Vai al contenuto
Melius Club

Configurazione migliore per Daphile


Messaggi raccomandati

@stefano_mbp @gabriele184image.png.3f4ac69e454481a82af535678c1df071.png

Dalla mia esperienza (daphile client/daphile server): se non si usa C-3P0 e si imposta Audio Processing come in figura, resampling e decoding sono a carico del server utilizzando sempre Sox (lo stesso di C-3P0 ma con parametri  e con meno margini di modifica). Se si usa C-3P0, semplicemente Audio Processing viene bypassato e lavora solo il plugin. Se si toglie spunta su Media Server o su Force to Media Server senza C-3P0,  resampling e decoding sono a  carico del player (non consigliato, come sappiamo bene), con C-3P0 attivo, ovviamente, tutto avviene da server. 

Io tengo impostato Audio Processing come in figura, anche perche' mi sono accorto che se si usa anche il plugin Youtube, come faccio io, C-3P0 non lavora e quindi resampling e decoding avvengono via server senza passare dal plugin. 

 

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/77/#findComment-906458
Condividi su altri siti

34 minuti fa, malastrana ha scritto:

Se si toglie spunta su Media Server o su Force to Media Server senza C-3P0,  resampling e decoding sono a  carico del player (non consigliato, come sappiamo bene), con C-3P0 attivo, ovviamente, tutto avviene da server.

@malastrana Quindi quando C-3PO è attivo, quali sarebbero le impostazioni corrette?

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/77/#findComment-906498
Condividi su altri siti

5 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

risposta un po’ più dettagliata …

credo , anzi ne sono certo, che Qobuz e Tidal usino modalità differenti di trasmissione dei file per questo motivo quindi non esiste per Tidal l’analoga impostazione "Enable "stdin"

@stefano_mbp ok, grazie

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/77/#findComment-906508
Condividi su altri siti

@rudino @scroodge La mia è una semplice domanda non polemica perché vorrei capire, quindi prendetela come tale. Quali sarebbero i vantaggi di immettere un file di correzione acustica e quindi usare l'equalizzazione? Non si va a snaturare troppo il file, perdendo così la fedeltà di registrazione? 

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/77/#findComment-907024
Condividi su altri siti

@gabriele184 un diffusore, in ambiente controllato, ha un certo tipo di risposta per l’insieme di frequenze che può riprodurre.

vedi ad esempio (ma solo come esempio generale) questo grafico

IMG_2604.thumb.jpeg.a2037dba65421a62d194867b830679a1.jpeg

.

ora accade che una stanza di un appartamento sia tutto fuorché un ambiente controllato, pertanto alcune frequenze possono essere potenziate a causa dell’interazione con pareti, pavimenti, vetrate ecc. per cui la risposta reale non è più quella che vedi ma si possono verificare picchi e/o avvallamenti soprattutto nelle zone evidenziate nel grafico in giallo e verde.

Il risultato potrà quindi essere quello di bassi troppo rinforzati (rimbombo) o assenti e frequenze medio/alte anch’esse modificate.

Scopo della correzione ambientale è quindi quello di riportare lo SPL delle singole o fasce di frequenze il più vicino possibile alla curva ideale che nel grafico è indicata la linea retta in arancione.

In questo modo la riproduzione sarà il più naturale e reale possibile (sottolineo “possibile” in quanto non tutto si può correggere perfettamente)

  • Melius 2
Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/77/#findComment-907044
Condividi su altri siti

1 ora fa, gabriele184 ha scritto:

Quali sarebbero i vantaggi di immettere un file di correzione acustica e quindi usare l'equalizzazione? Non si va a snaturare troppo il file, perdendo così la fedeltà di registrazione? 

Premessa: per parlare di "fedeltà alla registrazione" bisognerebbe avere certezza di come debba essere riprodotta quella registrazione, discorso che ci proterebbe troppo OT, oltre che essere statto lungamengte discusso in altri thread.

A farla semplice, molto semplice, ad esempio: se ho un ambiente in cui (con quei diffusori) tutte le volte che vado a riprodurre suoni che stanno intorno a 80Hz, oltre una certa pressione sonora, ho un eccesso di energia (leggi tranquillamente eccesso di bassi), è quell'ambiente che andrà a snaturare il contenuto musicale, in quanto tale contenuto NON prevede che quell'eccesso ci sia, quando viene riprodotto.


Diverso è SE invece, per volere di chi ha prodotto quel brano, un eccesso di debba essere, ma questo ci riporta alla premessa.

  • Melius 1
Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/77/#findComment-907116
Condividi su altri siti

Per quello che mi riguarda, siccome ho una certa età ed ascolto solo in cuffia, uso l’equalizzazione per recuperare un po’ nelle frequenze perse ma anche per avvicinare le cuffie ad un mio suono ideale. Sarà myfi, ma la musica deve piacere a me 😀. E poi volete mettere il piacere di giocare con i nostri giocattoli, sperimentando soluzioni sempre nuove ed a costo zero?

  • Melius 1
Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/77/#findComment-907473
Condividi su altri siti

11 ore fa, gabriele184 ha scritto:

Molto chiaro, anche se venendo dalla vecchia scuola ho sempre cercato di equlizzare il meno possibile e di trattare la stanza acusticamente al meglio delle sue possibilità.

Certo, ed è vero che ci si può riuscire anche con il solo trattamento ambientale, che pure io uso.
 

Però.... poniamo che ti ritrovi con una stanza che ha un picco di +15dB su una fondamentale a  100Hz, ed un altro di +10dB sulla prima armonica a 200 Hz, la vedo dura col solo trattamento ambientale (o come si spera, da vecchia scuola, dalla quale pure io provengo, cambiando un cavo).

 

Le vie da seguire sono, fortunatamente molteplici, si va dal trattamento acustico, alla equalizzazione analogica, a quella digitale (semplice eq, convoluzione..), oppure, in certe situazioni, all'aggiunta di subwoofer per le frequenze sotto i 200Hz... oppure ci accontenta e si gode con un mini diffusore che NON scende sotto i 100Hz, oppure ancora, ce ne freghiamo...

L'importante, come dice @Casperx, è divertirsi con i nostri elettrodomestici e con la musica che riproducono

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/77/#findComment-907651
Condividi su altri siti

34 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

ciao, si direbbe di sì, sta facendo upsampling a 768000 … il dac dovrebbe mostrare la risoluzione 768000

@stefano_mbp Si, il dac mostra la risoluzione di 768 KHz. Mi era venuto il dubbio da quello che leggevo nella stringa di comando e che C-3PO non lavorasse per come dovrebbe

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/77/#findComment-908113
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...