Armando Sanna Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 @bear_1 non mettevo in dubbio la validità degli altri prodotti, non ritengo Accuphase la migliore ma tra i migliori, la curiosità era se non lei quale altra sarebbe stata la scelta …
codex Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Più che un discorso di brand, che in hi-fi può avere senso solo per poche realtà, dal momento che di fuochi di paglia se ne sono visti tanti, forse la curiosità è quella di capire quale marchio possa manifestare qualche o molteplici affinità con Accuphase. A mio parere il discorso non è semplice, pur nel rispetto della tradizione e dei canoni estetici anche Accuphase è cambiata molto, nell'arco dei suoi quasi cinquant'anni di vita, così come si sono evoluti e sono cambiati i prodotti degli altri marchi. Preferirei dunque valutare il presente e, come in ogni buona famiglia che si rispetti, commentare positivamente tutto il buono che c'è e criticare le (poche) cose non del tutto riuscite, oppure che non abbiano potuto emulare gli alti livelli di qualità indubbiamente esistenti.
shastasheen Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 Per il look Luxman, per il sound...Electrocompaniet...? Mario
Ggr Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 Dipende dal componente. Sull'ampli, se dovessi cambiare, andrei all'opposto, e proverei un naim. Sulle sorgenti digitali, non avendone purtroppo una, non posso dire niente.
piergiorgio Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 Luxman in primis poi Mc, non avendo mai avuto la fortuna (nè la possibilità economica, in realtà) di possederli.
magoturi Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 anch'io direi Luxman e aggiungerei Technics ma anche perche' alcuni marchi storici come Denon i migliori prodotti non li esportano ( come per es la serie SX1 limited...) ma io piu' che la scomparsa di Accuphase vedo il ritorno ad alti livelli di alcuni marchi cosi' com'e' stato per Technics e da questo punto di vista in primis ci vedrei Sansui. SALVO.
theMootaz Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Ggr Io ho un Naim Uniti e uno streamer Bluesound che usa però un Naim Dac. Il tutto esce da una coppia di Q Acoustics 3050i. Sono in piena fase dilemma: fare un upgrade rimanendo in casa Naim passando a Supernait (2 o 3) e ProAc o passare ad Accuphase sia come amplificazione che come sorgente digitale? Non ho mai ascoltato le elettroniche Accuphase (andrò sicuramente in qualche negozio a fare delle prove) ma dopo essermi letto le 81 pagine del thread principale, mi pare di capire che le firme sonore dei due brand siano parecchio differenti. Va detto che il "suono" Naim del mio impianto mi piace molto, pertanto farei il viaggio al contrario. Resta da capire se ne valga la pena.
Ggr Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Si. Sono suoni agli antipodi. Puoi invece dormire tranquillo con le proac. Suonano bene con tutti e due.
theMootaz Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Ggr Visto che, immagino, tu li abbia sentiti entrambi, come descriversti le differenze? Se mi dici che sono agli antipodi un ascolto preventivo di un ampli Accuphase non è solo auspicabile, ma praticamente obbligatorio. Sulle ProAc (dt8? d20r?) avevo sentito parlare gran bene anche dai naimofili in effetti.
Ggr Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Si. L'accuphase cel'ho, e lo conosco benissimo. Il naim l'ho sentito, e si sente che hanno impostazioni diverse, ma teoppo breve l'ascolto per dare un giudizio ponderato. Un mio amico che ha tutto naim, è venuto a sentire il mio impianto, e gli è piaciuto molto, ma non è sceso in paragoni dettagliati, e io non ho insistito. Comunque, non è un mistero che Proprio come filosofia, i due marchi sono proprio l'opposto praticamente in tutto. Se non hai mai sentito un accuphase, allora un ascolto te lo consiglio, anche solo per ampliare gli orrizzonti. Come proac, ho provato sia pe dt8, che le d20r. Ho preferito senza dubbio le seconde, potendo però, andrei sicuro sulle d30. Vieni in liguria, porti il tuo ampli, vieni da me, e ti togli tutti i dubbi 😀
Bentley Boy Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Se non esistesse Accuphase? Per la sorgente mi sarei tenuto il Theta Digital due telai BASIC + DS Pre, che a mio avviso è ancora validissima. Come amplificazione, elettroniche che mi hanno sempre sonicamente molto ben impressionato sono le Lavardin. Tuner… ovviamente McIntosh, oppure Audiolab. Credo sarebbe comunque un bel sentire, ma la sinergia che si genera nell’utilizzo di un full-Accuphase, quale è il mio sistema, andrebbe perduta… 🤔
theMootaz Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Ggr Ma magari! Grazie dell'invito. Purtroppo però abito vicino a Bolzano, la vedo dura... 🙂
Armando Sanna Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 11 ore fa, Bentley Boy ha scritto: nell’utilizzo di un full-Accuphase, quale è il mio sistema, andrebbe perduta Infatti, il mio percorso per il rinnovo dell’impianto è’ partito da un discorso di sinergia tra componenti. L'Accuphase la conoscevo dai lontano anni ‘80 ( ho ancora tuttora in panchina un E203 comprato allora ), poi per diversi anni anni ( oltre un decennio ) ho provato altre marche di amplificatori e non ero mai riuscito a trovare il piacere del suono che conoscevo. Quando sono ripartito non ho avuto grossi dubbi: Lettore e a seguire pre e finale , da lì ha preso forma il progetto sonoro che ho affinato negli anni … 😉 PS per l’estetica sono attratto dal Mac , di questo brand ho ascoltato di tutto e di più ma la sonorità non mi affascina …
Ggr Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @theMootaz comunque, se vai ad ascoltare accuphase, stai attento a cosa ascolti. Gli amplificatori dalla serie x70 in su, hanno cambiato un po impostazione rispetto a tutte quelle precedenti. sulle sorgenti, a quanto leggo in giro, potresti andare ad occhi chiusi.
codex Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 Posso aggiungere che, da quando è stato pubblicato questo thread, ho completamente rivoluzionato sia l'impianto di casa che quello di studio: in entrambi sono però presenti in pianta stabile elettroniche Accuphase, in particolare il pre C2850 con la sua opzione phono, il lettore cd/sacd DP 750 e, da ultimo, un arzillo ma eccellente lettore cd DP 67. Che volete farci, la voglia di giocare non passa mai, ma dei punti fermi esistono (e resistono) sempre... 2
magicaroma Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Il 7/11/2021 at 13:26, Ggr ha scritto: A me piace chi ha il coraggio delle proprie scelte, e le porta avanti nel tempo senza compromessi. Quindi, tolto accuphase, sarei andato agli antipodi con naim. Quello che ho fatto io, sono passato da Accuphase a Naim. Apprezzo molto la coerenza nel tempo, poi sono un talebano degli impianti monomarca. Vero, sonorità agli antipodi
danielet80 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @magicaroma se posso chiedere, da possessore di un'elettronica Naim (Uniti Nova) mi piacerebbe sentire le tue impressioni sulle differenze che hai riscontrato fra Naim e Accuphase. Grazie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora