stefano_mbp Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 12 minuti fa, GianDi ha scritto: la conversione realtime fatta dalla libreria SOX nativamente ottimizzata DSD64 e integrata in daphile suona dannatamente bene Stai parlando di C-3PO oppure dell’upsampling nativo ? … solo per chiarezza …
Gerardo61 Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 9 minuti fa, GianDi ha scritto: dipende anche dal mio vecchio sabre9018 Certo, bisogna capire che tipo di implementazione hanno fatto i progettisti. Per esempio il mio vecchio Wyred4sound che usava lo stesso chip era molto ruvido e faticoso rispetto all'attuale dac basato su AK4439 13 minuti fa, GianDi ha scritto: macchine più performanti si possa ottenere di meglio, e che magari salendo a dsd512 ci siano differenze udibili, ma in attesa degli sviluppi (?) su lyrion music server, per ora resto così. Sicuramente un motore più performante e soprattutto il supporto AVX2 degli ultimi processori ti da la possibilità di aumentare l'upsampling fino a 512 dsd. Attenzione però che pochi dac fanno passare direttamente il segnale dsd senza l'uso di filtri e modulatori interni ai chip. Uno di questi è l'smsl d-6 (occhio d-6 senza s) con il firmware aggiornato, oppure dac che basano la loro architettura su chip BB (Burr Brown) tipo iFI (ma bisogna scegliere quelli con chip BB), infine alcuni Dac Holo r2r (Cyan 2,May, Spring) ma qui i costi lievitano notevolente. Nel tuo caso il D-6 o il nuovissimo IFi Zen Dac v.3 potrebbero essere una scelta ragionevole. Solo così il segnale elaborato da Daphile o HQPlayer arriva alla conversione analogica senza manipolazioni. In caso contrario il segnale passa attraverso filtri e modulatori del Chip e bisogna sperare che non questo faccia pasticci Enjoy the music 1
Andy Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 24 minuti fa, GianDi ha scritto: nel frattempo è uscita una beta che NON ho installato Se mi posso permettere...non temere le Beta version,sono stabilissime e non hanno mai dato un problema,anzi hanno migliorato le prestazioni di Daphile,compresa l'ultimissima. A breve però dovrebbe arrivare la Stable version
stefano_mbp Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 @GianDi leggi qui, (scrive Marco Curti, sviluppatore del plugin C-3PO), l’upsampling nativo è piuttosto diverso e viene fatto da Squeezelite. Con C-3PO invece viene fatto dal server (in una configurazione client/server ovviamente) quindi : non occorre un hw client potente, il server deve invece esserlo. è possibie usare un qualsiasi client Squeezelite anche non configurabile come RoPieee/rpi4 o altri (la configurazione del client è indispensabile per l’upsampling nativo l’upsampling nativo non è selettivo, non puoi scegliere su quale formato in ingresso fare upsampling e su quale non farlo (es. non ha senso fare upsampling per un DSD in ingresso poiché verrebbe prima convertito in PCM e poi riconvertito e ricampionato in DSD) l’upsampling nativo, per quanto riguarda il PCM, non tiene conto della “famiglia” di campionamento (44.1 e multipli, 48 e multipli) pertanto, seppur efficace, non arriva alla versatilità, maggior precisione e raffinatezza offerta invece da C-3PO 1 1
GianDi Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 5 ore fa, Gerardo61 ha scritto: pochi dac fanno passare direttamente il segnale dsd senza l'uso di filtri e modulatori interni Potrebbe essere il caso della implementazione sul mio dac. Ascoltando lo stesso brano pcm (qobuz) o dsd nativo, per quei pochi file che ho sul nas, sento la stessa differenza che c'è con/senza conversione in daphile.
GianDi Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 5 ore fa, Andy ha scritto: A breve però dovrebbe arrivare la Stable version Ci vorrebbe un forte lifting dell'interfaccia Partendo da material, eliminando i frame, con dei bottoni cinfigurabili. Ma a quel punto credo avrò già comprato uno streamer nuovo....
Andy Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 Uso poco Material ma è valido. So di essere uno dei pochissimi, ma su computer l'interfaccia di Daphile stile cabinato Arcade anni 80 mi piace moltissimo🤣 2
Gerardo61 Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 42 minuti fa, GianDi ha scritto: Ascoltando lo stesso brano pcm (qobuz) o dsd nativo, per quei pochi file che ho sul nas, sento la stessa differenza che c'è con/senza conversione in daphile. Per fare delle prove devi escludere Qobuz e partire da un tuo file di qualità 44,1 - 16 o 24 bit (magari un ripping fatto da te per essere sicuro) e darlo in pasto a Daphile in modalità "nativa" prima a 44,1 KHz e poi con upsampling fatto con Sox/C3PO a DSD256 che è riconosciuto essere il miglior compromesso sui dac delta-sigma cin un filtro dsd impostato su valori più bassi possibili (il tuo dac probabilmente fa <47 KHz) per impedire ai rumori ultrasonici di disturbare il segnale. Solo per curiosità che dac hai?
Gerardo61 Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 @Andy a me con HQPlayer l'interfaccia Material skin manca un po' per la quantità di informazioni che da. Con Desktop non posso usare MinimServer 😢 1
Gerardo61 Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 47 minuti fa, GianDi ha scritto: 49 minuti fa, GianDi ha scritto: Ma a quel punto credo avrò già comprato uno streamer nuovo.... Ti vendo il mio SOtM 200 ultra neo 🤣🤣🤣
GianDi Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 31 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: che dac hai nuprime dac 10. è un pre/dac con due ingressi analogici e 5 digitali
maxgazebo Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 1 ora fa, Andy ha scritto: Uso poco Material ma è valido. So di essere uno dei pochissimi, ma su computer l'interfaccia di Daphile stile cabinato Arcade anni 80 mi piace moltissimo🤣 Ciao, anche io uso la sua interfaccia nativa, non Material...mi trovo meglio, anche a me piace 1
GianDi Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 6 ore fa, stefano_mbp ha scritto: l’upsampling nativo non è selettivo, non puoi scegliere su quale formato in ingresso fare upsampling e su quale non farlo (es. non ha senso fare upsampling per un DSD in ingresso poiché verrebbe prima convertito in PCM e poi riconvertito e ricampionato in DSD) quoto in pieno il tuo intervento, anche perchè i vari argomenti li hai già pazientemente illustrati, in numerosi contributi, nelle 124 pagine precedenti (!!!!!). sul punto che ho quotato c'è una precisazione necessaria: il resampling nativo prende il file in ingresso, se è un dsd e il dac è in grado di riprodrli li invia direttamente in formato nativo, altrimenti effettua il transcode. SENZA necessità di settare il formato, in maniera NON ottimizzata. nei due esempi qui sotto i log, puoi vedere i comandi; NATIVE per la riproduzione diretta, TRANSCODE per l'upsampling quello che mi sembra interessante, nell'analisi approfondita di Archimago (link nel mio post precedente), è il comportamento della libreria di upsampling e conversione: le misure e le curve di risposta in frequenza dei file convertiti in DSD sono tutte PEGGIORI degli originali PCM !!!!!!! c'è un roll-off che parte anche da 5khz, di almeno 1db, fino a 20khz. questo potrebbe spiegare, in parte, la sensazione di maggiore pienezza che ho sui bassi. la stessa sensazione all'ascolto ce l'ho con il mio dac; se riproduco lo stesso brano nativo PCM o DSD, c'è qualcosa (allinterno del player SW o nel DAC?) che produce un risultato UDIBILMENTE diverso.
stefano_mbp Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 2 ore fa, GianDi ha scritto: Potrebbe essere il caso della implementazione sul mio dac Nessun dac Sabre ha un percorso del DSD diverso dal PCM (come invece accade nei chip AKM). Alimentando un Sabre con file DSD sicuramente alcuni cicli degli algoritmi di modulazione e filtraggio vengono saltati ma comunque quegli algoritmi lavorano. Qui vedi il diagramma del ESS Sabre 9018 dove è chiaro che PCM e DSD seguono lo stesso percorso . mentre qui c’è il diagramma del AKM 4493 dove (freccia rossa) è chiaro come il DSD faccia un percorso diverso dal PCM 1
Gerardo61 Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 31 minuti fa, GianDi ha scritto: nuprime dac 10. è un pre/dac con due ingressi analogici e 5 digitali Non l'ho mai ascoltato comunque sembra una bella macchina come costruzione. Dunque ES9018K2M. Il tuo DAC dai dati di targa ha una risoluzione massima DSD256 e PCM384 KHz quindi non arriva a 512 ma poco male. Il problema principale dei Chip Sabre è che non permettono il DSD diretto tradotto in poche parole: tu fai upsamping da PC e invii il segnale al DAC e poi speri che il passaggio attraverso il filtri/modulatori unito al sovracampionamento interno del chip non faccia guai. In pratica non sai cosa succede al segnale. Purtroppo solo l'orecchio non basta per capire ma ci vogliono strumenti sofisticati per analizzare il segnale in uscita dal dac. Io avevo l'Smsl do300 (sabre 9039) ma il risultato con HQPlayer e anche Daphile non era soddisfacente. Quindi ho preso il Topping E30II chip AKM che tutti dicevano avesse il DSD diretto e invece non ne siamo sicuri dalle prove fatte da alcuni mammasantissimi delle misure. Ad oggi gli unici dac che "sicuramente" fanno il DSD diretto sono i Burr Brown, gli altri sono una lotteria. Non è che facciano schifo ma se vuoi fare upsampling ti resta il dubbio. Gli altri dac che permettono upsampling dsd diretto sono gli HOLO, IFI, D+A e pochi altri. Alcuni r2r usano array di resistenze per il PCM e poi mettono un bel chippettino per il DSD 😉 Quindi bisogna stare attenti 1
stefano_mbp Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 5 minuti fa, GianDi ha scritto: c'è un roll-off che parte anche da 5khz, di almeno 1db, Questo è un motivo per cui è bene fare upsampling almeno a DSD256 e parecchi stanno “impazzendo” per arrivare a DSD1024, questo si può fare con HQPlayer (ma se per DSD256 va bene un pc ben carrozzato per DSD1024 invece serve un piccolo mostro che potrebbe fare invidia ai calcolatori del CERN … Intel i9 con 64gb ram e GPU tipo NVidia RTX 4090 o simili) 1
Gerardo61 Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 3 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Non l'ho mai ascoltato comunque sembra una bella macchina come costruzione. Dunque ES9018K2M. Il tuo DAC dai dati di targa ha una risoluzione massima DSD256 e PCM384 KHz quindi non arriva a 512 ma poco male. Il problema principale dei Chip Sabre è che non permettono il DSD diretto tradotto in poche parole: tu fai upsamping da PC e invii il segnale al DAC e poi speri che il passaggio attraverso il filtri/modulatori unito al sovracampionamento interno del chip non faccia guai. In pratica non sai cosa succede al segnale. Purtroppo solo l'orecchio non basta per capire ma ci vogliono strumenti sofisticati per analizzare il segnale in uscita dal dac. Io avevo l'Smsl do300 (sabre 9039) ma il risultato con HQPlayer e anche Daphile non era soddisfacente. Quindi ho preso il Topping E30II chip AKM che tutti dicevano avesse il DSD diretto e invece non ne siamo sicuri dalle prove fatte da alcuni mammasantissimi delle misure. Ad oggi gli unici dac che "sicuramente" fanno il DSD diretto sono i Burr Brown, gli altri sono una lotteria. Non è che facciano schifo ma se vuoi fare upsampling ti resta il dubbio. Gli altri dac che permettono upsampling dsd diretto sono gli HOLO, IFI, D+A e pochi altri. Alcuni r2r usano array di resistenze per il PCM e poi mettono un bel chippettino per il DSD 😉 Quindi bisogna stare attenti Mi auto cito Il buon Stefano è stato più scientifico di me 🤗
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora