Vai al contenuto
Melius Club

Gemtune. Mio primo ampli valvolare EL34 cinese


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

@mariovalvola  Aiuto, così mi sono state vendute. El 34 ci sarebbe scritto, mi facesti venire il dubbio.

Ad ogni modo a bordo del mio ampli credo, guardando il modello nonostante il marchio Cayin, dovrei avere delle cinesi Shuguang non particolarmente top, che comunque fanno bene il loro lavoro.

Mah, vedremo, per ora ho montato le pre.

438EF214-C74B-471D-8143-513886B0B01B.thumb.jpeg.da961d94113da1a766d8ce8765b90858.jpeg

Inviato

@Gaetanoalberto sono KT77, che oggi vanno di moda come sostitute delle EL34. Queste Gold Lion hanno recensioni positive, assieme alle Shuguang Black Treasure 6CA7, fra i tubi elettricamente compatibili dal "sapore" diverso rispetto alla gloriosa 34.

mariovalvola
Inviato

@Gaetanoalberto Tranquillo. Non muore nessuno. L'ampli, dovrebbe sopravvivere.

Semplicemente, sarebbe giusto pensarci prima. Se vai dal salumiere devi conoscere gli affettati. Una KT77, pur elettricamente compatibile, non è una EL34.

Purtroppo, russi e cinesi, stanno facendo dei risotti orrendi con le sigle dei tubi. 

Ti auguro ogni bene e spero per te che si comportino meglio delle loro KT66

Gaetanoalberto
Inviato

@releone71 Si, ho letto qualcosa. In genere se ne parla bene.

Certo, l'annuncio non era il massimo della chiarezza per un non esperto.

Confido nel venditore, Tektron, almeno per la qualità del quartetto; comunque mi aveva consigliato un set di Gold Lion dopo una chiacchierata con @magoturi.

Avrei preso le Pvane el 34 PH, ma ultimamente i prezzi sono saliti e veniva fuori almeno un altro centone.

Gaetanoalberto
Inviato
5 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Se vai dal salumiere devi conoscere gli affettati.

Cattivo 😭😁

In effetti direi che l'annuncio era un po' ingannevole, tipo pecorino umbro/pepato siciliano, ma sono più competente in pecorini...😳

Però le letture (veloci) comparative che ho fatto dopo l'infarto che mi hai fatto prendere, non sono così pessimiste nel rapporto KT 77 /EL 34.

Diciamo che tocco ferro.

Ovviamente, quale che sia il risultato, ne decanterò meraviglie passato il rodaggio 😆

Inviato
2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Avrei preso le Pvane el 34 PH, ma ultimamente i prezzi sono saliti e veniva fuori almeno un altro centone.

Caccamo ha anche i quartetti selezionati dalla fabbrica delle Tung-Sol. Parlo delle EL34. Escono dalla stessa fabbrica delle Gold Lion e degli altri marchi storici ormai confluiti sotto la stessa proprietà. La manifattura è russa. Suonano niente male e costano meno della linea top Gold Lion. 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

@releone71 Mah, ad ogni modo vi saprò dire.... certo c'è bisogno di un po' di tempo. Al momento, cambiate solo le 12AU7 e la 12AX7, dopo mezz'ora, nessuno stravolgimento (se non altro funzionano 🙂) ma la psicoacustica comincia a giustificare l'insano gesto percependo un suono più smooth (mi pare che gli audiofili a questo punto devono scrivere: senza perdere dettaglio !)😀

mariovalvola
Inviato

Lo "storytelling" sta prendendo il sopravvento. Sembra di essere alla Leopolda qualche anno fa.:classic_biggrin:

Per tornare alla realtà, partiamo dalle caratteristiche dei due tubi ( ammesso e non concesso che quelle moderne corrispondano alle vecchie) non da una parziale narrazione commerciale.

https://www.tubesandmore.com/sites/default/files/associated_files/kt77-genalex.pdf

http://www.r-type.org/pdfs/el34.pdf

Buona lettura.

Comunque goditele serenamente. :classic_biggrin: 

Semplicemente, apprezzo poco le confusioni che i produttori moderni creano.

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
30 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

apprezzo poco le confusioni che i produttori moderni creano.

A partire da questo momento anche io. Azzarola, davvero non mi ero accorto e scoccia un po' ovviamente.

Però adesso ho montato tutto. L'ampli è (ma lo era anche prima) un velluto. Ho messo a su ripetizione un Pat Metheny che conosco bene ed è un bell'ascolto. Vi aggiornerò sugli sviluppi...evitando le narrazioni ! 

Inviato

@Gaetanoalberto Dunque: conosco da 30 anni Attilio Caccamo...se tu gli hai detto che ampli possiedi ed hai fatto fare a lui nella scelta allora ci hai azzeccato...e' ovvio che le alternative sono tante ma di certo Attilio che come valvole ne possiede un'infinita' non avrebbe avuto alcun interesse nel consigliarti quelle anzicche' le altre ed in ogni caso le Gold Lion sono delle belle valvole piu' o meno prestanti a seconda della linea che si sceglie ma cio' vale per tutti.

SALVO.

  • Melius 1
Inviato

@Gaetanoalberto Se ti ricordi telefonicamente ne parlammo quando io ti dissi che il tuo Cayin e' ben bilanciato ed io non l'avrei rivalvolato.....in genere sono un po' restio nel rivalvolare un ampli nuovo soprattutto se parliamo di un marchio come Cayin che sforna progetti molto equilibrati per cui non sempre la spesa vale la resa...poi un Magnetic Line non lo toccherei affatto cosi' come non toccherei un sicilianissimo Aifai e un italianissimo Audiodarex (un trio dall'ottimo rapporto Q/P...) Tektron e Teorema (sicilianissimi anche loro) hanno un costo non indifferente e li ovviamente non si discute cosi' come con Leben o Cary per citare due ottimi stranieri....😉

SALVO.

Gaetanoalberto
Inviato

@magoturi Mah, può darsi che alla fine ti debba dare ragione come al solito... Sai che sono leggermente impulsivo, sto fatto della guerra in Russia mi ha fatto temere che col botto dell'atomica le valvole potessero incrinarsi....

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, magoturi ha scritto:

soprattutto se parliamo di un marchio come Cayin che sforna progetti molto equilibrati

Non e’ per contraddirti, ma se un neofita mi chiedesse un consiglio volendo entrare nel pianeta valvole, Caiyn e’ l’ultimo nome che farei.

Anzi, non lo farei proprio, il nome.

Non e’ per scoraggiare @Gaetanoalberto , ma non posso fare a meno di dire la mia (a questo serve il forum no?) su un modello che ebbi alcuni anni fa e che si e’ rivelato, ad oggi, forse il peggior ampli passato da casa mia.

Un Puccini 70 di Audio Analogue lo surclasso’ in maniera eclatante su tutti i parametri.

So che si parla di ampli Cinesi, ma mi domando perche’ non ci si indirizzi ad altro, restando entro la stessa fascia di appartenenza.

Per dire, un Graaf Venticinque, che piu’ o meno si trova allo stesso prezzo del Cayin che ebbi, non e’ neanche paragonabile.

Gaetanoalberto
Inviato

@samana Posso sapere che modello di Cayin hai avuto, quando e abbinato con cosa ?

D'altronde l'ampli che hai citato costava una volta e mezzo il mio 10 anni fa, quindi tanto di cappello.

 

image.thumb.png.a2bb0bb5c170ba89890b526ae92b52ba.png

Inviato
54 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Posso sapere che modello di Cayin hai avuto,

Certo, mi accorgo solo ora di averlo omesso, era un Cayin a55t.

Ho citato il Puccini 70 in quanto avevano un costo di listino simile.

  • 1 anno dopo...
Inviato

 

Buonasera, sono nuovo in questo forum e girovagando in rete mi sono ritrovato in questo 3ad in cui ritrovo lo stesso amplificatore che sto finendo di assemblare e quindi pensavo di approfittare di alcune dritte dagli esperti. L'amplificatore è il cinese che vedete in foto, ordinato a novembre insieme ad un paio di WE300b linlai. Fra non molto, dopo aver verificato tutti i collegamenti, dovrò accenderlo e dovrò iniziare a verificare tutti i punti di lavoro e per farlo dovrò capovolgere l'amplificatore mettendo sotto anche degli spessori per non fare toccare i tubi sul piano che risultano più lunghi dei trasformatori. Domanda, potrebbe essere un problema tenere le 300b accese e capovolte, oppure accese in orizzontale con l'amplificatore messo verticale? E, altra domanda, dettata dalle raccomandazioni sui valori delle tensioni di filamento, posso accendere inizialmente l'amplificatore fornendo tensione un po' alla volta con il reostato? Grazie.

 

IMG_20240128_192256new.jpg

Inviato

@WingEight Bravo.

Non essendoci filamenti in torio tungsteno, per i pochi minuti che servono per le verifiche, puoi tenerlo o capovolto con protezioni sui trasformatori e sollevato con blocchetti di legno oppure in verticale tenendo la parte più pesante appoggiata su qualcosa come un tappetino di neoprene.

Tieni due resistori da 8 Ohm 20W al carico, togli la raddrizzatrice e le finali e regoli le tensioni di filamento delle finali. Verifichi se funziona il sistema a relais per gli ingressi, controlla la tensione di filamento delle driver.

Ora, inserisci le finali e regoli con precisione la tensione di filamento delle 300B. Se tu avessi due vecchie 300B, potresti usarle ora.

Spegni tutto e inserisci la raddrizzatrice. 

Con precauzione e guanti isolanti, verifichi la tensione di filamento della raddrizzatrice e la tensione anodica. e ai capi dei resistori catodici delle finali. Poi, verifichi le tensioni sulle 6SN7. 

Se tutto è a posto, inserisci le 300B Linlai e ricontrolli la tensione di alimentazione dei filamenti delle finali allo zoccolo.

Ora lo metti in posizione normale e fai le verifiche con il generatore, millivoltmetro audio e analizzatore FFT.

Di modifiche ne potrai fare molte. Buon divertimento.

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...