Vai al contenuto
Melius Club

Configurazione migliore per Daphile


Messaggi raccomandati

@gabriele184 non so che dire. Il test di ASR è condotto in modo scientifico e i numeri sono reali. Filtri OFF +4,5 dB. Il calo di risposta in frequenza da 8 KHz con filtro OFF è documentato dai grafici che ti ho allegato. È chiaro che se la risposta in frequenza inizia a calare a 8 KHz  la gamma medio bassa emerge. Poi dipende dalla catena di riproduzione (ampli + diffusori e file di partenza). 

Comunque se ti piace il tuo setup va bene, in fondo ognuno ha i suoi gusti. 

Per curiosità prova a riprodurre qualche traccia test, in rete si trovano diverse spazzolate 20-20000 Hz e con una banale app x smartphone valuti la risposta in frequenza (esempio Spectroid che è gratuita) 

Enjoy the music

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/89/#findComment-974949
Condividi su altri siti

@Gerardo61 Non so cosa dirti. Capisco i test da laboratorio, i grafici e tutto il resto ma per me quello che conta è la prova d'ascolto e il mio udito. Penso che il nodo della questione sia il plugin C-3PO. Infatti posso confermare che disabilitandolo e impostando il filtro pcm su off, il volume aumenta come sostieni e il suono distorce un po. Con questa configurazione, il test da laboratorio che hai postato ha senso perché è esattamente quello che ho riscontrato. Questo secondo me dimostra cmq la bontà e la qualità di C-3PO. Ad oggi dico che non potrei più tornare indietro 

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/89/#findComment-974991
Condividi su altri siti

Il 2/10/2023 at 15:03, stefano_mbp ha scritto:

Per i dac con chip ESS Sabre anche per DSD vale quanto detto sopra a proposito del formato PCM in quanto non esiste il percorso DSD Direct.

non credo sia vero per tutti i dac, dipende da come sono implementati dal costruttore.

io ascolto i PCM senza sovracampionamento, e direttamente i DSD senza "manipolazioni esterne" del player.
lascio fare al dac, nel mio caso il vecchio 9018, evitando di inserire nel percorso digitale manipolazioni come upsampling o conversioni di formato che potrebbero potenzialmente introdurre altri problemi.

 

spero, con questa configurazione, che il "Native DSD bitstream" arrivi direttamente al chip del dac, che poi al suo interno effettuerà la conversione SENZA passare per gli stadi di oversampling.

questo spiegherebbe anche perchè il controllo del volume funziona con i PCM e non con il DSD, e anche la forte differenza qualitativa che avverto tra i due formati.

 

credo inoltre che, oltre le misure stellari del rapporto s/n, il primo stadio analogico di uscita del dac sia quello che caratterizza in maniera più chiaramente UDIBILE la sonorità dell'apparecchio, forse più dei vari filtri digitali o anche dell'upsampling stesso.

 

d1.jpg

d2.jpg

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/89/#findComment-975695
Condividi su altri siti

59 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

la funzione DSD Direct non esiste nei chip ESS Sabre

hai ragione. mi riferivo al fatto che il "Native DSD bitstream" NON viene manipolato dal PLAYER. poi tocca ai diversi tipi di dac:

- il 9018 al suo interno elabora il segnale DSD (upsampling? conversione? non mi è chiaro, ESS non lo specifica), passa il dato ai convertitori delta/sigma e poi filtra l'uscita.

- un AKM invece ha path diversi per i segnali DSD e PCM

 

il fatto che Daphile possa essere configurato in modo da non introdurre altre variabili nella catena digitale, è sicuramente uno dei motivi per cui lo preferisco.

le forti differenze tra un brano DSD e lo stesso PCM (nello stesso sistema nas/player/dac/finale/casse/ambiente) mi fanno pensare che all'interno del 9018 ci siano sezioni e filtri diversi per i dati in ingresso PCM e DSD, che portano poi a differenti risultati in uscita.
 d3.gif.f07f2ed30ba15af2cffbece4acca9b7b.gif

 

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/89/#findComment-975863
Condividi su altri siti

1 ora fa, GianDi ha scritto:

le forti differenze tra un brano DSD e lo stesso PCM

Considera anche che sovente una edizione DSD consiste in un remaster rispetto all’originale PCM pertanto le differenze sono del tutto “normali”, soprattutto se gli ingegneri del suono hanno fatto un buon lavoro

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/89/#findComment-975992
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Salve a tutti. Mi aggancio a questo 3D su Daphile per una domanda su Material Skin. Avevo sempre ignorato la funzione Preferiti. Oggi ho cominciato un pò a giocarci ma sto riscontrato alcune anomalie. Ad esempio è possibile creare all'interno di Preferiti delle cartelle, ma proprio non riesco a trovare un modo per aggiungervi dentro album o brani. Qualcuno sa come si fa? Grazie

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/89/#findComment-988334
Condividi su altri siti

@Bob la gestione dei preferiti non dipende da material skin, ma da lms. 

quando crei una cartella puoi spostare i prefereti selezionandoli e spostandoli, trascinandoli esattamente come con explorer di windows

credo sia necessario installare i plugin Additional Browse Modes e Drag&drop

negli screenshot qui sotto puoi vedere qualche esempio

 

image.thumb.png.e4ebbe4376b62df126e49ad8fb980a4d.png

image.thumb.png.9d8c92262276f7d376934b3c55af871a.png

image.png.eef78b4163daf914329ebaa9814a4fd3.pngimage.png.5d7405658806b4d4e054d128c57f73b5.png

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/89/#findComment-992237
Condividi su altri siti

ne approfitto anche io per chiedere, a chi è davvero bravo, cosa significano i parametri Player buffering e Kernel buffering negli advanced settings del dac, e come possono influire sul suono o sulla velocità di risposta del sistema.

 

 

image.png.0fe4e36c81452eb0da8155cb6d629b39.png

 

questi sono i default, mentre qui è come ho provato a regolare gli sliders, considerando che ho 4gb ram installata

 

image.png.a58c3007d24a9c540f6e5d40ddb851ff.png

 

ritorno ai default?  consigli?

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/89/#findComment-992274
Condividi su altri siti

@GianDi … innanzi tutto vale la pena di specificare che sono parametri di Squeezelite, la parte di Daphile che provvede alla riproduzione vera e propria.

.

I Player buffer (Stream e output) determinano quanta parte del file viene inserito nel buffer (e quindi in ram) prima di essere riprodotto. Sono identificati dal parametro Squeezelite -b e sono espressi nella forma

-b xxxx:yyyy

dove x è lo stream buffer e y è l’output buffer. Vanno a impegnare la ram del dispositivo, pertanto si deve avere cura di dimensionarli in modo da lasciare ram libera per gli altri processi.

.

il Kernel buffer (che poi è il buffer di Alsa, la sezione audio dei sistemi Linux) … è espresso dal parametro Squeezelite nella forma

-a NNNms:p:f:m 

dove NNN sono i millisecondi, p è il period count, f è la profondità in bit (16/24/32) e m è il valore mmap (0/1)

cito testualmente la spiegazione riportata da Marco Curti nel manuale del suo streamer str@mbo:

ALSA Buffer size dovrebbe essere un multiplo di period count, ma ad ogni regola c’è la sua eccezione!
Bisogna sperimentare, sapendo che più lo si riduce, più il suono ‘vira’ verso il dettagliato, veloce, nervoso ed aggressivo, mentre aumentandolo si ottiene l’effetto opposto, cioè musicalità, naturalezza, opacità, velatura

.

In linea generale, ALSA period count va lasciato a 3, solo in caso di problemi con il proprio DAC (es. Hegel) si può provare a portarlo a 4

.

Le impostazioni dei Player buffer hanno (più) senso se si usa una configurazione di Daphile (o LMS) su due macchine (server e client), in questo modo i buffer fanno in modo che l’accesso alla rete da parte del client venga ridotto il più possibile.

.

NB Marco Curti, oltre allo streamer str@mbo, ha realizzato C-3PO e Squeezelite R2

  • Melius 1
Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/89/#findComment-992317
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...