Vai al contenuto
Melius Club

Gemtune. Mio primo ampli valvolare EL34 cinese


Messaggi raccomandati

Inviato
32 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Poi, scopro che i TU cinesi economici, si comportano meglio

🤣🤣🤣

Inviato

Quesito sulle valvole nos..

Suonano veramente meglio di quelle di produzione odierna ? Se si, è motivabile ? Inoltre, sull'ampli che ha generato questa discussione,  avrebbero senso ? Anche la sola rettificatrice ?

Son nubbio lo so....🙂

Inviato

@Bazza mia personale opinione: la rettificatrice magari sì, perché sfrutteresti una delle caratteristiche delle valvole d'epoca che fanno la differenza, cioè la superiore longevità rispetto alla produzione attuale. Per le altre valvole fai un salto nel buio, nel senso che dopo di esse c'è il collo di bottiglia dei trasformatori di non eccelsa qualità. Peraltro, la cosa spesso comporta anche soluzioni drastiche a livello di controreazione ed altri accorgimenti lungo il circuito per mascherare le pecche dei ferri. Insomma, provare le NOS male non fa (se non al portafogli), ma rischi di rimanere deluso del risultato, ovvero di non avvertire particolari benefici sonici.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Bazza Come giustamente sostiene @releone71 , la rettificatirce varrebbe la pena usarla NOS. I tubi di segnale, per me, forse, anche. Le finali, visti i prezzi delle EL34 NOS, direi di no. 

Oltretutto, su questi tubi molto richiesti, rischieresti di trovarti oggetti NOS ma di produzioni tardive e /o non più rappresentative.

I cinesi, finalmente, hanno imparato anche a farle bene le EL34.

  • Thanks 1
Inviato

@releone71 @mariovalvola Ok, per la rettificatrice sapreste consigliarmene una nos ma con prezzi umani ?

Quella attuale è questa ma non sono riuscito a trovare informazioni.

 

16389814394563812043026992820664.jpg

Inviato

@Bazza Prova da Esco Elettronica     https://shop.esco.it

che hanno delle RCA militari Usa Navy niente male ad un prezzo ragionevole.

Il risultato è molto evidente.

Inviato

@mariovalvola non c'è problema, aspetto.... quei driver mi incuriosiscono, ma per ora le scarse risorse le devo destinare altrove....

Inoltre il Visaton modificato, e caricato in linea di trasmissione, in piace assai ed è tutto il pomeriggio che mi delizia.

Di dove sei Mario, che sarei felice di ospitarti per un ascolto se fosse possibile.

Inviato

@mariovalvola Non so se riuscire a farlo, saldare so saldare ma purtroppo non ho lo schema dell'ampli.

Di questa cosa ne pensi ?

https://www.ebay.it/itm/5u4g-5u3c-su-1961-63-raddrizzatori-Black-Smooth-Shields-NOS-elettroni-/265403827624?mkcid=16&mkevt=1&_trksid=p2349624.m46890.l6249&mkrid=707-127634-2357-0

Leggendo su internet ho visto che la rettificatrice viene filtrata con un confensatore da 100uF, valore che secondo alcuni è troppo alto tanto che "consigliano" di portarlo a circa 33uF, c'è del vero ?

Inviato

@Bazza Provare, quella russa, ti costerebbe poco.

Per la prima capacità, bisognerebbe vedere ma intervenire, non è semplice.

Inviato

@mariovalvola Grazie, ho finito le reazioni.

Quasi quasi un tentativo con la russa lo faccio.

Il discorso della capacità sulla rettificatrice, se ben ricordo e ho letto (era in inglese) vertiva sul fatto che secondo il tipo ne accorciava la vita, e consigliava i 33 per via delle specifiche delle griglie o qualcosa del genere..

Inviato

Il calcolo ottimale della prima capacità, è relativamente più complesso.

Se tu mi fornisci:

Il valore resistivo e la tensione AC del semisecondario HT

il valore resistivo dell'induttore

il valore della capacità dopo l'induttore, 

lo schema di come si sviluppa l'alimentatore

la corrente circolante ( misura la differenza di potenziale sull'induttore. Sapendo il suo valore resistivo, alla corrente circolante ci arrivo pure io :classic_wink: ).

tensione al primario del trasformatore di uscita.

Con questi dati, dovremmo arrivarci.

Un modo per evitare stress, potrebbe anche essere quello di far lavorare la raddrizzatrice ( sempre nel pieno rispetto dei suoi ratings ) solo quando il suo filamento è ben caldo. La cosa la si ottiene con una schedina alimentata a 6,3V che costa circa 5-6 eur

 

Inviato

Alcuni giochetti si possono fare ma, bisogna verificare che l'induttore accetti un ripple superiore, dovremmo eventualmente verifcare dove si centra la frequenza di risonanza della cella LC prima e dopo l'intervento e, riducendo la prima capacità, verificare cosa succede al rumore e al valore ultimo della tensione anodica. E' un bell'esercizio

Inviato

@Bazza con circa 25€ ti cavi la voglia... sul mio suggerimento.

Inviato

Un'altra arma che hai a disposizione potrebbe essere quella d usare la 5U4 GB che ha ratings superiori

Inviato

@mchiorri Ho dato unocchiata al sito ma non sono riuscito a trovarla, o meglio ne hanno una sola ma senza alcuna foto o descrizione, mi posti un link diretto ?

Inviato

@Bazza non l'ho... prova ha dargli un colpo di telefono. Tu sei di VT o GR? Todi dovrebbe essere abbastanza vicina per un salto in macchina.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...