Vai al contenuto
Melius Club

Gemtune. Mio primo ampli valvolare EL34 cinese


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Amemas ha scritto:

E magari anche di infima qualità... chissà da dove li hanno recuperati!

No. Non penso. I resistori sono di ottima marca. Gli ancoraggi sono molto belli su vetronite spessa, il cavo mi sembra in ptfe, Ottima l'idea delle canne filettate per tenere all'esterno gli elettrolitici.

 Gli zoccoli sono belli. Gli elettrolitici sono di marca, Le manopole ottime con pure la chiavetta in dotazione. Sono divertito. Per due integratini si sputtanano gratuitamente.

Inviato
1 ora fa, mariovalvola ha scritto:

Il grande Mariani lavora ancora?

Credo di no, lo vidi tre anni fa e non era molto in forma purtroppo....

L'ultima volta, due anni fa, quando vidi William che mi ha rivalvolato tutto mi disse che era a casa e stava bene.

  • Thanks 1
Ultima Legione @
Inviato
3 ore fa, Amemas ha scritto:

E magari anche di infima qualità... chissà da dove li hanno recuperati!

.

Sono luoghi comuni scontati quanto ormai molto spesso ampiamente infondati......

.

 

Inviato

@Ultima Legione @ I cinesi, sono molto furbi ma anche incomprensibili. Per valutare questi trasformatori dovrò rivedermi qualche vecchio appunto. Sono importanti le misure a basso livello ma anche quelle a piena potenza. 

@Amemas è un estimatore degli ampli cinesi. Chi ha pregiudizi ( non tutti infondati), sono io. Vedremo.

  • Melius 1
Inviato

@mariovalvola ....Mario, gli Hasimoto sono "super".....( per i miei gusti, ovviamente)....peccato che quando li proproni pochi capiscano cosa siano...

Inviato

@ilbettiGrazie Lorenzo.

i piccoli interstadio, sono buoni, quelli di uscita per pre, ( i 20K al primario e i due secondari da 150 Ohm) devo finire di capirli. Probabilmente è un mio limite. Il 5K grosso per single ended, l'ho trovato molto buono ma, al tempo, avevo anche i Tamura in permalloy....

I trasformatori di alimentazione, li uso da anni e sono ottimi, 

Questi 2.5k/3.5K li trovo impeccabili. Non vedo l'ora di ascoltarli.

Quelli pushpull, non li ho mai avuti.... Prima o poi...

Inviato

Arrivata oggi la rettificatrice russa. Montata ora. La differenza che più salta all'occhio con quella di fabbrica sino le griglie più corte ma più larghe ed il filamento. Su questa ogni ramo è composto da 4 filamenti sottili tenuti su da 4 molle, sull'altra era uno solo più spesso. Ora la faccio slegare un po' e poi vediamo...

Altra cosa diversa dall'altra è che ha un pin in più, quella originale ne ha 4, questa 5. Mi potete spiegare il perché ?

 

IMG_20211220_181000.jpg

IMG_20211220_181009.jpg

IMG_20211220_181026.jpg

Inviato
27 minuti fa, Bazza ha scritto:

Altra cosa diversa dall'altra è che ha un pin in più, quella originale ne ha 4, questa 5. Mi potete spiegare il perché ?

Niente, non è collegato come si evince dallo schema. È solo per un innesto più sicuro nello zoccolo. Alcuni costruttori li mettevano tutti e 8. Occhio alla chiavetta di centraggio. Durante il rodaggio le correnti si assesteranno. 

  • Thanks 1
Inviato

@releone71 possibile sia una Svetlana ? Googlando parrebbe il loro vecchio logo.

Altra curiosità da profano, la parte argentata sul vetro è spostata quasi tutta da una parte, nell'altra era uniforme sul basso. Normale ? E a cosa serve, se serve ?

Inviato

@Bazza sì, è il famoso logo "Winged C" della Svetlana San Pietroburgo. La sostanza argentata è la flashata dell'ossido di bario sparato dal cosidetto "getter". Serve, alla prima accensione in fabbrica, a consumare le eventuali tracce di ossigeno ancora presenti dentro l'ampolla. Quando diventa biacastro vuol dire che il bulbo prende aria da qualche parte. 

  • Thanks 1
Inviato

 

Come ti hanno già detto, la parte argentata, è il cosiddetto getter. E' un affinatore di vuoto che si deposita durante un'operazione di flashing in fase di attivazione del tubo. Il suo funzionamento, dura tutta la vita del tubo. L'uso intenso e /o prolungato del dispositivo potrebbe liberare parte dei gas occlusi che non si erano aspirati durante il processo di fabbricazione e che, altrimenti, rimarrebbero all'interno del bulbo compromettendo, alla lunga, la vita stessa dello strato emittente. Il getter, prontamente, li assorbe. I materiali usati sono il cerio, l'alluminio, il magnesio, il fosforo rosso e il bario. Frequentemente si usa quest'ultimo. Importante è dirigere la condensazione del getter in zone che non creano perdite di isolamento tra gli elettrodi ed è gradito che si depositi su zone relativamente più fredde per evitare che il calore si rifletta all'interno.

 

  • Thanks 1
Inviato

@Bazza in rete, trovi molto senza spendere. In Pm ti manderò qualche link

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno, riprendo questo thread per non aprirne un altro simile. 
Ho preso un amplificatore simile a quello di @Bazza che ha originato la discussione; single ended con EL34b, 6N2J, 5Z4PJ. Questo, per intenderci: https://www.china-hifi-audio.com/en/reisong-tube-amplifier-boyuurange-audio-c-48/reisong-a10-el34-tube-amp-single-end-class-a-integrated-amplifier-boyuurange-p-1300?zenid=22932e49ffd2978a4f387482bd739b89   
Usato con Thorens 125mk2, SME 3009, Hana ML, IFI ZEN Phono e, alternativamente, Grundig 850/1500 a prof. (entrambe 4 ohm). 
Sono a chiedere il vostro aiuto perché di primo acchito il suono mi lascia un po’ interdetto. So che sono necessarie almeno 50 ore di utilizzo , meglio un centinaio, per far lavorare le valvole al meglio; sono anche consapevole che da questo ampli non posso aspettarmi il canto degli angeli; però il suono è davvero molto asciutto, buoni i toni medi ed alti; molto buona la scena, molto ampia e con strumenti bene a fuoco; ma mancano i bassi, piuttosto ovattati e distanti. Manca del corpo e del calore che mi aspetterei da un valvolare. 
 La situazione è un po’ migliorata usando l’ampli ad 8 ohm e 1500 a prof. piu calde delle 850. 
Ha suonato solo una quindicina di ore, dite che è ancora presto per giudicare?

Grazie mille a chi avrà la pazienza di rispondere!

Inviato

@aledo dagli tempo, tra un po' arrivano pure i bassi 😁

Io attualmente ci piloto le Grundig M800 e sinceramente non mi manca niente.

C'è da dire che il mio usa una rettificatrice e le preamplificatrici diverse, non so però quanto possano influire sul suono.

Io sono in ferie fino al 10, se vuoi facciamo un confronto tra i due.

mariovalvola
Inviato

Da quello che vedo in rete, i due amplificatori sono molto diversi.

Il Reisong A10 EL34, non ha un  anello di feedback. i tubi driver e la raddrizzatrice ( filamento 2A non 3A come la 5U4) sono diversi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...