alberto75 Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Buona giornata a tutti, attualmente volevo impressioni su due testine MC, ma purtroppo non posso ascoltarle e neppure confrontarle tra di loro. Parliamo della HANA ML e della SOUNDSMITH MIMC (versione star) entrambe MC, ma dalle caratteristiche tecniche abbastanza diverse. So che il quesito è abbastanza difficile in quanto non ascoltandole e non conoscendole nel mio setup diventa abbastanza complicato darmi un consiglio, vengo dalla Denon DL304 e come pre phono ho un Clearaudio Symphono. Mi basterebbero anche solo pareri da chi ne ha ascoltato almeno una delle due in modo da farmi una idea del loro suono, su youtube ci sono vari video ma diventa un pò difficile scremare e farsi una idea. Ho trovato una bella occasione per entrambe, ma mi servirebbe un pò di orientamento. Grazie a chi mi darà il suo contributo.
luke_64 Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 @alberto75 Premesso che la Soundsmith non è una MC, ma una MI, posso darti le mie opinioni solamente sulla Hana ML che ho ascoltato molte volte a casa di un amico, mentre la Soundsmith l'ho sentita solo in fiera, e dare opinioni su quanto sentito in un ambiente e con un impianto sconosciuti non vale niente. La Hana è' una testina molto equilibrata e piacevole. Questo mio amico possedeva la sorella minore, la SL, che è più presente sulle medio-alte, mentre la ML è decisamente più realistica e meno colorata. Molto simile alla mia Benz ACE se vogliamo, ma un filo più aperta sulle alte frequenze. 1
alberto75 Inviato 8 Novembre 2021 Autore Inviato 8 Novembre 2021 @luke_64 ti ringrazio molto, si ho messo MC perchè anceh se la soundsmith è MI è perfetamente compatibile con i pre phono MC. Ti ringrazio del tuo commento che depone a favore della HANA, sono abbastanza indirizzato su sorgenti poco colorate, quindi molto bene per la HANA. Vediamo ora se c'è qualcuno che ha ascoltato bene le soundsmith anche se penso che non siano in molti.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Novembre 2021 Moderatori Inviato 8 Novembre 2021 @alberto75 cambi perché non ti piace la 304 o perché si è rotta?
alberto75 Inviato 8 Novembre 2021 Autore Inviato 8 Novembre 2021 @BEST-GROOVE la 304 l'ho venduta, non si interfacciava bene con il mio pre phono, uscita troppo bassa 0.18mV, queste due sono a 0.4mV. Il mio pre non ha regolazioni in quanto si autoregola in base alle caratterisctiche della testina. So che per la 304 il top sarebbe stato uno step-up e poi via di phono MM, ma il mio pre phono è il modello precedente e ha solo MC. il suono non era affatto male ma dovevo alzare troppo la manopola.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Novembre 2021 Moderatori Inviato 8 Novembre 2021 3 minuti fa, alberto75 ha scritto: il suono non era affatto male ma dovevo alzare troppo la manopola. Capisco. Andando a simpatia opterei anche io per la Hana. 1
alberto75 Inviato 8 Novembre 2021 Autore Inviato 8 Novembre 2021 @BEST-GROOVE me ne stanno parlando tutti bene e sembra avere sinergia con il pre phono. Attendo qualche buon samaritano che abbia provato la soundsmith anche se capisco non siano tanti.
Cano Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 @alberto75 tieni conto che la SOUNDSMITH ha una cedevolezza piuttosto bassa La hana abbastanza alta Quindi dipende anche dal braccio...
iBan69 Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 @alberto75 ciao, perché non una Benz Wood? L’ho avuta, un’eccellente testina, equilibrata, ma con più corpo e dinamica della pur ottima Hana ML. http://www.gammadelta.it/upload/pdf_art/gmd_6_MC_wood.pdf 9 gr., 0,4 mV, 1400€ scontata ... 960€ Circa Su che braccio la devi montare?
alberto75 Inviato 8 Novembre 2021 Autore Inviato 8 Novembre 2021 @iBan69 Micro Seiki MA 303 Compatible cartridge (weight) 4 ~ 12g "0 ~ 3g direct reading needle pressure variable range (one rotation) tracking at around 1.5-2.5 grammes Length 302mm (283 ~ 302mm) Effective length 222mm (Up to pivot center from motor board surface) 43mm ~ 86mm height adjustment range Offset angle 21 degrees 30 Overhang 15mm 2 ° or less tracking error " https://audio-heritage.jp/MICRO/etc/ma-303.html
alberto75 Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 Riprendo il thread...alla fine ho preso la SoundSmith Zephyr MIMC Star, per ora causa tempo ridottissimo e altri problemi l'ho solo montata in attesa di un sound check approfondito. 2
long playing Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @alberto75 Complimenti! Hai fatto una bella scelta , Soundsmith ha tutt'altro fascino , prestazioni di elevatissimo livello , e costi purtroppo , rispetto ad Hana. Molto bella anche esteticamente. Riprendono le " vecchie e gloriose " testine danesi B&O ! Per merito del fondatore e presidente Statunitense Peter Ledermann , persona carismatica la cui storia e' molto interessante : " La sua biografia in due righe è condensata in questi fatti: ha lavorato come progettista alla Bozak e come ricercatore all’IBM. Sia prima che dopo queste esperienze ha sempre seguito una sua creatura, la Soundsmith, termine che più o meno significa “artigiano del suono”, con cui nel corso degli anni ha fornito servizi di riparazione e modifica di tutti gli apparecchi Hi-Fi e in particolare di due prestigiosi marchi europei, B&O e Tandberg. Da molti anni Soundsmith ha una linea di prodotti propri tra cui la Zephyr MIMC . Proprio dalle testine B&O la linea Soundsmith prende spunto, infatti Ledermann è stato ed è tuttora Assistenza Ufficiale di queste ottime testine danesi, non molto utilizzate dagli audiofili, un po’ per il costo e un po’ per la difficoltà oggettiva nel montarle in bracci non B&O. Quando la B&O ha smesso di produrle, Ledermann si è ricostruito in proprio gli strumenti per rifarne i componenti, sembra anche meglio degli originali. Da qui a fare una propria linea di fonorivelatori il passo è stato breve. Chiaramente i prodotti Soundsmith hanno una forte somiglianza con quelli storici B&O, sia estetica che tecnica. Ci sono infatti delle affinità con i modelli B&O MMC - Moving Micro Cross, se non nel dettaglio almeno nel principio, tanto che la sigla MIMC significa esattamente Moving Iron for MC preamplifier. In pratica si tratta di una via di mezzo tra il moving coil e le moving magnet: nelle moving iron sia i magneti che le bobine sono fisse e un ferro che vibra nel campo magnetico ne modula la forza e quindi la corrente indotta nelle bobine. Più è miniaturizzato il ferro meno corrente viene prodotta e nel caso delle Soundsmith si è pensato di farlo quanto più piccolo possibile, prendendo come limite un’uscita sufficiente per gli ingressi MC. Questa scelta è funzionale con lo scopo di rendere il più possibile costante il contatto tra lo stilo e le pareti dei microsolchi, riducendo al minimo la massa dell’equipaggio mobile. " Sono delle Ferro Mobile a bassa tensione d'uscita , un concetto simile a come avviene per le Grado a bassa uscita con ovvie differenze tecniche e costruttive. Leggendo alcune descrizioni in rete , trattasi di testina molto veloce e dettagliata , una gran dinamica ma anche con una parte bassa di gran peso e qualita! "...ci si rende conto che si è di fronte a qualcosa di diverso dal solito. Le percussioni sono nette, veloci , gli attacchi velocissimi e la dinamica sembra essere, anzi è, superiore a qualsiasi altra testina MM provata. Stroncate quindi tutte le colleghe a magnete mobile è decisamente più verosimile, anche per il costo, il paragone con le moving coil, che sicuramente possono pareggiarla per velocità e brillantezza ma faticano, a parità di spesa, a produrre altrettanti bassi e a raggiungere l’invidiabile equilibrio in gamma media...." ... Considerando che la Soundsmith è in grado di ricostruirla come nuova in caso di usura o danno, il che rende più tranquillo l’investire i soldi in un oggetto così delicato, diciamo che si merita una forte, calorosissima raccomandazione. Thank you Mr. Ledermann..." 1 1
alberto75 Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 @long playing ti ringrazio della spiegazione, vedo che sei molto informato oltre ad essere un appassionato cosa che si evince anche dal nome dell'avatar. Diciamo che nuova non me la sarei potuta permettere, ho trovato una occasione usata da un annetto (fattura di fine ottobre 2020) usata veramente poco a quasi un quarto del suo prezzo e me la sono accattata dopo aver verificato che fosse compatibile con il mio sistema analogico. Da quello che mi avevano detto e da quello che ho potuto constatare anche la Hana non era affatto male, alla fine come cascavo, cascavo bene! Ora ho chiamato un amico che COVID permettendo dovrebbe spero entro fine mese venire a settarmi il tutto con bilancina e strumentazione varia. Io ho fatto un setup al volo solo per verificarne il buon funzionamento, ma tra cambio lavoro, bambino a casa e altri problemi non ho proprio il tempo materiale per mettermi li per un ascolto serio e controllato.
droidlike Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Il 11/1/2022 at 22:54, alberto75 ha scritto: ti ringrazio della spiegazione ma e' un copia incolla da qui 🤣https://www.remusic.it/IT/Testina-Soundsmith-Zephyr-MIMC-aab39300
alberto75 Inviato 13 Gennaio 2022 Autore Inviato 13 Gennaio 2022 @droidlike ah ottimo, allora me la leggerò tutta, io ho la versione successiva "star" che penso sia solo una versione "selezionata", non mi aspetto che sia "tanto" migliore...comunque
long playing Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @droidlike 1 ora fa, droidlike ha scritto: ma e' un copia incolla da qui 🤣 Complimenti per lo spiritoso e superfluo commento. Certo , e' una prova famosa che chi e' avvezzo a fare ricerche nel campo conosce bene . Infatti se rileggi con attenzione ed interpreti come dovuto il "virgolettato " lo sottintende che si tratta di un copia incolla. Ho il " difetto " di essere il piu' completo possibile , e nei limiti delle mie capacita' , nel fornire notizie ed informazioni e se possibile ricercare e darle su " piatto d'argento come suol dirsi ovvero come nel caso in oggetto " gia' aperta e servita " riproponendo le parti piu' significanti . E Come infatti alberto75 ha acquistato la Zephir e neppure sapeva dell'esistenza di questa bella descrizione e prova.
droidlike Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 9 ore fa, long playing ha scritto: Complimenti per lo spiritoso e superfluo commento. Grazie 🙂 ma superfluo direi di no , considerando che il link postato è piaciuto 😉 per curiosità, ho scoperto quel link per caso ehm....ho cercato su google le parole chiave che mi avevano colpito ovvero "soundsmith artigiano del suono" e .....sbam ! il primo link ritornato da google e' stato quell'articolo (strano, non questa pagina di melius...bho ?) e leggendo quell'articolo ho ritrovato le parole scritte qui, gulp.. insomma non ho potuto fare altro che riportare qui cio' che avevo scoperto per caso su google 🤣
agyga Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Ciao. Io posseggo la Soundsmith Zephir MIMC Star ES da oltre 2 anni. Nel mio impianto si è rivelata una testina dinamica, analitica (ma non troppo), con un un buon bilanciamento tonale e bassi presenti ma non eccessivi. Non è facilissima da allineare a causa della forma particolare e della posizione incassata del cantilever ma dopo offre belle soddisfazioni. L'uscita dichiarata è intorno ai 0,4mv ma credo sia leggermente inferiore. Io l'ho utilizzata sia con il pre-phono PH10 che con lo step-up e ha avuto prestazioni simili. Forse ho preferito leggermente il risultato dello step-up dove il palcoscenico sembrava essere più ampio. Ciao Andy
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora