Vai al contenuto
Melius Club

Gemtune. Mio primo ampli valvolare EL34 cinese


Messaggi raccomandati

Inviato

@KT66 Comunque, oltre a Raphaelite, di trasformatori di uscita, ce ne sono parecchi. Purtroppo, non è che si capisca molto. Alcuni, parrebbero anche interessanti. 

Inviato

Sto chiedendo, sui trasformatori, info più dettagliate. Sono cinesi. Non forniscono nulla di più di quello che c'è scritto.

Ho risposto a un venditore che non forniva info aggiuntive, che un trasformatore di uscita, per essere acquistato, non deve essere solo bello da vedere. I parametri importanti sono altri.

Edit: preferiscono mollare la vendita. Non conoscono le caratteristiche della merce che vendono,  oppure fanno davvero pena.

Inviato

@mariovalvola Secondo me non conoscono le caratteristiche della merce che vendono.

Invece, per curiosità, questi li conosci e che ne pensi? 

Inviato

@Amemas Un amico, si è fatto riavvolgere da lui un TU per un Leak. E' rimasto soddisfatto del lavoro.

Si scorge, perlomeno, uno sforzo di contestualizzare le poche misure che fornisce. Rispetto allo standard italiano è un passo avanti notevole. Non ho mai avuto nulla a casa di suo. Vedo che usa solo nuclei "convenzionali" ma penso che impieghi anche altro a richiesta. Non penso che sia lui ad avvolgere.

Certo, pubblicare un grafico della risposta in frequenza da 5 Hz a 200KHz indicando chiaramente le condizioni, farebbe un altro effetto, un'onda quadra a 10 KHz, non sarebbe sgradita

Inviato

@mariovalvola A questo punto, tornando al discorso sugli ampli cinesi, mi chiedo se hanno senso (e quale) le modifiche che propone sul "sinoclone" Sun Audio (che, come sai, io possiedo). Ho capito che migliorando i TU già si farebbe un salto in avanti in termini di qualità, ma lui propone una modifica anche al circuito e di questo, sicuramente, sei tu l'esperto per giudicare. Mi interessa, ancora una volta, il tuo autorevole parere. Grazie

Inviato

@Amemas Effettivamente, non propone solamente un miglioramento ( ammesso ch ci sia ) dei trasformatori. Non è esattamente comunicativo evidenziare le rotazioni di fase ex-ante ed ex-post sapendo che non solo cambia il ferro ma si aggiunge feedback. Se avesse misurato solo i ferri, ok. Così non si comprende bene il peso dei vari fattori che compongono l'intervento. Non voglio sminuire il lavoro altrui ma, a mio modesto parere, avrebbe potuto illustrarlo meglio per renderlo ( anche meritatamente ) più attrattivo. Pur rimanendo a un livello medio e preservando l'aspetto ludico, la semplice sostituzione dei ferri di uscita, avrebbe potuto dare qualcosa. Rivedere le alimentazioni anodiche con un "disaccoppiamento" dei  due canali, non è per nulla sbagliato, aumentare le capacità, aggiungendo coscenziosamente un circuito di ritardo, non è una buona idea, lo stadio driver di questo povero ampli, anche nelle sue "interpretazioni"più nobili, per me ha il solo vantaggio di avere un notevole guadagno. Effettivamente, si potrebbero fare tante cose belle. 

Rimane il fatto che, in casa, hai una buona base per ascoltare la musica e divertirti. Se poi hai un amico autocostruttore, potresti fare ancora di più. Il problema delle tante modifiche possibili è che si concatenano e bisogna conoscere bene cosa succede.

Per renderti l'idea: pensa a cosa succederebbe impiegando un ferro migliore che presenta un carico anodico più alto. Una 2A3 a 5K suona non bene. Suona benissimo. Calata nel "mondo reale" migliori il fattore di smorzamento perdendo solo pochissima potenza. Per magnificare questo miglioramento devi anche considerare una tecnica diversa di polarizzazione. Il bias fisso potrebbe essere una soluzione interessante ( forse, per certi versi, sarebbe meglio provarla a zener sul catodo) questo però ti obbligherebbe a ragionare sulla resistenza di fuga di griglia che non dovrebbe superare i 50KOhm. Altro problema. Con un valore così bassino , lo stadio driver andrebbe un poco in crisi e sarebbe da rivedere. Rivederlo richide conoscenze, fantasia ed esperienza. pensa a tubi multipli con al suo interno un tubo di segnale  e una piccola finale. Potrebbe essere interessante ma, con un driver fatto in questi termini, forse andresti a tirare per il collo il trasformatore di alimentazione.

Allora dovresti rivedere doverosamente il punto di lavoro della finale per risparmiare qualcosa sulle correnti totali e il gioco continua e forse aggiungere un secondario più robusto per i filamenti delle driver. 

Lavorare bene su un ampli comprensibilmente tagliato ad hoc per quello che deve fare, non è semplice. Ridondanza, ce n'è poca. Qualcosa, però, si potrebbe tentare. Ti saprò dire anche se , da quello che vedo, nel giocattolino che ho ordinato io, ho più spazio e opzioni.

  • Thanks 1
Inviato
14 ore fa, mariovalvola ha scritto:

questo povero ampli

🤣🤣🤣

 

14 ore fa, mariovalvola ha scritto:

hai una buona base per ascoltare la musica e divertirti

Eh già, devo dire  che nel mio piccolo, col cambio delle valvole, ho potuto apprezzare un notevole miglioramento sulla timbrica in generale: via le asprezze in gamma alta, medi e bassi più corposi e trasparenti (e non è poco!). Ergo: le valvole cinesi in dotazione sono un'autentica schifezza! Mentre le Nos (quantomeno quelle che ho provato io), sono decisamente una scelta azzeccata per rendere più musicale e godibile un apparecchietto cinese da (relativamente) pochi soldi.

Inviato

@AmemasEsatto. Oltretutto, ho ricevuto la risposta da Linlai Global.

Semplicemente deprimente e maleducata. Se producono i tubi come li vendono, è meglio lasciare perdere e cercare altrove. Non mi resta che valutare in modo approfondito quello che mi arriverà. Le premesse sono tutt'altro che rassicuranti. Vogliono vendere in occidente rimanendo cinesi nel senso più deteriore.  

Se vuoi vendere a prezzi alti, non puoi fornire una documentazione così miserevole. Posso comprenderlo solo su tubi da pochi euro. 

La propensione all'opacità e alla reticenza, è proprio congenita.

Inviato

Sarebbe bello se selezionatori tedeschi come TAD, lavorassero anche sui DHT.

Con loro, non ho mai avuto sorprese.

Dal lato strumentale, i dati di hiarati coincidono con le misure effettuate da me.

Dal lato soggettivo, ho la netta impressione che la maniacale selezione che non riguarda solo i parametri di amici classici, nobiliti enormemente il prodotto.

Questo per dire che le potenzialità del prodotto cinese ci sono. La qualità aumenta se selezioni realmente il prodotto.

Inviato
2 ore fa, mariovalvola ha scritto:

La qualità aumenta se selezioni realmente il prodotto.

Parole (sacro)sante!

2 ore fa, mariovalvola ha scritto:

le potenzialità del prodotto cinese ci sono

Sì, hanno scopiazzato bene qua e là e, come già detto, grazie ai costi contenuti,hanno avuto il merito di offrire a una platea più ampia di persone la possibilità di  poter acquistare apparecchi a valvole. Oggi non è più così e l'esperienza con i tubi ne è la riprova: devono spiegarmi perché devo comprare le Psvane (o le Linlai) quando, allo stesso prezzo, posso acquistare EML o prodotti Nos che ancora si trovano in giro.

Inviato

@mariovalvolaA proposito di cinesi, apparecchi, valvole e informazioni raffazzonate. Ho questi finalini/integrati in 3 telai (2 mono + alimentazione separata) scopiazzati, mi sembra, dal McIntosh MC 30, questi:20211205_163033.thumb.jpg.f110a043165c143773833dcd0f32d086.jpg

Ora il quesito che pongo è il seguente: sotto gli apparecchi c'è uno schema dove si parla di Single Ended: io so che sono in configurazione P.P. oppure si tratta di S.E. parallelo?

Inoltre, le valvole originali (cinesi militari) erano 6L6G e sono state sostituite (non da me ma dal precedente proprietario) con le russe Tung Sol "big bottle" di nuova produzione che, sebbene abbiano stampigliata la scritta 6L6G, so che si tratta di GC come caratteristiche elettriche. Se volessi mettere, ad esempio delle "vere" 6L6G d'epoca, potrei bruciarle?

Come al solito mi rivolgo ad un esperto

Lo schema:1478215602_DaredVP20Schema.thumb.jpg.42aac6d88a7b4086fab377cac78f221a.jpg

Inviato

Se lo avessi a casa, controllerei i collegamenti del trasformatore di uscita. Si comprenderebbe al volo tutto.

Se presumiamo che lo schema e l'ampli coincidono, si tratta, ovviamente, di un push-pull di tetrodi a fascio. 

I ratings delle 6L6GC, sono più vicini alle KT66 pertanto, rispetto alle 6L6G, possono sopportare maggiori tensioni agli anodi e alle g2  e maggiori correnti catodiche. Pertanto lle dissipazioni complessive possono essere maggiori.

Per verificare come stanno le cose devi:

0) comprarti due bei guanti di gomma da massaia.

1) mettere un resistore di basso valore all'ingresso di ogni canale. 

2) usare un carico fittizio ( resistenza da 8 ohm 50W) all'uscita

3) misurare la differenza di potenziale tra anodo e catodo delle finali

4) misurare la tensione ai capi della resistenza catodica

Con queste due misure verifichi come lavorano le finali e quindi decidere se servono le GC oppure le G

i due link che ti fanno vedere i ratings differenti dei due tubi

https://frank.pocnet.net/sheets/127/6/6L6GC.pdf

http://www.r-type.org/pdfs/6l6g.pdf

 

Inviato

Per aumentare il divertimento, imbastardendo completamente l'ampli, avendo in casa pronti anche due trasformatori di alimentazione Hashimoto compatibili con il giocattolone cinese in arrivo,

9561321761711828697.jpg

ho ordinato anche due Hashimoto di uscita 

974143140_fotohashimoto.jpg.54b612a127389de248ec2397c0484103.jpg

 

1264421591_H-20-3.5U_1024bugiardino.thumb.jpg.0f04cfaeea23fff038c1925778e8346e.jpg

 

Adesso ho tutto per provare bene i lii audio da 10 pollici nel prossimo lockdown :classic_smile:

 

 

Inviato
2 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Se presumiamo che lo schema e l'ampli coincidono, si tratta, ovviamente, di un push-pull di tetrodi a fascio

Ok, allora perché scrivere "Single Ended Mono-Block tube amplifier"... semplicemente perché sono approssimativi!

 

2 ore fa, mariovalvola ha scritto:

ho ordinato anche due Hashimoto di uscita

Complimenti, lo stai abarthizzando a dovere il "giocattolino".

 

2 ore fa, mariovalvola ha scritto:

l'ampli non ha nulla in comune con il McIntosh MC-30 

Allora a quale schema hanno attinto? Non penso proprio che sia una realizzazione originale.

Inviato

@Amemas Volevo semplicemente predisporre il telaio ad ospitare ogni possibile opzione per i trasformatori ( nei limiti dello spazio disponibile ) per non dover lavorare di frese con l'ampli finito.  Con i Tango/ISO e gli Hashimoto, lavori bene perché hanno un controtelaio (quello colo oro) che ti aiuta molto per le forature volanti. I Tamura sono più ostici perché il buco dei terminali è quadrato e non tondo) Altrimenti, disegno il pezzettino su autocad e bulino il telaio.

Poi, scopro che i TU cinesi economici, si comportano meglio :classic_laugh:.

Lo schema, non è nulla di particolare. Non c'è nessun sistema per equlibrare dinamicamente l'ampli e parte con un invertitore lievemente asimmetrico. Tieni presente che i McIntosh hanno sempre l'avvolgimento catodico (quelli vecchi almeno) sulla classe di funzionamento non mi ricordo bene. Mi pare di ricordare che alcuni funzionassero in classe B ma potrei sbagliarmi.

 

Inviato
Il 26/11/2021 at 15:58, mariovalvola ha scritto:

Prima che arrivi il giocattolo in kit e le 300B finte WE ( mi sento come quelli che comprano i finti Rolex o Panerai :classic_biggrin:),

Ma hai preso questo kit per ascoltare i Lil Audio? Che modello sono e che caricamento userai?

Inviato

Proverò, per rodarli, un bass reflex come da disegni del sito. Sono questi. I Crystal 10

y_MrW4Hd4ivxUhlgsVvQzluGi_B2A5vqSD32iSjM

Poi, vedrò.

Avevo smontato tutti  i miei vecchi ampli single ended per recuperare materiale per l'ascolto in cuffia  ( dinamica ed elettrostatica ).

Un caro amico mi ha prestato questi LB cinesi. Non mi sono fatto scappare la possibilità di realizzare qualcosina di più o meno decente ( prima senza estremismi, poi, inizierò con i miei soliti "ricami" sullo stadio driver con interstadio e "altro" ).

Da cosa nasce cosa :classic_smile:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...