officialsm Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 @Dubleu ma il problema è cambiare una spina? Boh vabbè. Comunque da tripolare italiana a schuko penso proprio non cambia nulla. Forse cambia qualcosa mettendo le due terminazioni schuko e IEC di quelle in rame. Ma non spendi certo le cifre che dici tu.
Dubleu Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 @officialsm https://www.amazon.it/Highend-HiFi-VDE-giunto-contatti-placcati-trasparente/dp/B014Z8IA9U#customerReviews prova a prenderla e vedrai! Questa singola presa ha avuto degli effetti incredibili in qualsiasi impianto alta gamma è stata posizionata, sia se a monte delle sorgenti che a monte dei finali di potenza o preamplificatori. Collegate a cavi furutech e spine della stessa marca o viborg è sempre stata una sorpresa! Già le prese fra rame, rodio, placcate oro di viborg o furutech di diversa gamma danno risultati diversi e spesso buoni in base alle sinergie dell'impianto; la presa del link ha sempre e solo stato lo stesso risultato in qualsiasi posizione sia stata installata! Il risultato? Distruzione del messaggio sonoro in forma così grave che un impianto da decine e decine di migliaia di euro si trovava a suonare di un male che neppure un impianto da 600 euro ci riesce. Provala e capirai bene cosa vuol dire l'ìacquisto sbagliato😁 Se vuoi per qualche euro te la spedisco😁 La regalo a chi mi prenota il corriere😁 Sembra strano ma ho una linea controllata di alimentazione, anche le prestazioni di lavoro del PC(workstation importante) sono aumentate anche oltre del 30% di velocità di calcolo. Dopo queste prove inizialmente impiriche a casa ho provveduto pure in azienda e correggere le linee. Per i pc (workstation da prestazioni)già basta un cavo completo Viborg da 30 euro con ciabatte e linea dedicata per l'aumento di prestazioni. Chi comprerà quella IEC ora?😁 @officialsm scusami, parlavo dei messaggi sopra e delle derisioni per i fusibili.
officialsm Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 @Dubleu mi sfugge il messaggio. Comunque ho preso delle Viborg in rame, appena le monto ti saprò dire.
smarmittatore Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 Il 8/11/2021 at 08:28, il Marietto ha scritto: Gli adattatori schuko-Ita/10ampere dovrebbero essere fuori regola ed introvabili perchè dovrebbero essere fuori regola?
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Novembre 2021 Amministratori Inviato 12 Novembre 2021 @smarmittatore la schuko dovrebbere reggere 16 ampere, un utilizzatore disattento potrebbe collegare un apparato da 16 ampere tramite un adattatore che ne regge solo 10 1
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: la schuko dovrebbere reggere 16 ampere, un utilizzatore disattento potrebbe collegare un apparato da 16 ampere tramite un adattatore che ne regge solo 10 ...che va a muro in una presa anch'essa da 10, cablata quindi con l'1,5 mmq. e non con il 2,5 mmq. Quando parliamo di 10A stiamo parlando delle "italiane passo stretto", le "passo largo" sono da 16A, come le Schuko. Ho trovato in rete un sito con una foto molto esplicativa (http://www.vitobarone.it/ ) :
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Novembre 2021 Amministratori Inviato 12 Novembre 2021 @Fabio Cottatellucci infatti gli adattatori schuko italiana grande sono a norma e si trovano 1
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 @cactus_atomo Anche il contrario (presa italiana grande e spina a muro Schuko) e con presa italiana piccola e spina a muro italiana grande).
officialsm Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 @cactus_atomo 16 ampere per 220volt fa 3.5 kW..ce ne vuole eh. Io ho messo la.spina da 10 A sul ferro da stiro e sono ancora integro.
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Novembre 2021 Amministratori Inviato 12 Novembre 2021 @officialsm certo ama 10 ampere su 220 fanno 2.2 kw, se hai un elettrodomestico importante puoi anche andare più su.
GuidoR Inviato 12 Novembre 2021 Autore Inviato 12 Novembre 2021 @officialsm fammi sapere come vanno quando provi le viborg! Grazie
Dubleu Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 9 ore fa, officialsm ha scritto: .spina da 10 A s ciabatta 10A o riduzione 10A basta portare un carico costante di 1,3kw per 8-16 ore al giorno (lampade riscaldanti) per non dar molta vita alla ciabatta. Se ci colleghiamo un prelievo costante di 2.2kw (stufette elettriche o lampade riscaldanti) non fate più di qualche mese a 8-16 ore al giorno senza cortocircuito. Se l'utilizzo è gravoso per molte ora continue meglio prestare attenzione. Attenti alle cucine ad induzione, più di un conoscente non ha prestato attenzione a ciò. Il prelievo costante di energia è comune a pochi elettrodomestici, la fortuna è quella il più delle volte.
smarmittatore Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @cactus_atomo @cactus_atomo si ma, sul 10 ampere spina piccola ci puoi attaccare molti elettrodomestici, tutto ciò che non supera i 1800-2000 w e. Come sapete ormai la Schuko viene messa anche su elettrodomestici con basso assorbimento. @Dubleu una stufetta da 2000 w su una presa da 10 A ce la puoi tenere ore ed ore senza il minimo problema, certo che se hai fili da 0.75...
SuonoDivino Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Ho sempre utilizzato delle normalissime ciabatte in plastica installate con normalissimi cavi tripolari di grossa sezione e prese italiane "grandi". Hanno sempre funzionato perfettamente, ma avevano il difetto di ribaltarsi facilmente con il peso dei cavi. Per cui nell'impianto principale ho investito e le ho sostituite con due ciabatte acquistate da audiophonics.fr. Due splendide ciabatte da 6 prese in alluminio, pesanti e fatte a regola d'arte, con corollario di 12 prese femmina furutech, 2 metri di cavo di alimentazione di alto livello e 8 prese maschio schuko furutech. Ho anche cambiato le due prese a muro mettendo schuko. Costo, circa 700 euro. Dopo aver sudato per mettere insieme il tutto e cambiare le spine shuko a tutti e 6 gli apparecchi, adesso il tutto ha una invidiabile qualità meccanica. Le ciabatte sono perfettamente stabili. Dal punto di vista audio? Zero. Nemmeno il minimo segno di una qualsiasi diversità rispetto a prima. Morale. Se cercate miglioramenti audio buttate i vs. soldi al ces.. Personalmente non sono stato deluso, il mio scopo non era quello. 1 1
ferroattivo Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @SuonoDivino ho dato un'occhiata alla ciabatta da te menzionata che vende Audiophonics, il case in alluminio è ottimo, come pure i frutti e IEC Furutech FIE 30G e FI 06 G , anche il cavo utilizzato Elecaudio (che non ho mai utilizzato) in OCC dovrebbe essere un buon cavo anche se privo di schermo. Senza vena di polemica, trovo strano che musicalmente non hai percepito un miglioramento. Io ho costruito 2 ciabatte con stessi frutti e IEC Furutech , ma utilizzando il cavo a 3 schermi S8P della Ricable, i risultati sono molto evidenti, la ciabatta la abbiamo provata in 3 diversi impianti ed anche confrontata con 2 prestanti ciabatte artigianali italiane, come prestazioni siamo li ... , il cavo fà la differenza.
Fischio976 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 1 ora fa, SuonoDivino ha scritto: Personalmente non sono stato deluso, il mio scopo non era quello. 👍-👍
Dubleu Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Mi unisco a coloro che con linea controllata dal contatore fuori casa (singola di camapgna) fino al quadro elettrico dedicato interno casa, ciabatte, cave frutti etc etc il miglioramento è stato enorme 1
Dubleu Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Trovo inutile curare solo gli ultimi 2-3 metri di aimentazione senza sapere cosa c'è a monte. Bisogna essere certi di non curare il nostro impianto magari collegandoci al muro con dei classici cavi interni cablati a ponte con un filo da 1.5mmq che gira per tutta la casa. Ho visto impianti da decine e decine di migliai di euro collegati in modo che una stufetta elettica in bagno interferisse, come altri elettrodomestici. Non possiamo pretendere che a fine catena qualcosa cambi il risultato se a monte abbiamo quel che "passa il convento". L'idea è di curare al 100%, o tralasciare proprio affidandoci a come è costruita la nostra casa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora