (o si allena a caso come può) ed è felice! Ignora la conoscenza che ha costruito il campione e prende esempio solo in parte presumendo basti. I livelli sono molti, sta a noi decidere dove fermarsi. E' un bel passatempo, spero non finisca mai. Ascolto musica, ma l'impianto in se è un piacere. L'attesa è essa stessa un piacere. 1 1
Dubleu Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @alexis te leggi per diletto, non è del tuo target ciò che scrivo!😁 ti farai due risate, non penso che un downgrade ti sia d'interesse😁Il guro 😁sei te 1
SuonoDivino Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 Il 26/12/2021 at 11:31, Gici HV ha scritto: Grazie dell'invito,sono molto impegnato e non proprio vicinissimo.. io fossi in te accetterei. Quantomeno non potrebbe dirti che hai l'impianto scarso, poco rivelatore, che il problema stà altrove, eccc..E già un enorme vantaggio.. Sì, è vero, potrà comunque darti del sordo....ma insomma, qualche rischio bisogna pur prenderlo..
Dubleu Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 4 ore fa, SuonoDivino ha scritto: comunque darti del sordo. Si scherza, ma effettivamente in molti non notano differenze sostanziali, la percezione di ognuno di noi è diversa e a volte a casa di amici non notano proprio le differenze nei loro sistemi dopo l'up grade. A volte in ampli da 200 euro per loro suona uguale ad uno da 10mila. Provato in casa. Fortunati loro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora