Vai al contenuto
Melius Club

Configurazione migliore per Daphile


Messaggi raccomandati

Inviato

Grazie @GianDi !

 

Sto provando il nuovo fanless con Daphile e non fa una piega né a DSD256 né a DSD512.

Lo ascolterò meglio ad un orario più consono ad un volume medio, per percepire meglio le sfumature a cui sono abituato. Mi sembra comunque notevole il cambiamento da Daphile liscio a DSD256.

Inviato
30 minuti fa, Robi ha scritto:

il cambiamento da Daphile liscio a DSD256

daphile in bitperfect è il player piu neutro che c'è. con un dac NOS è una combinazione eccezionale

quando si mette in mezzo il software e l'upsampling (c-3po, sox) i risultati sono troppo variabili, e inevitabilmente influenzati dai bias cognitivi.

personalmente preferisco i dsd64 nativi, oppure convertiti dalle librerie sox interne di daphile. non distinguo tra i modulatori sdm/clans. non sento il bisogno di andare oltre i 2.8 mhz.

sarà il mio impianto, o forse io che non sento.... 

 

Inviato
5 ore fa, Robi ha scritto:

Sto provando il nuovo fanless con Daphile e non fa una piega né a DSD256 né a DSD512.

Bene! Anche io con l'i5 12400 e Daphile posso spingermi a DSD512 senza problemi. Daphile suona bene ed è gratis. Il fatto di poter aumentare la risoluzione dipende dall' uso di filtri e modulatori meno potenti rispetto ad HQPlayer ed infatti usandolo con Ubuntu non riesco ad arrivare a 512 perchè inizia a balbettare.

Devo aggiungere che oltre filtri e modulatori, Hqplayer ha aggiunto la correzione del dac usato. Non tutti i dac ma gli holo e qualche altro. Questo appesantisce ulteriormente il lavoro della CPU e mi devo fermare a dsd256.

Però è un gran bel sentire anche a 256

Miaooooo 🐱

 

Inviato
7 ore fa, GianDi ha scritto:

inevitabilmente influenzati dai bias cognitivi

Ciao, sicuramente questo è un grosso aspetto. Anche perchè come ho scritto ieri ho avuto da fare fino a mezzanotte, ed ho potuto ascoltare un po' di musica solo dopo quell'ora, quindi al volume che potrai immaginare, dove non ho riferimenti chiari sulla risposta del resto dell'impianto. Spero di aver modo di ascoltarlo meglio fra stasera e domani sera, per dare un feedback più serio.

 

Con DAC col chip Sabre (E50) preferivo Daphile liscio, col AKM (E30ii) preferisco anche io il DSD64 (massimo a cui posso spingermi col vecchio fanless), adesso vedrò col nuovo fanless a DSD256.

Inviato
2 ore fa, Gerardo61 ha scritto:

Però è un gran bel sentire anche a 256

Miaooooo 🐱

Sì, hai centrato la prova che voglio fare: spremere l'hardware che ho al momento e vedere se preferisco cosa riesco ad ottenere al massimo da Daphile (a DSD più alti) o da HQPlayer (a DSD più bassi, ma con un upsampling di qualità migliore), sia con DAC col chip Sabre, sia AKM.

 

La mia parte razionale mi dice di sfruttare quello che ho ed aspettare che il prezzo dell'hardware scenda per passare poi a HQPlayer potendo arrivare a DSD256 senza problemi.

 

 

Inviato
2 ore fa, Robi ha scritto:

Con DAC col chip Sabre (E50) preferivo Daphile liscio, col AKM (E30ii) preferisco anche io il DSD64 (massimo a cui posso spingermi col vecchio fanless), adesso vedrò col nuovo fanless a DSD256.

La mia stessa impressione… ma L’E30II spinto a 256 con C-3PO è il top delle prestazioni di Daphile (relative al mio impianto).

A me è bastato un Thinkcentre i5 8 generazione pagato il giusto, ricondizionato grado A.

Sicuramente noterai la differenza

  • Thanks 1
Inviato

Grazie @Andy ,

farò qualche prova, sono curioso di sentire sia con le Klipsch sia con le fullrange autocostruite.

 

Con HQPlayer in DSD256 ed i filtri performanti che hanno consigliato @Gerardo61 e @stefano_mbp , pur andando con qualche singhiozzo, sulle fullrange sembrava di essere in saletta coi gruppi a suonare. Disarmante.

 

...chissà se qualcuno nel frattempo uscirà con qualche altro plugin più performante per upsample su Daphile.

stefano_mbp
Inviato
1 ora fa, Robi ha scritto:

...chissà se qualcuno nel frattempo uscirà con qualche altro plugin più performante per upsample su Daphile.

L’upsampling è sempre gestito da sox in Daphile e C-3PO serve solo per attivare l’upsampling con la libreria sox con una serie di parametri altrimenti non disponibili … ma è sempre sox.

In altre parole, C-3PO offre solamente una interfaccia semplice per lanciare sox con una serie di parametri configurabili.

Sox è stato modificato per permettere un upsampling a bit rate DSD più elevati ma la sostanza rimane quella.

Oltre a Mans Rullgard (aka mansr) aveva partecipato allo sviluppo delle modifiche anche Damien Plisson (Audirvana) che le aveva integrate in Audirvana.

Direi quindi che il limite, se di limite si vuole parlare, sia sox che però è il cuore di LMS quindi difficilmente si potrà vedere qualcosa di diverso.

Ovviamente HQPLayer non usa sox ma una soluzione proprietaria…

 

  • Thanks 1
Inviato

imho: Daphile non ha il suo punto forte nell’upsampler dsd…per un confronto immediato visto che hqplayer è un po’ ‘’complesso’’ suggerirei una prova con il trial di 30 giorni di audirvana che è estremamente semplice da installare e configurare

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, max ha scritto:

imho: Daphile non ha il suo punto forte nell’upsampler dsd…per un confronto immediato visto che hqplayer è un po’ ‘’complesso’’ suggerirei una prova con il trial di 30 giorni di audirvana che è estremamente semplice da installare e configurare

Ma a quel punto è meglio andare direttamente con HQPlayer, nettamente superiore anche a Audirvana che ha peraltro un costo del tutto paragonabile.

Da notare, se di interesse, che anche HQPlayer accede a Qobuz e HighResAudio (HRA) … manca solo Tidal (rispetto a Audirvana).

HQPlayer embedded, usato in modalità UPNP con un mediaserver come Minimserver, si “mangia” senza problemi Audirvana anche per la gestione della libreria

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Ma a quel punto è meglio andare direttamente con HQPlayer

come prospettiva di acquisto probabilmente si….il mio suggerimento era solo relativo ad un raffronto immediato dei risultati ottenibili con upsampling dsd…

p.s l’ algoritmo r8brain di Audirvāna a me pare valido ed almeno sul mac ha un consumo di risorse elaborative contenuto

Inviato

Eccomi, questa settimana è stata impegnativa fino ad oggi.

Se posso vorrei dare un piccolo contributo alla discussione andando a step

 

1) Tutti i chip Sabre (TUTTI) sono molto invadenti sull'upsamping da PC perchè il segnale digitale passa SEMPRE attraverso i Filtri digitali e controllo del volume, successivamente passa attraverso i Modulatori Sigma/Delta. Tradotto in parole povere il segnale sovracampionato su PC (Daphile, HQPlayer, ecc) subisce ulteriori manipolazioni e il risultato sonoro non è detto sia piacevole.

Forse per questo qualcuno preferisce i DAC basati su Sabre in Bit Perfect che però non è mai Bit Perfect perchè viene elaborato dal Chip ESS

 

immagine.thumb.png.9dc44e2271f0d0264b7084e7975b7508.png

 

 

2) Dovrebbe andare meglio con l'AK4493 però molto dipende dall'implementazione. L'AK4493 impostando il Volume fisso (Volume bypass) dovrebbe attivare il passaggio del DSD diretto evitando di passare attraverso filtri e modulatori Delta Sigma. Con il Topping E30II ho avuto conferma dai tecnici che questo avviene fino a DSD256 mentre sconsigliano l'upsampling PCM.

 

immagine.thumb.png.afcf6ae54cf6ab77c3a95b87220e07b6.png

 

 

 

3) L'AK 4499 ha il passaggio diretto ma il problema è il Chip che lo precede,

 

immagine.thumb.png.4d96f592346dfc49abe5a2f3d67a18e1.png

 

l'AK4191 di sotto, che potrebbe far passare direttamente o no il segnale. Con il Volume bypass il segnale bypassa il modulatore Sigma Delta ma prima si può vedere che il segnale passa attraverso i filtri DSD. Quindi anche in questo caso non si è certi del DSD Diretto e dipenderà dalla implementazione del DAC.


 

immagine.thumb.png.5e743a746847b0c34477e14613b3e25e.png

 

 

4) Al momento l'unico chip che fa passare direttamente il segnale digitale è il BurrBrown (TI) utilizzato ad esempio nei DAC IFI ed altri. Di seguito il DataSheet del PCM1704 (BB)

 

https://pdf1.alldatasheetit.com/datasheet-pdf/view/525800/TI/PCM1704U.html

 

5) Infine ci sono i DAC NOS veri come gli Holo ed altri. Per esempio il Cyan2 che possiedo da poco tempo è un vero NOS dove la conversione PCM è affidata a 2 array di resistori e quella DSD a 2 array di resistori vettoriali. In questo DAC il segnale che arriva dal PC o CDplayer (segnale digitale) viene convertito in analogico direttamente senza l'uso di modulatori Sigma Delta.

Ecco che in questo caso HQPlayer diventa il miglior Player in assoluto a condizione di utilizzare un PC potente. Per fare un esempio: il mio PC I5 12400 con Daphile arriva senza problemi a DSD512 mentre con HQPlayer con i filtri e modulatori pesanti insieme alla correzione per il Cyan2 (algoritmo che migliora la fase e la risposta in frequenza) riesco ad arrivare a DSD256 con risultati ottimi. A DSD512 inizia a riprodurre a scatti.

Il prossimo step sarà installare una CPU tipo I9 13th o 14th gen e con questa si dovrebbe arrivare tranquillamente ad upsampling DSD 512/1024

 

Buona musica

Gerardo

 

  • Thanks 1
stefano_mbp
Inviato
20 ore fa, Casperx ha scritto:

Da quando ho fatto l’ultimo aggiornamento, mi capita una cosa strana.

Ho Daphile su una chiavetta usb. Se faccio shutdown o reboot, il sistema non si (ri)avvia. Mi tocca staccare l’alimentazione completamente. Succede sia se lo riavvio con il pulsante, sia tramite WOL. Inutile dire che prima non lo faceva e che mi sono limitato a fare gli aggiornamenti recenti.

Capita a qualcun altro? 
Idee?
Grazie mille.

lunga vita e prosperità 

Da parecchio tempo ho caricato Daphile sul disco ssd interno e non ho nessun tipo di problema, ora sono sull’ultima beta pubblicata, quindi escluderei un problema di Daphile … magari la chiavetta usb fa le bizze …

  • Thanks 1
Inviato
47 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

… magari la chiavetta usb fa le bizze …

Stasera provo con un’altra … è strano perché è sempre la stessa 

Inviato

Anche a me l’ultimo aggiornamento da chiavetta non fa riavvio mentre prima lo faceva.

Inviato

@Robi  ah ecco … quindi non sono il solo … speriamo in un ulteriore aggiornamento … quasi quasi provo la beta 

Inviato
11 ore fa, Robi ha scritto:

La mia parte razionale mi dice di sfruttare quello che ho ed aspettare che il prezzo dell'hardware scenda per passare poi a HQPlayer potendo arrivare a DSD256 senza problemi.


…poi ascolto HQPlayer con gli ultimi filtri e modulatore “pesanti” consigliati, a DSD128 (oltre il pc ogni 20-25 secondi balbetta), e la parte razionale… dov’é finita? Eppure era qui… 😁

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...